Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Sei quasi commovente nella tua difesa estenuante di una società di telecomunicazioni . Chissà cosa dirai fra qualche mese quando perderai le migliori serie e i migliori film. È mi dispiace ma quello con le autoproduzioni non le puoi colmare come qualità

🤣🤣
Sono iscritto dal 2003 , sai quante ne ho sentite qui dentro contro sky ad ogni chiusura o perdita di canali o editori? Mangia tranquillo .
Ma poi dico io hanno pagato amadeus decine di milioni di euro, continui flop e invece di migliorare la situazione togli il 9 da sky? altro che la perdita di eurosport su sky qui ci rimette solo Wbd.
 
Sono iscritto dal 2003 , sai quante ne ho sentite qui dentro contro sky ad ogni chiusura o perdita di canali o editori? Mangia tranquillo .
Ma poi dico io hanno pagato amadeus decine di milioni di euro, continui flop e invece di migliorare la situazione togli il 9 da sky? altro che la perdita di eurosport su sky qui ci rimette solo Wbd.
La stessa Warner che tra meno di un anno avrà completamente separato la divisione TV? Non credo, al massimo ci perderà la nuovissima e fatiscente Global Networks
 
Sono iscritto dal 2003 , sai quante ne ho sentite qui dentro contro sky ad ogni chiusura o perdita di canali o editori? Mangia tranquillo .
Ma poi dico io hanno pagato amadeus decine di milioni di euro, continui flop e invece di migliorare la situazione togli il 9 da sky? altro che la perdita di eurosport su sky qui ci rimette solo Wbd.
Qualche minuto fa stavo pensando anch'io al povero Amadeus, altra mazzata 😂
 
c'ha rimesso

C'ha rimesso discovery , sky continuera' ad avere i suoi milioni di clienti che non si schiodano per la comodita' del suo ecosistema, tra una settimana sara' tutto un ricordo. Doveva gia' crollare tutto prima con la dipartita dei fox, poi la serie A ecc... sky continua ad essere la piattaforma con piu' abbonati in italia, questo e' un dato di fatto.
Beh, sul fatto che Sky abbia ancora tanti abbonati nessuno discute, ma il punto è quanto questa base sia solida o semplicemente "seduta". Dire che “non si schiodano per la comodità” è un po’ come dire che si resta perché è più facile, non perché sia davvero il meglio sul mercato.


Che Sky non sia crollata dopo l’uscita di FOX o della Serie A è vero, ma che non abbia perso pezzi è altrettanto evidente. E ora anche Discovery se ne va. Tante piccole crepe che non fanno crollare subito, ma logorano nel tempo.


E attenzione: nel 2026 si separa anche HBO Max. Un’altra legnata, e non una di poco conto. Perché quando perdi anche l’accesso diretto alle produzioni HBO e Warner, inizi a sembrare più un guscio vuoto che una corazzata.


Certo, Sky ha ancora il suo ecosistema con decoder, telecomando e un’EPG comoda, ma nel 2025 questa può essere vista più come una zavorra che un vantaggio. Le piattaforme moderne offrono qualità superiore, libertà d’uso e prezzi più flessibili.


“Tra una settimana sarà tutto un ricordo”? Forse. Ma nel lungo periodo, questi ricordi iniziano a pesare.
 
Io in realtà faccio fatica a capire la strategia di Discovery per il mercato italiano
Non è solo un Italia, anche in Germania hanno tolto Discovery Channel da Sky. Semplicemente non vogliono più dipendere da un'azienda che ha avuto tutti i loro contenuti per decenni e vogliono gestirsi tutto in casa con HBO Max
 
comunque io possessore di SKYQ BLACK SAT....nn ho perso nessun canale WBD...xchè ho il cavo antenna terrestre attaccato al decoder...e quindi continuo ad avere tutto in un unico posto!! dispiace x ES1 e ES2...ma a parte i due slam e le Olimpiadi..nn è che li seguissi tanto..a parte una capatina durante lo zapping x lo snooker!
x gli sport invernali...nn credo che abbiano perso visibilità.....dimenticate che la RAI ha una buona copertura...e utilizza x il biathlon anche RAIPLAY......secondo me state sottovalutado troppo la RAI...x il ciclismo..siamo onesti.....le corse + importanti si vedono pure sulla RAI!
Non diciamo stupidate, il biathlon è solo su Discovery e tra le gare del ciclismo mancano la vuelta e due monumento come il fiandre e la Liegi. Capisco che i fan Boys di Sky cercano di difendere a priori ma qui si fa disinformazione. E non ho messo tutte le altre corse world tour perché magari all' utente medio non interessa il paesi baschi o le semi classiche del nord come al sottoscritto
 
Intanto oggi hanno resuscitato l'abbandonato canale YouTube di Discovery Italia per pubblicare un promo di due settimane fa con ancora la dicitura di Sky Go...

 
domanda come mai il canale ,se non eroo e' della wbd Super e si vede????sper che per mio figlio arrivi i canali mediaset assieme al suo fratello x bibmbi
pero strano la scritta SUPER non ha piu wbd o mi sbaglio
 
Beh, sul fatto che Sky abbia ancora tanti abbonati nessuno discute, ma il punto è quanto questa base sia solida o semplicemente "seduta". Dire che “non si schiodano per la comodità” è un po’ come dire che si resta perché è più facile, non perché sia davvero il meglio sul mercato.


Che Sky non sia crollata dopo l’uscita di FOX o della Serie A è vero, ma che non abbia perso pezzi è altrettanto evidente. E ora anche Discovery se ne va. Tante piccole crepe che non fanno crollare subito, ma logorano nel tempo.


E attenzione: nel 2026 si separa anche HBO Max. Un’altra legnata, e non una di poco conto. Perché quando perdi anche l’accesso diretto alle produzioni HBO e Warner, inizi a sembrare più un guscio vuoto che una corazzata.


Certo, Sky ha ancora il suo ecosistema con decoder, telecomando e un’EPG comoda, ma nel 2025 questa può essere vista più come una zavorra che un vantaggio. Le piattaforme moderne offrono qualità superiore, libertà d’uso e prezzi più flessibili.


“Tra una settimana sarà tutto un ricordo”? Forse. Ma nel lungo periodo, questi ricordi iniziano a pesare.
"Le piattaforme moderne offrono qualità superiore, libertà d’uso e prezzi più flessibili"

Parli dello zapping con ritardi di secondi e secondi, del 4k eliminato da amazon sulle dirette, sulla difficolta' a capire cosa guardare con mille OTT, del rewind a scatti che ti fa impazzire se vuoi ritornare indietro a rivedere una scena? , dei prezzi aumentati a dismisura a fronte della stessa offerta e di un calo qualitativo ? della pubblicita' inserita in tutte le piattaforme? della rotellina che gira mentre guardi una partita? ne devono mangiare di pastasciutta le ott !
 
cara NOVE hai perso l'unico ascoltatore assiduo del forum:ROFLMAO:, mica è colpa tua se il tuo segnale DTT fa pena...o forse si.

PS chissà che risparmio per non dover più pagare sky per ritrasmettere i tuoi canali via sky.

è il rovescio della medaglia degli ascolti dettagliati. se dal sat di sky arriva 0 ascolti...risparmiamo
 
comunque io possessore di SKYQ BLACK SAT....nn ho perso nessun canale WBD...xchè ho il cavo antenna terrestre attaccato al decoder...e quindi continuo ad avere tutto in un unico posto!! dispiace x ES1 e ES2...ma a parte i due slam e le Olimpiadi..nn è che li seguissi tanto..a parte una capatina durante lo zapping x lo snooker!
x gli sport invernali...nn credo che abbiano perso visibilità.....dimenticate che la RAI ha una buona copertura...e utilizza x il biathlon anche RAIPLAY......secondo me state sottovalutado troppo la RAI...x il ciclismo..siamo onesti.....le corse + importanti si vedono pure sulla RAI!
RAI e biathlon non possono stare nella stessa frase. È una regola grammaticale sancita dall'Accademia della Crusca!
 
Piccola curiosità forse semi-OT: facendo un giro nell'area 9000 (Altri canali SAT) mi sono accorto con mia grande sorpresa che lo Sky Q apre ancora i canali WBD. Sono trasmessi FTA o si attardano a togliere la codifica NDS?
 
Non diciamo stupidate, il biathlon è solo su Discovery e tra le gare del ciclismo mancano la vuelta e due monumento come il fiandre e la Liegi. Capisco che i fan Boys di Sky cercano di difendere a priori ma qui si fa disinformazione. E non ho messo tutte le altre corse world tour perché magari all' utente medio non interessa il paesi baschi o le semi classiche del nord come al sottoscritto
...fan Boys....ecco il termine che non riuscivo a ricordare...
 
"Le piattaforme moderne offrono qualità superiore, libertà d’uso e prezzi più flessibili"

Parli dello zapping con ritardi di secondi e secondi, del 4k eliminato da amazon sulle dirette, sulla difficolta' a capire cosa guardare con mille OTT, del rewind a scatti che ti fa impazzire se vuoi ritornare indietro a rivedere una scena? , dei prezzi aumentati a dismisura a fronte della stessa offerta e di un calo qualitativo ? della pubblicita' inserita in tutte le piattaforme? della rotellina che gira mentre guardi una partita? ne devono mangiare di pastasciutta le ott !
Ah certo, le OTT devono ancora mangiarne di pastasciutta — e magari imparare a girarla bene, perché tra rewind che salta come una capra, zapping che sembra un test di pazienza zen, e il 4K che scompare come Houdini (ciao Amazon), c’è ancora parecchio da migliorare.


Ma vogliamo parlare di Sky? Pubblicità a pagamento, prezzi che lievitano più della pasta sfoglia, canali che scappano uno dopo l’altro (ciao FOX, Discovery… e presto HBO Max), decoder che sembrano residui bellici, e vincoli ovunque: se vuoi guardare su due dispositivi devi fare una danza propiziatoria — e magari pagare anche un extra.


Insomma: nessuno dice che le OTT siano perfette, ma Sky ormai sembra il nonno burbero che si lamenta dei giovani mentre si dimentica dov’è il telecomando. E se anche HBO Max se ne va nel 2026… altro che pastasciutta: Sky dovrà iniziare a digerire qualche boccone amaro.
 
Io in realtà faccio fatica a capire la strategia di Discovery per il mercato italiano
Per il mercato, full stop

@Burchio

Infatti, non ha senso



Secondo me è una situazione alla lunga ingestibile.

Anch'io sono in un'area dove Nove e i canali DTT si vedono malissimo, ma qui mi pare tutti "fortunati"
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso