Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
appunto.. il digitale terrestre è un dinosauro con la gotta.. una roba brutta brutta che abbiamo solo noi come veicolo principale. Hai messo il dito sulla piaga.. ormai per noi penso sia irrimediabilmente tardi per il cavo, ma abbiamo sempre il satellite che dovrebbe rappresentare per noi quanto il cavo è per l'estero. Invece il sat è secondario al dinosauro. E non si sa il perché. Almeno, risposte dettate dal buon senso non se ne riescono a trovare. Ma poi neanche su questo dinosauro con la gotta si è investito. Funziona in modo frammentario, funziona male, è arrivato con imbarazzante ritardo, e quel che è peggio è che è già pronto il suo rimpiazzo.. per me tutto questo si chiama SòLA..
Certo, perché noi italiani siamo tenacemente arretrati e refrattari all'informazione tecnologica.. lo si vede bene sui social.. bifolchi semi analfabeti in fatto di tv e satellite che non sanno nemmeno vagamente cosa sia un multiplex.. l'ultima volta che sul social ho usato la parola "mux" uno mi ha risposto: "e che roba è?"![]()
Allora ben venga una migrazione verso un lido meno oneroso economicamente. A quel punto, che scusa avrebbero per fare al contrario come i gamberi? Ma tanto ci sono sicuramente altri interessi dietro, a preferire il terrestre, di certo non quelli dei cittadini. La logica è andata a farsi benedire a Lourdes..Non è vero di nuovo... La maggior parte dei paesi usa lo stesso principalmente il digitale, è falso dire che lo usiamo solo noi. Il satellite è quasi ovunque usato di meno per ovvie ragioni economiche visto che è per tutti più caro, sia a chi trasmette che a chi riceve e ancora peggio il cavo.
Esattoa) L'Italia è quella per conformazione territoriale più difficile da coprire con il terrestre quindi sarebbe quella che avrebbe dovuto puntare di più sul satellite e non di meno
Scusate ma la frequenza di rai 2 hd e rai 3 hd (11662) per caso ha subito un calo di potenza?
In ogni caso i canali sono ricevibili e non squadrettano neanche.
Io sto vedendo sull'Mvision. A me risultano alte come sempre...(in realtà sta piovviginando qui e sono appena inferiori, un 2%)...
Come forse avevam detto altre volte, secodno me le scale dei decoder Humax tendono un po' ad un comportamento quasi "on/off"... cioè tipo se c'è un minimo calo, si abbassano molto, se tutto è OK danno subito 100% (mi riferisco alla qualità ovviamente). Insomma mi sembrano meno indicative di altre come barre...![]()
Però magari non c'entra nemmeno questo aspetto, e per qualche motivo hai dei valori bassi.![]()
Che un satellite vari la potenza di trasmissione è impossibile. Quando si hanno delle variazioni la colpa è da ricercarsi a terra. Bastano delle nuvole un po' più ricche di ghiaccio od altri fattori propagativi che hanno comportamenti diversi al variare della frequenza in oggetto.
A me non è cambiato nulla sulla centralizzata.
In questi casi sì, però se vogliono la potenza possono variarla. Perché impossibile? Prendi il 2F di Astra, non può essere solo per cause a terra... è discretamente più forte di prima riscontrato da molti (ma forse è un caso particolare in Italia per cui non è un buon esempio, al momento non mi vengono altri esempi).Che un satellite vari la potenza di trasmissione è impossibile. Quando si hanno delle variazioni la colpa è da ricercarsi a terra. Bastano delle nuvole un po' più ricche di ghiaccio od altri fattori propagativi che hanno comportamenti diversi al variare della frequenza in oggetto.
A me non è cambiato nulla sulla centralizzata.
Ierisera, giovedì 30 gennaio, dopocena anche a me si era calata bruscamente la ricezione di Rai2&3HD,la frequenza di rai 2 hd e rai 3 hd (11662) per caso ha subito un calo di potenza?
Perche' stasera ho notato che il livello del segnale e' sceso a 50% e la qualita' a 75% che sono valori anomali per me
Ierisera, giovedì 30 gennaio, dopocena anche a me si era calata bruscamente la ricezione di Rai2&3HD,
tanto che non vedevo nulla.
Vedevo normalmente, invece, il Rai1HD sempre su HotBird ma altra frequenza,
e vedevo normalmente tutti e 3 RaiHD su Astra.
Qualche ora dopo, a notte fonda diciamo, la situazione è lievemente migliorata,
consentendomi di vedere i Rai2&3HD,
ma i livelli della qualità rimanevano comunque più bassi degli altri giorni.
Sicuramente c'erano nuvole e pioggia e vento,
ma il comportamento differiva molto, tra una frequenza e le altre.
La frequenza di RAI 2-3 HD sembra leggermente più debole della frequenza di RAI 1 HD.
In questi casi sì, però se vogliono la potenza possono variarla. Perché impossibile? Prendi il 2F di Astra, non può essere solo per cause a terra... è discretamente più forte di prima riscontrato da molti (ma forse è un caso particolare in Italia per cui non è un buon esempio, al momento non mi vengono altri esempi).