In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Aprire un file .dat, giusto per curiosità od altro, non succede niente, purchè non lo si modifichi in quanto potrebbe servire ad un'applicazione. Cosa ben diversa invece per gli eseguibili com, exe, e bat che potrebbero essere dannosi, in quanto se cliccati e/o digitati eseguono direttamente delle istruzioni.
All'epoca erano molto diffusi i virus che venivano lanciati da file .bat, in quanto molto facili da creare anche con un semplice editor di testo, cosa ben diversa per gli exe e com che occorreva conoscenza in assembler e conseguente assemblatore. :)
Da fare molta attenzione con Windows ai file .reg.
Quoto. Per quel che avevo detto aprendo tutto non ho mai capito dove feci danno non lo capi neppure il tecnico . Era l'era di msdos e Windows 3, 11 precedente sl 95

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Tanto l'indicizzazione avendo SSD l'ho divuta comunque disattivare e vorrei pulirlo perché Ccleaner non riesce a farlo.

Sai a cosa serve l'indicizzazione nel multitasking ? Sai che l'SSD non è altro che una memoria e non centra niente con l'indicizzazione ? Sai che la RAM è indicizzata ? Sai che senza indicizzazione non funziona niente ?
 
Se in un enciclopedia non hai l'indice, come fai a trovare l'argomento che ti interessa ? Devi sfogliare tutti i volumi fino a trovare quello che ti serve, nella speranza che non sia nell'ultimo volume, diversamente usi l'indice.
Secondo te qual'è l'operazione più veloce ?
 
Ok quindi che devo fare?

In qualsiasi S.O. l'indicizzazione serve, a prescindere che si tratti di HD, SSD, etc., pena rallentamenti di esecuzione. So bene che in un SSD il processo è più veloce, ma perchè devo leggere tutte le celle di memoria fino a trovare ciò che mi serve, se basta sfogliare l'indice e diventare ulteriormente più veloce ?
 
Si, lo devi trattare come un comune HD, solo che la deframmentazione non è necessaria frequentemente come nell'HD, me và verificata ogni tanto che la stessa non sia eccessiva, e solo in quel caso deframmentare i file che presentano troppi spezzettamenti. Il riordino sequenziale nella deframmentazione non serve.
A questo è molto comodo Defraggler.
 
Ultima modifica:
Si, lo devi trattare come un comune HD, solo che la deframmentazione non è necessaria frequentemente come nell'HD, me và verificata ogni tanto che la stessa non sia eccessiva, e solo in quel caso deframmentare i file che presentano troppi spezzettamenti. Il riordino sequenziale nella deframmentazione non serve.
A questo è molto comodo Defraggler.

Non serve a nulla la deframmentazione su un ssd (visto l'access time sotto i 0,1ms), al massimo ti libera un pò di spazio.. ma su gli ssd, se correttamente abilitato il trim, farà ruotare in modo quasi uniforme l'utilizzo di tutte le celle di memoria e quindi se metti un ssd almeno il doppio della capacità richiesta, di conseguenza avrà una vita utile più lunga e senza preoccupazione per un pò di spazio in più che verrà occupato.

Non fate l'errore di confondere un HD meccanico/magnetico con un ssd, che funzionano in modo completamente diverso e non hanno nulla in comune (a volte in comune hanno solo l'interfaccia di collegamento)...
 
Non serve a nulla la deframmentazione su un ssd (visto l'access time sotto i 0,1ms), al massimo ti libera un pò di spazio.. ma su gli ssd, se correttamente abilitato il trim, farà ruotare in modo quasi uniforme l'utilizzo di tutte le celle di memoria e quindi se metti un ssd almeno il doppio della capacità richiesta, di conseguenza avrà una vita utile più lunga e senza preoccupazione per un pò di spazio in più che verrà occupato.

Non fate l'errore di confondere un HD meccanico/magnetico con un ssd, che funzionano in modo completamente diverso e non hanno nulla in comune (a volte in comune hanno solo l'interfaccia di collegamento)...

se qualcuno approfondisce un po di piu le differenze tra HDD ed SSD, sa cosa significa frammentazione su un Disco e sa anche che un SSD, non va deframmentato perche non esistono frammenti sull'elettronica!!!!
 
se qualcuno approfondisce un po di piu le differenze tra HDD ed SSD, sa cosa significa frammentazione su un Disco e sa anche che un SSD, non va deframmentato perche non esistono frammenti sull'elettronica!!!!

Non solo, ma si riduce drasticamente la durata

Il sistema infatti dovrebbe riconoscerlo e disattivare la deframmentazione automatica che invece è attiva sugli HDD
 
Non solo, ma si riduce drasticamente la durata

Il sistema infatti dovrebbe riconoscerlo e disattivare la deframmentazione automatica che invece è attiva sugli HDD

quello sicuramente incide.... la vita di un SSD dipende anche da quante volte viene usato un determinato cluster... miliardi di volte sono tantissime ma se ne togliamo 1000 al giorno.....
 
Poi considerando che durante la deframmentazione, i file vengono più volte riallocati, facendo parecchi processi di cancellazione/scrittura (e di questo se ne occupa il trim), se verrebbero semplicemente riscritti come avviene per gli HDD, si degraderebbero le velocità di lettura/scrittura, riducendone le prestazioni. Come avveniva per gli esemplari di prima generazione sprovvisti del trim..
 
Indietro
Alto Basso