In Rilievo Discussione su WindTre

No raga, questo è un tilt stratosferico. Una connessione a 10 Mbps non è fibra fino a casa. Per definizione informatica è una ADSL
Se poi vendi le prestazioni di una ADSL come se fosse una FTTH è un altro discorso di poca trasparenza

eh... all'epoca l'offerta non citava il termine FTTH ma diceva: "Internet Flat illimitata a 10Mb/s su fibra ottica" e in effetti, come opzione a pagamento c'era "Fibra100: per navigare fino a 100Mb/s in download e 10 Mb/s in upload in alcune zone coperte da fibra ottica, aggiungendo 10,00 euro al costo del canone mensile e pagando una tantum di 100,00 euro per l’attivazione del servizio". Ma siamo OT :)
 
eh... all'epoca l'offerta non citava il termine FTTH ma diceva: "Internet Flat illimitata a 10Mb/s su fibra ottica" e in effetti, come opzione a pagamento c'era "Fibra100: per navigare fino a 100Mb/s in download e 10 Mb/s in upload in alcune zone coperte da fibra ottica, aggiungendo 10,00 euro al costo del canone mensile e pagando una tantum di 100,00 euro per l’attivazione del servizio". Ma siamo OT :)
Puro marketing
 
No raga, questo è un tilt stratosferico. Una connessione a 10 Mbps non è fibra fino a casa. Per definizione informatica è una ADSL
Se poi vendi le prestazioni di una ADSL come se fosse una FTTH è un altro discorso di poca trasparenza
Appunto siamo OT...
Comunque "definizione informatica"...mica i nomi li dà la velocità, ma la tecnica usata, fondamentalmente:
1) Modem a frequenze foniche (come il mio primo modem nel 1993 a 14.4 kps...)
2) ADSL (portanti su doppino)
3) VDSL, VDSL2 ed EVDSL, in pratica versioni esasperate dell'ADSL, con molta banda occupata (queste sono i cosiddetti misto rame)
4) Fibra pura, adesso diciamo FTTH, dentro la quale però nel tempo si sono succedute varie impostazioni diverse, come richiamato da Dariuccio prima, con rese anche molto diverse da quelle attuali)...
 
Appunto siamo OT...
Comunque "definizione informatica"...mica i nomi li dà la velocità, ma la tecnica usata, fondamentalmente:
1) Modem a frequenze foniche (come il mio primo modem nel 1993 a 14.4 kps...)
2) ADSL (portanti su doppino)
3) VDSL, VDSL2 ed EVDSL, in pratica versioni esasperate dell'ADSL, con molta banda occupata (queste sono i cosiddetti misto rame)
4) Fibra pura, adesso diciamo FTTH, dentro la quale però nel tempo si sono succedute varie impostazioni diverse, come richiamato da Dariuccio prima, con rese anche molto diverse da quelle attuali)...

Ma infatti. Io dal 2011, tecnicamente, ho il filo della fibra dentro casa (e addirittura da ben prima avevamo quello di Stream :) ).
 
Appunto siamo OT...
Comunque "definizione informatica"...mica i nomi li dà la velocità, ma la tecnica usata, fondamentalmente:

E ad ogni tecnica da te elencata corrisponde una velocità teorica. 10 Mbps è nel range delle velocità teoriche di una ADSL. È scritto su qualsiasi libro di telecomunicazioni su cui ho studiato. Quindi è una definizione informatica.
 
No raga, questo è un tilt stratosferico. Una connessione a 10 Mbps non è fibra fino a casa. Per definizione informatica è una ADSL
Se poi vendi le prestazioni di una ADSL come se fosse una FTTH è un altro discorso di poca trasparenza

Quando alla nascita Fastweb stese la “fibra ottica” (c’era solo quella) in alcune grandi città, nei primi anni 2000, le ADSL andavano al max a 640 kbps in down e soprattutto 128 kbps in up, poi vennero upgradate a 2 Mbps (256 kbps in up) e in seguito a 7 Mbps (384 kbps). Le ADSL2 con profilo 20/1 Mbps sono arrivate dopo. Fastweb all’inizio vendeva solo fibra proprietaria con apparati attivi in cantina condominiale (Catalyst), poi con l’aumentare delle prestazioni e dati i bassi costi di copertura, iniziarono a vendere anche ADSL. Comunque una 10 Mbps simmetrica era tutta un’altra storia e ti sembrava di volare!!! In peer to peer scaricavamo di tutto. C’era anche una versione apposita di eMule (Adunanza) per utenti Fastweb dato che era una grossa MAN (Metropolitan Area Network). Fuori rete Fastweb avevi IP nattato, la possibilità di avere IP pubblico venne aggiunta dopo a pagamento (a ore).
Mi sa che sei troppo giovane…
Scusate l’OT ma ci voleva un po’ di storia delle tlc italiane ;)

Ps. Poi se vogliamo parlare anche del progetto Socrate e di Stream via cavo cossiale (fine anni 90) vi dico anche di quello ma già mi sono dilungato troppo. Vi dico solo che quell’infrastruttura in alcune zone di alcune città (es. Roma) non è mai entrata in funzione con l’arrivo delle prime ADSL. Negli ultimi anni è stata riutilizzata da Flash Fiber (TIM/Fastweb poi confluita in FiberCop) per stendere la GPON.

Pps. Le linee Fastweb AON/GOM/Metroring (chiamatele come vi pare) vennero upgradate alcuni anni fa a 100/50 Mbps, di più non si poteva con quella tecnologia. Ricordo che con la GPON la banda di 2.5 Gbps in down e 1.25 Gbps in up è condivisa con altri 64 utenti (massimo) sul tuo stesso albero GPON. Nelle aree bianche (BUL) invece il rapporto è 1:16 dato che c’è un solo livello di splitting anziché due.
 
Ultima modifica:
E ad ogni tecnica da te elencata corrisponde una velocità teorica. 10 Mbps è nel range delle velocità teoriche di una ADSL. È scritto su qualsiasi libro di telecomunicazioni su cui ho studiato. Quindi è una definizione informatica.
Diciamo che ci potrebbe stare se dovessi indovinare una connessione al buio, senza sapere niente...
Ma come la metti poi se ti trovi una VDSL (FTTC) che ti funziona male e sembra un ADSL?
O, come nel nostro caso una fibra antidiluviana...
Se ti dice che gli hanno attaccato la fibra nel 2011 ci credo perfettamente, perchè, anche all'epoca, era abbastanza chiaro il traffico e il macello che c'era da fare in casa...marketing per marketing non spiega la testimonianza del nostro amico, no? ;)
 
Quando alla nascita Fastweb stese la “fibra ottica” (c’era solo quella) in alcune grandi città, nei primi anni 2000, le ADSL andavano al max a 640 kbps in down e soprattutto 128 kbps in up, poi vennero upgradate a 2 Mbps (256 kbps in up) e in seguito a 7 Mbps (384 kbps). Le ADSL2 con profilo 20/1 Mbps sono arrivate dopo. Fastweb all’inizio vendeva solo fibra proprietaria con apparati attivi in cantina condominiale (Catalyst), poi con l’aumentare delle prestazioni e dati i bassi costi di copertura, iniziarono a vendere anche ADSL. Comunque una 10 Mbps simmetrica era tutta un’altra storia e ti sembrava di volare!!! In peer to peer scaricavamo di tutto. C’era anche una versione apposita di eMule (Adunanza) per utenti Fastweb dato che era una grossa MAN (Metropolitan Area Network). Fuori rete Fastweb avevi IP nattato, la possibilità di avere IP pubblico venne aggiunta dopo a pagamento (a ore).
Mi sa che sei troppo giovane…
Scusate l’OT ma ci voleva un po’ di storia delle tlc italiane ;)

Ps. Poi se vogliamo parlare anche del progetto Socrate e di Stream via cavo cossiale (fine anni 90) vi dico anche di quello ma già mi sono dilungato troppo. Vi dico solo che quell’infrastruttura in alcune zone di alcune città (es. Roma) non è mai entrata in funzione con l’arrivo delle prime ADSL. Negli ultimi anni è stata riutilizzata da Flash Fiber (TIM/Fastweb poi confluita in FiberCop) per stendere la GPON.
Ottimo, se vedevo che scrivevi mentre avevo aperto la casella in scrittura e davi una risposta così documentata, non avrei neanche scritto ;)

Edit:Sottolineo una cosa che avevo scritto anch'io poi avevo tolto perchè mi sembrava sbagliato darla senza fare un quadro complessivo come hai fatto tu:
ADSL a 10 mega una volta...ciao... :laughing7:
 
Quando alla nascita Fastweb stese la “fibra ottica” (c’era solo quella) in alcune grandi città, nei primi anni 2000, le ADSL andavano al max a 640 kbps in down e soprattutto 128 kbps in up, poi vennero upgradate a 2 Mbps (256 kbps in up) e in seguito a 7 Mbps (384 kbps). Le ADSL2 con profilo 20/1 Mbps sono arrivate dopo. Fastweb all’inizio vendeva solo fibra proprietaria con apparati attivi in cantina condominiale (Catalyst), poi con l’aumentare delle prestazioni e dati i bassi costi di copertura, iniziarono a vendere anche ADSL. Comunque una 10 Mbps simmetrica era tutta un’altra storia e ti sembrava di volare!!! In peer to peer scaricavamo di tutto. C’era anche una versione apposita di eMule (Adunanza) per utenti Fastweb dato che era una grossa MAN (Metropolitan Area Network). Fuori rete Fastweb avevi IP nattato, la possibilità di avere IP pubblico venne aggiunta dopo a pagamento (a ore).
Mi sa che sei troppo giovane…
Scusate l’OT ma ci voleva un po’ di storia delle tlc italiane ;)

Ps. Poi se vogliamo parlare anche del progetto Socrate e di Stream via cavo cossiale (fine anni 90) vi dico anche di quello ma già mi sono dilungato troppo. Vi dico solo che quell’infrastruttura in alcune zone di alcune città (es. Roma) non è mai entrata in funzione con l’arrivo delle prime ADSL. Negli ultimi anni è stata riutilizzata da Flash Fiber (TIM/Fastweb poi confluita in FiberCop) per stendere la GPON.

Confermo tutto. Luglio ‘98 avevamo la tv via cavo a casa . E pensa che privilegio poter guardare h24 la prima edizione del GF…

WINDTRE, scusa l’OT. Sarei stato anche disposto a disdire Fastweb per te… ma qui mi hanno convinto a cercare altro! Intanto vediamo come si sviluppa la telenovela Fastweb.
 
Quando alla nascita Fastweb stese la “fibra ottica” (c’era solo quella) in alcune grandi città, nei primi anni 2000, le ADSL andavano al max a 640 kbps in down e soprattutto 128 kbps in up, poi vennero upgradate a 2 Mbps (256 kbps in up) e in seguito a 7 Mbps (384 kbps). Le ADSL2 con profilo 20/1 Mbps sono arrivate dopo. Fastweb all’inizio vendeva solo fibra proprietaria con apparati attivi in cantina condominiale (Catalyst), poi con l’aumentare delle prestazioni e dati i bassi costi di copertura, iniziarono a vendere anche ADSL. Comunque una 10 Mbps simmetrica era tutta un’altra storia e ti sembrava di volare!!! In peer to peer scaricavamo di tutto. C’era anche una versione apposita di eMule (Adunanza) per utenti Fastweb dato che era una grossa MAN (Metropolitan Area Network). Fuori rete Fastweb avevi IP nattato, la possibilità di avere IP pubblico venne aggiunta dopo a pagamento (a ore).
Mi sa che sei troppo giovane…
Scusate l’OT ma ci voleva un po’ di storia delle tlc italiane ;)

Ps. Poi se vogliamo parlare anche del progetto Socrate e di Stream via cavo cossiale (fine anni 90) vi dico anche di quello ma già mi sono dilungato troppo. Vi dico solo che quell’infrastruttura in alcune zone di alcune città (es. Roma) non è mai entrata in funzione con l’arrivo delle prime ADSL. Negli ultimi anni è stata riutilizzata da Flash Fiber (TIM/Fastweb poi confluita in FiberCop) per stendere la GPON.

Pps. Le linee Fastweb AON/GOM/Metroring (chiamatele come vi pare) vennero upgradate alcuni anni fa a 100/50 Mbps, di più non si poteva con quella tecnologia. Ricordo che con la GPON la banda di 2.5 Gbps in down e 1.25 Gbps in up è condivisa con altri 64 utenti (massimo) sul tuo stesso albero GPON. Nelle aree bianche (BUL) invece il rapporto è 1:16 dato che c’è un solo livello di splitting anziché due.
La prima "fibra" di fastweb la ricordo eccome. Così come ricordo adunanza. Era l'unica ad avere prestazioni eccezionali rispetto alla concorrenza che aveva ancora la 7 mega ma andava a 2 :)
 
Di perdere il fisso non mi importa, anzi, sarebbe un pregio, visto che telefonano solo questuanti. Interessante il tuo suggerimento.

L’unica cosa, devi vedere se nelle canaline condominiali riescono a passarti un nuovo drop in fibra dal ROE GPON a una nuova borchia dentro casa. Eventualmente, puoi chiedere al tecnico, di sfilare il cavo vecchio e usarlo come guida per tirare il nuovo, tanto è una linea che andrà a morire con la disdetta. In alcuni casi è stato anche riutilizzato il vecchio cavo monomodale.

Ottimo, se vedevo che scrivevi mentre avevo aperto la casella in scrittura e davi una risposta così documentata, non avrei neanche scritto ;)

No problem ;)
 
WINDTRE, scusa l’OT. Sarei stato anche disposto a disdire Fastweb per te… ma qui mi hanno convinto a cercare altro! Intanto vediamo come si sviluppa la telenovela Fastweb.

Se non ti importa del rischio di ritrovarti con l’upload limitato a 50 Mbps, puoi fare anche WINDTRE (Absolute che è senza vincolo del modem). E’ un problema che prima o poi verrà risolto, ma non si sa ancora quando…
 
Domanda forse stupida. Ho WindTre su mobile e da ieri pomeriggio, pure se il cellulare segnala 3-4 tacche di segnale (su 5), i dati mobili di WindTre in 4G non danno segni di vita (nessuna connessione a internet su browser, messaggi che non partono). Internet mi va solo se aggancia il 4G+, in quel caso funziona correttamente. Poi magari torna in 4G e continua a funzionare per un po', poi niente connessione. Secondo voi da cosa può dipendere? (In questo momento oscillo tra 1-2 tacche di segnale, attivo i dati mobili, appare "4G", ma non c'è connessione). Non mi ricordo mi abbia mai dato questi problemi prima... Ho riavviato il cellulare, attivato e disattivato la modalità aereo, boh...
 
Domanda forse stupida. Ho WindTre su mobile e da ieri pomeriggio, pure se il cellulare segnala 3-4 tacche di segnale (su 5), i dati mobili di WindTre in 4G non danno segni di vita (nessuna connessione a internet su browser, messaggi che non partono). Internet mi va solo se aggancia il 4G+, in quel caso funziona correttamente. Poi magari torna in 4G e continua a funzionare per un po', poi niente connessione. Secondo voi da cosa può dipendere? (In questo momento oscillo tra 1-2 tacche di segnale, attivo i dati mobili, appare "4G", ma non c'è connessione). Non mi ricordo mi abbia mai dato questi problemi prima... Ho riavviato il cellulare, attivato e disattivato la modalità aereo, boh...

prova a spostarti da dove sei, magari agganci un'altra bts e provi...
 
Rimodulazione WINDTRE rete fissa: dal 1° Agosto 2023 aumento di 2 euro al mese per alcuni

Dal mese di Agosto 2023, alcuni clienti di rete fissa WINDTRE saranno impattati da una nuova rimodulazione, che prevede l’aumento del costo mensile di alcune offerte dell’operatore.

L’operatore telefonico lo ha reso noto nella giornata di oggi, 19 Giugno 2023, attraverso la pubblicazione di un’informativa dedicata sul suo sito web, nella sezione WINDTRE Informa, riservata ai clienti con offerte di telefonia fissa.

Secondo quanto viene riportato, i clienti di rete fissa WINDTRE interessati dalla modifica unilaterale di contratto riceveranno una specifica comunicazione nel Conto Telefonico WINDTRE emesso nel mese di Giugno 2023.

Nel dettaglio, la rimodulazione annunciata nelle ultime ore prevede che a partire dal 1° Agosto 2023 il costo del servizio di alcune offerte di rete fissa WINDTRE sarà incrementato di 2 euro al mese.

Fonte: MondoMobileWeb
 
Intanto sono ripassato (mi hanno ripassato) a Giga illimitati ("cappati") da un paio di giorni a questa parte, fino al 31/07...

Che offerta hai di base e quanto paghi? (nome esatto)
Io ho una GO 50 Top+, mio padre una GO 50 Star (entrambe senza Easy Pay) e non succede!

Ps. Attendi il 31/07 e poi disattiva i consensi privacy commerciali, specie la profilazione, così in teoria non dovresti più ricevere le offerte personalizzate inclusi questi upgrade ;)
 
Ultima modifica:
GO 150 Flash a 8.99 con Easy Pay.

Ok, mi quadra. Come a me ogni tanto danno 100 giga per 30 giorni anziché i 50 di base, nel tuo caso lo step successivo da 150 giga purtroppo sono i giga illimitati (con cap). Il loro algoritmo di upselling in realtà pensa di farti un favore…
Per caso i giga illimitati sono in 5G? La sim si trova in un dispositivo 5G?

Ps. Se non avevi Easy Pay potevi uscire verso un virtuale e rientrare con un’offerta più bassa. Sia di lezione per tutti, con W3 (e anche altri operatori) mai fare offerte con vincoli (easy pay, rete fissa con modem, etc)
 
Indietro
Alto Basso