Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Nel senso che sono buoni? Oppure riesci a ricevere anche i due fatidici mux con i sei nuovi canali HD???
 
appunto.. il digitale terrestre è un dinosauro con la gotta.. una roba brutta brutta che abbiamo solo noi come veicolo principale. Hai messo il dito sulla piaga.. ormai per noi penso sia irrimediabilmente tardi per il cavo, ma abbiamo sempre il satellite che dovrebbe rappresentare per noi quanto il cavo è per l'estero. Invece il sat è secondario al dinosauro. E non si sa il perché. Almeno, risposte dettate dal buon senso non se ne riescono a trovare. Ma poi neanche su questo dinosauro con la gotta si è investito. Funziona in modo frammentario, funziona male, è arrivato con imbarazzante ritardo, e quel che è peggio è che è già pronto il suo rimpiazzo.. per me tutto questo si chiama SòLA..


Certo, perché noi italiani siamo tenacemente arretrati e refrattari all'informazione tecnologica.. lo si vede bene sui social.. bifolchi semi analfabeti in fatto di tv e satellite che non sanno nemmeno vagamente cosa sia un multiplex.. l'ultima volta che sul social ho usato la parola "mux" uno mi ha risposto: "e che roba è?" :icon_rolleyes:

Non è vero di nuovo... La maggior parte dei paesi usa lo stesso principalmente il digitale, è falso dire che lo usiamo solo noi. Il satellite è quasi ovunque usato di meno per ovvie ragioni economiche visto che è per tutti più caro, sia a chi trasmette che a chi riceve e ancora peggio il cavo.
La differenze sono 2:
a) L'Italia è quella per conformazione territoriale più difficile da coprire con il terrestre quindi sarebbe quella che avrebbe dovuto puntare di più sul satellite e non di meno
b) Dalle altre parti si va sul satellite per avere un'offerta migliore non solo se si hanno problemi con il dvb-t
 
Non è vero di nuovo... La maggior parte dei paesi usa lo stesso principalmente il digitale, è falso dire che lo usiamo solo noi. Il satellite è quasi ovunque usato di meno per ovvie ragioni economiche visto che è per tutti più caro, sia a chi trasmette che a chi riceve e ancora peggio il cavo.
Allora ben venga una migrazione verso un lido meno oneroso economicamente. A quel punto, che scusa avrebbero per fare al contrario come i gamberi? Ma tanto ci sono sicuramente altri interessi dietro, a preferire il terrestre, di certo non quelli dei cittadini. La logica è andata a farsi benedire a Lourdes..

a) L'Italia è quella per conformazione territoriale più difficile da coprire con il terrestre quindi sarebbe quella che avrebbe dovuto puntare di più sul satellite e non di meno
Esatto :)
Cionondimeno, è avvenuto l'opposto. Perché??



Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Scusate ma la frequenza di rai 2 hd e rai 3 hd (11662) per caso ha subito un calo di potenza? Perche' stasera ho notato che il livello del segnale e' sceso a 50% e la qualita' a 75% che sono valori anomali per me sia perche' ho avuto in genere come valori 70 e 100% e sia perche' non mi era mai capitato con lo humax 5600 che i valori di qualsiasi frequenza scendessero sotto la soglia del 60% (salvo quando capita a volte un' assenza di segnale su qualche frequenza).

In ogni caso i canali sono ricevibili e non squadrettano neanche.
 
Io sto vedendo sull'Mvision. A me risultano alte come sempre...(in realtà sta piovviginando qui e sono appena inferiori, un 2%)...
Come forse avevam detto altre volte, secodno me le scale dei decoder Humax tendono un po' ad un comportamento quasi "on/off"... cioè tipo se c'è un minimo calo, si abbassano molto, se tutto è OK danno subito 100% (mi riferisco alla qualità ovviamente). Insomma mi sembrano meno indicative di altre come barre... ;)
Però magari non c'entra nemmeno questo aspetto, e per qualche motivo hai dei valori bassi. ;)
 
Scusate ma la frequenza di rai 2 hd e rai 3 hd (11662) per caso ha subito un calo di potenza?
In ogni caso i canali sono ricevibili e non squadrettano neanche.


Che un satellite vari la potenza di trasmissione è impossibile. Quando si hanno delle variazioni la colpa è da ricercarsi a terra. Bastano delle nuvole un po' più ricche di ghiaccio od altri fattori propagativi che hanno comportamenti diversi al variare della frequenza in oggetto.

A me non è cambiato nulla sulla centralizzata.
 
Questa notte alle 3:45 il segnale lo avevo al 34% e stamattina il segnale era a 0% il mio sarà dovuto al fatto che a Palermo c'è stato un vento atroce e avrà girato il monoblocco...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Io sto vedendo sull'Mvision. A me risultano alte come sempre...(in realtà sta piovviginando qui e sono appena inferiori, un 2%)...
Come forse avevam detto altre volte, secodno me le scale dei decoder Humax tendono un po' ad un comportamento quasi "on/off"... cioè tipo se c'è un minimo calo, si abbassano molto, se tutto è OK danno subito 100% (mi riferisco alla qualità ovviamente). Insomma mi sembrano meno indicative di altre come barre... ;)
Però magari non c'entra nemmeno questo aspetto, e per qualche motivo hai dei valori bassi. ;)

Potresti aver ragione perche' lo humax su alcune frequenze ha valori un po oscillanti, specie la 12731 anche se in questo caso dipendera' piu' dall'impianto che non dal ricevitore.
 
Che un satellite vari la potenza di trasmissione è impossibile. Quando si hanno delle variazioni la colpa è da ricercarsi a terra. Bastano delle nuvole un po' più ricche di ghiaccio od altri fattori propagativi che hanno comportamenti diversi al variare della frequenza in oggetto.

A me non è cambiato nulla sulla centralizzata.

Non e' sempre cosi, a volte ci potrebbero essere problemi anche su un singolo trasponder, esempio ne e' cio' che e' successo a questa stessa frequenza la sera di capodanno in cui parecchi tra cui me ebbero per alcune ore un azzeramento di segnale e altri un notevole calo. Poi un po' alla volta la frequenza ritorno' sui valori standard.

Comunque stamattina il segnale mi e tornato ai valori di sempre ovvero 70 e 100
 
il problema è nel 99% dei casi a terra....e può dipendere anche da condizioni meteo sfavorevoli anche per l'uplink...Il transponder satellitare è come uno specchio....restituisce ciò che arriva seppur convertito in frequenza
 
Che un satellite vari la potenza di trasmissione è impossibile. Quando si hanno delle variazioni la colpa è da ricercarsi a terra. Bastano delle nuvole un po' più ricche di ghiaccio od altri fattori propagativi che hanno comportamenti diversi al variare della frequenza in oggetto.

A me non è cambiato nulla sulla centralizzata.
In questi casi sì, però se vogliono la potenza possono variarla. Perché impossibile? Prendi il 2F di Astra, non può essere solo per cause a terra... è discretamente più forte di prima riscontrato da molti (ma forse è un caso particolare in Italia per cui non è un buon esempio, al momento non mi vengono altri esempi).
 
insomma di questa benedetta EPG non c'è proprio traccia.. ma insomma che dobbiamo fare ancora per averla?? Appicciare un cero in chiesa??
 
Rai2&3HD

la frequenza di rai 2 hd e rai 3 hd (11662) per caso ha subito un calo di potenza?
Perche' stasera ho notato che il livello del segnale e' sceso a 50% e la qualita' a 75% che sono valori anomali per me
Ierisera, giovedì 30 gennaio, dopocena anche a me si era calata bruscamente la ricezione di Rai2&3HD,
tanto che non vedevo nulla.
Vedevo normalmente, invece, il Rai1HD sempre su HotBird ma altra frequenza,
e vedevo normalmente tutti e 3 RaiHD su Astra.

Qualche ora dopo, a notte fonda diciamo, la situazione è lievemente migliorata,
consentendomi di vedere i Rai2&3HD,
ma i livelli della qualità rimanevano comunque più bassi degli altri giorni.


Sicuramente c'erano nuvole e pioggia e vento,
ma il comportamento differiva molto, tra una frequenza e le altre.
 
Ierisera, giovedì 30 gennaio, dopocena anche a me si era calata bruscamente la ricezione di Rai2&3HD,
tanto che non vedevo nulla.
Vedevo normalmente, invece, il Rai1HD sempre su HotBird ma altra frequenza,
e vedevo normalmente tutti e 3 RaiHD su Astra.

Qualche ora dopo, a notte fonda diciamo, la situazione è lievemente migliorata,
consentendomi di vedere i Rai2&3HD,
ma i livelli della qualità rimanevano comunque più bassi degli altri giorni.


Sicuramente c'erano nuvole e pioggia e vento,
ma il comportamento differiva molto, tra una frequenza e le altre.

Il pomeriggio/sera del giorno di capodanno anche a me come altri la frequenza ando' via per qualche ora e poi gradualmente torno' seppur con valori nettamente piu' bassi del solito e poi il giorno seguente ritorno' ai valori tipici.

Ieri sera ho notato verso le 21.30 o poco dopo del calo di segnale e tale si e' mantenuto fino a una certa ora della notte, poi stamattina e tornato ai livelli standard. Non so quindi se per qualche ora, prima che controllassi, il segnale fosse sparito del tutto come l'altra volta ma credo di no. In genere questa frequenza almeno per quanto mi riguarda risulta essere stabile come potenza, anche se alcune volte, come detto, cala.
 
La frequenza di RAI 2-3 HD sembra leggermente più debole della frequenza di RAI 1 HD.

Comunque in linea di massima in caso di forte mal tempo o neve bagnata sulla nostra parabola dovrebbero sparire prima i canali HD e successivamente se le condizioni peggiorano anche i canali SD.
Se invece abbiamo bel tempo e spariscono bruscamente solo alcuni trasponder, o hanno problemi tecnici o il brutto tempo è presente da dove trasmettono. In Italia credo che trasmettano da Milano/Roma e dintorni, quando spariva qualcosa da Sky mi domandavo e indagavo se il temporale era al nord o al centro.
 
Ieri sera comunque dove sto io il tempo era solo nuvoloso senza pioggia.
 
La frequenza di RAI 2-3 HD sembra leggermente più debole della frequenza di RAI 1 HD.

Sul mio decoder le frequenze in DVB-S (come nel caso di Rai 1 HD) arrivano con una potenza nettamente migliore di quelle in DVB-S2... Gran parte dei decoder e sintonizzatori, ricevono le frequenze in DVB-S più potenti delle DVB-S2...
 
stanotte qui da noi ha fatto raffiche di vento fortissime e poi si è scatenata la tempesta.. anche oggi è tutto il giorno che piove, ma, onestamente, non ho notato cali di segnale o di qualità. :)
 
In questi casi sì, però se vogliono la potenza possono variarla. Perché impossibile? Prendi il 2F di Astra, non può essere solo per cause a terra... è discretamente più forte di prima riscontrato da molti (ma forse è un caso particolare in Italia per cui non è un buon esempio, al momento non mi vengono altri esempi).

E' propagazione. E' corretto che anche la potenza dell'uplink possa influire su quella ritrasmessa anche se a dire il vero non sono proprio certo che questi satelliti lavorino tutti così, appunto da trasponder. Diciamo che sono casi molto rari anche perchè gli up usano padelle piuttosto grosse.
 
Indietro
Alto Basso