In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Biscuo nei Servizi non trovo quella voce ma solo Windows Defender Firewall. Ed è in esecuzione.
E' normale? :eusa_think:

PS L'ultimo aggiornamento delle definizioni l'ho avuto il 22 Marzo. Da allora niente
 
Con Avast attivo, gli aggiornamenti delle Definizioni di Defender Antivirus non dovrebbero arrivare.

Hai provato a controllare in Strumenti di Amministrazione>Servizi>Servizio Windows Defender Antivirus, come risulta il Servizio?


ottimo riscontro, eppure ho letto varie volte sul support microsoft (per windows 10) che con avast attivo defender non si aggiornava...
 
ottimo riscontro, eppure ho letto varie volte sul support microsoft (per windows 10) che con avast attivo defender non si aggiornava...

Difatti, se tutto è a posto, Defender Antivirus non si aggiorna.

non trovo quella voce ma solo Windows Defender Firewall
Non devi cercare Windows Defender Antivirus ma Servizio Windows Defender Antivirus.

L'ultimo aggiornamento delle definizioni l'ho avuto il 22 Marzo. Da allora niente
Allora sei a posto, forse all'inizio doveva aggiornarsi qualcosa nel Sistema.
 
Hai ragione Biscuo. Risulta come stato Arrestato. In ogni caso starò attento per vedere se in futuro avrò ancora aggiornamento di definizioni.
Grazie ;)
 
Perchè alcuni PC non sono ancora compatibili con quell'aggiornamento e altri forse non lo saranno mai. In alcuni casi è anche dovuto al non intervento dell'utilizzatore, mi sono imbattuto su un PC che l'aggiornamento non veniva proposto solo perchè il proprietario del PC non aveva dato l'ok in Windows Update ad un aggiornamento di un driver. Anche io sono pigro in tale senso ma gli aggiornamenti di una certa importanza li faccio quanto prima o mi informo sul perchè non è ancora arrivato e se è meglio fare qualcosa o aspettare.
 
O forse perchè l'aggiornamento è stato talmente disastroso che molti hanno rinunciato ad aggiornare. Salteranno e passeranno direttamente alla nuova major release di aprile. L'ho già installata tramite ISO va benissimo.
 
L'importante è che però installino l'aggiornamento successivo a questo e non restino per sempre alla precedente versione, se no per una certa tipologia di utilizzatori, potevano anche stare a Windows 7.
 
L'importante è che però installino l'aggiornamento successivo a questo e non restino per sempre alla precedente versione, se no per una certa tipologia di utilizzatori, potevano anche stare a Windows 7.

Finché una release è supportata si può benissimo restare con quella (soprattutto dove possono emergere maggiori criticità).
Dovrebbe prendere in seria considerazione l'avanzamento di release chi è ancora fermo alla release 1709 (termine supporto il 9 aprile 2019)... mentre in ambito enterprise/education chi è ancora fermo alla 1607 (termine supporto sempre il 9 aprile 2019).
La release 1803 è invece supportata fino al 12 novembre 2019 (enterprise/education fino al 10 novembre 2020).
 
Ultima modifica:
Sul tablet con cui sto postando, causa memoria limitata, sono fermo a una delle primissime versioni, la 1511 (10586.1176).
 
Sul tablet con cui sto postando, causa memoria limitata, sono fermo a una delle primissime versioni, la 1511 (10586.1176).

In quel caso, l'unica soluzione (quella più veloce) è un'installazione pulita.
Nel caso della nuova release però c'è da mettere in conto che 7 GB saranno riservati (e tolti da quelli disponibili) per le funzionalità di aggiornamento.
 
Le ho provate tutte anche attaccandoci una chiavetta ma la memoria, 16GB mi pare, non basta mai per permettere l'aggiornamento.
Quindi lo butto quando non si accende più o quando becco un virus, la batteria è già andata da tempo.
Hanno fatto malissimo a mettere Windows 10 su un tablet da 50€, anche se Windows 10 non è male anche sui tablet.
 
Le ho provate tutte anche attaccandoci una chiavetta ma la memoria, 16GB mi pare, non basta mai per permettere l'aggiornamento.

Basta un'installazione pulita (per il tempo che impiegherebbe, l'aggiornamento non è la scelta migliore in questi casi... oltre alle varie difficoltà legate alla mancanza di spazio libero)...
 
Credo di si ma forse usando i tool di Windows. C'è qualche guida del tipo "come aggiornare un tablet scarso con memoria limitata" ? :D
 
Credo di si ma forse usando i tool di Windows. C'è qualche guida del tipo "come aggiornare un tablet scarso con memoria limitata" ? :D

Le guide non mancano di certo... :D
È necessario creare un supporto avviabile (la chiavetta USB) e fare il boot da quello. Si può fare tutto anche dal Media Creation Tool (che propone di suo di creare un supporto USB). Poi una volta installato Windows vanno reinstallati anche i vari driver (e quelle poche app e software che c'erano o che servono).
 
Ma non è che una versione attuale di Windows 10 tra s.o., qualche app, driver, file di paging e roba simile, tiene più di 16 GB?
 
Ma non è che una versione attuale di Windows 10 tra s.o., qualche app, driver, file di paging e roba simile, tiene più di 16 GB?

Tutti quelli che ho reinstallato (fino a 1809) sono al di sotto dei 16...
 
Come visualizzate le immagini con Windows 10?
Il visualizzatore interno è lento, ho anche disabilitato il riconoscimento facciale ma niente
 
Indietro
Alto Basso