In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Buongiorno a Tutti,
mi presente, sono Giulio.
Vi chiedo se avete qualche informazione da darmi su windows 10 per quanto riguarda la spropositata lentezza.
Credo si dovuto al disco non SSD perchè fa sempre controlli ed è sempre attivo. c'è qualche modo per migliorare la situazione?
Sto pensando anche di prendere un disco SSD, in tal caso vi chiedo se esistono dei programmi che mi facciano la copia perfetta in modo tale da non perdere la licenza window10 ottenuta con l'aggiornamento gratuito del windows7.
Grazie per l'attenzione.
Giulio
 
Prova a snellire un po' il sistema cambiando qualche impostazione. Io, ad esempio, ho disattivato quanto segue.
Impostazioni > Sistema > Notifiche ed azioni e disabilita:
  • Mostra promemoria e chiamate VoiP...
  • Mostra Configurazione e personalizzazione...
  • Ottieni suggerimenti...
Impostazioni > Privacy, disattiva tutto quello che ritieni inutile, ad esempio nelle sezioni:
  • Generale - disattivato tutto
  • Comandi vocali - disattivato
  • Personalizzazione input penna e digitazione - disattivato
  • Feedback e diagnostica (metti base, frequenza feedback metti mai, tutto il resto disattivato)
  • Posizione- disattivato
  • Info account - disattivato
  • Contatti- disattivato
  • Calendario - disattivato
  • Cronologia delle chiamate - disattivato
  • E-mail - disattivato
  • Messaggistica - disattivato
  • Radio - disattivato
  • Altri dispositivi - disattivato
  • App in background - ho disattivato tutto tranne Impostazioni, Messaggi, Meteo, Microsoft Store, Sicurezza di Windows
  • Diagnostica App - disattivato
Vedi se così si velocizza un po'. Poi, ovviamente, la lentezza di windows dipende molto dal tipo di cpu che hai (?), da quanta memoria ram hai (?) e dal disco (con un ssd sicuramente migliora notevolmente la rapidità del sistema)
 
Ultima modifica:
"Microsoft ha rilasciato il report sui guadagni del secondo trimestre dell'anno fiscale 2019, o l'ultimo trimestre del 2018. L'azienda ha segnato ottimi risultati alla fine dello scorso anno, con 32,5 miliardi di dollari di fatturato e una crescita su base annua del 12%. L'utile operativo è cresciuto del 18% con un valore di 10,3 miliardi di dollari, e l'utile netto è stato di 8,4 miliardi di dollari con un incremento rispetto allo scorso anno del 14%. I guadagni per singola azione sono stati di 1,08 dollari, in crescita anch'essi del 14%. "

PS: della serie quello che Ercolino non vi dice :laughing7:
 
Sto pensando anche di prendere un disco SSD, in tal caso vi chiedo se esistono dei programmi che mi facciano la copia perfetta in modo tale da non perdere la licenza window10 ottenuta con l'aggiornamento gratuito del windows7.
Grazie per l'attenzione.
Giulio
Si, ad esempio comprando un SSD Samsung ed usando il loro programma Samsung Data Migration.
 
Per le insider a me non lo installa questo 19H1 perchè al momento per l'Italia è solo per la versione Pro N
 
L'elemento più importante è che da aprile finalmente tramite il nuovo aggiornamento riavremo Cortana che è separata dalla ricerca.
 
Si non che per me fosse un grosso problema anche prima, ma separato non uso Cortana e poi con le tiles in alto non ho capito in che ordine e criterio me le mostra
 
Ho un problema grave con un notebook Asus (relativamente recente: acquistato nel settembre 2016 intel core i7 ram 12 GB) con installato Windows 10: da ieri mi ritrovo con la CPU perenne al 100% ed il notebook è praticamente inutilizzabile, visto che tutto mi va a scatti, sembra come freezato. Ho provato poco fa a riaccenderlo, dopo che era stato spento da quasi 24 ore, ma il problema persiste.
Come posso risolvere questo serio problema ? grazie
 
Ho un problema grave con un notebook Asus (relativamente recente: acquistato nel settembre 2016 intel core i7 ram 12 GB) con installato Windows 10: da ieri mi ritrovo con la CPU perenne al 100% ed il notebook è praticamente inutilizzabile, visto che tutto mi va a scatti, sembra come freezato. Ho provato poco fa a riaccenderlo, dopo che era stato spento da quasi 24 ore, ma il problema persiste.
Come posso risolvere questo serio problema ? grazie

hai letto un pò in giro?
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-CPU-al-100-come-risolvere-il-problema_15754
 
Ho un problema grave con un notebook Asus (relativamente recente: acquistato nel settembre 2016 intel core i7 ram 12 GB) con installato Windows 10: da ieri mi ritrovo con la CPU perenne al 100% ed il notebook è praticamente inutilizzabile, visto che tutto mi va a scatti, sembra come freezato. Ho provato poco fa a riaccenderlo, dopo che era stato spento da quasi 24 ore, ma il problema persiste.
Come posso risolvere questo serio problema ? grazie

Verifica nel task manager qual'è il processo che tiene occupata la CPU
 
Verifica nel task manager qual'è il processo che tiene occupata la CPU

Problema rientrato: penso proprio sia stato dovuto ad un aggiornamento di Windows 10.
Poco fa ho riacceso il notebook e ho notato che ha concluso in brevissimo tempo un aggiornamento: non mi ricordavo di avere la versione 1809 e potrebbe essere stato quindi un aggiornamento automatico (appunto alla 1809) senza che io facessi niente ?
Fatto sta che martedì sera e ancora di più ieri sera, il portatile era di fatto inutilizzabile in quanto la CPU era sempre fissa al 100% e ho dovuto forzare lo spegnimento del notebook premendo sul tasto di accensione.
 
Problema rientrato: penso proprio sia stato dovuto ad un aggiornamento di Windows 10.
Poco fa ho riacceso il notebook e ho notato che ha concluso in brevissimo tempo un aggiornamento: non mi ricordavo di avere la versione 1809 e potrebbe essere stato quindi un aggiornamento automatico (appunto alla 1809) senza che io facessi niente ?
Fatto sta che martedì sera e ancora di più ieri sera, il portatile era di fatto inutilizzabile in quanto la CPU era sempre fissa al 100% e ho dovuto forzare lo spegnimento del notebook premendo sul tasto di accensione.

escludo che fosse il passaggio 1803 > 1809 , poichè questo richiede tempo e diversi riavvii con altrettanti download ;)
ad ogni modo, che sia ora ok è una buona cosa...magari era l'ultimo cumulativo rilasciato
 
Non ho ancora capito se Windows Defender in Windows 10 mi protegge anche dai siti o download dannosi usando Firefox e non Edge.
Ho usato Avast per molti anni, e se capitavano siti infetti, avvisava e bloccava subito!
Windows Defender ha la stessa modalità con Firefox?
 
Non ho ancora capito se Windows Defender in Windows 10 mi protegge anche dai siti o download dannosi usando Firefox e non Edge.
Ho usato Avast per molti anni, e se capitavano siti infetti, avvisava e bloccava subito!
Windows Defender ha la stessa modalità con Firefox?

si, ti protegge su browser di terze parti essendo un antivirus integrato nel S.O.,,,,le prove sono molteplici, per esempio uso defender con chrome su w10 e i risultati sono i medesimi del passato ;)
inoltre qualche browser ha aggiunto altri gradi di protezione lanciando estensioni di windows defender, esempio chrome --> estensione Windows Defender Browser Protection

chiaro che gli amici di microsoft ti consigliano edge per millemila motivi,,,,ma ripeto, io con chrome ed opera tutto liscio con defender :)
 
Indietro
Alto Basso