Discussione sugli Europei 2016 in 4K su tivusat (Rai 4K) 12399H 27500 2/3 DVB-S2 8PSK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
speriamo che dopo questa modifica, si sistema per alcuni e magari per altri che non avevano problemi possano averli :):)
 
non sono aggiornato su questa discussione, ma è su rai test che manderano le partite 4k??
 
Allora come vi ho detto stamattina, il canale TEST era stato configurato in

4K HEVC 8bit 50p

Ho segnalato i vari problemi riscontrati su alcune tv Sony e stanno sistemando alcune cosette, quindi verrà riconfigurato in

4K HEVC 10 bit 50p come giusto che sia

Non so quando verrà fatto esattamente, pero chiedo a quelli che hanno i Sony e che al momento non riescono a vederlo di controllare ogni tanto, potrebbe uscirvi il cartello :D

Fatemi sapere perchè qui non stiamo a pettinare le bambole :laughing7:

Grazie

Comunque per chi ha un pannello 8 bit dovrebbe esserci piena compatibilita' con il fatto che RAI 4k passera' a 10 bit. Chi ha un pannello 8 bit non sfruttera' i miglioramenti del 10 bit. Cosa ben diversa invece e se il tv non e' abilitato per i 50p o 60p li rischii proprio di non vedere il canale e non perche' sia criptato ma perche' il tv non gestisce i 50p e 60p.
 
ne ho 3 di cam, ho la tivusat HD comprata un mese fa con carta gold, la cam premium HD e una diablo cam che uso per la premium su altri Tv!
io penso che se fosse problema della cam dovrebbe darmi Canale criptato come fa sui canali astra, e non "servizio non disponibile"
La diablo l'hai configurata bene? E cosa piu' importante c'è il caid 183E? Perche credo che il 183E non ci sia.
 
Ho notato che sul canale TEST la qualità del segnale rispetto ad altri canali è al 40% contro 80% 85%.
Una parabola non perfettamente centrata sul satellite potrebbe dare qualche noia di codifica o accesso al canale? Mah:eusa_think:

Si anche

Se la qualità è bassa soprattutto perchè è un canale 4K che richiede più elaborazione da parte della CPU, si possono avere maggiori problemi di visualizzazione
 
Allora come vi ho detto stamattina, il canale TEST era stato configurato in

4K HEVC 8bit 50p

Ho segnalato i vari problemi riscontrati su alcune tv Sony e stanno sistemando alcune cosette, quindi verrà riconfigurato in

4K HEVC 10 bit 50p come giusto che sia

Non so quando verrà fatto esattamente, pero chiedo a quelli che hanno i Sony e che al momento non riescono a vederlo di controllare ogni tanto, potrebbe uscirvi il cartello :D

Fatemi sapere perchè qui non stiamo a pettinare le bambole :laughing7:

Grazie


Up
 
Si anche

Se la qualità è bassa soprattutto perchè è un canale 4K che richiede più elaborazione da parte della CPU, si possono avere maggiori problemi di visualizzazione

Premetto che non ho i problemi di KurtTheBest, il canale lo vedo senza squadrettature o blocchi, ma volevo semplicemente una conferma se il canale TEST trasmette con un segnale più basso ed una conseguente qualità più bassa.
 
Appena verificato: lo hanno passato a 10 bit ora;)

[STREAM]
index=0
codec_name=hevc
codec_long_name=HEVC (High Efficiency Video Coding)
profile=Main 10
codec_type=video
codec_time_base=1/50
codec_tag_string=[36][0][0][0]
codec_tag=0x0024
width=3840
height=2160
coded_width=3840
coded_height=2160
has_b_frames=1
sample_aspect_ratio=1:1
display_aspect_ratio=16:9
pix_fmt=yuv420p10le
 
Premetto che non ho i problemi di KurtTheBest, il canale lo vedo senza squadrettature o blocchi, ma volevo semplicemente una conferma se il canale TEST trasmette con un segnale più basso ed una conseguente qualità più bassa.

Il canale Test non centra

Il discorso è un po' più lungo

Il livello di segnale dei vari transponder che arriva ai decoder non ha lo stesso livello, questo dipende da diversi fattori

1) Puntamento non corretto della parabola, questo può far perdere segnale e qualità solo su alcuni transponder in particolare quelli al limite della banda che sono più ostici (10.700-12.750 Mhz), queste sono le frequenze che arrivano agli LNB, ma vengono poi riconvertite (perchè altrimenti non gestibili dai tuner e anche perchè i cavi coassiali avrebbero perdite quasi totali su quelle frequenze troppo elevate) dagli oscillatori interni 9750 per la banda bassa e 10600 per la banda alta in

Infatti molte volte nelle impostazioni vedete questi valori 9750-10600 (vanno lasciati cosi)

10700-9750=950 Mhz
12750-10600=2150 Mhz

Infatti vedrete sulle prese antenna che comprate 950-2150Mhz

La banda bassa va da 10700 a 11700Mhz, quella alta da 11700 a 12750

950-1950
1950-2150

Per commutare da banda bassa a banda alta il decoder attiva un tono a 22Khz (Il tono a 22Khz è attivo per la banda alta)

Invece per attivare la polarizzazione orizzontale H, o Verticale V, il decoder invia all'LNB una tensione di 13V per la polarizzazione verticale e 18V per quella orizzontale


Questi sono i fondamenti base di funzionamento di un LNB

Altra cosa tutti gli LNB hanno la voce guadagno che è importante, indica di quanto riesce ad amplificare il segnale che arriva

In genere il guadagno degli LNB comuni è di 50dB, alcuni 55dB, gli Inverto della serie black ultra (tra i migliori in commercio) hanno un guadagno di 60dB, il che significa che anche solo sostituendo un LNB con guadagno 50 con uno a guadagno 60dB può far la differenza soprattutto quando piove.



Ora i cavi coassiali all'aumentare della frequenza aumentano l'attenuazione del segnale, questo è un comune cavo da 6,6 mm (quindi già di quelli grossi)

http://www.televes.com/it/catalogo/producto/cavo-coassiale-t100-grigio-100m

Ovviamente più il cavo è piccolo, maggiore sarà l'attenuazione del segnale

Se guardate le tabelle potete vedere l'attenuazione da 200 a 2300MHz

Guardate per esempio i 1000Mhz, ogni metro di cavo perde 0.18dB, quindi in 10 metri si perdono 1,8dB, mentre 2050Mhz perde 0.27dB, quindi 2.7dB. Questo per un cavo da 6.6 che è già di quelli grossi, se usate invece cavi da 5 mm che sono più piccoli, le perdite sono decisamente più alte.

Quindi questo (in funzione della lunghezza del cavo) e il non corretto puntamento della parabola, può tagliare fuori alcuni transponder (soprattutto quando piove perchè il segnale scende subito sotto il minino agganciabile dal tuner del decoder o tv che può variare a seconda della sensibilità del Tuner), poi come dicevo alcuni alle due estremità della banda sono più ostici già di loro, vedi il 10727H dove ci sono i due canali 4K

Ora quello Test si trova a 12399H

12399-10600=1799 Mhz

Considerate anche che usando la modulazione 8PSK questa è più soggetta a disturbi rispetto alla QPSK

Sky per esempio ha sempre avuto problemi su alcuni transponder se la parabola non è puntata perfettamente in particolare il 12713V e 12731H che sono all'estremità della banda http://www.digital-forum.it/showthread.php?15440-Lista-Transponder-Sky

Ho dovuto fare questa premessa perchè sono le basi basi minime di conoscenza di come funziona un semplice impianto sat (Parabola-LNB-Decoder), ma ci sono poi in ballo molti fattori, anche un cavo che fa una curva troppo stretta, screpolato dove si infiltra acqua (guai a piegare troppo i cavi e a curve di 90°) possono creare anche veri propri buchi su alcune frequenze che cosi non si ricevono
 
Appena verificato: lo hanno passato a 10 bit ora;)

[STREAM]
index=0
codec_name=hevc
codec_long_name=HEVC (High Efficiency Video Coding)
profile=Main 10
codec_type=video
codec_time_base=1/50
codec_tag_string=[36][0][0][0]
codec_tag=0x0024
width=3840
height=2160
coded_width=3840
coded_height=2160
has_b_frames=1
sample_aspect_ratio=1:1
display_aspect_ratio=16:9
pix_fmt=yuv420p10le


Non abbiamo pettinato le bambole allora :laughing7:


Per quelli con i Sony che avevano problemi mi possono dire se ora vedono il cartello sul canale TEST?
 
La sony ha partorito il firmware per i 4k 2014. Sono fuori, non potrò controllare fino a giovedì sera. Chi posta l'esito?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso