Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nonostante i pochi mesi di differenza il satellite è della generazione precedente con meno potenza complessiva e quindi anche meno transponder. Inoltre sapevo che montava anche dei tubi a potenza leggermente minore per ogni txp.
Cmq prima che si allontanasse dai 13 non avevo notato questa differenza che ora è invece ben evidente
In settimana vediamo se si riesce a migliorare il segnale, in caso di novità vi faccio sapere
Stranamente la traccia Audio IT sui miei due televisori Panasonic EX- 780 e EX-735 del 2017 non si lascia memorizzare ......
posso scambiarlo con quello inglese e si sente ma quando cambio canale ritorna come prima sul EX-780 come prima traccia é inglese e quindi ritorna in inglese
Mentre sul televisore EX -735 dove i canali li ho appena caricati stasera mi da come prima lingua IT , boh adesso non ci capisco piú niente....
Devo dire che anche se le traccie sono scambiate mai avuto problemi per memorizzare con nessuno dei miei tanti decoder in 23 anni di Satellite .....
Io ho fatto l'AGGIORNAMENTO CANALI oggi su un decoder eguale al tuo senza inserire alcun parametro e tutto ha funzionato correttamente: mi ha trovato i Mediaset HD, li ha messi al posto giusto e ha spostato i non HD.Il 15/2 mi sono accorto di non avere più Rete 4, Canale 5 e Italia 1 nella loro posizione normale. Ho pensato che finalmente fossero passati in HD e così corro a leggere su questo forum e trovo la bella notizia.
Provo a fare la ricerca manuale, ma non appena metto i parametri (11432 V 29900 3/4 DVB-S2) nel mio HUMAX HD5400S sia la barra del segnale che quella della qualità sono a zero e chiaramente se faccio la ricerca non trova alcun canale.
Mi sapete aiutare? Vi ringrazio in anticipo
A forza di provare anche sul televisore EX-780 c´é rimasta adesso la traccia audio IT memorizzata , il bello é che non so cosa ho combinato.... ed é difficilmente ripetibile vabbeh tanto capisco un tubo di inglese quindi va bene cosí e menomaaale..... che ci son riuscito
Ercolino...guardando Canale 5 HD e la fiction Furore adesso in onda ho notato due volte un blocco dell'immagine mentre l'audio era perfetto. Una seconda volta proprio poco fa.
EDIT: Ancora poco fa nuovamente.
E' vero che è della seconda generazione, mentre HB 8, 9 e 10 sono della terza generazione.. Anche se può accendere simultaneamente solo 35/38 txp (contro i 58/64), la potenza emissiva per singolo txp è la stessa di quelli di terza generazione... Poi non cominciamo a tirare conclusioni affrettate, senza conoscere tutto il resto.. va a finire che si genera solo disinformazione, come già è successo in passato.
E' un segnale ballerino, tra l altro ho motato che la sera e' ancora piu debole
Arriva benissimo. Controlla la padella.
Di target Eutelsat dichiarava 130w/txp contro i 140w del nuovo. Differenza irrisoria che non giustifica ovviamente la differenza che si riscontra tuttavia anche sugli altri 2 sul 13E (111 e 113).
Ma il fatto che ne tangano accesi solo 3 sul 13E contro 95 sugli altri 2 vorrà dire qualcosa no?
In primo luogo vorrei capire dove hai presi i dati delle potenze per txp, della seconda e terza generazionenon sono mai stati resi pubblici... li hanno pubblicati fino al hotbird 5, che erano di 130W. Ma anche se ci fossero quei 10W di differenza, da solo non indicherebbe nulla, perché tutto dipende come è configurata l'antenna... Poi esistono le imperfezioni, le antenne non sono mai perfettamente uguali..
Qui ci sono i beam dei tre satelliti e se noti bene non ci sono grosse differenze tra loro: https://www.eutelsat.com/files/contributed/news/media_library/brochures/EUTELSAT_SATELLITE_E13E.pdf
Per quando riguarda ai ripetitori attivi sul HB 13E, una certa logica c'è... quando arrivò HB 10 (HB 13D) sostituì HB 13A ex HB 6 (che tra l'altro aveva avuti grossi problemi sul sistema di alimentazione e poteva far funzionare in sicurezza solo 11 txp, su 32 txp). Quando arrivò il HB 13E, non poté sostituire direttamente HB 13D in quando non aveva quei range di frequenze... quindi per semplificare trasferirono tutto il carico su gli altri esemplari della flotta, lasciando il 13E come back-up. Tra l'altro quando fu sostituito a 9°E (con un satellite pianificato diversi anni prima), non manifestava nessun problema.. Infine credo che lo tengono "scarico" perché avranno in progetto di far ritornare di nuovo a 13°E l'ex HB 10 (Eutelsat 33E), appena avranno un rimpiazzo a 33°E. Poi l'Eutelsat 33C, lo dovrebbero riallocare a 133°W per attivare una nuova posizione sulle americhe.
Negli ultimi tempi, quando ci sono problemi su qualche txp, cominciano a girare voci di problemi sui satelliti hotbird... basta guardare i problemi con la 11642H, che poi si è accertati che dipendevano da interferenze TLE.. Va anche sottolineato che con la modulazione 8PSK e con abbinati i Fec 3/4 e 5/6, con soglie minime abbastanza alta, rispettivamente 7,9 e 9,4 dB.. con impianti che usano parabole troppo piccole o non perfettamente allineate, si possono avere grossi problemi di ricezione... Per questo ho chiesto di non fare disinformazione ed alimentare possibili fake news. e ripeto senza conoscere tutti i dettagli è premature dare la colpa al povero HB 13E.
Io ancora nn li vedo sto benedeti canali anche con la parabola di 100cm nn ni da segniale cone posibile