Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Sul mio decoder le frequenze in DVB-S (come nel caso di Rai 1 HD) arrivano con una potenza nettamente migliore di quelle in DVB-S2... Gran parte dei decoder e sintonizzatori, ricevono le frequenze in DVB-S più potenti delle DVB-S2...

Non puoi affidarti ai dati forniti da un ricevitore da pochi euro :) Cambia il sistema di trasmissione ma la potenza è la medesima. In teoria l'8psk devrebbe essere una modulazione migliore del dvb-s.
 
Non puoi affidarti ai dati forniti da un ricevitore da pochi euro :) Cambia il sistema di trasmissione ma la potenza è la medesima. In teoria l'8psk devrebbe essere una modulazione migliore del dvb-s.

Certo. Un apparecchiatura professionale da dei dati più giusti... Io mi baso sui dati che mi da il Dreambox 800 HD :)
 
scusate la domanda (magari è stata già sviscerata) ma ho un decoder telesystem ts 4501+hd con slot common interface. Uso una cam lg (sd) per i canali tivusat che funziona bene tranne che per i canali hd. Ho anche una cam samsung hd ma non riesco ad aprire nessun canale di tivusat, è normale?
 
Cambia il sistema di trasmissione ma la potenza è la medesima. In teoria l'8psk devrebbe essere una modulazione migliore del dvb-s.
Su questo però non credo sia esatto messa così. Il DVB-S supporta al massimo il QPSK come modulazione (Q sta per 4). L'8PSK fa stare più dati trasmessi a parità di spazio, ma è intrinsicamente meno "robusto" del QPSK, proprio per questa maggiore capacità; ovviamente a parità di correzione d'errore ecc...

Per semplificare al massimo, facendo un esempio banale, se trasmetto 10 bit in un secondo (10bit/s), e se in quel secondo si verifica un errore, perdo 10 bit.
Se trasmetto 10 bit in 2 secondi ( ad una velocità costante di 5bit/s), in quello stesso secondo considerato prima avrei perso solo 5 bit, e gli altri 5 sarebbero arrivati a destinazione giusti.

Tutto questo però non credo che c'entri col fatto che spesso i segnali su tp DVB-S2/8PSK sugli indicatori dei decoder spesso risultino meno potenti dei DVB-S; le due cose non sono direttamente collegate... Comunque qualcuno più esperto magari se legge può confermare o smentire... ;)
 
Ultima modifica:
Uso una cam lg (sd) per i canali tivusat che funziona bene tranne che per i canali hd
Ovio! è state detto fin dall'inizio, è sempre stato ben noto.
(anche se qualcuno invece dice che gli funziona, ma è la classica eccezione alla regola)

Ho anche una cam samsung hd ma non riesco ad aprire nessun canale di tivusat
Non ho ben capito quale sia SamsungHD ma se è quella per il terrestre di mediaset, è altrettanto ben noto che non faccia funzionare TivùSat (a differenza delal vecchia SamsungcamSD), proprio per come sono state programmate con il loro software interno.

Loro vogliono che noi ne comprimo due diverse.
 
Noto di nuovo un calo a 50 e 75% sulla 11662 come l'altro ieri sera. A voi e' lo stesso?:eusa_think:
 
Noto di nuovo un calo a 50 e 75% sulla 11662 come l'altro ieri sera. A voi e' lo stesso?:eusa_think:
No, non noto nessun calo... Stesso discorso dell'altra sera. Pioviggina ma ho solo un 2% in meno (di solito ho 92% ora ho 90%) . Se non pioviginasse sarebbe come sempre :D

Prova a fare questa prova se ti va.

http://www.digital-forum.it/showthr...-(non-mysky)&p=3839810&viewfull=1#post3839810

L'ho suggerito per un altro motivo, ma dovrebbe risultarti più alto il segnale. In tal modo, la frequenza della 11662 convertita in IF "cadrà" nella parte più bassa della banda, e non all'estremo come avverrebbe normalmente ( 11662-10600=1062 invece di 11662-9750= 1912 [MHz]) che in genere è più critica.
 
No, non noto nessun calo... Stesso discorso dell'altra sera. Pioviggina ma ho solo un 2% in meno (di solito ho 92% ora ho 90%) . Se non pioviginasse sarebbe come sempre :D

Prova a fare questa prova se ti va.

http://www.digital-forum.it/showthr...-(non-mysky)&p=3839810&viewfull=1#post3839810

L'ho suggerito per un altro motivo, ma dovrebbe risultarti più alto il segnale. In tal modo, la frequenza della 11662 convertita in IF "cadrà" nella parte più bassa della banda, e non all'estremo come avverrebbe normalmente ( 11662-10600=1062 invece di 11662-9750= 1912 [MHz]) che in genere è più critica.

Scusa ma cosa intendi per altro satellite? Ho provato a mettrere su astra 19,2 est (io comunque ho un monofeed su hotbird), poi ho modificato da lnb universale a 10600 e ho impostato solo la frequenza 11662. Per un attimo mentre stavo impostando e' apparso il livello di segnale al 100% ma poi e' sparito. E' ovvio che facendo la scansione non mi trova nulla visto che ho solo hotbird. Comunque poi ho rimesso su hotbird ma se rimango su 10600 il segnale non ce l'ho e sono costretto a rimettere su universale. In ogni caso i valori sono rimasti gli stessi di prima ovvero 50 e 75%. Non so se ho sbagliato qualcosa nella procedura che mi hai consigliato.

Il tono a 22 khz con lo humax 5600 non e' possibile impostarlo.

I valori della 11662 li ho quasi sempre avuti a 70% livello e 100% qualita' tranne rarissime occasioni. Solo giovedi e oggi ho notato questo leggero calo nelle ore notturne pur non andando mai via il segnale, mentre di giorno e' su valori standard citati. Ieri invece cosi come gli altri giorni il livello e' rimasto sempre su 70 e 100 a qualsiasi ora.

Le altre frequenze vicine overo la 11623, 11642 e 11681 sono 70/100, 75/100, e 80/100.
 
Ultima modifica:
Scusa ma cosa intendi per altro satellite? Ho provato a mettrere su astra 19,2 est (io comunque ho un monofeed su hotbird), poi ho modificato da lnb universale a 10600 e ho impostato solo la frequenza 11662. Per un attimo mentre stavo impostando e' apparso il livello di segnale al 100% ma poi e' sparito. E' ovvio che facendo la scansione non mi trova nulla visto che ho solo hotbird. Comunque poi ho rimesso su hotbird ma se rimango su 10600 il segnale non ce l'ho e sono costretto a rimettere su universale. In ogni caso i valori sono rimasti gli stessi di prima ovvero 50 e 75%. Non so se ho sbagliato qualcosa nella procedura che mi hai consigliato.
Non è mica tanto ovvio che non ti trova "astra"... l'astra che vede lui è sempre Hotbird (e la 11662V coi parametri DVB-S2, FEC e S/R giusti, ovviamente) per cui dovrebbe trovare i canali ;) Per "altro satellite" intendevo quindi ovviamente solo a livello di menu.


Il tono a 22 khz con lo humax 5600 non e' possibile impostarlo.
Se non ti appare nemmeno il segnale quando imposti l'oscillatore locale a 10600 (con la 11662V), vuol dire che non invia il tono a 22khz. Forse nel menu lo chiama in un altro modo, se no non ha senso... penso che debba esserci per forza...


PS prova con un satellite "custom" definibile dall'utente... mi è venuto in mente che humax ha l'abitudine di non far editare troppo i satelliti predefiniti(il combo-9000 insegna... nemmeno i nomi o i gradi fa editare :eusa_wall:)
 
Non è mica tanto ovvio che non ti trova "astra"... l'astra che vede lui è sempre Hotbird (e la 11662V coi parametri DVB-S2, FEC e S/R giusti, ovviamente) per cui dovrebbe trovare i canali ;) Per "altro satellite" intendevo quindi ovviamente solo a livello di menu.



Se non ti appare nemmeno il segnale quando imposti l'oscillatore locale a 10600 (con la 11662V), vuol dire che non invia il tono a 22khz. Forse nel menu lo chiama in un altro modo, se no non ha senso... penso che debba esserci per forza...


PS prova con un satellite "custom" definibile dall'utente... mi è venuto in mente che humax ha l'abitudine di non far editare troppo i satelliti predefiniti(il combo-9000 insegna... nemmeno i nomi o i gradi fa editare :eusa_wall:)
Credo di aver capito cosa intendi, astra il mio decoder lo "vede", ovviamente sintonizzando i canali di hotbird, ma solo se rimango su lnb universale, se imposto 10600 al posto di lnb universale e poi inserisco i parametri esatti della 11662 dvb-s2, 8psk ecc. la frequenza non mi da' segnale e quindi non scansiona nulla.

La voce 22 khz su questo decoder non c'e.

In ogni caso e' probabile che quel calo della frequenza dipenda da qualcosa che non va nell'impainto centralizzato.
 
grazie, cmq andando su questo link alla fine verificando la compatibilità mi viene scritto che la cam non è compatibile con il mio ricevitore (TELESYSTEM TS4501CI+HD) che debba rinunciare?
 
Se intendi sul sito ufficiale di tivusat, loro si riferiscono solo ai modelli certificati, che sono relativamente pochissimi. Questo non vuol dire che la cam non sia supportata dal tuo ricevitore. Non dovresti avere nessun problema ;) Qualche problema in genere lo si può avere su vecchi decoder (di 10 anni fa e oltre), ma non su tutti. L'ideale sarebbe provarla prima
 
chiedo scusa per l'insistenza ma non sarebbe possibile aggiornare il firmware della samsungcamhd per farla funzionare? inoltre se entro nelle impostazioni del modulo condizionato mi dice che sono possibili decodifiche dal sistema irdeto e l'ho provata su nitegate (che so essere irdeto) ma non sunziona nulla......dite che pretendo troppo? :)
 
chiedo scusa per l'insistenza ma non sarebbe possibile aggiornare il firmware della samsungcamhd per farla funzionare? inoltre se entro nelle impostazioni del modulo condizionato mi dice che sono possibili decodifiche dal sistema irdeto e l'ho provata su nitegate (che so essere irdeto) ma non sunziona nulla......dite che pretendo troppo? :)
Credo che ti convenga comperare una nuova tivusat che tela cavi con 70 euri. Io la mia samsungcard l'ho messa in un cassetto dopo un po di ricerche infruttuose sul fw...:-(





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso