In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Come al solito sembra che la privacy sia l'elemento della richiesta.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Infatti ma che cosa ne deve fare dei nostri dati la MIcrosoft con w 10?:eusa_think:Sta rovinando un sistema che in futuro può essere un degno sostituto di w 7 e xp mah
 
Ho provato anche a disattivare e riattivare il proxy come mostrato su molto video di youtube ma senza successo
 
Come al solito sembra che la privacy sia l'elemento della richiesta.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

ma voi credete veramente che la privacy la abilitate e disabilitate con un tasto??? Gia avendo un trenino di pacchetti del vostro traffico si sa cosa state facendo, figuriamoci se c'è un sottosistema che gira a nostra insaputa.... microfoni, webcam, gps....
 
Comunque non ricordo dove l'ho letto, ma sembrerebbe che Avira a differenza di tutte le altre case di antivirus profssionali e non, è l'unico che a volte risolve cose inaspettate, in questo caso a te, ti ha ripristinato il corretto funzionamento dello store di Windows 10.
 
Un mio amico non riesce ad entrare nello Store di Windows 10, il codice errore è questo: 0x80072EFD
Come risolvere? Grazie

Ha Fastweb? Te lo chiedo perché recentemente c'erano dei problemi con alcuni Cdn legati ai servizi Microsoft e Ipv6. Windows Store in particolare ma non solo
 
Windows 10 credo che man mano che diventa d'uso da parte degli utenti sia sotto osservazione da chi crea virus, sfruttando le sue caratteristiche e vulnerabilità più dei suoi predecessori.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Windows 10 credo che man mano che diventa d'uso da parte degli utenti sia sotto osservazione da chi crea virus, sfruttando le sue caratteristiche e vulnerabilità più dei suoi predecessori.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Sempre che questo sia vero, gran parte delle vulnerabilità sono legate alle applicazioni non al sistema operativo, per le rimanenti , non sono certo i sistemi operativi Microsoft a vantare questo primato.
E questo nonostante coprano il 90% delle installazioni quindi anche più appetibili, seguendo il tuo ragionamento che ha una sua logica.
La fonte sono enti governativi preposti allo studio. Poi se al bar o al supermercato si ha un'altra "opinione" , può anche starci, ce ne faremo una ragione.
 
Boh, Avira è un casino... Ad esempio da quando ho aggiornato a W10, l'icona di avira nella barra delle applicazioni non appare più e se provo ad aprire da icona non si apre. Però funziona benissimo.
 
Indietro
Alto Basso