In Rilievo Discussione su Windows 11

"Ci scusiamo per l'esperienza irritante! Miglioreremo l'app PC Health Check nelle prossime due settimane. Spero che domani esca il primo aggiornamento."

- Steve Dispensa - VP of PM, Microsoft Endpoint Manager and Windows Commercial

Link al tweet

Ci avrei scommesso che lo strumento era buggato! :D
Ma infatti non può essere che tutti i PC adesso anche quelli più recenti non saranno compatibili con il nuovo SO qualcosa non quadrava
 
La utility non parte neanche sul pc aziendale. È un Lenovo T580 abbastanza recente. Ha un costo al pubblico di oltre i 1000€
 
"Ci scusiamo per l'esperienza irritante! Miglioreremo l'app PC Health Check nelle prossime due settimane. Spero che domani esca il primo aggiornamento."

- Steve Dispensa - VP of PM, Microsoft Endpoint Manager and Windows Commercial

Link al tweet

Ci avrei scommesso che lo strumento era buggato! :D
Imbarazzanti. Oltre ad essere imbarazzante il fatto che questa app non ci sia (o non Vega trovata, che forse è pure peggio) nello store di Microsoft
 
Su un noto sito di informatica (non so se si può citare) è riportato questo:

Stando alla documentazione di Microsoft, Windows 11 richiede una CPU Intel Core di ottava generazione o superiore, una CPU AMD dai Ryzen 2000 in poi e un SoC Qualcomm Snapdragon 850 o superiore. Insomma, CPU di inizio 2017 come i Core di settima generazione o Ryzen 1000 sembrano tagliate fuori, anche se da qui all'uscita del sistema operativo potrebbe cambiare qualcosa. Se rivolgiamo l'attenzione invece ai dispositivi Surface, ecco i prodotti aggiornabili a Windows 11:
Surface Book 3
Surface Book 2: solo i modelli con CPU Intel di ottava generazione (Core i5-8350U o Core i7-8650U, non Core i5-7300U)
Surface Go 2
Surface Laptop 4 13.5"
Surface Laptop 4 15"
Surface Laptop 3 13,5"
Surface Laptop 3 15"
Surface Laptop 2
Surface Laptop Go
Surface Pro 7+
Surface Pro 7
Surface Pro 6
Surface Pro X


Sarebbe una bella strage di dispositivi.

ottimi sia l'elenco che le info...
io ho un notebook con cpu intel 6a gen = test negativo ----- nell'altro notebook con cpu AMD Ryzen 5 2500U pure test negativo :D
prendiamo per buono quanto riportato nell'articolo poco prima inserito: Microsoft ha confermato l'errore e rilascerà una nuova versione del tool nelle prossime settimane
:evil5:
 
la soluzione è semplice allora... si cambia tutti pc :icon_bounce:
 
Elenco dei Processori Intel supportati da Windows 11:

Intel® Atom® x6200FE
Intel® Atom® x6211E
Intel® Atom® x6212RE
Intel® Atom® x6413E
Intel® Atom® x6414RE
Intel® Atom® x6425E
Intel® Atom® x6425RE
Intel® Atom® x6427FE
Intel® Celeron® G4900
Intel® Celeron® G4900T
Intel® Celeron® G4920
Intel® Celeron® G4930
Intel® Celeron® G4930E
Intel® Celeron® G4930T
Intel® Celeron® G4932E
...
https://docs.microsoft.com/en-us/wi...pported/windows-11-supported-intel-processors
 
Praticamente se non è un processore Intel, ma ad esempio un Amd o altri neanche è possibile installarlo o sbaglio?
 
Per quanto mi riguarda ho trovato la soluzione per rendere il pc compatibile con windows 11. Il mio hardware non è molto recente: sk madre MSI Z390pro, cpu intel core i5 9400F, ssd samsung e sk video AMD HD7850 (compatibile DX11). Ebbene, il tool mi diceva che il pc non era compatibile. Ho pensato subito che la causa fosse il Secure Boot non attivo, ma non era così.
Nel bios:
  1. la voce Boot Mode Select era impostata su UEFI
  2. la voce Windows OS Configuration > Windows 10 WHQL Support era impostata su CSM
  3. nella sezione Secuity > Trusted Computing, la voce TPM era impostata su Disabled

È bastato cambiare solo la voce TPM al terzo punto, impostandola su Enabled e impostando la sottovoce TPM Device Selection su PTT (TPM di tipo software)
Con questa impostazione il pc è risultato compatibile con windows 11.
 
Ok grazie del chiarimento, quindi l'unica cosa da fare è entrare nel Bios e provare a modificare l'impostazione TPM, in quanto ho verificato ieri con lo strumento di compatibilità e non lo è.
 
Windows 11 potrebbe richiedere anche meno risorse hardware di w10 ma dalla lista dell'hw supportato è evidente che vogliono fare tabula rasa dell'hw vecchio... complimenti a Microsoft hanno scelto il periodo migliore per farlo
 
Ho scaricarito il software pc health, una vlta lanciato e' comparso un avviso che c'era un aggiornamento e ho aggiornato ma poi una volta lanciato questo pc health si apre una finesttrella di installazione e dopo qualche secondo sparisce e non succede nulla.

HP 15s-fq1004nl DDR4-SDRAM Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1920 x 1080 Pixel Intel® Core™ i5 di decima generazione 12 GB 512 GB SSD Wi-Fi 5 (802.11ac) Windows 10 Home Argento

Intel(R) Core(TM) i5-1035G1 CPU @ 1.00GHz
12,0 GB (11,7 GB utilizzabile)

Acquistato maggio 2020
 
Windows 11 potrebbe richiedere anche meno risorse hardware di w10 ma dalla lista dell'hw supportato è evidente che vogliono fare tabula rasa dell'hw vecchio... complimenti a Microsoft hanno scelto il periodo migliore per farlo
Per chi non ha i requisiti, fino al 14 ottobre 2025 non ci sono problemi con Windows 10, poi Microsoft non è la prima volta che torna sui suoi passi.
 
Per chi non ha i requisiti, fino al 14 ottobre 2025 non ci sono problemi con Windows 10, poi Microsoft non è la prima volta che torna sui suoi passi.
Però ottobre 2025 è fra oltre 4 anni. E i pc non supportati ora hanno all'incirca un paio di anni. Direi che dopo 6-7 anni un pc si può anche cambiare :)

Passare a W11 ora non è assolutamente fondamentale, quindi è inutile lamentarsi del periodo. Poi siamo onesti: per ogni piccolo cambiamento la solfa è sempre la stessa "incomprensibile la scelta di (argomento qualsiasi) che va a pesare sulle tasche dei cittadini per una cifra fino a (cifra qualsiasi, anche se spesso il calcolo è molto fantasioso) in un periodo come questo (periodo qualsiasi)".
Ho sentito questi deliri per la PEC, quindi può essere davvero applicabile a qualunque cifra
 
Invece da quello che sembra, il Portatile con doppio boot separato non ha speranze per Windows 11.
Poco male, il boot principale è su Linux Mint.

Non esiste proprio la voce Tpm da attivare nel Bios
 
Io ho due notebook ASUS uno di 5 anni fa e uno più recente di 2 anni fa, entrambi sono pienamente compatibili, il TPM è già attivato nel BIOS di default
 
Indietro
Alto Basso