In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Dopo avere tribolato con l'avvio per diversi giorni con l'hard disk al 100% di utilizzo, avere provato di tutto compreso l'individuazione di un servizio specifico in crisi, mi sono reso conto che forse 14000 ore di lavoro per ibrido erano troppe e la parte ssd anche solo di 8 GB era già andata da tempo.
Ora con un ssd è un altra cosa e la migrazione almeno con i Samsung è davvero semplice
 
Ultima modifica:
Dopo avere tribolato con l'avvio per diversi giorni con l'hard disk al 100% di utilizzo, avere provato di tutto compreso l'individuazione di un servizio specifico in crisi, mi sono reso conto che forse 14000 ore di lavoro per ibrido erano troppe e la parte ssd anche solo di 8 GB era già andata da tempo.
Ora con un ssd è un altra cosa e la migrazione almeno con i Samsung è davvero semplice

usi quindi solo un SSD e noti che il disco non va sotto sforzo come prima??
io purtroppo ho un hdd , ma ho visto in rete che smontare il mio notebook HP e fare upgrade da hdd a ssd non è complicato...
 
usi quindi solo un SSD e noti che il disco non va sotto sforzo come prima??
io purtroppo ho un hdd , ma ho visto in rete che smontare il mio notebook HP e fare upgrade da hdd a ssd non è complicato...

Ho fatto la migrazione con lo strumento di Samsung (ho preso un sdd 860 evo da 500 GB) e, stesso sistema, praticamente si è risolto tutto immediatamente. Credo fosse però guasta la parte ibrida perché non si spiega altrimenti un calo di prestazioni così drammatico (14300 ore di totale accensione sono tante, idem 2600 accensioni). La differenza ovviamente è imbarazzante. Ho un Lenovo al lavoro sempre con ssd ed un quasi top di gamma e mi sono abituato troppo bene. per 70€ di spesa forse non c'è spesa migliore per un pc oggi.
Ora po anche formattato tutto, giusto per sicurezza. È una cosa che non faccio quasi mai se pensi che questa era l'installazione Windows 7 del 2014 aggiornata poi a 8.1 e poi a Windows 10 senza mai reinstallare da pulito. Avere un hdd aggiuntivo a 2 GB e uno esterno portatile da 4 GB aiuta a trasferire e farsi copie per avere maggior libertà di manovra

PS: soprattutto avevo letto da tempo che al momento dell'installazione del sistema operativo il driver per l'hd (sata o ahci) difficilmente si può cambiare, infatti dopo avere reinstallato da zero ora ho un driver Ahci (il migliore soprattutto per gli ssd). Prima avevo un generico Amd Sata probabilmente non Ahci
 
Ultima modifica:
Peccato dopo tanti problemi e vari agg. cumulativi adesso lo trovo un buon aggiornamento, lo trovo anche più veloce di AU 2018 anche durante la fase di aggiornamento su WU.Oramai Microsoft ci ha rinunciato e molti pc non lo riceveranno mai

Non è riuscito bene (come la classica prova del melone :laughing7: :D ).
Diversi correttivi mancano ancora (uno ad esempio è quello sul menu contestuale "Nuovo")...
 
curiosità: reinstallando Windows 10 pulito durante il boot il logo è quello di Asus e non più quello generico di Windows

ps: ssd 860 evo da paura!
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa come disabilitare del tutto Windows Defender?
Ho installato Malwarebytes e sto usando i giorni di prova, disabilitando le varie opzioni di Defender, viene "impostato" Malwarebytes.

Ma al riavvio si riattiva Windows Defender e i suoi sottoservizi.

Esiste un modo per disabilitare definitivamente Windows Defender?

Malwarebytes attivo.

Al riavvio rieccolo.
 
Qualcuno sa come disabilitare del tutto Windows Defender?
Ho installato Malwarebytes e sto usando i giorni di prova, disabilitando le varie opzioni di Defender, viene "impostato" Malwarebytes.

Ma al riavvio si riattiva Windows Defender e i suoi sottoservizi.

Esiste un modo per disabilitare definitivamente Windows Defender?

Malwarebytes attivo.

Al riavvio rieccolo.

hai home o pro?? le cose sono diverse per entrambi

> https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-Windows-Defender-completamente_15635
 
Grazie, ho usato il metodo dell'Editor dei criteri di gruppo. :)
Adesso provo per qualche giorno il funzionamento (protezione, pesantezza, ecc.)
 
Ultima modifica:
Chissà quanto è colpa di Microsoft, dei driver e degli utilizzatori di PC.

Mi sono imbattuto in un PC con Windows 10 abbandonato al suo destino, che fortunatamente era riuscito ad aggiornarsi alla versione antecedente ad october update. Faccio ricerca aggiornamenti (non credo che l'utilizzatore lo avesse mai fatto) e trovo degli aggiornamenti in sospeso o ancora in download, con sorpresa erano pure pochissimi in sospeso. Tra questi c'era un aggiornamento di un driver, appena installato al giro successivo, mi propone l'aggiornamento ad october update.

Basta davvero poco da parte degli utilizzatori per tenere il PC aggiornato, ma chissà perché in questi casi Microsoft è un po' timida e non forza questi aggiornamenti in automatico.
 
Chissà quanto è colpa di Microsoft, dei driver e degli utilizzatori di PC.

Mi sono imbattuto in un PC con Windows 10 abbandonato al suo destino, che fortunatamente era riuscito ad aggiornarsi alla versione antecedente ad october update. Faccio ricerca aggiornamenti (non credo che l'utilizzatore lo avesse mai fatto) e trovo degli aggiornamenti in sospeso o ancora in download, con sorpresa erano pure pochissimi in sospeso. Tra questi c'era un aggiornamento di un driver, appena installato al giro successivo, mi propone l'aggiornamento ad october update.

Basta davvero poco da parte degli utilizzatori per tenere il PC aggiornato, ma chissà perché in questi casi Microsoft è un po' timida e non forza questi aggiornamenti in automatico.
https://www.ilsoftware.it/articoli....econdo-uno-studio-accademico-britannico_18835

Se da un lato Microsoft sta cercando di semplificare la gestione degli aggiornamenti semestrali (feature update; vedere Canale semestrale Windows 10: addio all'attuale distinzione), dall'altro si registrano immensi margini di ottimizzazione per ciò che riguarda l'usabilità dell'intero processo di aggiornamento.

D'altra parte una buona fetta dell'utenza non conosce la differenza tra gli aggiornamenti mensili riguardanti le problematiche di sicurezza e i feature update semestrali. Molti non sanno che questi ultimi - che essenzialmente introducono nuove funzionalità in Windows 10 ma che non risolvono bug - possono essere tranquillamente posticipati, addirittura fino a 18 mesi nel caso delle edizioni Home e Pro del sistema operativo; fino a 30 mesi per Windows 10 Enterprise ed Education.


mio padre con Seven non li fa praticamente mai gli aggiornamenti, tutto dipende da che tipo di utilizzatore abbiamo fra le mani...
 
Indietro
Alto Basso