• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussione su Windows 11

Devono pur mettere un po' di paura, e qualcuno sicuramente comprerà nuovi Pc. :)

Una cosa, perché il menu contestuale non ha i caratteri della stessa grandezza?
Intendo questo:

Il sotto menu, ha caratteri più piccoli?
 
Ho fatto la migrazione da USB 3 disco M3 a USB 3 Disco SSD EVO 870.

La migrazione è riuscita, solo che invece di darmi in fase di boot il nome del disco Samsung SSD EVO 870 mi dà il nome del disco M3, forse perchè ho migrato da USB 3 a USB 3 e non da SATA a USB 3.

Ricapitolando ho un boot con due SSD uno in SATA e uno in USB 3.

In SATA ho Samsung SSD EVO 860 dove tengo W 10.

In USB 3 invece di avere Samsung EVO 870 o il nome del disco M3 in migrazione ha addiruttura copiato anche le propietà del disco M3 e qui tengo W11.
 
Devono pur mettere un po' di paura, e qualcuno sicuramente comprerà nuovi Pc. :)
Ma sicuramente è giusto che la tecnologia deve andare avanti e far sì che ci sia un rinnovo del parco macchine e/o SO soprattutto nelle aziende incentivando l'utente medio all'acquisto.Ma non credo che sia giusto fare fuori una marea di pc a partire dalla 6/7 generazione e quando sarà la fine di w10 bisogna rottamarli perché io credo che quei processori possano funzionare benissimo, anche perché molti non hanno problemi per quanto riguarda il TPM 2.0
 
Però parliamo di pc che, quando sarà e sempre se non ci saranno rinvii, avranno già vissuto diversi anni
 
Ho fatto la migrazione da USB 3 disco M3 a USB 3 Disco SSD EVO 870.

La migrazione è riuscita, solo che invece di darmi in fase di boot il nome del disco Samsung SSD EVO 870 mi dà il nome del disco M3, forse perchè ho migrato da USB 3 a USB 3 e non da SATA a USB 3.

Ricapitolando ho un boot con due SSD uno in SATA e uno in USB 3.

In SATA ho Samsung SSD EVO 860 dove tengo W 10.

In USB 3 invece di avere Samsung EVO 870 o il nome del disco M3 in migrazione ha addiruttura copiato anche le propietà del disco M3 e qui tengo W11.
Io invece nel vecchio Notebook ho:
- SSD Crucial per Linux Mint (ma viene visto Ubuntu)
- SSD Crucial per i Dati
- SSD mSata Samsung con Windows 10
- Disco SSD Samsung con case esterno (Uasp+Trim) usb 3, con Windows 11

Ovviamente di default si avvia Linux. :)
 
Io invece nel vecchio Notebook ho:
- SSD Crucial per Linux Mint (ma viene visto Ubuntu)
- SSD Crucial per i Dati
- SSD mSata Samsung con Windows 10
- Disco SSD Samsung con case esterno (Uasp+Trim) usb 3, con Windows 11

Ovviamente di default si avvia Linux. :)

Penso di avere capito perchè mi spunta il nome del disco M3 e non SSD Samsung EVO 870.

Dove mi spunta SSD Samsung EVO 860 ed ho W10 ho fatto l'installazione diretta tramite "scarica lo strumento" su SSD collegato in SATA, per cui non ho fatto migrazione, ma installazione.

Per W11 ho installato su di M3 l'iso e poi migrato su SSD Samsung EVO 870 e qui si è preso pure le propietà del disco M3.

Per evitare questo, dovrei installare l'iso direttamente su disco SSD Samsung EVO 870, ma mi "siddia assai" tradotto mi "scoccia molto". :D
 
Guida ufficiale (sì, avete letto bene, ufficiale) su come aggiornare tramite ISO un PC con la CPU "vecchia". Servono comunque TPM (almeno 1.2) e Secure Boot.

- Da Windows 10 cliccate su cerca e digitate regedit
- Recatevi a questo percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup
- Nella parte destra cliccate con il tasto destro e premete su Nuovo e Valore DWORD
- Rinominate il valore in AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
- Impostate il valore su 1
 
Tornando al discorso di poco sopra, se si vuole provare Windows 11 su Disco esterno (rigorosamente SSD), basta avere un SSD ed un case almeno Usb3.
Se poi avete un case con protocollo Uasp ed una porta Usb 3.1 Gen 2 ancora meglio.

Non noterete che il S.O funziona dal Disco esterno, ecco la minima differenza:

Con questo sistema, nessuno vi vieta di installare e provare anche Linux (Ubuntu, Linux Mint, ecc.)
 
Io ho capito perché non mi dava il nome corretto del disco ssd evo 870 ne in fase di boot, ne in proprietà disco.

Il nome che dava era riferito al cassettino usb 2,5.

Messo in sata internamente e rifatta la migrazione sia in boot che in proprietà disco compare il nome corretto.

Invece ho notato che come icona di disco di sistema compare l’icona di rufus, ho risolto eliminando i files autorun.ico e autorun.inf nella directory C:
 
Guida ufficiale (sì, avete letto bene, ufficiale) su come aggiornare tramite ISO un PC con la CPU "vecchia". Servono comunque TPM (almeno 1.2) e Secure Boot.

- Da Windows 10 cliccate su cerca e digitate regedit
- Recatevi a questo percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup
- Nella parte destra cliccate con il tasto destro e premete su Nuovo e Valore DWORD
- Rinominate il valore in AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
- Impostate il valore su 1

Beh diciamo che montare una cpu nuova non si può e il tpm si può trovare ma non è facile
 
Il nome che dava era riferito al cassettino usb 2,5.

Messo in sata internamente e rifatta la migrazione sia in boot che in proprietà disco compare il nome corretto.

Invece ho notato che come icona di disco di sistema compare l’icona di rufus, ho risolto eliminando i files autorun.ico e autorun.inf nella directory C:

Beh, non sapevi che prende in nome del case o del chip interno al case? :)
Puoi metterci qualsiasi icona al posto di quella, mantenendo il nome originale (quello che hai eliminato).
 
Sentiti auguri.

Per associare i files ad un programma nello specifico foobar2000 al posto di grove musica ho dovuto associarli ad uno ad uno.

Poi pensavo che basta copiare il contenuto della cartella Roaming (utente) per riprendere gli stessi settaggi.

Vuol dire................... il cavolo.

Edit. Ci sono riuscito grazie Total Commander, come si fa a non avere questo programma.

Ha Ha confermo W10+1 si copiano pure le impostazione delle cartella user.

Hi Hi fantastici quelli di Microsoft.

Non c’è niente di nuovo.
 
Ultima modifica:
Guida ufficiale (sì, avete letto bene, ufficiale) su come aggiornare tramite ISO un PC con la CPU "vecchia". Servono comunque TPM (almeno 1.2) e Secure Boot.

- Da Windows 10 cliccate su cerca e digitate regedit
- Recatevi a questo percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup
- Nella parte destra cliccate con il tasto destro e premete su Nuovo e Valore DWORD
- Rinominate il valore in AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
- Impostate il valore su 1

Io ce l'ho già questo valore. Ho preso il tpm a pochi euro. il rischio c'è ma vale la pena. L'alternativa è cambiare quasi tutto l'hardware a 600-700€

PS: anche su Windows 10 comunque mi tornerebbe utile dato che per aggiungere l'account aziendale sul pc personale occorre che il disco sia criptato con bitlocker e quindi ci vuole il tpm
 
Ultima modifica:
Alla fin fine nel mio caso specifico credo che non installerò Windows 11,ma se ne parlerà in futuro con nuovo pc.
 
Indietro
Alto Basso