In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

Il l'ho fatto...passato a PosteMobile con la relax 100. Anch'io aspetto Vodafone soprattutto perché mi copre ottimamente al lavoro ma onestamente devo dire che anche sotto rete Wind non è niente male.

si relax 100 fatta sull'altra sim già "traslocata"! :) pensavo alla creami weback su iphone perchè d'estate utilizzo abbastanza skygo nel weekend,e 30GB non so se bastano...
 
secondo voi,nel momento che poste passerà sotto rete vodafone,dite che manterranno le tariffe attuali o cambieranno?per chi fa un nuovo contratto intendo,chi ha già un sim poste credo si terrà la sua tariffa...

ps.: pare che la migrazione su rete vodafone partirtà entro fine marzo
 
Ultima modifica:
Mammamia che lotta per un minimo di risparmio che vedo fare da più utenti.

Tanto sotto terra dobbiamo andare tutti e i nostri risparmi li lasciamo tutti qui....
 
Non penso ci siano... io ho tolto la fibra a casa e quindi guardo solo offerte con tanti GB...
 
Mammamia che lotta per un minimo di risparmio che vedo fare da più utenti.

Tanto sotto terra dobbiamo andare tutti e i nostri risparmi li lasciamo tutti qui....

sante parole, sante parole! questa ricerca spasmodica del risparmio, fatta da chi va a controllare anche i centesimi, la posso capire solo da chi ha seri problemi economici ma mi sembra sia diventata più una ricerca ossessiva per il semplice gusto di risparmiare, che alla lunga crea più danni che benefici: i prezzi in picchiata degli ultimi anni (come minimo) hanno già prodotto grosse crisi nel settore delle telecomunicazioni, che molti hanno gravemente sottostimato pensando di aver "gabbato il sistema" solo perché risparmiano un paio di euro al mese... poi però ci si lamenta dell'assistenza sempre più scarsa di punti vendita e call center, dei disservizi che durano più tempo di prima, della saturazione e della banda insufficiente, della sicurezza informatica carente (tanto se si operano dei tagli in questo settore poco importa: tranne sporadici casi non si viene a sapere nulla) e si potrebbe continuare...
i servizi richiedono costi da sostenere per il gestore e di conseguenza delle tariffe da accettare per i clienti... un gestore che richiede costi più alti non necessariamente sta "fregando" il cliente: magari cerca di fornire un servizio migliore o di non ridurre alla fame i lavoratori impiegati nel ramo, come invece sta succedendo sempre più spesso.
 
Mammamia che lotta per un minimo di risparmio che vedo fare da più utenti.

Tanto sotto terra dobbiamo andare tutti e i nostri risparmi li lasciamo tutti qui....
Guarda caso, esistono tante SIM che non hanno offerte attive... se non prende Internet dimmi come fa una persona in difficoltà di udito a fare una telefonata o lanciare il SOS? Magari tira fuori l'altra SIM con un altro operatore salva vita... Se c'è la possibilità di attivare al prezzo minimo lo faccio al volo.
 
Guarda caso, esistono tante SIM che non hanno offerte attive... se non prende Internet dimmi come fa una persona in difficoltà di udito a fare una telefonata o lanciare il SOS? Magari tira fuori l'altra SIM con un altro operatore salva vita... Se c'è la possibilità di attivare al prezzo minimo lo faccio al volo.
Se hai problemi seri di udito e hai dichiarazione di invalidità ci sono offerte apposite a prezzi bassissimi.
Altrimenti niente, ti fai una seconda SIM e via.
Con HO e Very a soli 11€/mese complessivi hai tutto
 
Se hai problemi seri di udito e hai dichiarazione di invalidità ci sono offerte apposite a prezzi bassissimi.
Altrimenti niente, ti fai una seconda SIM e via.
Con HO e Very a soli 11€/mese complessivi hai tutto
Non ho bisogno di quelle offerte apposite, il limite è solo un numero. Solo che non sopporto i giudizi senza conoscere i problemi altrui. Ho visto che Kena ha un piano base e permette di pagare 0.50 euro per ogni 50 mb (la chat o meglio richiesta di aiuto se necessario consuma pochissimo), devo solo capire se è obbligatorio attivare una loro offerta... facile criticare le persone serie mentre in giro ci sono milioni di SIM senza offerte...
 
Guarda caso, esistono tante SIM che non hanno offerte attive... se non prende Internet dimmi come fa una persona in difficoltà di udito a fare una telefonata o lanciare il SOS? Magari tira fuori l'altra SIM con un altro operatore salva vita... Se c'è la possibilità di attivare al prezzo minimo lo faccio al volo.
Pur avendo anch'io delle disabilità non rientro in queste categorie, ci sono degli articoli su internet che possono essere utili.

https://www.disabiliabili.net/blog/...azioni-internet-e-telefonia-per-disabili-2020

Comunque se visioni le trasparenze tariffarie, di ogni singolo gestore c'è qualcosa riguardante ciechi e sordomuti, ovviamente con le adeguate certificazioni.

Comunque, chiudendo il discorso di prima, di certo non vado a chiedere l'elemosina per risparmiare 2-5 euro al mese, come vedo va di moda con molti utenti, e poi magari già hanno un patrimonio economico che in molti invidiano.
 
Comunque di certo non vado a chiedere l'elemosina per risparmiare 2-3 euro al mese, come vedo va di moda con molti utenti, e poi magari già hanno un patrimonio economico che in molti invidiano.
C'è un altro aspetto da non trascurare: l'AGcom impone agli operatori di non mettere dei piani a pagamento (ci hanno provato Vodafone e Wind senza successo), in parole povere si paga in base alle telefonate/SMS/Internet che fai, direi a consumo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso