Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

"Le piattaforme moderne offrono qualità superiore, libertà d’uso e prezzi più flessibili"

Parli dello zapping con ritardi di secondi e secondi, del 4k eliminato da amazon sulle dirette, sulla difficolta' a capire cosa guardare con mille OTT, del rewind a scatti che ti fa impazzire se vuoi ritornare indietro a rivedere una scena? , dei prezzi aumentati a dismisura a fronte della stessa offerta e di un calo qualitativo ? della pubblicita' inserita in tutte le piattaforme? della rotellina che gira mentre guardi una partita? ne devono mangiare di pastasciutta le ott !
Sei veramente commovente 🤣🤣 mai lette tante cavolate in così poche righe
 
Ah certo, le OTT devono ancora mangiarne di pastasciutta — e magari imparare a girarla bene, perché tra rewind che salta come una capra, zapping che sembra un test di pazienza zen, e il 4K che scompare come Houdini (ciao Amazon), c’è ancora parecchio da migliorare.


Ma vogliamo parlare di Sky? Pubblicità a pagamento, prezzi che lievitano più della pasta sfoglia, canali che scappano uno dopo l’altro (ciao FOX, Discovery… e presto HBO Max), decoder che sembrano residui bellici, e vincoli ovunque: se vuoi guardare su due dispositivi devi fare una danza propiziatoria — e magari pagare anche un extra.


Insomma: nessuno dice che le OTT siano perfette, ma Sky ormai sembra il nonno burbero che si lamenta dei giovani mentre si dimentica dov’è il telecomando. E se anche HBO Max se ne va nel 2026… altro che pastasciutta: Sky dovrà iniziare a digerire qualche boccone amaro.
Va bene tutto, è non difendo Sky, ma la pubblicità quale operatore non ne possiede?

A Sky è relativamente contenuta se paragonata a un canale FTA
Il satellite è dei costi esorbitanti: tra l'altro, lo streaming Sky ne ha ancora meno, che è il modo moderno di veder la TV.
Certo, qualcosa va rivisto, specie per Sky Stream

Detto ciò, mi sembra che sia Sky e WBD abbiano sbagliato varie cosette, anche se non son un fanboy e voglio capire meglio chi abbia fatto chi.
 
PS chissà che risparmio per non dover più pagare sky per ritrasmettere i tuoi canali via sky

Guarda che Discovery non dava un euro a SKY, era il contrario: SKY pagava Discovery per avere i suoi canali in numerazione con la sua codifica NDS

I canali sono ancora dove stavano per la ricchissima platea di TivùSat che porterà sicuramente ad ascolti record :D
 
Pure qua ho diversi problemi con i persidera ma ormai guardo tutto da timvision box
 
A me sembra siano state scritte semiverità da una parte e dall'altra.
Lunica cosa vera letta li e che tra l'altro riguarda solo le otto sportive è il 4k ancora latita, ma non mi pare che per quello che si paga Sky mandi tutti questi eventi sportivi in 4k.
Per il resto i giorni delle rotelline sono finiti da un pezzo, certo se non si ha una connessione da terzo mondo.
Nemmeno Sky e la sua rete vendita crede più nel satellite
 
Ah, i fanboy delle emittenti TV… un vero mistero della natura umana! Come si fa a diventare così devoti a un decoder o a un bouquet di canali da difenderli come fossero la reliquia di famiglia?


Forse è come quella vecchia auto scassata che tutti abbiamo avuto: sai che fa strani rumori, che consuma un sacco e ti lascia a piedi ogni tanto, ma la guardi con affetto perché è “la tua”. Solo che qui parliamo di pagare ogni mese per avere quel vecchio carretto digitale in salotto.


Oppure è una questione di comfort psicologico: cambiare servizio significa dover imparare cose nuove, configurare app, scegliere tra mille piattaforme diverse… meglio restare con quello che “funziona”, anche se a volte funziona male, lento, o ti fa vedere spot come se fossi in stazione.


Poi, diciamocelo, difendere la propria emittente preferita fa sentire un po’ guerrieri in una battaglia epica contro il “nemico OTT”. Peccato che spesso il “nemico” abbia più qualità, meno pubblicità e ti lascia pure scegliere se vederla o no.


Insomma, essere fanboy Sky è un po’ come tifare per la squadra del paese: non importa se perde sempre, l’importante è non abbandonarla… anche se a volte ti fa solo incazzare.
 
Ah, i fanboy delle emittenti TV… un vero mistero della natura umana! Come si fa a diventare così devoti a un decoder o a un bouquet di canali da difenderli come fossero la reliquia di famiglia?


Forse è come quella vecchia auto scassata che tutti abbiamo avuto: sai che fa strani rumori, che consuma un sacco e ti lascia a piedi ogni tanto, ma la guardi con affetto perché è “la tua”. Solo che qui parliamo di pagare ogni mese per avere quel vecchio carretto digitale in salotto.


Oppure è una questione di comfort psicologico: cambiare servizio significa dover imparare cose nuove, configurare app, scegliere tra mille piattaforme diverse… meglio restare con quello che “funziona”, anche se a volte funziona male, lento, o ti fa vedere spot come se fossi in stazione.


Poi, diciamocelo, difendere la propria emittente preferita fa sentire un po’ guerrieri in una battaglia epica contro il “nemico OTT”. Peccato che spesso il “nemico” abbia più qualità, meno pubblicità e ti lascia pure scegliere se vederla o no.


Insomma, essere fanboy Sky è un po’ come tifare per la squadra del paese: non importa se perde sempre, l’importante è non abbandonarla… anche se a volte ti fa solo incazzare.
Soffrono della sindrome di Stoccolma verso una società televisiva. È patologica pure questa 🤣🤣 ma chi siamo noi per dire il contrario?
 
Sembra che in Svizzera, almeno su vari operatori, venga visualizzato un cartello multilingue di problemi tecnici su Discovery Channel italiano.
Quindi ha chiuso anche in Svizzera anche se non c' entra con Sky?
 
Ah, i fanboy delle emittenti TV… un vero mistero della natura umana! Come si fa a diventare così devoti a un decoder o a un bouquet di canali da difenderli come fossero la reliquia di famiglia?


Forse è come quella vecchia auto scassata che tutti abbiamo avuto: sai che fa strani rumori, che consuma un sacco e ti lascia a piedi ogni tanto, ma la guardi con affetto perché è “la tua”. Solo che qui parliamo di pagare ogni mese per avere quel vecchio carretto digitale in salotto.


Oppure è una questione di comfort psicologico: cambiare servizio significa dover imparare cose nuove, configurare app, scegliere tra mille piattaforme diverse… meglio restare con quello che “funziona”, anche se a volte funziona male, lento, o ti fa vedere spot come se fossi in stazione.


Poi, diciamocelo, difendere la propria emittente preferita fa sentire un po’ guerrieri in una battaglia epica contro il “nemico OTT”. Peccato che spesso il “nemico” abbia più qualità, meno pubblicità e ti lascia pure scegliere se vederla o no.


Insomma, essere fanboy Sky è un po’ come tifare per la squadra del paese: non importa se perde sempre, l’importante è non abbandonarla… anche se a volte ti fa solo incazzare.

Sì, ma basta con questi post scritti palesemente da ChatGPT. Almeno un minimo di onestà nell'ammetterlo. ;)
 
Sì, ma basta con questi post scritti palesemente da ChatGPT. Almeno un minimo di onestà nell'ammetterlo. ;)
Eh lo so, si sente che è roba da ChatGPT! Però dai, se anche un robot ha più senso dell’umorismo di certi commenti in giro, non è mica colpa mia! 😎


Prometto che la prossima volta metto qualche battuta tutta “made in me”… o magari chiedo a Siri di fare il cameo!
 
Sembra che in Svizzera, almeno su vari operatori, venga visualizzato un cartello multilingue di problemi tecnici su Discovery Channel italiano.
Quindi ha chiuso anche in Svizzera anche se non c' entra con Sky?
Magari hanno solo qualche problema tecnico
 
Dato che la discussione sta prendendo una piega che non va assolutamente bene, la metto in pausa una mezz'oretta così vi calmate, avete il tempo di leggere il mio messaggio, riflettere, rileggere le esagerazioni che da entrambe le parti avete scritto e poi, magari, riprendere il confronto da persone mature senza dare seguito a questa inutile battaglia tra "Sky e OTT".

Se possibile, cercate tutti di essere meno tifosi e più obiettivi. Diversamente dovremo iniziare ad eliminare i messaggi, cosa che cerco sempre di evitare quando possibile.
 
Riapriamo con la speranza che abbiate riflettuto e vi siate calmati.
 
Magari hanno solo qualche problema tecnico
Azzerderei a dire che fino a ieri s'affidavano a Sky per la ritrasmissione, senza sapere che lì stesse per chiudere (effettivamente, poca chiarità da entrambe le parti)
Ora, immagino Discovery darà loro una nuova fonte

Son mosse da "televisione di terzo mondo", ma non mi sorprende più nulla : P
 
Indietro
Alto Basso