In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Poco fa ho provato a effettuare un ripristino con un punto realizzato due giorni fa, ma purtroppo non è andato a buon fine, sia tramite Windows avviato (errore 0x80070005) e sia tramite disco di installazione (errore 0x80070003).
 
Sì l'avevo già letto, ma in questo modo elimina i vecchi punti di ripristino, compreso il penultimo che volevo appunto eseguire.
No ma tutto questo dopo aver installato i software Adobe CC, con il CS6 è andato tutto liscio...
 
Ricordo che entro fine Giugno disattiveremo il supporto a TLS 1.0 e TLS 1.1

Sarà supportato solo TLS 1.2 e appena possibile anche TLS 1.3

Di conseguenza sarà possibile accedere al forum solo usando browser recenti sia da Pc che Smartphone o Tablet

Qui potete verificare se il vostro browser supporta TLS 1.2 e anche TLS 1.3

https://www.ssllabs.com/ssltest/viewMyClient.html

Avviso in sez coordinamento

https://www.digital-forum.it/showth...S-(09-12-16)&p=5748697&viewfull=1#post5748697

Se usate una versione di Android precedente alla 4.4.x dovrete usare Chrome come browser, il browser stock di Android supporta solo TLS 1.0, altrimenti riceverete l'avviso che è impossibile stabilire una connessione sicura
 
Ma al limite sui browser non proprio aggiornati si potrebbe aggirare il problema... oppure no??
Mettendo il sito in esame come eccezione...

Se un browser non supporterà TLS 1.2 uscirà l'avviso che è non è possibile stabilire una connessione sicura con il sito

Non esistono eccezioni


Poi bisogna avere un browser proprio vecchio che non supporti TLS 1.2

https://caniuse.com/#search=TLS 1.2 cliccare su Show all per vedere tutti i browser compatibili con TLS 1.2
 
Appena sarà possibile abiliteremo anche TLS 1.3 che è il nuovo protocollo ratificato a Aprile 2018 che però è supportato solo dagli ultimissimi browser di default da Chrome 66 e Firefox 60 in avanti

TLS 1.3 ha una maggiori sicurezza ed è più veloce rispetto a TLS 1.2

Edge non lo supporta ancora e neanche Safari
 
Con qualche vecchio terminale potrebbe essere una seccatura…
Personalmente ogni tanto mi capita di usare ancora un vecchio terminale Windows Mobile 6.x (esclusivamente per lavoro) per via di alcuni applicativi per me molto utili… con cui però (visto che in quel momento c'era quello pronto :D ) davo anche una rapida lettura al forum...
 
Sto installando questi aggiornamenti: https://www.digital-forum.it/showth...-Maggio-2018&p=5757302&viewfull=1#post5757302

Domandina: come mai che il secondo aggiornamento, come in altre occasioni, ho dovuto fare Ricerca aggiornamenti? Non poteva installarlo in automatico dopo aver installato quello di Flash?

Se non avessi fatto ricerca aggiornamenti, sicuramente installava tutto martedì, però martedì era peggio perchè ci sono aggiornamenti di sicurezza, e adesso non sono neanche sicuro che quello installato sia l'ultima build. Quindi martedì doveva installare due aggiornamenti massicci con cambio di build, tra download e riavvi perdevo due ore. Perchè quando ci sono aggiornamenti anche massicci, non li installa lui e devo fare ricerca aggiornamenti, mentre il secondo martedì del mese, gli stessi aggiornamenti, li installerebbe da solo??? Se Windows 10 fa tutto da solo, non ha senso obbligare l'utente a fare ricerca aggiornamenti per vedere se ce ne sono di nuovi!
 
piuttosto, l'altro ieri avevo problemi con un software di grafica molto pesante....mi si bloccava questo SW e agivo dal task manager per far ritornare la situazione ok; ebbene, mi sono accorto di avere il processo ''windows shell'' sospeso....pure voi??

https://i.imgur.com/h9FpGSL.png

da quello che ne so io, experience shell dovrebbe essere un aggiornamento in back ground...
 
Sto installando questi aggiornamenti: https://www.digital-forum.it/showth...-Maggio-2018&p=5757302&viewfull=1#post5757302

Domandina: come mai che il secondo aggiornamento, come in altre occasioni, ho dovuto fare Ricerca aggiornamenti? Non poteva installarlo in automatico dopo aver installato quello di Flash?

Se non avessi fatto ricerca aggiornamenti, sicuramente installava tutto martedì, però martedì era peggio perchè ci sono aggiornamenti di sicurezza, e adesso non sono neanche sicuro che quello installato sia l'ultima build. Quindi martedì doveva installare due aggiornamenti massicci con cambio di build, tra download e riavvi perdevo due ore. Perchè quando ci sono aggiornamenti anche massicci, non li installa lui e devo fare ricerca aggiornamenti, mentre il secondo martedì del mese, gli stessi aggiornamenti, li installerebbe da solo??? Se Windows 10 fa tutto da solo, non ha senso obbligare l'utente a fare ricerca aggiornamenti per vedere se ce ne sono di nuovi!
perche sicuramente, dopo aver installato il primo, io sistema ha richiesto un riavvio e quindi non hai installato il secondo per priorita di base
 
No Flash non ha richiesto il riavvio e Windows Update ha riportato la situazione come tutto aggiornato, solo facendo Ricerca aggiornamenti mi ha segnalato il nuovo aggiornamento più corposo. Ho il dubbio che se non avessi mai fatto cerca aggiornamenti, lui mi avrebbe installato le nuove build solo il "secondo martedì del mese". E' un aggiornamento che altri hanno fatto settimane fa, e a me l'ha trovato solo quando gli ho detto di cercarlo, e non da solo. E' un comportamento di Windows 10 sul mio PC a me noto (sarà che è un PC fisso, o sarà che ho impostato qualcosa nel s.o. diversamente da altri).


piuttosto, l'altro ieri avevo problemi con un software di grafica molto pesante....mi si bloccava questo SW e agivo dal task manager per far ritornare la situazione ok; ebbene, mi sono accorto di avere il processo ''windows shell'' sospeso....pure voi??

https://i.imgur.com/h9FpGSL.png
Idem, a me occupa 60 MB di ram.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso