In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ah il PC aveva già Windows 10.
L'unico inconveniente ad aggiornare il PC fisso da una versione precedente di Windows 10 a una più nuova, era dovuto alla scheda wi-fi del PC non più supportata, l'unico modo era o tenersi Windows 10 vecchio con la scheda funzionante, o per poter aggiornare Windows, ho dovuto rimuovere fisicamente la scheda e non più usarla (essendo un fisso tanto non la usavo).
 
Ah il PC aveva già Windows 10.
Devo solo capire cosa succederà se dovessi spegnere il notebook (o dal tasto o facendolo scaricare la batteria) per un aggiornamento di versione probabilmente fallito (è rimasto lì a quel punto dove ho allegato l'immagine qualche post precedente). Appena riaccendo il notebook cosa succede? Appare qualche messaggio?

P.S.: secondo me la soluzione potrebbe essere questa. => https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013965
P.S.2: prima di fare qualcosa ovviamente aspetto il via libera di qualche utente espertissimo (di cui non si assumerà le responsabilità).
 
Devo solo capire cosa succederà se dovessi spegnere il notebook (o dal tasto o facendolo scaricare la batteria) per un aggiornamento di versione probabilmente fallito (è rimasto lì a quel punto dove ho allegato l'immagine qualche post precedente). Appena riaccendo il notebook cosa succede? Appare qualche messaggio?

P.S.: secondo me la soluzione potrebbe essere questa. => https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013965
P.S.2: prima di fare qualcosa ovviamente aspetto il via libera di qualche utente espertissimo (di cui non si assumerà le responsabilità).
se spegni il pc dal tasto dovrebbe ripristinare la versione precedente del sistema.Per consiglio quando effettui gli aggiornamenti metti il pc sempre in carica
 
Aggiornamenti su Windows 10 con nuova build, segnalo quella che avevo prima e quella attuale:

Cattura.jpg
>
Cattura2.jpg


https://www.digital-forum.it/showth...ebbraio-2018&p=5618530&viewfull=1#post5618530


Nel mio caso può darsi che ci sia anche quella aggiornamento per la CPU Intel, non ricordo se c'era anche qualche aggiornamento per l'antivirus Defender con novità visibili, ma non ho notato nulla.


Edit: non ho ancora finito https://www.digital-forum.it/showth...ebbraio-2018&p=5618644&viewfull=1#post5618644
 
Installato per Windows 10 Pro a 64 Bit l'aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1709 per sistemi basati su x64 (KB4074588)
Installato per Windows 10 Pro a 64 Bit lo strumento di rimozione malware di Windows x64 - febbraio 2018 (KB890830)
 
Oltre agli aggiornamenti minori del mese oggi mi sono sorbito due cumulativi con relativi riavvii del PC, e soprattutto sono riuscito ad usare 3 build diverse nello stesso giorno. :D

Cattura.jpg


2018-01 (KB4058258) >
Cattura2.jpg


2018-02 (KB4074588) >
Cattura3.jpg


Probabilmente qualcuno di voi aveva già la .214 ed è passato alla .248
 
Oltre agli aggiornamenti minori del mese oggi mi sono sorbito due cumulativi con relativi riavvii del PC, e soprattutto sono riuscito ad usare 3 build diverse nello stesso giorno. :D

Cattura.jpg


2018-01 (KB4058258) >
Cattura2.jpg


2018-02 (KB4074588) >
Cattura3.jpg


Probabilmente qualcuno di voi aveva già la .214 ed è passato alla .248

ma se sono cumulativi, non dovrebbe trovarti solamente il 2018-02 ?
altrimenti che senso ha scaricare mega e mega di roba cumulativa se devo mettere la patch di gennaio prima di quella di febbraio??

si stava meglio quando con winXP ci davano 50 aggiornamenti da 1MB alla volta e potevi decidere se e quando scaricarli...
 
ma se sono cumulativi, non dovrebbe trovarti solamente il 2018-02 ?
altrimenti che senso ha scaricare mega e mega di roba cumulativa se devo mettere la patch di gennaio prima di quella di febbraio??

si stava meglio quando con winXP ci davano 50 aggiornamenti da 1MB alla volta e potevi decidere se e quando scaricarli...

e tu il precedente lo avevi messo o no? puoi vedere la data su update o se lo avevi segnalato nel forum....
io dico di no...

cumulativi = comprendono patch ''eventualmenteìì non installate in precedenza
 
Io non riesco a capire una cosa, sarò tardo non lo so!
Con Windows 10, se apro gmail con l'app se mi arriva un'email con un allegato questo non lo trovo, vedo solo l'email con il testo ma non vedo l'allegato. Se apro gmail dal sito invece l'allegato lo vedo.
Dove sbaglio?
 
Io non riesco a capire una cosa, sarò tardo non lo so!
Con Windows 10, se apro gmail con l'app se mi arriva un'email con un allegato questo non lo trovo, vedo solo l'email con il testo ma non vedo l'allegato. Se apro gmail dal sito invece l'allegato lo vedo.
Dove sbaglio?
Potresti provare a reimpstare l'applicazione dalle impostazioni...
Impostazioni*>*App*>App e funzionalità
 
[FONT="]Windows Update permetterà di riprendere il download degli aggiornamenti interrotti(con RS5)[/FONT]
https://www.windowsblogitalia.com/2018/02/microsoft-download-interrotto-windows-update/
Ma non c'è per caso già adesso questa cosa? Pochi giorni fa avevo un aggiornamento che andava a rilento, sembrava quasi bloccato tipo sul 40%, mi sono stufato e ho messo il PC in sospensione, dopo un paio d'ore riprendo a usare il PC e il download è andato poco a poco al 100% e poi lo ha installato.
 
Ma non c'è per caso già adesso questa cosa? Pochi giorni fa avevo un aggiornamento che andava a rilento, sembrava quasi bloccato tipo sul 40%, mi sono stufato e ho messo il PC in sospensione, dopo un paio d'ore riprendo a usare il PC e il download è andato poco a poco al 100% e poi lo ha installato.
Anche se risulta al 40 %,deve riscaricare comunque tutto il pacchetto.
 
Indietro
Alto Basso