Discussione sui canali Mediaset HD su Tivusat

Non sarà una novità ma oggi pomeriggio l'ho notato bene col Tenente Colombo in pillar box, cioè con le bande nere a destra e sinistra. Il logo dell'emittente, oggi è il caso di Rete 4 HD e SD, viene spostato più a sinistra in modo che sia tutto nell'immagine, e non tra immagine e banda nera destra. Non so se sia solo una scelta estetica o se venga fatto per altri motivi, ad esempio per far vedere il logo a chi va a zoomare. Da verificare, ho un'immagine della Signora in giallo, se anche in quella occasione spostano il logo.
 
....e questo invece l' 11919 (in dvbs)
7b6cdfa42afab8a6d1cb8e4ba0924dd2.jpg
 
Non sarà una novità ma oggi pomeriggio l'ho notato bene col Tenente Colombo in pillar box, cioè con le bande nere a destra e sinistra. Il logo dell'emittente, oggi è il caso di Rete 4 HD e SD, viene spostato più a sinistra in modo che sia tutto nell'immagine, e non tra immagine e banda nera destra. Non so se sia solo una scelta estetica o se venga fatto per altri motivi, ad esempio per far vedere il logo a chi va a zoomare. Da verificare, ho un'immagine della Signora in giallo, se anche in quella occasione spostano il logo.

E' normale. Succede anche su La7 / La7 HD. La cosa è voluta perchè l'emissione è diciamo unica tra SD e HD. A differenza invece della Rai dove è diversa. Anche per l'aggiunta del logo/grafiche... ;)

La signora in giallo è invece in HD Nativo e quindi in SD sono costretti a trasmettere in pillarbox e quindi in HD viene trasmesso come colombo, ma con la differenza che il logo è sopra alla banda nera.

Mi ha incuriosito invece la trasmissione di Mila & Shiro su Italia1 questa mattina. E' andato in onda in 16:9 pillarbox, seppure il master è il classico vecchio... non rimasterizzato in HD... :icon_rolleyes:
 
Aggiungo:
11013 Mer 13,4 Ber 8*10-3

E tutto questo alla presa e con l'LNB mancante del cappuccio plastico, quindi sicuramente non nelle condizioni migliori.

É ancora meglio senza se non é mai entrata acqua e fatto danni ...il cappucchio di solito attenua 0,2/0,3 dB
 
Scusa ALE, il post precedente l'ho ripostato altrove, perché qui adesso mi sembra ot, con tutta questa gente che ha problemi di ricezione!
 
Ieri pomeriggio una serie tv su Italia 1 con il mio tv Samsung aveva le linee tratteggiate bianche in alto a destra. Su decoder andava bene. Problema di overscan?
 
Non scherziamo siamo sui 14 dB e una normale pioggia fa circa 2dB di abbassamento segnale....

Per l´aggancio dobbiamo avere 7,9 dB e se l´impianto é a posto con una 75 cm ( minimo consigliato da Eutelsat per il footprint ) non ci sono assolutamente problemi, peró puó capitare che se arrivino nuvoloni di un certo tipo e carichi di umiditá eh... eh... il segnale si abbassi di piú di 2 dB , potrebbero anche raggiungere - 4 /6 dB ma sempre avremo aggancio perfetto....

Con temporale andrá sicuramente sotto soglia di aggancio ma questo fa parte della tolleranza quando si ha ricezione da satellite che non é mai garantito al 100% del tempo ma solo sui 97/98% del tempo ,quindi come stiamo adesso andrebbe anche bene ma se si puó aumentare ancora un pochino male non fa... se possibile vedremo , portate pazienza ancora per un po´....
Hai ragione, ma era solo per sottolineare che con una parabola ben puntata non si riscontrano problemi. È risaputo che con una parabola di poco fuori basta una lieve pioggerellina per degradare il segnale
 
Mi sembra più corretto questo:

https://www.youtube.com/watch?v=XOsWFqsN9f0

almeno io ho sempre fatto così, senza quindi quell'arricciamento della calza, ma riportandola tutta all'indietro.

Certo anche cosí , la guaina termo restringibile impedisce poi che accidentalmente si allenti il cavo quando lo avviti al ricevitore o prolunga che é punto debole dei connettori F , gia successo anche a me e ciao ai segnali piú deboli...
 
Si vede già dal CBER che la 11432V ha maggiori errori prima della correzione

Ok, ma i due segnali non sono confrontabili, uno è QPSK l'altro 8PSK. La complessità della costellazione porta inevitabilmente a maggiori errori dovuti all'incertezza di posizionamento del simbolo. Il confronto con gli HD Rai è più illuminante, e li puoi vedere che non c'è praticamente differenza.
 
É ancora meglio senza se non é mai entrata acqua e fatto danni ...il cappucchio di solito attenua 0,2/0,3 dB

Magari, è tutto l'inverno che è così, pure la neve è entrata...:D
Si sa che il calzolaio va con le scarpe rotte, non ho ancora avuto tempo (e voglia) per cambiarlo...:eusa_shifty:
 
Ok, ma i due segnali non sono confrontabili, uno è QPSK l'altro 8PSK. La complessità della costellazione porta inevitabilmente a maggiori errori dovuti all'incertezza di posizionamento del simbolo. Il confronto con gli HD Rai è più illuminante, e li puoi vedere che non c'è praticamente differenza.
Stasera posto il rai hd
 
Se è come la mia misura, non c'è alcuna differenza apprezzabile. Poi più tardi misuro prima dello switch, sulla parabola adesso non ci si va.
 
Ecco le misure, 7 metri sotto la parabola, c'è di mezzo solo un partitore multiplo di colonna:

Questa la 11432 Mediaset


Confronto con la 11013 Rai


La 11765 Rai


e infine la 11919 Mediaset che però ricordo ha modulazione QPSK quindi non proprio confrontabile al 100%

Facile vedere che in confronto agli 8PSK Rai c'è Mer migliore, 1 Db in più di margine e Ber praticamente identico. Rispetto al QPSK Mediaset ovviamente è un po peggio, ma è assolutamente normale che sia così. Dove sono queste differenze da rendere irricevibile la 11432? Negli impianti di ricezione, ovviamente.
 
Indietro
Alto Basso