Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

salve a tutti, scusate se non ho letto tutte le 221 pagine della discussione...
avrei alcune domande da porvi:



ho un Tv al plasma 60 pollici FullHD LG60PB690v che è dotato anche di decoder satellitare DVB-S2 integrato(con un solo slot CI, purtroopo).
vorrei usarlo per vedere i canali Tivusat, in particolare i 3 canali Rai in HD.

purtroppo mi sono reso conto che la mia accoppiata Samsung CAM2 + tessera originale Tivusat non funziona(coi canali RAI HD mi esce la scritta "canale Criptato"


allora gho provato a sfilare ,sul decoder di mio padre, la sua card tivusat dal lettore integrato(è un edsion Argus Mini) ed infilare invece la mia cam+card nelllo slot ci, anche cosi ninete rai Hd su hotbird (si sente l'audio ma schermo nero)

infilando la mia card tivusa t nello letore di smartcard integrato del decoder, invece i canali rai HD si vedono perfettamente.

ne deduco che il problema sia la mia cam.

avrei anche una CAM Tivusat di prima generazione, ma è nella casa al mare e non ci andrò ancora per qualche mese...



ma quindi per vedere i canali rai HD serve una nuova cam Tivusat HD?

che palle...ci godono a farci spendere soldi per niente... ?

oppure è un problema dei miei apparecchi?
forse con quel tivu' mi serve per forza una cam CI+ ?




grazie

p.s.
l'ideale arebbe avere una cam che possa ospitar contemporaneamente sia la mia tessera tivusat che la mia card della Tv svizzera(ovviamente ritagliando il chip di una delle due card in formato SIM/francobollo)...ma non so se esiste. cmq ho aperto una discussione apposita nella sezione CAM

Il problema e' la camsamsung...
Compra una cam tivusat
Ciao
 
Non so in che mondo viviate ma OVVIAMENTE si possono (anzi si devono) eccome mischiare canali sat e terrestri anche da diversi sat. La samsung cam 2 (SD) funziona benissimo da sempre ed anzi NON va quella HD.

Basta NON usare le ciofeche che propinano dentro le TV ma liberi ricevitori, che funzionano meglio ed hanno migliore qualità.

Il VU+ duo2 ad esempio. Peraltro vanno anche senza CAM.

Od il mio vecchio CT.

La mia lista canali:

1 RAI1HD
2 RAI2HD
3 RAI3HD
4 RETE4HD
5 CH5HD
6 ITALIA1HD
7 LA7
8 LA7D
9 LA1HD
10 LA2HD
11 CIELOHD

Continuo fino a 9000 ? :)

A parte che siamo totalmente OT, se vogliamo far passare il messaggio che le cam SD fanno vedere i canali HD solo perchè lo fanno nei decoder modificati per saltare qualsiasi protezione, facciamolo pure. Ma questa è disinformazione, perchè l'utente che si ritrova un apparecchio normale non li vedrà e inizierà a dare la colpa a questo e a quello. La realtà è che esistono dei meccanismi di protezione (non voluti nè dai costruttori di televisori o decoder nè tantomeno da quelli di cam) che impediscono queste funzioni. Poi se uso firmware appositamente modificati, certo che funzionerà. Ma non è la normalità.

E adesso vi sperticherete a gridare al mondo che bisogna usare quei decoder perchè quelli incorporati nei televisori sono delle ciofeche (assolutamente non vero, tra l'altro) magari dimenticando che vi siete sperticati altrettanto per lamentarvi che se si passa al T2 sarete costretti ad usare un decoder esterno che non volete......ma dai!
 
A parte che siamo totalmente OT, se vogliamo far passare il messaggio che le cam SD fanno vedere i canali HD solo perchè lo fanno nei decoder modificati per saltare qualsiasi protezione, facciamolo pure. Ma questa è disinformazione, perchè l'utente che si ritrova un apparecchio normale non li vedrà e inizierà a dare la colpa a questo e a quello. La realtà è che esistono dei meccanismi di protezione (non voluti nè dai costruttori di televisori o decoder nè tantomeno da quelli di cam) che impediscono queste funzioni. Poi se uso firmware appositamente modificati, certo che funzionerà. Ma non è la normalità.

E adesso vi sperticherete a gridare al mondo che bisogna usare quei decoder perchè quelli incorporati nei televisori sono delle ciofeche (assolutamente non vero, tra l'altro) magari dimenticando che vi siete sperticati altrettanto per lamentarvi che se si passa al T2 sarete costretti ad usare un decoder esterno che non volete......ma dai!

Beh. Non è disinformazione ma libera ricezione quindi l'esatto contrario. Gli apparecchi che consentono la fruizione in modalità common interface esistono e sono legalmente in vendita. Stiamo parlando di cam commerciali che si inseriscono in determinati apparecchi e vanno senza modifiche di sorta semplicemente perchè estranei al giochetto dei blocchi e limitazioni.

La disinformazione è nascondere che esista la possibilità di ricevere i canali RAI HD, ai quali siamo regolarmente abbonati, usando la smart card (nel mio caso inviata dalla RAI senza cam) e la samsung cam 2 che ho comprato a suo tempo. Io li ricevo così da sempre. Ogni tanto ci sono piccoli problemi ma vedo presenti anche sui ricevitori "omologati" o bollinati.

Io ho comprato detta cam, ai tempi per premium a dire il vero, l'ho messa nel mio ricevitore e vedo la RAI oltre a tutti i canali tivusat, non solo ma il ricevitore mi consente di inserire altre due tessere, regolari, per vedere Premium e la Rsi (sono abbonato) contemporaneamente.

I ricevitori integrati invece non offrono queste possibilità. Si può inserire una tessera alla volta, quindi bisogna alzarsi a cambiarla manualmente e talvolta va cambiata anche la cam ed oltretutto non consentono la visione miscelata di canali terrestri e sat nella stessa lista canali, cosa che ritengo intollerabile.

Quindi anche se c'è chi pretenderebbe che l'utente debba soggiogarsi a determinate limitazioni, in barba alla legge del decoder unico ancora attiva, la tecnica consente invece soluzioni differenti utilizzando decoders unici esterni ed indipendenti.

E' quindi assolutamente IT consigliare di utilizzare la samsung cam 2 in uno di questi apparecchi liberi piuttosto che dotarsi di una cam HD+ utilizzabile solo con il ricevitore integrato e probabilmente solo per quella determinata codifica pur sapendo di non avere garanzie di funzionamento teoriche.

Tra l'altro anche il costo di un ricevitore esterno completo può, con alcuni modelli, essere pari od inferiore alla stessa cam hd+.

Solo il fatto che questi apparecchi siano in libera vendita in tutta europa ed in tutto il mondo sta a significare che certe limitazioni imposte sono piuttosto molto dubbie e contrarie ai principi di libertà del cittadino, del consumatore e del'abbonato RAI in questo frangente.

Vista la complessità della materia legislativa non vorrei entrarne in merito ma solo indicare che esistono altre possibilità offerte dal mercato con apparecchi migliori, che danno molte più funzioni e libertà di gestione, anche delle liste dei canali stessi, rispetto agli ingestibili apparecchi integrati.

Il mio consiglio è quello di non comprare un monitor in base al ricevitore integrato ma per le sue caratteristiche di monitor ed usare invece apparecchi esterni per la ricezione terrestre, sat e web anche se questo probabilmente comporta un minimo di conoscenza tecnica di apparecchi più completi.

Ma secondo te è tollerabile essere obbligati alle liste lcn imposte ? Io i canali li voglio vedere e listare come preferisco visto che ho speso per comprare il mio tv, il mio ricevitore e mi sono abbonato ai servizi che mi interessano.

E questo si può fare. Non mi abbonerei mai ad un servizio che non consentisse questa libertà, come nel caso di Sky ad esempio. Ed infatti ho TiVusat e Mediaset Premium.

Per quanto riguarda le qualità prestazionali per quanto è la mia esperienza che indica risultati migliori con questi esterni, sia come qualità di ricezione che audio video rispetto a quelli integrati. Anche l' upscaling è in molti casi superiore. Certo bisogna spendere un po' per i modelli di alta fascia e con più ricevitori integrati ma la fruizione dei servizi è decisamente più completa.

Chiudendo questa pagina è evidente che se si vuole con un TV e ricevitore integrato C+ vedere la RAI HD va utilizzata la cam C+ compatibile per quel servizio, la SD non va. Piuttosto che fare ciò butterei la TV dalla finestra.
 
Bravo una imposizione lcn é una menata grandiosa ce l´ha solo l´Italia :eusa_wall:

e Sky
 
Ultima modifica:
A parte che anche altre piattaforme terrestri e satellitari straniere hanno una propria LCN ben definita (quindi non è un'invenzione tutta italiana), se proprio la numerazione automatica non vi va basta non usarla, non capisco perché lamentarsi visto che quasi tutti gli apparecchi in commercio danno la possibilità di ordinare i canali manualmente.

Se un apparecchio non dà questa possibilità (ci sono, anche se sono pochi) allora non compratelo e prendete un televisore o un decoder esterno che consenta di disabilitare la LCN. È molto semplice, non comprendo davvero perché sul forum in ogni discussione si legge di gente che si lamenta della LCN quando ci sono tanti modi per non usarla. La numerazione usata in Italia (parlo del DTT) va sistemata perché così com'è è parecchio confusionaria, questo è fuori discussione, ma ricordiamoci che nessuno ne impone l'uso allo spettatore.
 
A mio parere dovrebbe essere molto più chiaro che la lcn sia qualcosa di facoltativo. Se tutte le pubblicità dei programmi sui canali Rai, ad esempio dicono "Rai movie Canale 24" ecc.. c'è un martellamento in tal senso che alla maggior parte della gente non fa passare proprio il messaggio che è un qualcosa di impostabile e modificabile a proprio piacere. Dovrebbe venir specificato meglio qualcosa tipo "per chi usa la numerazione automatica, canale 24 ecc...". Insomma disincentivano fortemente l'idea che sia qualcosa di modificabile a proprio piacere... questo secondo me è stato inopportuno, in qualche modo disinformativo, e ha fatto acquisire alla LCN un'importanza esagerata in Italia... al punto che molte emittenti la inseriscono pure nei loghi dei canali...
 
Ultima modifica:
Qui subentra il fattore "commerciale", cioè il fatto che l'uso di numeri predefiniti durante le autopromozioni del canale agevola il riconoscimento e l'individuazione del canale da parte del pubblico. Secondo me è una conseguenza inevitabile di qualsiasi LCN (pensa che su Sky molti non chiamano nemmeno i canali con il loro nome ma con il numero assegnato nella EPG) e le stesse emittenti sfruttano la cosa a loro vantaggio.

Personalmente considero la LCN una comodità assoluta per tutte quelle persone meno abituate all'uso di decoder e televisori, quelle persone che ad ogni risintonizzazione si troverebbero obbligate a chiedere aiuto a qualcuno per farsi sistemare i canali nell'ordine a cui sono abituati. Noi siamo tutti appassionati qui sul forum e ordinare i canali a piacimento ci sembra un gioco più che un lavoro, ma pensate per un attimo a chi va in confusione anche solo di fronte al cambio della traccia audio. Non è più come ai tempi dell'analogico in cui sintonizzavi quella ventina di canali una sola volta e per tutta la durata del televisore difficilmente andavi a cambiare l'ordine. Con il DTT e con il satellite i canali cambiano, si spostano spesso e sono centinaia, quindi la LCN che tanto viene criticata è forse la migliore "invenzione" che si sarebbe potuta fare e personalmente sono contento del fatto che sia obbligatorio per le emittenti usarla.

Semmai io aggiungerei l'obbligo per i produttori di TV e decoder di implementare sempre la funzione di scelta tra numerazione automatica e manuale tramite modalità che siano semplici e immediate. Ritengo ingiusto che alcuni apparecchi non diano questa possibilità a chi preferisce ordinare i canali secondo i propri gusti, ma non per questo è giustificabile chiedere che la LCN venga abolita. Pensate anche a chi non segue i forum e non ne capisce molto di impostazioni.
 
Ultima modifica:
Concordo totalmente con Stefano. L'obbligo per le emittenti deve per forza trasferirsi anche sull'utente finale (con relativo sbomballamento continuato) ?? Ma dove sta scritto?

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Boh, io non vi capisco, davvero. Non capisco che problema c'è per l'utente se durante i promo dicono "al canale numero tot". Se l'utente si lascia condizionare, allora è un utente che difficilmente si interessa di aspetti tecnici e difficilmente sentirà l'esigenza di ordinarsi i canali a propria volontà. Se l'utente si sente "obbligato" da questa indicazione e si infastidisce, allora è un utente competente che non ha certo bisogno di andare a chiedere aiuto per capire come disabilitare la numerazione. Da dovunque io provi a guardare le posizioni di chi critica non riesco a trovare un senso alle argomentazioni dei detrattori della LCN, a volte ho l'impressione che si critichi solo per partito preso (all'italiana diciamo...cioè solo per il piacere di criticare) non lo dico con la voglia di offendere o di sminuire queste opinioni, sia chiaro.
 
Concordo su quanto dici sugli utenti non particolarmente portati al contrario di noi che magari siamo anche appassionati nell'ordinarci i canali come piu ci piace.
Quello che contesto è il modo in cui viene fatto.

Esempio dcono:
Rai 1 HD canale 501.

ma per chi? perché viene dato perscontato che tutti gli utenti ce l'hanno al 501? oppure Rai Movie canale 24 ecc... e i primi niente? Rai 1 mica dicono canale 1 o Rai 2 canale 2... perché si presume siano stati sempre li da tempi lontani...?

Se io ad un utente anziano ho memorizzato Rai Movie all'8... per comodità di dover premere un solo tasto?... perché deve sentirsi dire Rai movie canale 24 a prescindere? costa troppo dire anche solo "canale 24 della numerazione ufficiale" ?

Lo trovo un sistema arrogante non so che farci :( almeno sulla Rai tv di stato, gli altri facciano come vogliono.
 
Ultima modifica:
Sì Stefano, ti capisco perfettamente e in parte appoggio la tua osservazione. Quello che voglio dire è che dovremmo provare anche a ragionare mettendosi nei panni dell'emittente. Per indicare come sintonizzare un canale cosa dovrebbero dire? Usano il numero "generale" assegnato con la LCN e stop, non possono valutare caso per caso come ogni spettatore ha ordinato la propria lista canali, non pensi? La LCN nasce per evitare confusione, quindi è sottinteso che nelle comunicazioni "standard" vengano usate le coordinate della numerazione predefinita. Io non ci trovo niente di sbagliato in questo :)
 
Beh non posso che essere d'accordo con voi (almeno in parte). Apparte noi appassionati la LCN la utilizzano tutti. Quindi và utilizzata e pubblicizzata. Il problema non è questo. Il problema è avere numerazioni diverse tra dtt e tivùsat. Problema che abbiamo discusso più volte. Ma finchè TivùSat non capisce (e secondo loro cosi va bene) non si andrà da nessuna parte.

E il colmo vedere sempre scritto HD Ch. 501 quando su TivùSat è sul 101. Ma questo vale per qualsiasi altro canale (per fortuna alcuni canali hanno la stessa lcn dtt-tivùsat). Almeno qualcuno si è fatto furbo in questo. E non grazie a TivùSat di sicuro... ;)
 
Sì Stefano, ti capisco perfettamente e in parte appoggio la tua osservazione. Quello che voglio dire è che dovremmo provare anche a ragionare mettendosi nei panni dell'emittente. Per indicare come sintonizzare un canale cosa dovrebbero dire? Usano il numero "generale" assegnato con la LCN e stop, non possono valutare caso per caso come ogni spettatore ha ordinato la propria lista canali, non pensi? La LCN nasce per evitare confusione, quindi è sottinteso che nelle comunicazioni "standard" vengano usate le coordinate della numerazione predefinita. Io non ci trovo niente di sbagliato in questo :)
Posso anche concordare sulla tua osservazione a quanto dicevo... nel senso è una giusta critica... ma rimane il problema di cui ci stavam dimenticando entrambi credo... ovvero ad esempio quanto ha ricordato ale89 sul fatto di tivusat... quindi come minimo citare anche il numero di tivusat 101 oltre al 501... invece niente... tivusat non esiste per loro. Quindi se proprio non vogliono uniformarle (fare la tivusat uguale a quella DTT), ma secondo me è inopportuno perché rimangono cmq due mezzi complementari con canali presenti differenti che rende sconveniente tenere le liste uguali alla lunga con l,'ingresso/uscita di canali (sull'una o sull'altra piattaforma)... almeno citare entrambe le numerazioni.
 
Alex ha sollevato un aspetto interessante. La mancanza di corrispondenza tra DTT e TivùSat è in effetti un problema, però va detto che le due piattaforme hanno una composizione ben diversa. Sul DTT ci sono le locali e ci sono tanti canali che non sono sul satellite, mentre sul satellite, al contrario, ci sono canali che non ci sono sul DTT. Quindi come si potrebbero assegnare numeri identici in entrambe le piattaforme? Su TivùSat si dovrebbe lasciare un buco tra la 9 e la 20 come avviene sul DTT per far combaciare le due numerazioni? Il discorso è complesso e non è facile trovare una giusta soluzione.

Io sono d'accordo con Stefano sotto questo punto di vista e penso che almeno Rai e Mediaset, due soci fondatori della piattaforma, dovrebbero usare la doppia dicitura (cioè disponibile sul canale tot sul DTT e sul canale tot su TivùSat) per abituare il pubblico. Solo che non lo fanno e danno l'idea che TivùSat sia considerata una piattaforma secondaria, anzi è secondaria a tutti gli effetti se nemmeno i suoi soci fondatori la promuovono come merita.
 
Per me in Italia gli editori si fanno tremila pippe mentali inutili. Intanto, bisogna che capiscono che lo spettatore tende a fidelizzarsi e a seguire più o meno sempre gli stessi canali. Anche perché si presume che la gente normale abbia anche altre cose da fare nella vita.. lavorare, studiare, far la spesa, o farsi una bis****ata con gli amici :D
quindi anche volendo, credo che non ci sia nessuno o quasi (a parte forse i 90enni..) che stia appiccicato alla tv 24h/24.
Poi sarebbe il caso di smetterla con questa politica arrogante e distruttiva della quantità a tutti i costi, e cominciare a preferire la qualità. L'ho scritto anche nell'altro thread e lo ripeto: italiani di solito sono pecoroni, tuttavia anche i pecoroni sanno ritrovare un canale che a loro piace. Pecoroni, ma non deficienti!

Sono poi assolutamente d'accordo sulla questione discrepanza di LCN terrestre e sat, ma non credo sia un problema irrisolvibile. In attesa di risolverlo, anche secondo me sarebbe utile da parte degli editori che indicassero la doppia numerazione, o una semplice fra setta tipo: "Rai Movie, digitale terrestre, canale 23, TivùSat canale 14”... O costa troppa fatica?
Rive rei poi totalmente il far west che vige sulla numerazione terrestre, intanto, obbligano per legge le locali a non pretendere postazioni basse che secondo me non dovrebbero occupare. Se poi, anche uniformando le due LCN, restassero dei buchi vuoti, e chiesene.. ma tutte queste differenze ingenerano solo caos.
Mi ricordo come, all'epoca dell'uscita dei canali LT Multimedia da sky, di genere su facebook lettalmente allo sbando, replicare: ”ma al 43 c'è Rai YoYo!" (invece di Marcopolo)...

ci rendiamo conto? Ma io vorrei tanto sapere se i tedeschi o i francesi brancolano nel buio come gli italiani...

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
La differenza non da poco é che tedeschi e francesi oltre ad avere piattaforme satellitari comunque di rilievo, hanno anche tv via cavo o IPTV abbastanza complete ed efficienti (soprattutto in Francia)...scherzando, oserei dire che quello che non sopporto é il fatto che io devo andare a cercarmi gli editori :D, anziché il contrario: alcuni solo su Dtt, altri solo su sat pay, i Rai HD praticamente solo su Tivusat...sono scelte editoriali, e va bene, ma aiutatemi a non avere una pila di decoder vi prego!!! :D

Sulla numerazione credo che le cose siano un po' diverse, specialmente in Germania mi pare che ognuno abbia la numerazione che vuole, non mi risulta che SkyDe ne pubblicizzi una propria...d'altra parte, essendoci più piattaforme e provider diversi, ogni canale ha una numerazione diversa a seconda dei casi ;)
 
Scusatemi la domanda, sono ignorante in materia. Per vedere i canali in alta definizione su Tivù Sat c'è bisogno di una smart carda apposita o va bene quella normale?
 
Indietro
Alto Basso