In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Non sono sicuro al 100% se con FCU sia cambiato qualcosa ma mi sembra che ora all'arresto (con avvio rapido) NON effettui più la disconnessione utente.
Questo significa che all'avvio, quando ci si autentica, servizi e programmi inclusi in avvio sono già attivi e funzionanti
 
Non sono sicuro al 100% se con FCU sia cambiato qualcosa ma mi sembra che ora all'arresto (con avvio rapido) NON effettui più la disconnessione utente.
Questo significa che all'avvio, quando ci si autentica, servizi e programmi inclusi in avvio sono già attivi e funzionanti

mah, io ho CU ed all'avvio (non effetto autenticazione, ho login automatico) mi trovo i programmi da me impostati già attivi (esempio il nuovo googledrivesync)
 
Dopo l'estenuante installazione di creators update.. ho di nuovo il problema Delle periferiche USB non riconosciute all'avvio.....
 
mah, io ho CU ed all'avvio (non effetto autenticazione, ho login automatico) mi trovo i programmi da me impostati già attivi (esempio il nuovo googledrivesync)

Forse non sono stato chiaro, ho oggi in ufficio dove ho ancora la Creators Update (qui aspetto il 17-10..) e quando ci si log-ga dopo un arresto servizi e programmi

es.
6cBufR1.png


si caricano ogni volta, se ne hai tanti lo si vede perché prende comunque un po' di tempo. Con la Fall Creators Update sembra invece che siano già attivi con evidenti vantaggi (in pratica anche con l'arresto con avvio rapido attivo non c'è una completa disconnessione dell'utente)

PS: il login automatico non mi sembra una buona idea, con Windows 10 è possibile aggiungere il Pin che velocizza di molto l'autenticazione :laughing7:
 
Forse non sono stato chiaro, ho oggi in ufficio dove ho ancora la Creators Update (qui aspetto il 17-10..) e quando ci si log-ga dopo un arresto servizi e programmi

es.
6cBufR1.png


si caricano ogni volta, se ne hai tanti lo si vede perché prende comunque un po' di tempo. Con la Fall Creators Update sembra invece che siano già attivi con evidenti vantaggi (in pratica anche con l'arresto con avvio rapido attivo non c'è una completa disconnessione dell'utente)

PS: il login automatico non mi sembra una buona idea, con Windows 10 è possibile aggiungere il Pin che velocizza di molto l'autenticazione :laughing7:

se non erra, nella vostra release, è gia stato messo il riconoscimento del volto ?
 
se non erra, nella vostra release, è gia stato messo il riconoscimento del volto ?

Difficile dirlo (provarlo) occorre certamente una web cam e io non ce l'ho. Uso il Pin che seppur non criptato nel chip dedicato (mainboard non compatibile) dà una buona sicurezza (rimane crittografato in locale) e velocità d'uso
 
Mi sembra superfluo visto che martedì prossimo esce il FNU. Io l'ho già aggiornato, la build ufficiale che uscirà martedì prossimo sarà la 16299.15
 
Si ma in pratica che novità porterà questo FCU?

Come sempre soprattutto sotto il cofano, per quanto mi riguarda la cosa più interessante è lo step evolutivo di Windows Defender e poi quello su One Drive dato che sparisce il concetto di sincronizzazione (almeno in forma preventiva) cioè in esplora file quello che è in cloud può non risiedere in locale ed è comunque visibile ed accessibile da sistema operativo solo al momento in cui si utilizza
 
FCU è l'aggiornamento "grosso" che ci mette tanto ad installarsi, cioè sarebbe il successore di AU?
Lo step evolutivo di Defender sarà nascosto o cambia anche graficamente?
 
Fall Creators Update di martedì prossimo è una major release quindi ci mette un po', nel mio caso il download in particolare è rimasto fermo quasi alla fine per un 30-45 minuti (su due macchine). Il vantaggio delle ultime installazioni è che gran parte del lavoro lo fa nella prima fase quando si può continuare a lavorare
 
CU l'ho avuto pochissimo io, se ricordate aggiornai in ritardo perchè avevo un problema coi driver della scheda wi-fi, ed eliminando la scheda che tanto non usavo riuscii ad aggiornarlo.

Subito non voglio aggiornare perchè ho impegni per qualche settimana e non ho tempo a starci dietro, anzi forse potrò usare poco il PC e non sarà un problema, mentre se userò il PC e non voglio aggiornare, devo vedere se c'è il modo di stopparlo, se possibile che non faccia neanche il download, o se fa il download che non si aggiorni riavviando o spegnendo il PC.
 
Ultima modifica:
CU l'ho avuto pochissimo io, se ricordate aggiornai in ritardo perchè avevo un problema coi driver della scheda wi-fi, ed eliminando la scheda che tanto non usavo riuscii ad aggiornarlo.

Subito non voglio aggiornare perchè ho impegni per qualche settimana e non ho tempo a starci dietro, anzi forse potrò usare poco il PC e non sarà un problema, mentre se userò il PC e non voglio aggiornare, devo vedere se c'è il modo di stopparlo, se possibile che non faccia neanche il download, o se fa il download che non si aggiorni riavviando o spegnendo il PC.

Continuo a trovare surreale che uno, per aggiornare un pc, debba praticamente essero libero da impegni...
Io non ho win10 (per fortuna), ma avevo fatto per curiosità la domanda se, almeno per gli aggiornamenti grossi che capitano 1-2 volte l'anno, si poteva decidere da soli quando farli. E mi è stato risposto questo:
Viene proposto in finestra (tutta la struttura delle cartelle per il download è già pronta) e l'utente decide se e quando aggiornare
 
Grazie della risposta ma mi sembra che dalle precedenti esperienze di sicuro te lo scarica e se non fai attenzione te lo installa, o quando riavvi o spegni compare riavvia e aggiorna o spegni e aggiorna e quindi c'è poco da fare.

Come perdita di tempo io considero sia i tempi di installazione dopo il riavvio che di fatto impediscono l'utilizzo del PC (anche un paio d'ore) e sia i tempi successivi tra scoprire le nuove funzioni, qualche impostazione da cambiare, personalizzazione, provare se funziona tutto, ecc... Per sistemarlo com'era prima dell'aggiornamento, le cose principali senza provare più di tanto, alla fine ci vuole mezza giornata.

Provando a calcolare i tempi morti di Windows 10, possiamo considerare due mega-aggiornamenti l'anno + 12 mini-aggiornamenti mensili. Mettiamo perdita di tempo tra PC inutilizzabile e sistemare il s.o. dopo un mega-aggiornamento, 4 ore per aggiornamento quindi 8 ore l'anno. Quelli che ho chiamato mini-aggiornamenti sono quelli normali mensili, mettiamo che il PC resti inutilizzabile per 10 minuti al mese, all'anno sono 2 ore. Quindi possiamo dire molto indicativamente che gli aggiornamenti di Windows 10 fanno perdere 10 ore l'anno, ma oltre a queste 10 ore, si potrebbero aggiungere che ad esempio la connessione va a rilento e il PC sembra imballato perchè sta scaricando e inizia a installare gli aggiornamenti. Si potrebbero anche aggiungere le manutenzioni del PC usando le ultility integrate nel s.o. come pulizia disco e deframmentazione, facendole ogni 2/3 mesi qualche mezzoretta l'anno la portano via pure loro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso