A parte che siamo totalmente OT, se vogliamo far passare il messaggio che le cam SD fanno vedere i canali HD solo perchè lo fanno nei decoder modificati per saltare qualsiasi protezione, facciamolo pure. Ma questa è disinformazione, perchè l'utente che si ritrova un apparecchio normale non li vedrà e inizierà a dare la colpa a questo e a quello. La realtà è che esistono dei meccanismi di protezione (non voluti nè dai costruttori di televisori o decoder nè tantomeno da quelli di cam) che impediscono queste funzioni. Poi se uso firmware appositamente modificati, certo che funzionerà. Ma non è la normalità.
E adesso vi sperticherete a gridare al mondo che bisogna usare quei decoder perchè quelli incorporati nei televisori sono delle ciofeche (assolutamente non vero, tra l'altro) magari dimenticando che vi siete sperticati altrettanto per lamentarvi che se si passa al T2 sarete costretti ad usare un decoder esterno che non volete......ma dai!
Beh. Non è disinformazione ma libera ricezione quindi l'esatto contrario. Gli apparecchi che consentono la fruizione in modalità common interface esistono e sono legalmente in vendita. Stiamo parlando di cam commerciali che si inseriscono in determinati apparecchi e vanno senza modifiche di sorta semplicemente perchè estranei al giochetto dei blocchi e limitazioni.
La disinformazione è nascondere che esista la possibilità di ricevere i canali RAI HD, ai quali siamo regolarmente abbonati, usando la smart card (nel mio caso inviata dalla RAI senza cam) e la samsung cam 2 che ho comprato a suo tempo. Io li ricevo così da sempre. Ogni tanto ci sono piccoli problemi ma vedo presenti anche sui ricevitori "omologati" o bollinati.
Io ho comprato detta cam, ai tempi per premium a dire il vero, l'ho messa nel mio ricevitore e vedo la RAI oltre a tutti i canali tivusat, non solo ma il ricevitore mi consente di inserire altre due tessere, regolari, per vedere Premium e la Rsi (sono abbonato) contemporaneamente.
I ricevitori integrati invece non offrono queste possibilità. Si può inserire una tessera alla volta, quindi bisogna alzarsi a cambiarla manualmente e talvolta va cambiata anche la cam ed oltretutto non consentono la visione miscelata di canali terrestri e sat nella stessa lista canali, cosa che ritengo intollerabile.
Quindi anche se c'è chi pretenderebbe che l'utente debba soggiogarsi a determinate limitazioni, in barba alla legge del decoder unico ancora attiva, la tecnica consente invece soluzioni differenti utilizzando decoders unici esterni ed indipendenti.
E' quindi assolutamente IT consigliare di utilizzare la samsung cam 2 in uno di questi apparecchi liberi piuttosto che dotarsi di una cam HD+ utilizzabile solo con il ricevitore integrato e probabilmente solo per quella determinata codifica pur sapendo di non avere garanzie di funzionamento teoriche.
Tra l'altro anche il costo di un ricevitore esterno completo può, con alcuni modelli, essere pari od inferiore alla stessa cam hd+.
Solo il fatto che questi apparecchi siano in libera vendita in tutta europa ed in tutto il mondo sta a significare che certe limitazioni imposte sono piuttosto molto dubbie e contrarie ai principi di libertà del cittadino, del consumatore e del'abbonato RAI in questo frangente.
Vista la complessità della materia legislativa non vorrei entrarne in merito ma solo indicare che esistono altre possibilità offerte dal mercato con apparecchi migliori, che danno molte più funzioni e libertà di gestione, anche delle liste dei canali stessi, rispetto agli ingestibili apparecchi integrati.
Il mio consiglio è quello di non comprare un monitor in base al ricevitore integrato ma per le sue caratteristiche di monitor ed usare invece apparecchi esterni per la ricezione terrestre, sat e web anche se questo probabilmente comporta un minimo di conoscenza tecnica di apparecchi più completi.
Ma secondo te è tollerabile essere obbligati alle liste lcn imposte ? Io i canali li voglio vedere e listare come preferisco visto che ho speso per comprare il mio tv, il mio ricevitore e mi sono abbonato ai servizi che mi interessano.
E questo si può fare. Non mi abbonerei mai ad un servizio che non consentisse questa libertà, come nel caso di Sky ad esempio. Ed infatti ho TiVusat e Mediaset Premium.
Per quanto riguarda le qualità prestazionali per quanto è la mia esperienza che indica risultati migliori con questi esterni, sia come qualità di ricezione che audio video rispetto a quelli integrati. Anche l' upscaling è in molti casi superiore. Certo bisogna spendere un po' per i modelli di alta fascia e con più ricevitori integrati ma la fruizione dei servizi è decisamente più completa.
Chiudendo questa pagina è evidente che se si vuole con un TV e ricevitore integrato C+ vedere la RAI HD va utilizzata la cam C+ compatibile per quel servizio, la SD non va. Piuttosto che fare ciò butterei la TV dalla finestra.