In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Aspetto la notifica e vediamo se si aggiorna.
Ipotizziamo però che il mio PC per qualche motivo sconosciuto ma insormontabile, non sia proprio aggiornabile a CU. Un giorno decido di fare un'istallazione pulita e installo l'ultima versione dove c'è già CU, ma il PC non ne vuole sapere di installarlo, perché si ripresenta il problema che non gli piace CU, il PC risulterebbe inutilizzabile se non riesco a installare una versione precedente di Windows 10 che funziona sul PC. In quei casi come si fa? Tra un PC da buttare e un PC non aggiornato preferisco ancora la seconda. Qual è il modo migliore che se il PC non si aggiornasse a CU e quindi non riuscisse più a installare Windows 10, potrei tornare velocemente allo stato attuale, meno aggiornato ma funzionante?
 
fai una bella pulizia con ccleaner oppure vai sul disco, tasto destro---proprieta'--pulitura disco..... poi rifai l'operazione e clicca su pulizia file di sistema.... spegni , riaccendi e riprova...Dovrebbe andare
Fatto come dici tu, niente non ne vuole sapere di installare CU
 
Aspetto la notifica e vediamo se si aggiorna.
Ipotizziamo però che il mio PC per qualche motivo sconosciuto ma insormontabile, non sia proprio aggiornabile a CU. Un giorno decido di fare un'istallazione pulita e installo l'ultima versione dove c'è già CU, ma il PC non ne vuole sapere di installarlo, perché si ripresenta il problema che non gli piace CU, il PC risulterebbe inutilizzabile se non riesco a installare una versione precedente di Windows 10 che funziona sul PC. In quei casi come si fa? Tra un PC da buttare e un PC non aggiornato preferisco ancora la seconda. Qual è il modo migliore che se il PC non si aggiornasse a CU e quindi non riuscisse più a installare Windows 10, potrei tornare velocemente allo stato attuale, meno aggiornato ma funzionante?
Bella domanda Papu, ho pensato anche io. Ho provato pure a fare una formattazione pulita ma con esiti negativi. Nel caso che non si installasse CU, avrei la 1607 a vita? Ho letto che gli aggiornamenti della 1607 non sono eterni, in quel caso avrei un pc vulnerabile....
 
Ultima modifica:
Questo ci insegna che non appena si rende disponibile un nuovo grande pacchetto cumulativo conviene aggiornare fin da subito e non attendere più in là, perché si avrebbero tutti questi problemi o inconvenienti che stanno ora in molti cercando di risolvere.
 
Se no andrò avanti con la 1607 fino alla fine del PC, sapete per quanti anni verrà ancora aggiornata la 1607?
Premesso che wikipedia non è la bibbia, ma sia la versione in italiano che quella in inglese dicono che la 1607 avrà il supporto attuale fino al 12 ottobre 2021 e il supporto esteso fino al 13 ottobre 2026 (non ho idea di quale sia la differenza tra supporto attuale e supporto esteso).
 
Premesso che wikipedia non è la bibbia, ma sia la versione in italiano che quella in inglese dicono che la 1607 avrà il supporto attuale fino al 12 ottobre 2021 e il supporto esteso fino al 13 ottobre 2026 (non ho idea di quale sia la differenza tra supporto attuale e supporto esteso).

Il supporto esteso significa che fino a quella data sono disponibili tutte le patch di sicurezza, quindi anche con la Anniversary update il sistema rimane sicuro per altri nove anni e tre mesi (e rotti). Il supporto base garantisce gli aggiornamenti funzionali (più quelli per la sicurezza)
 
Ultima modifica:
Questo ci insegna che non appena si rende disponibile un nuovo grande pacchetto cumulativo conviene aggiornare fin da subito e non attendere più in là, perché si avrebbero tutti questi problemi o inconvenienti che stanno ora in molti cercando di risolvere.
Se ti riferisci ai casi come il mio, però io ho tentato di aggiornare a CU dal primo giorno che me lo ha proposto e anche con l'assistente, ma c'è qualcosa che blocca l'installazione e resta la vecchia build.


Il supporto esteso significa che fino a quella data sono disponibili tutte le patch di sicurezza, quindi anche con la Anniversary update il sistema rimane sicuro per altri nove anni e tre mesi (e rotti). Il supporto base garantisce gli aggiornamenti funzionali (più quelli per la sicurezza)
Se per la build 1607 ci saranno le patch di sicurezza fino al 2026 per me sarebbe un'ottima notizia, il PC ha già qualche annetto e per il 2026 sarà morto e sepolto.
Se è così le mie priorità e i miei pensieri non saranno più di aggiornare a tutti i costi a CU, se si aggiorna da solo bene.
 
Ultima modifica:
Veramente strana questa situazione; ho un pc, da me assemblato, che monta una scheda madre asus z68 del 2011 ed una scheda video Radeon HD 7850 del 2012, e non ho avuto problemi ad installare, da iso, la versione 1703 di w10.
 
Il mio è del 2013, desktop Asus "nato" con Windows 8, preso in negozio e con l'hardware originale.

Edit: vi do un'indizio che potrebbe essere utile per capire meglio il mio caso. Un giorno ho provato ad aggiornare tutti i driver con Driver Booster che secondo quel software risultavano datati, ma i nuovi driver di qualche componente mi rendevano il PC instabile, con impossibilità di vedere il desktop perchè lo schermo restava nero. Ho poi usato una modalità di avvio provvisorio con prompt di Dos da cui sono poi riuscito a capire quali dispositivi avevano i driver aggiornati non funzionanti, con Windows ho ripristinato il driver precedente ed è tornato tutto a funzionare. Prima di trovare la via dell'avvio provvisorio, trovai una modalità di ripristino di Windows 10 che avrebbe dovuto installare il s.o. pulito, cancellare tutti i software e app, e lasciare solo i file personali mi pare. Ebbene, ha trafficato un'ora ma poi si è bloccato, e Windows 10 si è riavviato con tutto intatto, avevo la versione di un'ora prima, con tutti i software e anche coi driver che davano problemi, che poi sono riuscito a ripristinare. Mi incuriosisce il fatto che non sia riuscito ad installare Windows 10 pulito e a cancellare tutti i software, ma è tornato alla situazione di un'ora prima.
 
Ultima modifica:
Avete provato ad installare da dvd (non aggiornamento da versione precedente) con l'hdd completamente azzerato?
 
Ho rieditato il mio post 8658.


Allora Asus e Microsoft dovrebbero riunirsi e darsi da fare a risolvere la questione, rilasciando un tool che analizza il PC, informa sul motivo che non si aggiorna e provvede a ripristinare o a dare indicazioni perchè l'aggiornamento vada a buon fine.
 
Vi consiglio di fare così:

  1. se avete un altro hdd, per non toccare il disco rigido originale, staccate questo e montate il nuovo disco rigido senza partizioni
  2. inserite il dvd di w10 1703 e installate il sistema
Per i driver lasciate fare tutto a windows, al limite installate, se possibile, l'ultima versione del driver per la scheda video.
Per scaricare la iso di w10, impostate firefox o chrome in modalità compatibile windows vista e andate alla pagina https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO, selezionate la versione windows 10 creators update; successivamente, in fase di installazione selezionate la home o la pro, dipende dalla versione w8 originale installata sul pc.
 
Ultima modifica:
Grazie, il dvd di W10 1703 sicuramente intendi dire di scaricare la iso e metterla su dvd. Su chiavetta sarebbe la stessa cosa?
Per emergenza si potrebbe fare un dvd o chiavetta con W10 1607, si trova ancora da qualche parte?

Però come dicevo, se le patch di sicurezza durano fino al 2026, posso anche restare sino a fine vita del PC con la 1607.
Oppure più avanti quando decido che ho tempo a farlo e che mi va di cancellare tutti i software e dati, faccio la procedura indicata.
Però non ho un altro hdd come quello del PC, ne avevo uno di 13 anni che ho regalato col PC, ma ormai era obsoleto e a fine vita, e poi ne ho solo di usb autoalimentati per copie di sicurezza o per registrare col decoder. Dovrei farlo sull'hdd esistente che ha due partizioni, C: con Windows e software, D: con i dati. Anzi ci sono anche queste: https://s18.postimg.org/laxgu2j95/Cattura.jpg
 
Ultima modifica:
Se per la build 1607 ci saranno le patch di sicurezza fino al 2026 per me sarebbe un'ottima notizia, il PC ha già qualche annetto e per il 2026 sarà morto e sepolto.

Il supporto esteso si riferisce a Windows aggiornato con l'ultimo Service Pack (Windows 7) o aggiornamento più recente (Windows 8.1 e Windows 10 1703).
È sempre stato così... anche con le precedenti versioni di Windows (Windows 2000, Windows XP, Windows Vista o altro). Arrivati ad un certo punto, per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza ed eventuali nuove funzionalità era necessario passare al Service Pack più recente... ;)


Il dvd di W10 1703 sicuramente intendi dire di scaricare la iso e metterla su dvd. Su chiavetta sarebbe la stessa cosa?

È lo stesso... ;)
 
Grazie, il dvd di W10 1703 sicuramente intendi dire di scaricare la iso e metterla su dvd. Su chiavetta sarebbe la stessa cosa?
Per emergenza si potrebbe fare un dvd o chiavetta con W10 1607, si trova ancora da qualche parte?

Però come dicevo, se le patch di sicurezza durano fino al 2026, posso anche restare sino a fine vita del PC con la 1607.
Oppure più avanti quando decido che ho tempo a farlo e che mi va di cancellare tutti i software e dati, faccio la procedura indicata.
Però non ho un altro hdd come quello del PC, ne avevo uno di 13 anni che ho regalato col PC, ma ormai era obsoleto e a fine vita, e poi ne ho solo di usb autoalimentati per copie di sicurezza o per registrare col decoder.


Sì, intendo la iso da masterizzare su dvd; in alternativa la puoi scrivere su pennetta usando un software tipo rufus; la 1607 la puoi scaricare sempre dal link che ho messo.
 
Indietro
Alto Basso