Grazie, e come la metto che ho solo l'hard disk del PC con tutte quelle partizioni? Scusa, ho di nuovo rieditato il post 8663.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Idem il mio
Grazie, e come la metto che ho solo l'hard disk del PC con tutte quelle partizioni? Scusa, ho di nuovo rieditato il post 8663.
Le ho provate tutte, anche con un'altro HDD, formattato più volte, ma niente il sistema non si aggiorna alla 1703Vi consiglio di fare così:
Per i driver lasciate fare tutto a windows, al limite installate, se possibile, l'ultima versione del driver per la scheda video.
- se avete un altro hdd, per non toccare il disco rigido originale, staccate questo e montate il nuovo disco rigido senza partizioni
- inserite il dvd di w10 1703 e installate il sistema
Per scaricare la iso di w10, impostate firefox o chrome in modalità compatibile windows vista e andate alla pagina https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO, selezionate la versione windows 10 creators update; successivamente, in fase di installazione selezionate la home o la pro, dipende dalla versione w8 originale installata sul pc.
Allora è un problema dei pc asus; la sparo li: è un problema relativo alla scheda madre e più precisamente al bios.
Forse siamo andati un po' OT.
L'UEFI di 8/8.1, quando spegni il pc, non lo spegne completamente, ma lo mette in stand-by. Questa purtroppo è una porcheria, e bisogna mettere mani al BIOS.
Perché dico io la versione 1507 è stata coperta 2 anni dagli aggiornamenti di sicurezza e la 1607 dovrebbe esserlo per moooolti anni di più??
![]()
Il supporto esteso si riferisce a Windows aggiornato con l'ultimo Service Pack (Windows 7) o aggiornamento più recente (Windows 8.1 e Windows 10 1703).
È sempre stato così... anche con le precedenti versioni di Windows (Windows 2000, Windows XP, Windows Vista o altro). Arrivati ad un certo punto, per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza ed eventuali nuove funzionalità era necessario passare al Service Pack più recente...![]()
L'UEFI è l'interfaccia grafica del bios... quello che tu intenti è l'UEFI Secure Boot e non mette il pc stand-by, ma controlla se il firmware ha una chiave crittografica autorizzata... Che si può disabilitare tranquillamente entrando nei settaggi del bios.
Premesso che wikipedia non è la bibbia, ma sia la versione in italiano che quella in inglese dicono che la 1607 avrà il supporto attuale fino al 12 ottobre 2021 e il supporto esteso fino al 13 ottobre 2026 (non ho idea di quale sia la differenza tra supporto attuale e supporto esteso).
Si esatto, però proprio domenica avevo un problema con un portatile con 8.1 passato a 10, e informandomi sull'UEFI dell' 8/8.1 era proprio scritto che quando si spegneva il pc, quest'ultimo non veniva spento del tutto.
Certo che tutti questi passaggi di versioni di S.O., ed ognuno con proprie caratteristiche, hanno creato un pò di scompiglio.
Approfitto per chiedere qualcosa sul problema avuto domenica su un portatile, e cercare di risolverlo velocemente. Il pc in questione è un Lenovo Z50, ed ha il problema di un avvio lento che varia dagli 8 ai 10 minuti prima di inserire la password di sistema.
All'accensione lo schermo rimane completamente nero, senza uscire neanche la schermata di bios, dopo circa 8 minuti compare la scritta Lenovo al centro dello schermo con sotto la classica rotellina che gira di W10. Dopo circa un paio di minuti esce l'accesso di W10 per inserire la password.
Da premettere che W10 è aggiornato, effettuata pulizia disco approfondita, nessun aggiornamento in corso, etc. La RAM viene individuata totalmente.
So di questa cosa strana di W 8 / 8.1, ho provato ad eliminare il secure boot, ma è sempre la stessa cosa. L'unica differenza è che dopo circa 3 minuti dall'accensione mi esce per un attimo la schermata tipo del bios, impedendomi di accedervi.
Ogni consiglio è ben accetto.![]()
Potrebbe essere una periferica difettosa che impiega molto tempo a rispondere durante il POST, di conseguenza ne abbassa automaticamente le frequenze dell'hyper transport... facendo rallentare tutto il sistema.. in genere in queste condizioni anche dopo aver caricato il sistema operativo rimane molto lento e poco reattivo.... controlla se ci sono dispositivi connessi alle porte usb e in particolare sulle porte usb 3.0/3.1 (se il pc ne è dotato).
Comunque nei vari bios, ci sono diverse impostazioni che gestiscono il risparmio energetico, quelli dedicati alla CPU e quelli dedicati alle altre periferiche... come lo spegnimento della scheda di rete, alimentazione porte usb e altre periferiche (in genere il settaggio si chiama ErP). Normalmente sui notebook/netbook i setteggi del bios sono molto limitati e non c'è molto da settare...