In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Ciao
Cosa succede se si usano due dischi separati in Dual-boot con Windows 7 e Windows 10 (installazione pulita derivata dall'aggiornamento di Windows 7 poi ripristinato tramite immagine di Sistema?)
In poche parole sul primo Disco fisso si ha Windows 7 ripristinato con una Immagine di Sistema, mentre sul secondo Disco fisso si ha Windows 10 tramite installazione pulita e seriale Generico di Attivazione (quello scritto in vari Post).

Dopo un mese, cosa succederà al seriale di Windows 7?
Risulterà non più attivo?

Non so se mi sono spiegato...

Bho! :eusa_think:

...bella domanda... è quello che vorrei fare anch'io (W7 in hard disk e W10 in ssd) con possibilità di scegliere il sistema all'avvio del pc.
Secondo me uno dei due non viene più riconosciuto valido da Microsoft, quindi la cosa più grave sarebbe l'impossibilità di aggiornarlo.
Ma la mia è solo una supposizione....aspettiamo opinioni prima di arrivare all' ardua sentenza.
 
Ho contattato microsoft tramite la chat per chiarire la questione del product key nel caso si dovesse reinstallare da zero dopo mesi/anni:

Salve, grazie per aver contattato Answer Desk!
Ciao
Vorrei sapere info circa il product key
Ho aggiornato a windows 10 e ho visto che è stato assegnato un product key generico
Nel caso in futuro (mesi/anni) volessi reinstallare windows formattando quale sarà il product key ?


Le spiego
l'aggiornamento si basa sul sistema operative precdenete
lei potra uitlizzare la iso/ media di installazione creato a patto che non cambi nessuna componente all'interno del suo pc

quindi potrò reinstallare senza inserire mai il product key ?

si

perche, ripeto e' associato alla pk del sistema operative precedente
ed e' per quiesto motivo che potrà utilizzare quel supporto creato a patto che non cambi componenti

Ok, ma neanche l'hard disk può essere cambiato ?

nessuna
se cambia l'hd le verra richiesta una pk del windows 10 che non ha
che sistema operative utilizzava prima ?


8.1

se lei inserisce una chiave dell'8.1 su windows 10 ovviamente trattandosi di due OS differenti non verra accettata, anche se effettua una installazione pulita dovrà selezionare sempre e comunque l'opzione aggiornamento

Poi la chat si è chiusta

"Opzione di aggiornamento" anche essendo già con Win 10 ? :eusa_think:


Come potete vedere non è tutto oro quello che luccica. :evil5:
 
Faccio notare che ci si collega con una chiavetta Internet non è attivo il Windows Update che lanciato e forzato manualmente al momento del download chiede espressamente una Wi-Fi o connessione di rete per procedere o di un ulteriore conferma che poi va a buon fine. e questo a default , non è stato necessario impostare modalità consumo dati manualmente
 
...bella domanda... è quello che vorrei fare anch'io (W7 in hard disk e W10 in ssd) con possibilità di scegliere il sistema all'avvio del pc.
Secondo me uno dei due non viene più riconosciuto valido da Microsoft, quindi la cosa più grave sarebbe l'impossibilità di aggiornarlo.
Ma la mia è solo una supposizione....aspettiamo opinioni prima di arrivare all' ardua sentenza.
Io penso che la key di win 7 non verrà annullata,credo che rimane tua.adesso siamo solo all'inizio per sapere cosa succede:icon_bounce:
 
Ecco il link per il tool: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Segui tutte le istruzioni e, come per magia :D, avrai Windows 10 ;)

Ti ringrazio per il link, ma io vorrei capire perchè non si aggiorna normalmente e trova quei tre errori, e come risolvere il problema per un aggiornamento normale.
Non vorrei che forzando l'installazione da dvd, si crei qualche pasticcio sul pc e mi impedisca e/o mi crei problemi ad utilizzarlo sul lavoro.
Avendo un duplicatore HDD con HD di scorta duplicato, faccio una copia e poi provo.

Edit : scusate, cosa differenzia la versione con la "N" dall'altra ?
 
Ultima modifica:
Le dieci cose che non vanno in Windows 10 secondo il Corriere della Sera.

1. Ancora troppi bug
2. Il prezzo di Windows 10 è la privacy
3. Il solitario con la pubblicità
4. Cortana, un’assistente distratta
5. Gli aggiornamenti che consumano banda
6. Cambiare browser non è automatico
7. Lo Store non è ancora completo
8. Non tutto è ottimizzato per i tablet
9. La schizofrenia delle funzioni
10. Un menu start troppo rigido

Per leggere il commento d'approfondimento a ogni singolo punto, cliccare QUI
 
A me non va sul portatile Cundy Crush (è vero eh...) , davvero una vergogna, torno al Dos

Basterebbe il punto 6 quello del browser per capire quanto capziosa sia la lista.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
1. Ancora troppi bug
2. Il prezzo di Windows 10 è la privacy
3. Il solitario con la pubblicità
4. Cortana, un’assistente distratta
5. Gli aggiornamenti che consumano banda
6. Cambiare browser non è automatico
7. Lo Store non è ancora completo
8. Non tutto è ottimizzato per i tablet
9. La schizofrenia delle funzioni
10. Un menu start troppo rigido
1. Finora non noto problemi
2. Disattivare tramite le opzioni quello che non interessa
3. e 4. Senza non saprei cosa fare! :badgrin: :laughing7:
5. Disattivate l'opzione
6. Che difficoltà!
7. Aspettate (personalmente non me ne può fregar di meno dello Store!)
8. Tablet, cos'è??
9. :5eek:
10. Caro vecchio Classic shell

In poche parole, sembra che una persona non sia neanche capace di cliccare su un pulsante del Menu per disattivare una opzione?
Siamo ridotti così? :eusa_doh:
 
Può essere utile a chi usa anche linux: ho dovuto disattivare "Avvio rapido" in windows 10 perché dava problemi con ubuntu (non montava le partizioni ntfs in quanto erano in uno stato di ibernazione)
 
1. Finora non noto problemi
2. Disattivare tramite le opzioni quello che non interessa

Per quel che riguarda il punto sulla privacy, le opzioni non bastano.

C'è la questione della telemetria e del keylogger attivo di default per cui bisogna passare per powershell.

Venendo da 8.1, le differenze nell'OS sono minimali e la privacy piuttosto abusata mi pesa parecchio.
 
In Windows 8.1, tramite Powershell, si potevano disinstallare anche le App.
Sai se è possibile anche in Windows 10?
 
Io ho avuto un po' di casini con i driver video
Dopo aver installato Win 10 ho visto che erano già stati installati gli ultimi driver della scheda Nvidia (GeForce 740M) e quelli Intel sicuramente durante gli aggiornamenti, così ho lasciato tutto invariato.
Dopo qualche giorno però ha cominciato a darmi più volte schermate blu (VIDEO_DGXKRNL_FATAL_ERROR), in particolare quando provavo a collegare il notebook al tv tramite HDMI oppure dopo aver cliccato su "Rileva modifiche hardwsre" in Gestione dispositivi

Per risolvere il problema ho disinstallato entrambi i driver (era rimasto solo l'adattatore VGA), poi ho provato a reinstallare quelli intel scaricati dal sito HP per Win 10 e inaspettatamente mi ha dato errore "Requisiti minimi di sistema insufficienti per nstallare il software" :5eek:
Reinstallo allora quelli Nvidia e in questo caso tutto ok, però dopo il riavvio andando in Gestione dispositivi ho trovato nuovamente quelli intel anche se non li ho installati :eusa_think:
Se provo a rilanciare il setup mi da sempre "Requisiti minimi di sistema insufficienti per nstallare il software"

Adesso il problema delle schermate li ho risolti, ma a questo punto si deve pensare che Win 10 abbia combinato pasticci durante l'installazione
 
In Windows 8.1, tramite Powershell, si potevano disinstallare anche le App.
Sai se è possibile anche in Windows 10?

C'è chi le ha disinstallate, ma sono state segnalate re-installazioni autonome, quindi non si sa fino a che punto abbia effetto ciò che si fa via powershell.

Questo vale anche per la storia della telemetria e del key logger.
 
Per risolvere il problema ho disinstallato entrambi i driver (era rimasto solo l'adattatore VGA), poi ho provato a reinstallare quelli intel scaricati dal sito HP per Win 10 e inaspettatamente mi ha dato errore "Requisiti minimi di sistema insufficienti per nstallare il software" :5eek:
Reinstallo allora quelli Nvidia e in questo caso tutto ok, però dopo il riavvio andando in Gestione dispositivi ho trovato nuovamente quelli intel anche se non li ho installati :eusa_think:

Questi potrebbero provenire nuovamente da Windows Update. E' ultraveloce nelle re-installazioni, roba da girarsi un attimo e ritrovarseli a bordo senza nemmeno accorgersene. :D
 
Ti ringrazio per il link, ma io vorrei capire perchè non si aggiorna normalmente e trova quei tre errori, e come risolvere il problema per un aggiornamento normale.
Non vorrei che forzando l'installazione da dvd, si crei qualche pasticcio sul pc e mi impedisca e/o mi crei problemi ad utilizzarlo sul lavoro.
Avendo un duplicatore HDD con HD di scorta duplicato, faccio una copia e poi provo.

Edit : scusate, cosa differenzia la versione con la "N" dall'altra ?

Grazie per le informazioni amici, come sempre. :mad:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso