In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Intanto, ho ritirato il pc, tutto ok pulizia polvere completata e rinforzo con pasta abrasiva della componentistica interna; inoltre ho installato poco fa anch'io gli aggiornamenti di Windows 10 Pro a 64 Bit da voi indicati.
 
Ho notato una cosa che potrebbe essere capitata da quando c'è FCU.
Potreste controllare dalla deframmentazione di Windows, se è comparsa una nuova partizione?
Sì, è comparsa anche a me (prima non c'era); è una partizione di ripristino da 468 MB.
 
Intanto, ho ritirato il pc, tutto ok pulizia polvere completata e rinforzo con pasta abrasiva della componentistica interna; inoltre ho installato poco fa anch'io gli aggiornamenti di Windows 10 Pro a 64 Bit da voi indicati.

Hai fatto saldare le slot con acciaio temperato ? Non si sa mai, le vibrazioni.....:D
 
Comunque, almeno per Windows 10 l'ottimizzazione per i dischi SSD, non andrebbe disabilitata.
Per gli SSD, non viene effettuata la deframmentazione, ma bensì il TRIM.
A proposito dell'opzione ottimizzazione, ho notato che non si riesce ad impostare un opzione diversa per ogni hard disk...
Ho provato a scegliere la singola unità, ma se scelgo "attiva" o "disabilitata", per un'unità... me lo imposta per tutte!

Altra domanda... ho notato da oggi, che quando provo a salvare un immagine dalla rete, mi indica che non ho i privilegi di amministratore!
E mi obbliga a salvarla, sulla cartella "immagini".
Ovviamente sono l'amministratore del pc e non avevo mai avuto questi problemi!
La causa forse... è un degli ultimi update di Windows 10?
Mi ha scaricato un pacchetto il 15 ed un altro il 17 Novembre.

:)
 
Si scusate intendevo pasta termica, ad ogni modo Windows 10 FCU non si riavvia da solo, in caso se riscontrate questo problema andate fino in fondo e ricercate la causa.
 
Altra domanda... ho notato da oggi, che quando provo a salvare un immagine dalla rete, mi indica che non ho i privilegi di amministratore!
E mi obbliga a salvarla, sulla cartella "immagini".
Ovviamente sono l'amministratore del pc e non avevo mai avuto questi problemi!
La causa forse... è un degli ultimi update di Windows 10?
Mi ha scaricato un pacchetto il 15 ed un altro il 17 Novembre.

:)
hai per caso partizionato il disco rigido?? :eusa_think:
sei sicuro di eseguire il browser con i privilegi di amministratore?? eventualmente prova
problema simile a questo https://answers.microsoft.com/it-it...e/04cc7ab9-b3b3-4d21-9fdf-81473dcb4d95?auth=1
 
hai per caso partizionato il disco rigido?? :eusa_think:
sei sicuro di eseguire il browser con i privilegi di amministratore?? eventualmente prova
problema simile a questo https://answers.microsoft.com/it-it...e/04cc7ab9-b3b3-4d21-9fdf-81473dcb4d95?auth=1

Ciao...
no... Windows 10 si trova su un disco SSD, mentre ho un altro hard disk "D", per i dati.
La cosa strana è che non avevo mai avuto problemi, prima! Ed a parte gli update degli ultimi giorni, non ho modificato nulla!
Salvava qualsiasi cosa sulla root del disco "dati", senza problemi.

Altra cosa strana, che prima non riscontravo... se provo a registrare un flusso audio in streaming, tramite VLC sul pc (ho provato sia sull'SDD che su quello "dati").
Cliccando sul tasto "registra" (con la cartella di download impostata su "D:", come ho sempre fatto senza problemi), non registra NULLA!
Non viene creato il file della registrazione, niente...
A scaricare e copiare file sulla root del disco "D", invece nessun problema. Solo questi 2 inconvenienti, che non avevo mai riscontrato... e non riesco a capire.
 
Ciao...
no... Windows 10 si trova su un disco SSD, mentre ho un altro hard disk "D", per i dati.
La cosa strana è che non avevo mai avuto problemi, prima! Ed a parte gli update degli ultimi giorni, non ho modificato nulla!
Salvava qualsiasi cosa sulla root del disco "dati", senza problemi.

Altra cosa strana, che prima non riscontravo... se provo a registrare un flusso audio in streaming, tramite VLC sul pc (ho provato sia sull'SDD che su quello "dati").
Cliccando sul tasto "registra" (con la cartella di download impostata su "D:", come ho sempre fatto senza problemi), non registra NULLA!
Non viene creato il file della registrazione, niente...
A scaricare e copiare file sulla root del disco "D", invece nessun problema. Solo questi 2 inconvenienti, che non avevo mai riscontrato... e non riesco a capire.

E' molto probabile che si sono cambiati i permessi di scrittura sul HDD... Prova a reimpostarli... Vai su "Questo PC" poi in Dispositivi e unità, selezioni HDD, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e poi clicca su Proprietà, Poi seleziona la scheda Sicurezza (in alto). Clicca su Modifica e selezioni il tuo utente, in basso su "Autorizzazioni per users" sotto la colonna consenti metti le spunte su "Modifica" e "Scrittura" e poi clicca su OK e di nuovo su OK...
 
Ultima modifica:
E' molto probabile che si sono cambiati i permessi di scrittura sul HDD... Prova a reimpostarli... Vai su "Questo PC" poi in Dispositivi e unità, selezioni HDD, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e poi clicca su Proprietà, Poi seleziona la scheda Sicurezza (in alto). Clicca su Modifica e selezioni il tuo utente, in basso su "Autorizzazioni per users" sotto la colonna consenti metti le spunte su "Modifica" e "Scrittura" e poi clicca su OK e di nuovo su OK...

Ti ringrazio!
effettivamente su "amministratore" sono spuntate tutte le voci. Mentre su "users", mancano "modifica" e "scrittura".
Però essendo io l'amministratore, non avrei dovuto avere il problema.
Questo non capisco.
 
Però essendo io l'amministratore, non avrei dovuto avere il problema.

No, non è così... nel normale utilizzo anche l'account amministratore è come un account normale (per questo c'è sempre un account "user", anche se si imposta un singolo account). Per passare come amministratore devi dare i permessi necessari a secondo di quello che devi fare. Volendo si può anche disattivare l'UAC. E il tutto a sempre funzionato così fin dai tempi di windows vista..
 
No, non è così... nel normale utilizzo anche l'account amministratore è come un account normale (per questo c'è sempre un account "user", anche se si imposta un singolo account). Per passare come amministratore devi dare i permessi necessari a secondo di quello che devi fare. Volendo si può anche disattivare l'UAC. E il tutto a sempre funzionato così fin dai tempi di windows vista..

credo windows abbia fatto queste scelte onde evitare che un utente non molto esperto possa combinare casini....
tanto puoi sempre ''salire'' di livello nel tuo account (cosa che non ho mai fatto perchè non mi interessa)
 
Ho un problema con un file Excel, ho trasferito file word ed Excel dal vecchio pc(con Windows vista) al nuovo(Windows 10), tutti i file office me li apre senza nessun problema tranne uno che se provo ad aprirlo mi dice "Impossibile aprire il file Nome File.xlsx perché ha estensione o formato non validi. Verificare che il file non sia danneggiato e che l'estensione corrisponda al formato del file"
Cosa significa?
Inoltre ieri mi è apparso un aggiornamento che si chiama Microsoft Office File Validation Add-in, non l'ho ancora fatto perché non ho idea di cosa sia, ma non credo sia collegato al problema visto che, come detto, tutti gli altri file vengono aperti senza problemi
 
Windows, ASLR disabilitato di default

"Un meccanismo di sicurezza fondamentale viene in pratica reso inutile da una configurazione incorretta nel Registro di Windows dalla versione 8 alla più recente 10. Un problema grave ma di facile soluzione in attesa della patch ufficiale"
 
No, non è così... nel normale utilizzo anche l'account amministratore è come un account normale (per questo c'è sempre un account "user", anche se si imposta un singolo account). Per passare come amministratore devi dare i permessi necessari a secondo di quello che devi fare. Volendo si può anche disattivare l'UAC. E il tutto a sempre funzionato così fin dai tempi di windows vista..

E' vero, non ci stavo proprio pensando quando ho scritto.
 
Indietro
Alto Basso