In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Per non aprire una nuova discussione, è possibile inviare in rete segnale audio/video del PC e dall'altro capo avere un adattatore Ethernet to HDMI ?
 
salve, da circa una settimana ho aggiornato il pc a windows 10, questa mattina all'accensione mi ritrovo con la barra start che non si apre le app store ed edge non si visualizzano, c'e uno spazio vuoto, mentre cercando di aprire word mi esce un messaggio di errore WINWORD.EXE-Immagine non valida, Il sistema operativo non è attualmente configurato per eseguire questa applicazione.
ho provato a cercare soluzioni in rete ed ho provato con le varie opzioni da Prompt dei comandi come System File Checker, riparare l’Immagine di Windows e PowerShell nessuna ha prodotto risultati sto pensando addirittura di ritornare a windows 7, se qualcuno avesse avuto il mio stesso problema e riuscisse a darmi una mano a risolvere sarei felice.
 
sfc /scannow da powershell (lanciato come amministratore) è la prima cosa da fare. e' un po' lunga ma almeno alla fine tutti i file di sistema critici si può essere ragionevolmente sicuri che siano al loro posto
poi soprattutto un "ripristino configurazione di sistema" tornando ad un punto di ripristino sufficientemente sicuro e certo
 
salve, da circa una settimana ho aggiornato il pc a windows 10, questa mattina all'accensione mi ritrovo con la barra start che non si apre le app store ed edge non si visualizzano, c'e uno spazio vuoto, mentre cercando di aprire word mi esce un messaggio di errore WINWORD.EXE-Immagine non valida, Il sistema operativo non è attualmente configurato per eseguire questa applicazione.
ho provato a cercare soluzioni in rete ed ho provato con le varie opzioni da Prompt dei comandi come System File Checker, riparare l’Immagine di Windows e PowerShell nessuna ha prodotto risultati sto pensando addirittura di ritornare a windows 7, se qualcuno avesse avuto il mio stesso problema e riuscisse a darmi una mano a risolvere sarei felice.

sfc /scannow da powershell (lanciato come amministratore) è la prima cosa da fare. e' un po' lunga ma almeno alla fine tutti i file di sistema critici si può essere ragionevolmente sicuri che siano al loro posto
poi soprattutto un "ripristino configurazione di sistema" tornando ad un punto di ripristino sufficientemente sicuro e certo
Oppure con questo fix io ho risolto così
1) aprire powershell.exe così: Dal desktop tasto destro, collegamento, scrivete "powershell.exe" e andate avanti, vi creerà un file sul desktop.
2) Tasto destro sull'icona e cliccate esegui come amministratore.
3) Copiate questo dentro la shell: Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
4) aspettate che finisca!
6)Riavviare il sistema

 
Ultima modifica:
Ricordarsi anche di fare un backup di sistema, su un'unita esterna, che è l'unico modo per essere certi di avere automaticamente e progressivamente sempre un'immagine ripristinabile.
Windows 10 usa lo stesso sistema collaudato di Windows 7. ci pensa il sistema operativo , nei momenti opportuni , quando il sistema non è in uso , ad aggiornare i dati per il ripristino.
 
ringrazio per i consigli pero non riuscivo con il powershell mi dava errore alla fine del processo, come ultimo tentativo ho provato ad effettuare un ripristino del sistema al giorno dell' installazione ed ora sembra funzionare bene unico problema all'avvio mi dava un messaggio di errore di Comodo Firewall, spero continui a funzionare anche perche stavo quasi pensando di formattare il disco.
 
Perché vi cercate rogne?

gia pensavo proprio di disinstallarlo, l'avevo installato parecchio tempo fa e da allora è sempre stato attivo ma ora penso di eliminarlo e tenere il firewall di microsoft.
pensate che il fatto di non essere riuscito a risolvere con il Powershell ma aver dovuto ripristinare al 25 aprile possa significare che il disco abbia subito dei danni ed il problema si possa ripresentare.
ringrazio ancora per la pazienza, non sono un grande esperto di informatica ed ogni volta mi si presenta un problema cerco sempre di risolverlo come riesco chiedendo ed informandomi.
 
gia pensavo proprio di disinstallarlo, l'avevo installato parecchio tempo fa e da allora è sempre stato attivo ma ora penso di eliminarlo e tenere il firewall di microsoft

Se non hai esigenze particolari di mascherare l'attività in uscita quindi per esempio se installi software non originale, o se non hai una rete di pc (intranet) e allora il firewall di Windows è più che sufficiente (Windows Firewall nella sua modalità avanzata è anche molto completo ma non banale da configurare) anzi si potrebbe addirittura disabilitare. La rete privata che è dietro il router è infatti più che sufficiente ad isolare qualunque dispositivo interno dall'ingresso di intrusi dall'esterno.
Il disco non si è certamente danneggiato, che si possa ripresentare è sempre possibile ovviamente. Il consiglio è quello di spendere poche decine di euro ed installare un disco esterno anche solo da 1 o 2 TeraByte e configurare sia il backup automatico dell'immagine di sistema e della gestione della cronologia file.
 
Molto grossolanamente lo puoi vedere da Start/Impostazioni/Rete e Internet/Dettaglio uso e al fondo Sistema. Ti segni cosa ti da adesso (a me 230 MB), se dopo che ha installato tanti aggiornamenti sale per dire a 700 MB, vuol dire che tutti gli aggiornamenti installati in quel giorno "pesavano" circa 470 MB.

Comunque aggiornarsi si aggiorna, ma a me è dal 13 aprile che non riceve aggiornamenti sostanziosi (KB*****) a parte le definizioni di Defender che si aggiornano regolarmente di nascosto.
 
nelle impostazioni ho visto il comando sincronizzazione dispositivi...
per caso fa si che se attivato e cambio sfondo in un pc allora cambia lo sfondo in altro pc sempre con stesso account hotmail?? :eusa_think:
 
Questa mattina Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3156421); windows passa alla versione 10586.318.
 
Indietro
Alto Basso