In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

è successo anche ad una mia collega: lì dove hai disattivato l'ibernazione, disattiva anche l'avvio rapido. È lui che per avviare più rapidamente il pc, non va un vero "shutdown" conpleto e questo dà fastidio quando ci sono due utenti.
 
Grazie per la risposta, ma ho anche disattivato l'avvio rapido ed il problema si presenta lo stesso.
 
Descrivo un problema che è nato con windows 10 fall creators update.
Ho creato due utenti, diciamo A e B; se entro come utente A ed arresto il pc, al successivo riavvio, entrando come utente B, mi accorgo che l'utente A non è stato disconnesso.
Quindi l'arresto da menu start non disconnette gli utenti. Il problema non si presenta se arresto da prompt dei comandi digitando shutdown/s. Aggiungo che ho disattivato l'ibernazione.
C'è qualche opzione nascosta per fare in modo che gli utenti siano disconnessi cliccando sul pulsante Arresta nel menu start?

Aggiungo anche un'altra stranezza: con un utente la barra di ricerca di cortana è tornata grigia, con l'altro utente è rimasta bianca.
C'è una nuova funzionalità che prevede questo comportamento. Se ne è discusso qualche settimana fa (mantenimento di tutte le applicazioni e documenti attivi). Si trova in gestione utenti, sezione avvio. In ogni caso gli utenti si disconnettono se quando effettui l'arresto premi il tasto shift cliccando sull'opzione del menù start. Equivale ad un arresto ma avvio completo alla riaccensione.
 
Per gestione utenti > sezione avvio, intendi andare in Impostazioni > Account > Opzioni di accesso, seconda opzione sotto la voce privacy?

Aggiornamento: fatto come suggerito, ha funzionato; un grazie a Red5goahead.

E per il problema della barra di cortana descritto nel mio messaggio precedente?
 
Ultima modifica:
Grazie anche a te Ercolino.
E per la barra di cortana (dopo l'ultimo aggiornamento) che con l'utente A (amministratore) è rimasta bianca mentre per l'utente B (non amministratore) è tornata grigia?
 
Grazie anche a te Ercolino.
E per la barra di cortana (dopo l'ultimo aggiornamento) che con l'utente A (amministratore) è rimasta bianca mentre per l'utente B (non amministratore) è tornata grigia?
È una questione irrisolta, la trasparenza e/o colore è cambiata molte volte . Ultimamente risulta a tutti bianca e opaca. C'è una entry del registro che gestisce la cosa ma francamente non mi pare il caso di perderci tempo. Aspetterei piuttosto un aggiornamento futuro che sistemi in modo definitivo
 
Spostata di qualche giorno la chiusura!

If you use assistive technologies, you can upgrade to Windows 10 at no cost as Microsoft continues our efforts to improve the Windows 10 experience for people who use these technologies. Please take advantage of this offer before it expires on January 16, 2018.

https://www.microsoft.com/en-us/accessibility/windows10upgrade
 
Installato pochi minuti fa questio aggiornamento per Windows 10 Pro a 64 bit
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1709 per sistemi basati su x64 (KB4056892)
 
E' l'aggiornamento con la pacth per le cpu.
Non so se a tutti ma a me è cambiata la build, e può essere che ricambi martedì.
 
Come al solito Microsoft deve farsi ridere dietro....i processori AMD sono immuni dalle falle Meltdown e Spectre, e cosa fanno? Rilasciano un aggiornamento (KB4056892) che una volta installato blocca il pc che non si avvia più. Che due palle, manica di incompetenti! Almeno mi pagassero il tempo perso (2 blocchi in poche ore) e il colpo che mi sono preso, visto che col pc ci lavoro anche. Oltretutto sembra il tipico problema di hard disk danneggiato in avvio, da prendersi un coccolone.
 
Come al solito Microsoft deve farsi ridere dietro....i processori AMD sono immuni dalle falle Meltdown e Spectre, e cosa fanno? Rilasciano un aggiornamento (KB4056892) che una volta installato blocca il pc che non si avvia più. Che due palle, manica di incompetenti! Almeno mi pagassero il tempo perso (2 blocchi in poche ore) e il colpo che mi sono preso, visto che col pc ci lavoro anche. Oltretutto sembra il tipico problema di hard disk danneggiato in avvio, da prendersi un coccolone.

Qualcuno mi sa dire, visto che io ho AMD, qual è il kb corrispettivo per win 8.1?
Per caso il kb4056895 (che mi è stato proposto ma non ho ancora installato)? il 4056898? O nessuno dei due? O un kb diverso?
 
Sono l'unico che non gli funziona più il mirecast con windows 10 con asus?
 
Qualcuno mi sa dire, visto che io ho AMD, qual è il kb corrispettivo per win 8.1?
Per caso il kb4056895 (che mi è stato proposto ma non ho ancora installato)? il 4056898? O nessuno dei due? O un kb diverso?
Non ti so dire, visto che sono passato da Vista a 10 in un colpo solo, ma in questo momento gli aggiornamenti per amd sono stati bloccati fino a risoluzione del problema. Immagino chi ha poca dimestichezza con i ripristini, assistenza a pagamento!
 
Anch'io ho un Amd speriamo bene, soprattutto mi auguro che con il prossimo grande pacchetto cumulativo di aggiornamenti per Windows 10, vengano risolti tutti questi bug.
 
Non ti so dire, visto che sono passato da Vista a 10 in un colpo solo, ma in questo momento gli aggiornamenti per amd sono stati bloccati fino a risoluzione del problema. Immagino chi ha poca dimestichezza con i ripristini, assistenza a pagamento!
Già, io sono una di quelle che non saprebbe fare nulla (e in questo periodo non avrei neanche minimamente il tempo di starci dietro e quindi, tantomeno, di avere il tempo di portarlo da un tecnico; e già mi scoccerebbe spendere soldi per un problema che non dipenderebbe né da miei errori né dal pc).
Ma, per curiosità, il tuo AMD è piuttosto datato? Avevo letto che il problema si presenterebbe solo su quelli datati e non sui recenti...

Anch'io ho un Amd speriamo bene, soprattutto mi auguro che con il prossimo grande pacchetto cumulativo di aggiornamenti per Windows 10, vengano risolti tutti questi bug.
Ma tu hai già fatto l'aggiornamento? Tutto a posto? E se è tutto a posto, è perché il tuo amd è abbastanza recente? Oppure è datato?
 
Già, io sono una di quelle che non saprebbe fare nulla (e in questo periodo non avrei neanche minimamente il tempo di starci dietro e quindi, tantomeno, di avere il tempo di portarlo da un tecnico; e già mi scoccerebbe spendere soldi per un problema che non dipenderebbe né da miei errori né dal pc).
Ma, per curiosità, il tuo AMD è piuttosto datato? Avevo letto che il problema si presenterebbe solo su quelli datati e non sui recenti...


Ma tu hai già fatto l'aggiornamento? Tutto a posto? E se è tutto a posto, è perché il tuo amd è abbastanza recente? Oppure è datato?
È tutto ok, nessun problema riscontrato, il mio Amd è recente avrà un anno e mezzo.
 
Indietro
Alto Basso