Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Invece a me da "fastidio" che la Rai, quale servizio pubblico pagato in gran parte dai proventi del canone (cui spero tutti paghino) abbia mandato i suoi canali in HD su ben 2 satelliti mentre per il digitale terrestre non abbia fatto ancora nulla. (Lasciamo perdere le poche attivazioni che ha fatto mesi fa). La piattaforma del digitale terrestre non dovrebbe essere quella primaria per la diffusione dei suoi canali? Non credo che nel contratto di servizio si parli di satellite, se non in modo accessorio.

ottime considerazioni.......
 
è tutto molto opinabile.. invece secondo me in un Paese normale e non da operetta come il nostro, il digitale terrestre che è una chiavica di tecnologia che ha lasciato tutti i guai che tutti conosciamo, non doveva neanche esistere.. calcolando che storicamente, per noi, il cavo era improponibile, l'unica alternativa seria su cui puntare per portare la tv in tutte le case uniformemente e senza razzismi tecnologici idioti, era e resta IL SAT. Non vedo altro, per ora, di lontanamente affidabile..
 
...La piattaforma del digitale terrestre non dovrebbe essere quella primaria per la diffusione dei suoi canali...

Dovrebbe essere cosi', ma i fatti lo smentiscono. La tecnologia attuale del DTT impiantata in un territorio particolare come è l'Italia non permette di avere una stabilita' al 100% del segnale, vuoi per propagazione, per riflessione,diffrazione, in piu' aggiungi troppe televisioni quindi mux. Il risultato è che i miracoli non li fa' nessuno, sebbene i gestori e tecnici manutentori mettano il massimo impegno e risorse per la rete terrestre. Il Satellite in queste condizioni diventa un servizio primario a tutti gli effetti, perche' copre tutto il territorio Italiano, con un segnale perfetto esente da quadretti e schermi neri. Pensa alle risorse che hanno speso per il DTT farlocco che abbiamo, non testando da subito il T2 che... sembra vada meglio. E tu mi parli di spreco perche' sono andati su Astra, dove probabilbente sono la sopra gratis in modo da invogliarli ad andare di la' per spendere meno...

Z.K.;)
 
e misa che proprio così finirà.. ma come si fa con le parabole condominiali???? Per me stanno sognando, ed è meglio che si tolgano subito questa idea dalla testa.. anche perché ci sarà sempre colui e colei che vogliono tenere anche Sky e Sky non credo che si schioderà tanto facilmente dai 13Est.. quindi, ripeto, secondo me un eventuale trasloco su Astra non sarà mai realizzabile. Diverso, invece, il discorso, se volessero replicare con un'offerta a parte, non si sa per noi italiani o per gli stranieri, ma anche così, se questa eventuale seconda offerta si rivelasse più allettante della TivùSat attuale, sarebbe un calcio nel sedere difficile da digerire..
 
Dovrebbe essere cosi', ma i fatti lo smentiscono. La tecnologia attuale del DTT impiantata in un territorio particolare come è l'Italia non permette di avere una stabilita' al 100% del segnale, vuoi per propagazione, per riflessione,diffrazione, in piu' aggiungi troppe televisioni quindi mux. Il risultato è che i miracoli non li fa' nessuno, sebbene i gestori e tecnici manutentori mettano il massimo impegno e risorse per la rete terrestre. Il Satellite in queste condizioni diventa un servizio primario a tutti gli effetti, perche' copre tutto il territorio Italiano, con un segnale perfetto esente da quadretti e schermi neri. Pensa alle risorse che hanno speso per il DTT farlocco che abbiamo, non testando da subito il T2 che... sembra vada meglio. E tu mi parli di spreco perche' sono andati su Astra, dove probabilbente sono la sopra gratis in modo da invogliarli ad andare di la' per spendere meno...

Z.K.;)


Io non ho parlato di spreco (dove l'hai letto?). Dico solo che prima si doveva pensare al DTT e poi alle altre piattaforme in quanto servizio pubblico. Non mi dire che in Italia quelli che usano il satellite sono la maggior parte degli abbonati Rai?
 
Io non ho parlato di spreco (dove l'hai letto?). Dico solo che prima si doveva pensare al DTT e poi alle altre piattaforme in quanto servizio pubblico. Non mi dire che in Italia quelli che usano il satellite sono la maggior parte degli abbonati Rai?
Ma una volta tanto che in Italia viene privilegiata prima l'utenza sat... ;)
Comunque, la Rai ha fatto partire sempre i suoi nuovi canali prima via sat e poi sul terrestre.
Rai News 24, Rai Sport Satellite (ora Rai Sport 1), Rai Edu 1 (ora Rai Scuola), Rai Edu 2 (ora Rai Storia) e altri... Tutti nati a fine anni 90, e solo via satellite per anni e anni. Nessuno però si è mai lamentato che non c'erano via terrestre... :eusa_think:
 
Questa è una cosa ben diversa, non sono canali nuovi ma sono quelli generalisti in HD e se mi permettete voi del "sat" mi scoccia non poco non poterli vedere visto che ho tutto l'occorrente per farlo. (DTT).
 
Io non ho parlato di spreco (dove l'hai letto?). Dico solo che prima si doveva pensare al DTT e poi alle altre piattaforme in quanto servizio pubblico. Non mi dire che in Italia quelli che usano il satellite sono la maggior parte degli abbonati Rai?

Ma se tutti i lavori programmati sui ponti Rai terrestri sono sospesi cosa pretendi ??
 
Questa è una cosa ben diversa, non sono canali nuovi ma sono quelli generalisti in HD e se mi permettete voi del "sat" mi scoccia non poco non poterli vedere visto che ho tutto l'occorrente per farlo. (DTT).

Lascia perdere il DTT che e' buono solo per le mosche e zanzare:D:laughing7:.

Il DTT come detto da kamioga e l'antico, qui bisogna puntare al futuro che e' il sat.

Il dtt non sarebbe dovuto proprio esistere, non c'e da nessuna parte o quasi. Dapperttutto si e' puntato al sat e al cavo, mentre qui in Italia hanno fatto apparire una tecnologia obsoleta come se fosse la tecnologia del futuro.
 
Invece a me da "fastidio" che la Rai, quale servizio pubblico pagato in gran parte dai proventi del canone (cui spero tutti paghino) abbia mandato i suoi canali in HD su ben 2 satelliti mentre per il digitale terrestre non abbia fatto ancora nulla. (Lasciamo perdere le poche attivazioni che ha fatto mesi fa). La piattaforma del digitale terrestre non dovrebbe essere quella primaria per la diffusione dei suoi canali? Non credo che nel contratto di servizio si parli di satellite, se non in modo accessorio.

Non sono d'accordo.
Le due "platee" meriterebbero di essere trattate alla pari, ok.

Però:
quanto costa in termini di infrastrutture, apparecchiature ed energia elettrica dare copertura a tutta Italia con 5 mux in digitale terrestre? Quanto ricava Rai trasmettendo Rai 2 HD e Rai 3 HD (quest'ultimo solo upscaling) sul mux 5? La volontà di accendere il mux c'era, per carità, e il mio discorso sui costi è solo un mio pensiero su come le nostre tv spendano denaro. Ma se non c'è il permesso da parte del ministero, non possono fare come gli pare....

Il satellite è un po' il far-west, nel senso che non è regolamentato da leggi italiane, chi vuole trasmettere lo fa, basta pagare la banda... È una soluzione pratica e veloce, e costa una miseria rispetto al terrestre, perché gli basta tenere accesi i paraboloni a Saxa Rubra per coprire un continente e mezzo... ;)

Fosse per me eliminerei del tutto il sistema terrestre (tutto inquinamento in meno), a favore di quello satellitare (un bel satellite italiano con footprint sull'Italia che trasmette anche tutte le locali che ci sono ora... PURA UTOPIA, ma io lo farei subito!) ;)

Perché ci sono grane sul terrestre, non è giusto che il satellite venga penalizzato...
 
Questa è una cosa ben diversa, non sono canali nuovi ma sono quelli generalisti in HD e se mi permettete voi del "sat" mi scoccia non poco non poterli vedere visto che ho tutto l'occorrente per farlo. (DTT).
bhè, non per fare polemica, ma..al contrario, invece, nessuno si preoccupa...
di solito l'utenza satellitare è la più bistrattata, dopo che è già lasciata indietro da ripetitori terrestri e frequenze tv..

p.s. tra l'altro, "anche noi del sat", come dici tu, abbiamo diritto a vedere i canali Rai (TUTTI)... e non solo i tre generalisti del mux1.. perché paghiamo il canone anche noi.. e invece la signora Rai se ne strafrega del tempo che noi cittadini abbiamo dato agli organi competenti per adattare gli impianti esistenti (qui da noi ne hanno avuti ben 5, di anni!), e della scusa che nel contratto di servizio c'è l'obbligo di ripetere in etere solo il mux1, la signora ci sguazza...eppure i cittadini devono sopportare anche questo e continuare a pagare (magari con un importo maggiorato ogni anno) e senza fiatare..

questo detto tanto per essere chiari.
 
Quoto alla grande e comunque viste le nuove tecnologie dal 4k in su(OLIMPIADI GIAPPONE 8k) una banda terrestre, anche se in T2 puo avere qualche piccolissimo
rantolo di continuita' ma e' destinata comunque a soccombere per i propri limiti , il destino dei broadcaster si gioca solo li,quindi la tua non e' solo un opinione personale ma e' gia' una realta'.Anche le voci che davano,a ragione, la mancata adozione del T2 al posto del DTT st oggi sarebbero tranquillamente superate.Se ci fosse stata piu' cultura, in un paese dove le tecnologie si misurano in share per le loro applicazioni,grazie a Sanremo,Grande Fratello e De Filippi siamo ancora
a discutere sul terrestre e perche' Rai non attiva il mux5 .Se la RAI e' passata su Astra un motivo ci sara' e la lettura e' contenuta nei tanti articoli di cui SES
ha ostentato collaborazione,ma anche in questo caso nel forum qualcuno fa finta di non vedere.
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” Dante Alighieri così parla dell’Italia nel canto VI del Purgatorio. Lui qualcosa l'aveva capito in anticipo
 
Butto qui la mia... fantapolitica...

Secondo me la trasmissione dei canali RAI anche da Astra potrebbe essere una specie di mossa apripista in vista di una futura migrazione di tutto Tivusat, ed anche della creazione di una nuova piattaforma satellitare di Mediaset Premium su Astra (su Horbird non c'e' piu' spazio e solo sul DTT non ci sono ormai speranze di successo...).

L'obiettivo a medio/lungo termine potrebbe quindi essere quello di far migrare tutti i canali italiani di Tivusat e quelli free in chiaro da Hotbird ad Astra (anche per le tariffe migliori), lasciando su Horbird solo Sky.
A questo punto Sky si troverebbe ad avere grossi problemi nel garantire la visione dei canali free satellitari con i suoi decoder in quanto con l'SCR/Unicable il dual feed non e' realisticamente possibile, con la conseguenza che sarebbe probabilmente impossibile vedere anche i canali nazionali usando il MySky con un solo cavo SCR.
A questo punto una legge sul decoder unico diventerebbe assolutamente necessaria.

Mossa politica? Contro Sky?
O magari si vuole solo forzare Sky a pagare nuovamente i canali RAI/Tivusat ed a riuscire a farseli codificare anche in NDS?

Soltanto per parlare un po'...;)
 
... Dico solo che prima si doveva pensare al DTT e poi alle altre piattaforme in quanto servizio pubblico. Non mi dire che in Italia quelli che usano il satellite sono la maggior parte degli abbonati Rai?

Ti hanno gia' ampiamente risposto, cmq probabilmente mi sono spiegato male quindi saro' piu' preciso. Al momento credo sia impossibile per la Rai o chiunque altro gestore accontentarti, il terrestre puo' essere primario quanto vuoi, ma per fare quello che desideri e speri occorrono forti investimenti, e gia' ne hanno spesi sul terrestre e ne continuano a spendere, ma con la tecnologia attuale ed un territorio come l' Italia te lo sogni con il terrestre il servizio che ti da il Satellite. Quindi nuove scelte alternative diventano necessarie, poi con alle porte il 4K e 8K dietro, lo lo spazio nelle UHF che si chiude a favore dei gestori telefonici, cosa pretendi che possano fare...
Per rispondere a Eragon non credo centri Sky qui' è un fattore economico qundi convenienza e facilita' ad introdurre nuove tecnologie contenendo la spesa ed il satellite è l'unica strada percorribile, sicura e dal risultato accertato.

Z.K.;)
 
A questo punto Sky si troverebbe ad avere grossi problemi nel garantire la visione dei canali free satellitari con i suoi decoder in quanto con l'SCR/Unicable il dual feed non e' realisticamente possibile, con la conseguenza che sarebbe probabilmente impossibile vedere anche i canali nazionali usando il MySky con un solo cavo SCR.
Stesso problema però si pone in partenza a Tivusat, se dovesse migrare su Astra.
Credo sia più realistico, eventualmente, la migrazione verso il dual-feed. Quindi Tivusat diviso tra Astra e Hotbird, tutt'al più... E magari solo gli HD di tivusat su Astra... Tutto il resto, SD, rimane sul classico e "popolare" Hotbird. Ma anche così forse non è facile, si tratterebbe di adeguare una marea di impianti... Però se si mettono in testa sta cosa, credo lo facciano... abbiam subìto di peggio... (vedi il passaggio obbligato al DTT, con conseguenti adeguamenti e costi...). Perosnalmente sarei contento, il dual-feed Astra+Hodbird per come la vedo io dovrebbe essere stato da tempo lo "standard" di installazione, come credo già sia in altri paesi...
 
Ultima modifica:
S7efano;3784304...si tratterebbe di adeguare una marea di impianti... [/QUOTE ha scritto:
Stefano, cmq alla fine per il singolo utente TivuSat, che non dispone di dual-feed non è poi un danno immenso. Si tratta solo di girare il disco di 6 gradi e non è neppure una spesa esosa, se confrontata a quanti euri in questi quattro anni, gli Italiani hanno speso per chiamare un tecnico, tutte le volte che squadrettava o arrivavano schermi neri, per poi sentirsi dire, " signora l'impianto l'abbiamo fatto a doc purtroppo lei non vede bene perche' in questi giorni c'e' propagazione" ecc.. eccc.).
Voglio dire... c'e' solo da girare il disco. Purtroppo se questa realta' si avverasse il problema ci sarebbe per gli utenti di Sky, in quel caso o si accontentano della chiavetta usb dtt o si installano il doppio feed, cosa che in molti hanno gia', almeno negli impianti singoli.
Inoltre, TivuSat si è resa conto che con i 2.000.000 di schede vendute, e a sentire gli installatori di queste parti i box venduti sono in continuo aumento, sta prendendo forza, e penso sia tale da offrire in futuro qualcosa di nuovo dove sul 13E non è possibile attuare, forse per costi o per spazio. E tutto questo lo deve alla fragilita' del digitale terrestre. TivuSat era nata per coprire le zone dove non arrivava il dtt, invece ... è diventata fondamentale per chi vuole ricevere bene un segnale televisivo Italiano.

Z.K.;)
 
scusa ZioKit ma non hai considerato che nei condomini non puoi fare come vuoi... per ogni stronzata devi passare da amministratore e assemblee condominiali.. dubito fortemente che una migrazione totale sia possibile: mettiamo il caso che tu la vuoi, ma altri vicini di scala ti dicono "eh no, non puoi girarla perché io ho sky".. dai, con una centralizzata diventa un casino.. se i condomini accettassero invece un dual feed 13+19, sai quanti cavi in più dovrebbero discendere per ogni appartamento? Sinceramente non la vedo una strada percorribile..
 
... dubito fortemente che una migrazione totale sia possibile...
No una migrazione totale no, ma tutto il pacchetto TivuSat è possibile, magari con aggiunta qualcosa di nuovo. In effetti per i grandi condomini il problema esiste, anche se volendo in alcuni casi, vista la potenza del 19 e del 13E per un disco da 60cm si trova sempre un posto dove piazzarlo. Cmq per quei luoghi esiste sempre il dtt con quello che offre come qualita', fra' l'altro opinabile da zona a zona, sopratutto sperando che il futuro con nuove tecnologie di compressione possa migliorare l'attuale sistuazione.
Kamioka vedremo che succederà.

Z.K.;)
 
Certo che ve ne fate di viaggi, eh? Ma non l'avete capito? La banda su Astra è stata "gentilmente offerta" dalla SES, un modo come un altro per tentare (per l'ennesima volta) di entrare nel mercato italiano. Altrimenti Rai mai avrebbe speso un solo euro per trasmettere da 19 est, sia perchè non ne ha da spendere, sia perchè sanno benissimo che nessuno li guarderà. E' così evidente, addirittura il comunicato l'ha fatto SES.
 
Indietro
Alto Basso