In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Bene, almeno potrai dirci le tue impressioni su come lo noti come s.o. ;)
Io è giù da giungo che ho Windows 10 Pro a 64 Bit e mi sto trovando benissimo, poi con l'aggiirnamento ad Anniversary sembra ancora più fluido nel suo utilizzo. :)
 
Il Pc che sto configurando è un

HP Notebook 15-ay018nl

Processore Intel® Core™ i5-6200U (2.3/2.8GHz, 3MB L2)
SSD 256 GB - RAM 12GB - Display 15,6" WLED HD Ready
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2 - Windows 10
Scheda grafica AMD Radeon R5 M430(2GB Dedicata)

Quello in prima pagina sul volantino Mediaworld dal 10 al 23 Novembre

L'SSD devo dire che fa la differenza e anche i 12 GB di Ram

Ho già aggiornato completamente Windows, ora devo installare alcuni programmi tra i quali Firefox.

Voi per Skype e la posta usate le relative App?

Devo anche rimuovere l'antivirus in prova Mcafee livesafe e mettere AVG
 
Ercolino parli di un regalo alla tua nipotina e poi vedo che ha 12 GB di Ram. :D

Per la posta uso anche l'app però non posso fare a meno del buon vecchio Outlook (versione Office 2010), per un archiviazione seria delle mail molto meglio i vecchi software tradizionali.
 
Voi per Skype e la posta usate le relative App?
No, io ho preferito sempre il metodo classico e cioè vale a dire programmi esterni e non uso delle applicazioni interne, tranne specifici ed estremi casi come ad esempio l'applicazione "Traduttore" che ovviamente serve per tradurre ed è gratuita e funzionale; quindi Skype versione Desktop e come posta il client ovviamente a mio avviso migliore Mozilla Thunderbird. ;)
 
Hai contagiato i tuoi famigliari con dotazioni hw fuori dal comune. :D

Ah capito, beh il pc era cosi, comunque al giorno d'oggi la Ram serve, i programmi sono sempre più avidi di Ram gli stessi browser :)

Comunque sto rimuovendo alcune cose, tipo la versione di prova di Office 2016 ecc...

Settato privacy ad hoc :D
 
No, io ho preferito sempre il metodo classico e cioè vale a dire programmi esterni e non uso delle applicazioni interne, tranne specifici ed estremi casi come ad esempio l'applicazione "Traduttore" che ovviamente serve per tradurre ed è gratuita e funzionale; quindi Skype versione Desktop e come posta il client ovviamente a mio avviso migliore Mozilla Thunderbird. ;)

Bene grazie, infatti la cosa delle app non mi piace proprio
 
Ho quasi finito di installare e configurare il tutto, devo dire che comunque l'HDD SSD fa una bella differenza, il riavvio pc è istantaneo, anche l'installazione dei programmi è velocissima e soprattutto la scansione antivirus.

Per installare iTunes, ho dovuto ridurre la protezione dell'account utente altrimenti non mi faceva installare.
 
Ho quasi finito di installare e configurare il tutto, devo dire che comunque l'HDD SSD fa una bella differenza, il riavvio pc è istantaneo, anche l'installazione dei programmi è velocissima e soprattutto la scansione antivirus.

Per installare iTunes, ho dovuto ridurre la protezione dell'account utente altrimenti non mi faceva installare.
Con l' ssd e i 12 Gb di ram è un altra cosa;)
 
Si io ho l'SSD dove ho messo il sistema operativo e i programmi e un HDD normale per i dati... E' chiaramente una velocità diversa, specie per il riavvio e il lancio delle app e i programmi.
Per quanto riguarda la RAM io ho un ASUS di fascia alta e aveva 16GB di serie... molti notebook di fascia media comunque ne hanno 8 alcuni addirittura 12. Ormai è una RAM standard per i PC e laptop con Windows 10 sopra.
 
Si io ho l'SSD dove ho messo il sistema operativo e i programmi e un HDD normale per i dati... E' chiaramente una velocità diversa, specie per il riavvio e il lancio delle app e i programmi.
Per quanto riguarda la RAM io ho un ASUS di fascia alta e aveva 16GB di serie... molti notebook di fascia media comunque ne hanno 8 alcuni addirittura 12. Ormai è una RAM standard per i PC e laptop con Windows 10 sopra.

La ssd non necessità nemmeno di deframmentazione.Per la ram quoto a partire dai 12 giga per w 10
 
Si anch'io ho infatti l'SSD ed inoltre non necessita neanche oltre che del defrag anche di moltissime altre operazioni automatiche di sistema, quindi per Windows 10 usare l'SSD è molto conveniente.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi nelle impostazioni dell'account ne le tue info, ho usato Crea la tua immagine tramite fotocamera.

Ora vorei eliminare la foto che ha impostato nell'account locale, ma non riesco a capire e a trovarla da nessuna parte la foto da eliminare :eusa_think:

Praticamente voglio togliere la foto dall'account e lasciarlo vuoto
 
Indietro
Alto Basso