In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

scusa come sarebbe Chrome non si aggiorna su Win10? su Win7 da circa 18 mesi hanno smesso di supportarlo.
su win 7 intendevo. che è ancora molto diffuso.

quando non potro piu usarlo proverò a farlo funzionare con il
10. ma fino ad allora
preferisco non rischiare di farlo fuori visto che ora va molto bene.
 
cioè di usare Win 7? lo uso anch'io da anni.
 
Ultima modifica:
A titolo di informazione, segnalo un problema al termine dell'installazione di due aggiornamenti recenti.
Premessa: gli aggiornamenti li comando io singolarmente:

Aggiornamento KB5040525. Al termine di questo aggiornamento definito facoltativo, mi è comparso il messaggio di "aggiornamento fallito per errore interno", per cui ho nascosto questo aggiornamento per non perderci altro tempo.
Al riavvio del pc, tutto normale.

Procedo con l'aggiornamento KB5041355.
L'aggiornamento termina con la richiesta di riavvio del sistema.
A successivo riavvio la mobo emette 5 o 6 bip e resto a schermo nero.
Forzando lo spegnimento la situazione non cambia.
Debbo staccare la spina per resettare qualcosa che rimane residente nel bios.
Al successivo riavvio, il pc parte ma ho i valori del bios sballati e non sono nemmeno quelli di default.
Preciso che il pc ha un bios personalizzato perché è overcloccato.
Soltanto rientrando nel bios e richiamando il profilo salvato, torna tutto a posto.
Non so perchè sia successo ma se capitasse a qualcuno, si fa prima a staccare l'alimentazione e poi verificare i settaggi nell'uefi.
Scheda madre Asrock Extreme4 con vecchia cpu FX6300 3500@4800 che va ancora bene.
 
A titolo di informazione, segnalo un problema al termine dell'installazione di due aggiornamenti recenti.
Premessa: gli aggiornamenti li comando io singolarmente:

Aggiornamento KB5040525. Al termine di questo aggiornamento definito facoltativo, mi è comparso il messaggio di "aggiornamento fallito per errore interno", per cui ho nascosto questo aggiornamento per non perderci altro tempo.
Al riavvio del pc, tutto normale.

Procedo con l'aggiornamento KB5041355.
L'aggiornamento termina con la richiesta di riavvio del sistema.
A successivo riavvio la mobo emette 5 o 6 bip e resto a schermo nero.
Forzando lo spegnimento la situazione non cambia.
Debbo staccare la spina per resettare qualcosa che rimane residente nel bios.
Al successivo riavvio, il pc parte ma ho i valori del bios sballati e non sono nemmeno quelli di default.
Preciso che il pc ha un bios personalizzato perché è overcloccato.
Planning a trip to Verona? Discover everything you need to know about this enchanting city with Travel Verona https://travel-verona.com/! From must-see historical sites and hidden gems to the best places to eat, stay, and explore, Travel Verona is your ultimate guide. Whether you're looking to uncover the rich history of the Roman Arena, savor local delicacies, or simply stroll through charming streets, we've got all the tips and insights to make your visit unforgettable. Start your Verona adventure now!


Soltanto rientrando nel bios e richiamando il profilo salvato, torna tutto a posto.
Non so perchè sia successo ma se capitasse a qualcuno, si fa prima a staccare l'alimentazione e poi verificare i settaggi nell'uefi.
Scheda madre Asrock Extreme4 con vecchia cpu FX6300 3500@4800 che va ancora bene.
Mi è capitata la stessa cosa.
 
Perchè questa imposizione? Possibile che non ci sia qualche associazione di tutela che si opponga? Sarò libero di decidere cosa voglio usare o no?
 
Beh semplicemente fa si che gli utenti abbiano sempre il sistema aggiornato e sicuro.

Non vedo tutto questo problema.

Piuttosto un maggiore avviso su queste cose non guasterebbe
 
Un po' di libero arbitrio però non guasterebbe. Se uno non lo sa e lascia aggiornare si ritrova con Win11 senza volerlo ma potrebbero esserci applicazioni che controllano strumenti aziendali che anche se solo per il tempo di aggiornarne la compatibilità potrebbero smettere di funzionare e per una azienda è un danno.
 
Ho trovato un interessante link che, dopo aver settato alcuni parametri, mostra in forma grafica le informazioni richieste relativamente l'ambiente informatico e i vari sistemi operativi (anche per i cellulari).
Gli ho chiesto di mostrare la diffusione mondiale dei sistemi operativi windows a partire da win11 indietro, stringendo l'arco temporale a lug2024 -ago 2024 (potete modifcare a vostro gusto cliccando sul pulsante "edit chart data".
Ebbene mi sembra ancora notevole la penetrazione attuale di 10 rispetto a 11 nonostante si strombazzi con enfasi la cessazione del supporto per 10.
Windows 7 addirittura supera di gran lunga 8 e 8.1 messi insieme, a testimonianza di quanto era fatto bene quel sistema operativo.
Ecco il link e buon divertimento:
https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202407-202408-bar
 
Non ha molto senso prendere gli ultimi 4 anni, Win 11 lo stanno spingendo solo da qualche mese, ovvio che prima fosse prevalenza Win 10.
 
Quando la gente comprerà PC nuovi si farà maggiore il passaggio a Windows 11. non scordiamoci Windows 12 che chissà quale diavoleria si inventeranno
 
A mio parere per rilasciare il 12 a così breve distanza di tempo avrebbero fatto meglio a rilasciare l'11 per i tester per un priodo e poi fare un unico passaggio al 12.
 
Non ha molto senso prendere gli ultimi 4 anni, Win 11 lo stanno spingendo solo da qualche mese, ovvio che prima fosse prevalenza Win 10.
I Computer con preinstallato Windows 11, se non sbaglio, sono in giro da fine 2021.
Perciò qualcosa di più di qualche Mese.
A meno che tu non intenda il solo upgrade. :)
 
A mio parere per rilasciare il 12 a così breve distanza di tempo avrebbero fatto meglio a rilasciare l'11 per i tester per un priodo e poi fare un unico passaggio al 12.
Oppure stanno adoperando la politica Apple. Tanto si copiano a vicenda.
Quindi una volta all'anno una release con aggiunte o cambiamenti sostanziali. Durante l'anno fix o piccole migliorie.
 
A mio parere per rilasciare il 12 a così breve distanza di tempo avrebbero fatto meglio a rilasciare l'11 per i tester per un priodo e poi fare un unico passaggio al 12.
Win 12 in ogni caso non arriverá prima di metá 2025.

Per ottobre é previsto un grosso aggiornamento di Win 11 24H2
 
Sono sempre stato piuttosto critico nei confronti della famiglia di sistermi operativi 10/11 però, per onestà intellettuale, debbo riconoscere che hanno una capacità di autoriparazione che aiuta parecchio.
Mi sono confrontato con un pc fisso con uno stranissimo problema: inserendo una chiavetta usb, cadeva la connessione wifi (unica connessione di quel pc tramite dongle tp-link), e non era più possibile ripristinarla (neppure disinstallando e reinstallando i driver tp-link).
Niente da fare coi comandi manuali (reset della scheda di rete, ecc) o riavviando il pc (win10 22H2) da spento.
Il problema è legato a quella sola chiavetta (64Gb ntfs) che deve avere qualche problema perchè quando vi si copia un file grosso, scrive a ondate, nel senso che scrive per un secondo poi si ferma un paio di secondi e poi riprende, così fino alla fine del file.
L'ho verificata e non presenta errori e la capacità è autentica.
Sembra faccia fatica a gestire il flusso di dati. E' una usb3 connessa a presa usb2 (quel pc non ha usb3).
Dal momento che su quel pc fisso anche il wi-fi viaggia sul canale usb, ipotizzo che la chiavetta crei una perturbazione nel canale dati provocando un blocco irreversibile della rete.
Comunque, tutto questo per dire che usando la funzione "risoluzione problemi" di win10 contemporaneamente al browser aperto su un sito, la connessione si è ristabilita.
Preciso che se non avessi tenuto aperto il browser su una pagina web con l'avviso "impossibile raggiungere la pagina", l'autoriparazione non risolve.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso