Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Confermo che la qualità è leggermente migliore sul DTT, anche se il livello rimane comunque molto scarso.
 
mi confermate che adesso con xdome e cam tvsat si vedono bene i canali Rai 2 HD e Rai 3 HD su hotbird?
 
Me l'ero persa mi sa. Quindi non era necessariamente un limite del decoder con SR alto + CAM
 
A quanto sembra no. Caso o no il problema è sparito quando è stato eliminato il canale Zagros da quella frequenza. Comunque da come ha detto ercolino hanno aggiornato le apparecchiature utilizzate o qualcosa di simile. Comunque sia era sempre un limite di quel ricevitore visto che con gli altri non c'erano problemi ;)
 
A quanto sembra no. Caso o no il problema è sparito quando è stato eliminato il canale Zagros da quella frequenza. Comunque da come ha detto ercolino hanno aggiornato le apparecchiature utilizzate o qualcosa di simile. Comunque sia era sempre un limite di quel ricevitore visto che con gli altri non c'erano problemi ;)

Possibilità che sia stato dato ascolto alle lamentele degli utenti? Non dalla parte xdome o rai ma dalla parte eutelsat è remota come ipotesi?
 
Ah ecco, grazie.

Esatto, in alcune zone però ritrasmette il segnale sat quindi la squalità è identica. Non resta che sperare che arrivi almeno dal sat la versione HD. Per fortuna sono tornato a milano è ho visto lo slalom decentemente ..:) la classifica degli italiani rispetta la qualità RAI purtroppo .. sob.
 
Esatto, in alcune zone però ritrasmette il segnale sat quindi la squalità è identica. Non resta che sperare che arrivi almeno dal sat la versione HD. Per fortuna sono tornato a milano è ho visto lo slalom decentemente ..:) la classifica degli italiani rispetta la qualità RAI purtroppo .. sob.
Eh? Che stai dicendo? :)
Sul dtt è sempre a risoluzione piena SD (anche se il Mux viene preso dal satellite) mentre sul satellite Hotbird è a 544x576i.

Non facciamo confusione tra i segnali di servizio (per il dtt) che sono su satelliti "particolari" e quelli che servono l'utenza.

Comunque visto che è il thread dei canali HD Rai direi di chiudere qui il discorso sui canali SD ;)
 
Eh? Che stai dicendo? :)
Sul dtt è sempre a risoluzione piena SD (anche se il Mux viene preso dal satellite) mentre sul satellite Hotbird è a 544x576i.

Non facciamo confusione tra i segnali di servizio (per il dtt) che sono su satelliti "particolari" e quelli che servono l'utenza.

Comunque visto che è il thread dei canali HD Rai direi di chiudere qui il discorso sui canali SD ;)

Lo dicevo perchè mentre a milano vedo "meglio" il terrestre in trentino sono esattamente uguali, anzi forse è un pelo meglio il sat. Poi da dove o come riceva quel piccolo ripetitore rai non ho idea. Da non molto ha implementato anche il mux4.

Per Rai sport siccome siamo in attesa di un possibile arrivo in HD via tivusat trovo non sia poi così ot in effetti, almeno speriamo sia così :)
 
Lo dicevo perchè mentre a milano vedo "meglio" il terrestre in trentino sono esattamente uguali, anzi forse è un pelo meglio il sat. Poi da dove o come riceva quel piccolo ripetitore rai non ho idea.
Chissà, forse lo prendono da Hotbird in quel caso... Hotbird suppongo venga ancora usato come backup della sorgente, a cui i ripetitori possono attingere (oltre che essere destinato all'utenza tivusat/FTA). Beh basta vedere che risoluzione ha in terrestre in quel luogo... se è 544*576 invece che la "piena" 720*576, allora forse è alimentato da Hotbird ;)
 
Si ma parliamo di un mux nazionale. Ovviamente il Mux 2 è uguale in tutta italia. Di conseguenza risoluzione piena sul dtt in tutta italia. Hotbird veniva utilizzata forse ai tempi dello switch over con il Mux B e il Mux A. Ma ora non è più possibile utilizzare questa cosa. Sempre che non venga generato il mux in postazione. Ma dubito sinceramente... Poi oh tutto può essere ;)
 
Chissà, forse lo prendono da Hotbird in quel caso... Hotbird suppongo venga ancora usato come backup della sorgente, a cui i ripetitori possono attingere (oltre che essere destinato all'utenza tivusat/FTA). Beh basta vedere che risoluzione ha in terrestre in quel luogo... se è 544*576 invece che la "piena" 720*576, allora forse è alimentato da Hotbird ;)

Purtroppo il mio CT 5000 che ho la non me lo indica .. Ma non credo che lui attinga direttamente dal sat, ma dalla complessa rete montana composta da numerosi piccolissimi ripetitori collegati con link terrestri.

La pratica da solo idea della pochezza qualitativa della RAI, che è l'emittente per la quale paghiamo il canone.
 
Da me in DTT i RaiSport sono 704x576, non 720...
RaiSport1 sta viaggiando a 11Mb/s, ovvero più dei canali Sky Sport HD, e si vede in maniera oscena
 
Indietro
Alto Basso