In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Forse sono un po' stordito, ma oggi mi sono accorto che è possibile disinstallare uno o più aggiornamenti: è una novità o era possibile già da subito?
 
Ultima modifica:
Quindi in parole povere dalla Microsoft ne hanno ancora di bug da fixare prima che Win10 sia pressochè utilizzabile almeno senza alcun errore voluto da parte dell'utente. ;)
In realtà l'errore è trasparente per l'utente: appare nella lista degli eventi ma non produce avvisi e tutto funziona regolarmente, compreso office (io uso il 2007). Dal link che ho postato non si riesce neanche a capire da cosa derivi e perchè succede solo ad alcuni.
Certo è singolare che Windows 10 produca degli errori su applicativi della stessa Microsoft :icon_rolleyes:
 
Per far "girare" un software professionale, ho dovuto cambiare manualmente delle key nel registro di configurazione circa l'identities che W10 mi aveva cambiato.
Temevo qualche problema nel cambio, invece tutto ok. Il software gira tranquillamente, e W10 non mi ha impedito nulla, mentre W7 si inalberò un pò, però poi tacque. :D
 
Si legge in rete, che Microsoft ha ammesso che (con gli ultimi aggiornamenti) ha installato una patch che su Windows 7 - 8.1, anche a chi non ha prenotato, scarica automaticamente Windows 10 nella "solita" cartella nascosta... :eusa_naughty:

Ovviamente per chi ha Windows Update con aggiornamenti automatici!


Edit: mi hanno preceduto! :)
 
Si legge in rete, che Microsoft ha ammesso che (con gli ultimi aggiornamenti) ha installato una patch che su Windows 7 - 8.1, anche a chi non ha prenotato, scarica automaticamente Windows 10 nella "solita" cartella nascosta... :eusa_naughty:

Ovviamente per chi ha Windows Update con aggiornamenti automatici!


Edit: mi hanno preceduto! :)
A me ha fatto di più, lo ha anche installato.
 
La cosa è strana, secondo me è la pezza a colori per giustificare il loro download (nostro upload) di circa 80 MB di informazioni del nostro pc.
Qualche legale si sarà accorto del loro download arbitrario (modello violazione privacy), e per giustificare il tutto hanno aggiustato il tiro, cioè download giustificato per consegnare l'intero software (non richiesto). E qui ci sarebbe da discutere.
 
Uno schema inaccettabile

Questi sono completamente fuori, obbligarmi ad aggiornare, io decido se aggiornare o no, non la macchina.

http://www.corriere.it/tecnologia/p...oi-c5d3bf70-589c-11e5-97b5-ec76035ce2cf.shtml

Chi può accettare uno schema simile?

---


E chi ha già Windows 10 e volesse fare un downgrade a un sistema operativo precedente?

Ogni volta dovrebbe riscaricarsi Windows 10 anche se ce l'ha già?

;)
 
Quindi ad esempio io che ho impostato gli aggiornamenti su "Scarica gli aggiornamenti ma consenti di scegliere se installarli" non dovrei avere problemi?
 
E' un problema sopratutto chi ha le chiavette con internet,Fate attenzione altrimenti perdete tutti i gb !!!
Ho già scritto che con una chiavetta Internet, almeno con quelle Usb, non si attiva alcun update automatico. Se si forza l'aggiornamento chiede una conferma ulteriore per l'inizio del download indicandone la dimensione complessiva (range da /a)

Ps: mia esperienza personale

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso