In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Imho Windows 10 è quasi perfetto.

Io l'ho consigliato a tutti ma proprio tutti... e molti scettici si sono ricreduti totalmente
 
Non ho detto questo Colours :)

Mi da molto fastidio della politica di Microsoft, che alcune cose le "impone" il pc, visto che queste cose sono abilitate di default, e non si sa mai con un futuro aggiornamento se disabilitate vengano riabilitate, non si sa mai.

Ci sono delle cose in cui W10 mi da fastidio, dagli aggiornamenti/banda condivisi, dagli aggiornamenti forzati (anche per quanto riguarda i driver, molto rischiosa questa.) ecc, e non mi è ben chiara la loro politica riguardo la privacy

Soprattutto: Mi dai un aggiornamento gratuito, ma tu in cambio cosa vuoi?

Ma come detto precedentemente se parlo a 360° della privacy, anche nella vita di tutti i giorni, come la penso io.... andrei abbondamentemente ot.
 
Ultima modifica:
Ho notato che da me, pur avendo un PC nuovo con cui ho fatto l'update da W8.1 a W10, non è presente Windows Hello.
Qualcuno di voi ce l'ha? Servono delle caratteristiche ulteriori e particolari che probabilmente a me mancano per utilizzare questa applicazione?
Grazie.
 
No, io non la possiedo!

Servono delle caratteristiche ulteriori e particolari
Si, lettori di impronte digitali compatibili o le nuove telecamere RealSense 3D per la scansione del viso - iride... :eusa_shifty:
 
Non ho detto questo Colours :)

Mi da molto fastidio della politica di Microsoft, che alcune cose le "impone" il pc, visto che queste cose sono abilitate di default, e non si sa mai con un futuro aggiornamento se disabilitate vengano riabilitate, non si sa mai.

Ci sono delle cose in cui W10 mi da fastidio, dagli aggiornamenti/banda condivisi, dagli aggiornamenti forzati (anche per quanto riguarda i driver, molto rischiosa questa.) ecc, e non mi è ben chiara la loro politica riguardo la privacy

Soprattutto: Mi dai un aggiornamento gratuito, ma tu in cambio cosa vuoi?

Ma come detto precedentemente se parlo a 360° della privacy, anche nella vita di tutti i giorni, come la penso io.... andrei abbondamentemente ot.
ma poi, io ho dato ora un'occhio alla sezione privacy e non ho trovato nulla di strano... cosa sarebbe stato violato in tutti i vostri pc ??? Senza polemica pero'...
 
Ovviamente niente di violato; ;)
Solo che, sarebbe stato meglio che di default, non fossero attive tutte quelle opzioni di telemetria... :icon_cool:
 
Tanto ormai tutti sanno tutto in particolare Microsoft che è il sistema operativo che gira sul nostro PC, però se ci sono delle impostazioni che limitano l'invio dei nostri dati, ben venga. Se si usa il PC come un PC e non come un tablet, non vedo a cosa serva necessariamente dare la posizione, attivare il microfono e la fotocamera del PC che tanto non le ho neanche o usare Cortana che non saprei cosa farmene. I feedback li disattivo pure perchè non ho tempo a starci dietro anche lì (cosa devo dire lo dico già qui sul forum), l'invio di tutti i dati a Microsoft su come uso il sistema operativo, cosa gli interessa a loro, gli ho messo di dare i dati di base, anche perchè se ci fosse sempre comunicazioni da e verso Microsoft potrebbe rallentare la connessione o il PC. L'antivirus integrato che invece non lo ritengo all'altezza di altri ma da meno problemi e quindi uso quello, non sono andato a disattivare nulla perchè se no perderebbe anche quel minimo di affidabilità, anche le app come la posta devo per forza lasciare che gestiscano i miei dati se no non funzionerebbero.
 
E come programmi utili, antivirus, add-on che cosa consigli?


Il browser Edge lo usi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Antivirus faccio bastare quello integrato, fornirà una sicurezza appena sufficiente ma si integra meglio col s.o. e non ho altri antivirus da gestire o cercare di far funzionare. Assieme all'antivirus però uso altri software con Malwarebytes per fare scansioni che spesso mi trovano qualcosa che mi ha lasciato passare l'antivirus.

Cortana come avevo accennato non ho completato l'attivazione (fa una serie di domande e ci sono delle cose da configurare ma ho fatto annulla), in questo modo ho mantenuto la funzione di ricerca classica (ma forse più evoluta dei s.o. precedenti), premi su start, inizi a digitare e viene segnalata un'app installata sul PC o pagine simili su internet.

Edge lo uso per emergenze come facevo con Explorer ma Chrome resta il mio browser principale. Edge è pure più snello di Chrome ma per questioni grafiche, visualizzazione dei preferiti, uso di estensioni, ecc... continuo a preferire Chrome. Per chi usava solo Explorer, Edge è senz'altro la scelta da fare, chi usava invece Firefox o Chrome, meglio continuare con quelli.

Per l'uso di vari software che ritieni che ti servano o che migliorano l'uso e le prestazioni del PC, continua pure a usare quelli che avevi su Windows 8.
 
Non ho detto questo Colours :)

Mi da molto fastidio della politica di Microsoft, che alcune cose le "impone" il pc, visto che queste cose sono abilitate di default, e non si sa mai con un futuro aggiornamento se disabilitate vengano riabilitate, non si sa mai.

Ci sono delle cose in cui W10 mi da fastidio, dagli aggiornamenti/banda condivisi, dagli aggiornamenti forzati (anche per quanto riguarda i driver, molto rischiosa questa.) ecc, e non mi è ben chiara la loro politica riguardo la privacy

Soprattutto: Mi dai un aggiornamento gratuito, ma tu in cambio cosa vuoi?

Ma come detto precedentemente se parlo a 360° della privacy, anche nella vita di tutti i giorni, come la penso io.... andrei abbondamentemente ot.
Sono d'accordissimo con te.Dovrebbe essere l'utente a decidere la propria privacy;)
 
"Dopo l'aggiornamento a Windows 10, infatti, c'è una rapida compilazione delle impostazioni di base fra le quali nemmeno ci is accorge che bisognerebbe scegliere il proprio browser di default ."

Articolo tra l'irritante e il patetico.
Siete talmente indignati e attenti sulla questione privacy di Windows 10 che confermate tutte le impostazioni senza leggere e poi vi lamentate di averle confermate e che non erano quelle che avreste voluto. Occhio che vi hanno pure venduto delle enciclopedie eh

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente niente di violato; ;)
Solo che, sarebbe stato meglio che di default, non fossero attive tutte quelle opzioni di telemetria... :icon_cool:
vedi..... in 2 giorni ci sono state 30 pagine sulla privacy ma appena domandi a qualcuno di che problema ha, nessuno da risposta....è come stare in piazza ed intervistare una persona....Ti dira sicuramente che il paese è pieno di problema ma se poi gli domandi quali sono, fa spallucce....
 
vedi..... in 2 giorni ci sono state 30 pagine sulla privacy ma appena domandi a qualcuno di che problema ha, nessuno da risposta....è come stare in piazza ed intervistare una persona....Ti dira sicuramente che il paese è pieno di problema ma se poi gli domandi quali sono, fa spallucce....
Ragazzi, capisco che sia il gioco delle parti e voi avete assolutamente ragione a rilevare le contraddizioni dei pro-privacy, un po' come faccio io con quelli che rompono le scatole se si deve installare un impianto di telefonia mobile e poi, loro, hanno sempre l'orecchio attaccato al telefonino... :laughing7:
Però su questo argomento, ripeto, staccandosi dalla polemica e dalle contraddizioni degli altri, avete torto.
Per me non è un fatto di privacy o, per essere più precisi, di segretezza, perchè, se guardi quello che dicono, è questo che la gente forse chiede (e non è la stessa cosa), per me è un fatto di rispetto dell'intelligenza e della mente umana.
Secondo me un prodotto informatico deve consentire all'utenza di differenziarsi tra quello (dove con poca modestia mi ci metto io :badgrin: ) che, sulla scia di millenni di scienza e di tecnica, vuole capire qualsiasi cosa fa (e sì, a proposito, leggo attentamente tutte le opzioni quando installo qualcosa... :icon_cool: )e quello che invece non gliene frega niente e vuole solo usare il computer.
Sennò alla lunga tutto il mondo si riduce a una turba di idioti che non sanno quello che fanno (vedi il divertente film Idiocracy, che però fa anche pensare).
 
Mi chiedo, quanti utenti durante l'installazione di Windows 10, per fare prima (o perché gli va bene così) hanno scelto nel menu Impostazioni la voce Usa impostazioni rapide e non Personalizza, togliendo poi le spunte alle varie opzioni "incriminate"? :evil5:
 
A proposito di rispetto della mente umana, come si chiama quella cosa con un nome idiota che cerca tutto e fa tutto, che alla lunga toglierà ai cervelli anche l'abilità di scorrere una lista, che è una cosa fondamentale per la flessibilità mentale e ottica?
Secondo me, negli ultimi trent'anni, i computer hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo della mente, costringendo le persone a pensare in modo più analitico.
Adesso purtroppo sono giunti a maturazione i frutti avvelenati che da sempre venivano covati dai produttori e io speravo non sarebbero arrivati mai, col computer che ci tratta da imbecilli incapaci...
Faccio un altro esempio: motori di ricerca, quanto investono per, dicono loro, fargli riconoscere il linguaggio "umano": c'era il famoso esempio per cui si sarebbe potuto fare ricerche del tipo "quelli che andavano alla scuola XY", anzichè nome della scuola più qualche sostantivo o aggettivo per filtrare un po' di più, come nei motori di ricerca classici.
Per una volta che la gente era costretta a sforzarsi di sintetizzare e concentrare la ricerca in una parola o due, no, adesso è l'informatica in senso lato che si adegua al linguaggio da idioti...
 
Dopo io ho personalizzato ciò che volevo che mi tracciasse, ciò che non volevo. Nella sezione privacy per ogni app puoi scegliere le autorizzazioni. Naturalmente io la localizzazione ce l'ho attiva, come ce l'ha sempre attiva il mio iPhone d'altronde e manco di faccio caso. Non ho nessuna taglia sopra la testa nè sono ricercato :D quindi sono tranquillo. Se poi uno vuole vedere dove sta una determinata persona, c'è sempre la moglie che legge gli sms del marito alla sera... :D
 
Indietro
Alto Basso