Discussione sugli Europei 2016 in 4K su tivusat (Rai 4K) 12399H 27500 2/3 DVB-S2 8PSK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiaro che il tv fa la differenza,sia per la grandezza e la distanza da cui lo si guarda,sia per la buona qualità o meno dell'upscale dei segnali non nativi del pannello.
Ma la differenza tra un buon segnale a 2160p e il resto si vede anche ad essere ciechi,ripeto :D Ah,il disco di Pan in Ultra HD non ha un master 4K,ma è upscalato.

Mettiamola così ... Quando ho acceso la prima volta il tv 4k su sky a 1080 sono rimasto stupito di quanto si vedesse bene: immagini nitidissime, bellissimi colori (triluminous), neri discreti. Rispetto al tv di prima (un Sony fullhd oltreatutto) non c'era paragone. Quando per la prima volta ho visto dei filmati 4k nativi su hotbird 4k1 ho avuto di nuovo l'effetto "wow". Soprattutto per i colori e la luminosità dell'immagine. Guardando la partita in tv su Rai 4k ero soddisfatto (che è la cosa importante) ma non c'era lo stesso effetto. Forse ci si fa l'abitudine ... ma ancora adesso quando vedo dei filmati su funbox resto a bocca aperta (non tutti, paesaggi molto colorati, per esempio, ma non quelli dei francesi che fanno kite-snowboarding). Mentre la partita era "quasi" come su sky 209.
 
Ricordi che avevo chiesto aiuto che non riuscivo a sintonizzare il canale Rai 4K sul tv Samsung che ho appena preso? Beh dopo 4gg (e aver perso tutti i quarti) aver chiesto qui, aver chiesto nella Community samsung e aver chiesto a Samsung direttamente, tutti i consigli dati non avevano sortito effetto.

Ieri sera in****ato nero, per errore scorrendo le frequenze di quel menù ridicolo, mi sono imbattuto che arrivando alla fine ma ripeto per errore ci sono arrivato, appare "Def. dall utente".
Se ci si clicca su poi ti fa inserire i dati a mano et voilà, apparso il canale.

Ma dico io: più semplice o normale come nei decoder la selezione dei parametri di un canale? E poi Samsung ti chiedo come si fa e non mi sai dire come, chiedendo domande assurde tipo: ma ha la cam? ma ha la tessera tivusat gold e hd? ciliegina... ma il tv è 4K? Un UE55KS7000 se è 4K mi chiedi?

Pazzesco!

Ah ecco, sinceramente pensavo che avevi giá provato a inserirli a mano.

Anche su alcuni decoder come per esempio il Telesystem 4K al fondo della lista frequenze c'è definito dall'utente
 
Come ho giá detto solo le telecamere fisse erano in UHD, inoltre visto che dovevano essere suddivise per 4 partite non è detto che tutte erano in UHD.

In semifinale e soprattutto in finale vedrete che la qualitá sará migliore, tutte le fisse saranno in UHD.

Quelle mobili invece per motivi tecnici sono solo in HD
 
Chiaro che il tv fa la differenza,sia per la grandezza e la distanza da cui lo si guarda,sia per la buona qualità o meno dell'upscale dei segnali non nativi del pannello.
Ma la differenza tra un buon segnale a 2160p e il resto si vede anche ad essere ciechi,ripeto :D Ah,il disco di Pan in Ultra HD non ha un master 4K,ma è upscalato.

QUesto è importante. Il segnale nativo.
Che siano 48 o 55" a 2m quello che è comunque percepibile è il maggior numero di dettagli derivanti dalla ripresa 4k.

A proposito di questo leggevo il report di dday, mi ha colpito questa affermazione:
"“Potevamo andare più alti con il bitrate - ci dice Cristiano Benzi, ingegnere di Eutelsat che ha curato l’intero progetto - ma non volevamo creare problemi ad alcuni TV e alle CAM. Inoltre abbiamo visto che da 25 Mbps a 50 Mbps con l’HEVC il guadagno è davvero ridotto."
 
Ultima modifica:
A proposito di questo leggevo il report di dday, mi ha colpito questa affermazione:
"“Potevamo andare più alti con il bitrate - ci dice Cristiano Benzi, ingegnere di Eutelsat che ha curato l’intero progetto - ma non volevamo creare problemi ad alcuni TV e alle CAM. Inoltre abbiamo visto che da 25 Mbps a 50 Mbps con l’HEVC il guadagno è davvero ridotto."

Capisco il discorso dei problemi alle tv, come diceva un utente qualche giorno fa si possono notare dei comportamenti (lag, rallentamenti, freeze) sui canali 4k non riscontrabili sui canali SD ed HD. Ma che la differenza tra 25 a 50 Mbps sia poca mi sembra un discorso superficiale e senza alcuna fondatezza scientifica.
Si entra nel solito discorso opinabile legato a distanza, mezzo e percezione.

SSIM (Structural Similarity Index) misura le similarità tra luminanza, contrasto, struttura della sequenza video utilizzata nel test.

Come si può notare oltre una certa soglia con questi codec non c'è quasi guadagno, è anche per questo che a livello professionale quando si è su fibra si preferisce utilizzare altri codec che ad elevato bitrate riescono ad essere "visually lossless", vedi il nuovo Perseus a 300Mbps (4K).
Si può anche vedere come la differenza che c'è in H264 tra ad esempio 10 e 14Mbps è di gran lunga più visibile di quanto non sarebbe in HEVC tra 25 e 50Mbps.
 

SSIM (Structural Similarity Index) misura le similarità tra luminanza, contrasto, struttura della sequenza video utilizzata nel test.

Come si può notare oltre una certa soglia con questi codec non c'è quasi guadagno, è anche per questo che a livello professionale quando si è su fibra si preferisce utilizzare altri codec che ad elevato bitrate riescono ad essere "visually lossless", vedi il nuovo Perseus a 300Mbps (4K).
Si può anche vedere come la differenza che c'è in H264 tra ad esempio 10 e 14Mbps è di gran lunga più visibile di quanto non sarebbe in HEVC tra 25 e 50Mbps.

Molto interessante, grazie. Ho trovato la fonte
https://www.researchgate.net/public...ndards_on_the_video_quality_for_4K_resolution

Da wikipedia leggo:

"It doesn't contain any parameters directly related to temporal effects of human perception and human judgment. "

Correggo la mia affermazione precedente.
 

SSIM (Structural Similarity Index) misura le similarità tra luminanza, contrasto, struttura della sequenza video utilizzata nel test.

Come si può notare oltre una certa soglia con questi codec non c'è quasi guadagno, è anche per questo che a livello professionale quando si è su fibra si preferisce utilizzare altri codec che ad elevato bitrate riescono ad essere "visually lossless", vedi il nuovo Perseus a 300Mbps (4K).
Si può anche vedere come la differenza che c'è in H264 tra ad esempio 10 e 14Mbps è di gran lunga più visibile di quanto non sarebbe in HEVC tra 25 e 50Mbps.


Scusa l'ignoranza ma che standard usano i programmi in streaming? Ad es Netflix usa H.265, vero? Quindi con un accesso a 20 Mbps hai praticamente la stessa qualità video che avresti se la tua linea fosse a 100 Mbps?
 
Scusa l'ignoranza ma che standard usano i programmi in streaming? Ad es Netflix usa H.265, vero? Quindi con un accesso a 20 Mbps hai praticamente la stessa qualità video che avresti se la tua linea fosse a 100 Mbps?

Mi permetto di risponderti, attendo anch' io l' opinione di Boothby che è sicuramente molto preparato.
Netflix usa h.264/VC-1 ( a seconda del materiale che hanno ricevuto) per tutte le risoluzioni fino al 1080p, usa hevc per le trasmissioni 2160p. Questo per garantire la massima compatibilità con tutti i device oltre che per una questione di costi, il costo delle licenze è differente.

Netflix si basa su un indice precursore, e meno analitico, del SSIM basato su PSNR.
Qui puoi vedere come sono arrivati ad ottenere i 5,8Mbps come " sweet spot".
http://techblog.netflix.com/2015/12/per-title-encode-optimization.html

Così come per la trasmissione satellitare di cui sopra la scelta si basa su una valutazione costi-benefici. Detto alla brutta: non conviene raddoppiare la banda, con le problematiche che ne derivano, per ottenere un vantaggio visivo risibile.

p.s i 3 indici indicati sopra sono comunque imperfetti per natura dato che non contemplano ogni singola variabile in gioco.
 
Ultima modifica:
Scusa l'ignoranza ma che standard usano i programmi in streaming? Ad es Netflix usa H.265, vero? Quindi con un accesso a 20 Mbps hai praticamente la stessa qualità video che avresti se la tua linea fosse a 100 Mbps?
Senza dubbio, alla partenza del servizio 4K Netflix utilizzava 2 profili, uno a 11Mbps e quello più spinto a 15Mbps (ricordo che i contenuti Netflix hanno meno sete di banda essendo a 24fps, le trasmissioni tv invece sono a 50fps).

Oggi tra HDR e il "per-title encoding" citato da Ottoore potrebbero essere su alcuni titoli più elevato, ma non di molto.

Tornando in topic, guardando un po cosa fanno gli altri mi pare che 25Mbps sia più o meno il target per tutti.
- BBC sta sperimentando un canale 4K su Astra a 24Mbps: http://en.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=10714&pid=301&live=61&sec=0&lang=en
- TRT 4K va a 25Mbps: http://en.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=12612&pid=1&live=74&sec=0&lang=en (sembra che dal 23 al 29 Giugno abbiano testato il bitrate variabile)
- Il canale demo di Fransat invece va a 30Mbps: http://en.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=11634&pid=125&live=62&sec=0&lang=en

Tra l'altro nella tabella del mux di Fransat si vede anche la comparsa del canale 4K HDR (HLG) utilizzato per il Roland Garros, sempre a 30Mbps ma con dentro anche l'HDR.
 
Direi che è un ottimo punto di partenza per il futuro

Già il passaggio dall'interlacciato al progressivo è ottimo, poi c'è l'aumento di risoluzione...eccezionale!!!

Credo comunque che con film e documentari si apprezzerà di più la risoluzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Spettacolo! Ma adesso quanto ci toccherà aspettare per avere qualche canale 4k in italiano?
 
Io personalmente sono rimasto molto soddisfatto delle trasmissione delle per ora 6 partite dell'Europeo, certo qualcosina da sistemare c'é ancora ma nulla di particolarmente importante sopratutto che le stesse sono di carattere sperimentale.
Speriamo che adesso in Italia per vedere qualcosa in 4k non dobbiamo aspettare la prossima finale di Champions...

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Come vi sembrano sti Europei in 4K? :)

Soddisfatti?

Salve, allora per quanto riguarda la trasmissione video, sono molto contento, comunque sia è un altro vedere, sono un po' deluso per l'audio, perché se impostavo il Dolby digital si sentivano spesso buchi di un secondo, ho notato lo stesso problema sul canale 101HD impostando il Dolby, per info il sistema tv è collegato ad un apparato Sony HT-BE1, e comunque sul digitale terrestre se metto sul 501 in Dolby non riscontro problemi. Da cosa potrebbe dipendere?? TV Sony KD 55X8005C .
 
Qualità dell'immagine spettacolare, peccato per il numero di telecamere più basso rispetto alla versione HD (pesa soprattutto l'assenza delle super slo-mo) e per l'assenza dello scoreboard.
Non è paragonabile neanche la telecronaca, senza commento tecnico, però sfido chiunque a fare meglio di Civoli dovendo commentare da qui :D


Comunque è un ottimo punto di partenza, complimenti alla Rai che ce l'ha offerto.
 
Farò una domanda scema ma tanto per dire, paragonando il 4K Rai (o di un altro canale 4K estero) ad Arte HD, quanta differenza e quale differenza c'è?
Arte HD su Hotbird francese quando trasmette i documentari che per me è il miglior canale HD.
 
Farò una domanda scema ma tanto per dire, paragonando il 4K Rai (o di un altro canale 4K estero) ad Arte HD, quanta differenza e quale differenza c'è?
Arte HD su Hotbird francese quando trasmette i documentari che per me è il miglior canale HD.
Bhe anche i video su FunBox 4k non sono affatto male, gli trovo anche superiori a quelli trasmessi sul canale HotBird 4k1.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Farò una domanda scema ma tanto per dire, paragonando il 4K Rai (o di un altro canale 4K estero) ad Arte HD, quanta differenza e quale differenza c'è?
Arte HD su Hotbird francese quando trasmette i documentari che per me è il miglior canale HD.
Non si può paragonare la qualità di un video sport live con un documentario: nel secondo, le immagini sono molto più semplici, e c'è tutto il tempo di fare una codifica video in post processing.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso