Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

La pellicola della TOS era proprio in 4:3, quindi se le hai viste in 16:9 sono state tagliate sopra e sotto.

Riguardo TNG, la serie è stata restaurata ma mantenendo il 4:3 nonostante le pellicole fossero in 16:9, probabilmente l'immagine al di fuori del 4:3 in alcune scene non era pulita (magari a causa della presenza di personale di ripresa o attrezzature) e da qui la scelta di mantenere il taglio originale.

Le emittenti dovrebbero lasciare all'utente la scelta di come visualizzare il programma ricevuto. Trasmettendo forzatamente in 4:3 (ed accaDe solo sui canali RAI HD) commettono una scorrettezza in quanto non è possibile in alcun modo allargarlo. Io preferisco di gran lunga vedere il formato processato dal mio ricevitore a 16:9 piuttosto che non nel formato TV degli anni 50. Lascino a noi la scelta del formato.

Ci trattano come se fossimo degli incapaci, incluso lo scorrevole che indica la trasmissione in bilingua come fosse chissà che innovazione ..

Purtroppo ancora indecodificabile la 11.013
 
Ma stai scherzando?
I canali HD sono solo in 16:9. Si presume che uno che guarda un canale HD lo faccia su un TV 16:9, quindi un programma nativo 4:3, in HD, è trasmesso in 16:9 con le bande nere laterali, cioè come deve essere
 
Ma stai scherzando?
I canali HD sono solo in 16:9. Si presume che uno che guarda un canale HD lo faccia su un TV 16:9, quindi un programma nativo 4:3, in HD, è trasmesso in 16:9 con le bande nere laterali, cioè come deve essere

Lo fa solo la RAI gli altri adattano il formato a 16:9 od usano solo 16:9. Se vedo una roba a formato cartolina o 4:3 cambio canale o preferisco guardarlo in SD. Un conto sono le bande del formato cinema un conto i 4:3, TV degli anni 50. Ma quanto indietro bisogna andare per ricordare il cinema in 4:3 ? E' dal 1995 che ho buttato l'ultimo TV in 4:3.
 
Ma che stai a dire? :5eek:
Non confondiamo l'aspect ratio di un canale con quello che viene trasmesso... :eusa_doh:

Riguarda proprio quello che viene trasmesso. Il 4:3 lo ricordo nei filmini super 8 degli anni 60/70. Il cinemascope esiste dagli anni 50 .. Certo che da un'azienda che ha iniziato a produrre i TG in 16:9 da qualche mese ..
 
Lo fa solo la RAI gli altri adattano il formato a 16:9 od usano solo 16:9. Se vedo una roba a formato cartolina o 4:3 cambio canale o preferisco guardarlo in SD. Un conto sono le bande del formato cinema un conto i 4:3, TV degli anni 50. Ma quanto indietro bisogna andare per ricordare il cinema in 4:3 ? E' dal 1995 che ho buttato l'ultimo TV in 4:3.
No, The Next Generation è stato restaurato in HD mantendo il 4:3 dalla Paramount che in questo formato lo ha distribuito anche in Blu Ray, la Rai non c'entra assolutamente niente.

Se un programma è nativo in 4:3 è giusto che venga trasmesso con le bande nere laterali, che poi a te non piaccia è un'altro discorso.
 
Le emittenti dovrebbero lasciare all'utente la scelta di come visualizzare il programma ricevuto. Trasmettendo forzatamente in 4:3 (ed accaDe solo sui canali RAI HD) commettono una scorrettezza in quanto non è possibile in alcun modo allargarlo. Io preferisco di gran lunga vedere il formato processato dal mio ricevitore a 16:9 piuttosto che non nel formato TV degli anni 50. Lascino a noi la scelta del formato.

Non bestemmiamo per cortesia!!
 
@Spinner fai un favore a tutti.

Basta scrivere sciocchezze ed inesattezze

Grazie :)
 
Formato immagine: 16:9

Sempre che questo significhi veramente in 16:9 e non 16:9 con le bande nere ai lati, potrebbe significare che hanno fatto una versione recentissima in 16:9 ma la Rai non ha quella versione ma una precedente.
 
Ti posso controcitare cosa trovi su amazon: aspect ratio 1,33:1 (cioè 4:3)
(ma direi di finirla qui, stiamo andando OT)
 
Formato immagine: 16:9

Sempre che questo significhi veramente in 16:9 e non 16:9 con le bande nere ai lati, potrebbe significare che hanno fatto una versione recentissima in 16:9 ma la Rai non ha quella versione ma una precedente.

In un commento segnala che è 4:3 .. Ho sbagliato.
 
Ultima modifica:
Next generation stagione 1


  • Attori: Patrick Stewart, Jonathan Frakes, LeVar Burton, Michael Dorn, Marina Sirtis
  • Regista: Cliff Bole, Les Landau, Winrich Kolbe, Rob Bowman, Robert Scheerer
  • Formato: Blu-ray, PAL, Schermo panoramico
  • Audio: Japanese (Dolby Digital 2.0 Mono), Italian (Dolby Digital 2.0 Mono), German (Dolby Surround), English (Dolby Surround), English (DTS-HD High Res Audio), French (Dolby Surround), Spanish (Dolby Surround)
  • Lingua: Italiano, Inglese, Giapponese, Francese, Tedesco, Spagnolo
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Danese, Finlandese, Francese, Norvegese, Olandese, Spagnolo, Svedese, Tedesco, Giapponese
  • Regione: Regione B (Maggiori informazioni su Formati Blu-ray.)
  • Formato immagine: 16:9
  • Numero di dischi: 6
  • Studio: Paramount
  • Data versione DVD: 14 gen. 2015
  • Durata: 1200 minuti

Questo il blue ray.
No ! Questo quanto ERRONEAMENTE riportato sulla descrizione di alcune (non tutte) inserzioni Amazon ...
Se oltre a fare ricerche con google guardassi anche con attenzione il commento di alcuni utenti alla descrizione del prodotto ... vedresti che si tratta di HD con formato immagine originale 4:3 in pillarbox. Com'è corretto che sia.

L'unico modo per avere quel contenuto in 16:9, senza deformarne l'aspect ratio, sarebbe stato quello di effettuare un zoom con crop, perdendo una parte del contenuto video.

Ora - come ti è stato già detto - cerca di piantarla di fare disinformazione.
 
Ora - come ti è stato già detto - cerca di piantarla di fare disinformazione.

Il fatto che non vedo la 11.013 di RAI e che alcuni film siano riprodotti in formato cartolina è disinformazione ? Ho sbagliato su NG (che non ho neppure visto parlavo in generale già un po' incavolato per non poter ricevere la nuova frequenza) ma non esageriamo ora.

Chi esagera sono quelli che paghiamo.
 
Il fatto che non vedo la 11.013 di RAI e che alcuni film siano riprodotti in formato cartolina è disinformazione ? Ho sbagliato su NG (che non ho neppure visto parlavo in generale già un po' incavolato per non poter ricevere la nuova frequenza) ma non esageriamo ora.

Chi esagera sono quelli che paghiamo.
mi riferivo ovviamente alle tue considerazioni sul formato dell'immagine...
E prima di me ti era già stato detto di non insistere oltre...
Il formato pillarbox in HD in questo caso è più che corretto.
Affermare il contrario e insistere significa solo fare disinformazione.
 
Ma ad esempio il formato cartolina usato in questo istante da film sconosciuto (manca epg) su 3hd che significato ha ?


Inviato da Samsung S5
 
Quello dipende dal master a disposizione vecchio Ancora in 4:3...
Sul canale sd però posso espandere con lo zoom a 16:9 ma sul canale hd va visto così .. e la qualità è anche bassa.

In pratica se usi i canali hd come principali 1 2 e 3 ti becchi le cartoline ed abbastanza spesso purtroppo.










Inviato da Samsung S5
 
Il canale SD (almeno per ora) trasmette con il flag dinamico 4:3 / 16:9. Quindi se hanno un master in 4:3 quel determinato prodotto viene trasmesso in 4:3. Se hanno il master in 16:9 viene trasmesso nel formato 16:9.
Poi ci sono alcuni casi di film trasmessi in 4:3 (che hanno il formato cinematografico oppure hanno comunque giustamente le bande nere sopra e sotto). Sul canale HD che trasmette in 16:9 fisso si avrà l'effetto windowbox. In futuro quando acquisteranno il nuovo master verrà acquistato in 16:9... ;)

Rai 4 ad esempio che ora è in 16:9 fisso, ha alcuni prodotti come serie e film con master vecchio 4:3 e quindi capita anche li... Vedi Ghost Whisperer e alcuni film...

E sempre successo e accadrà ancora per un po...
Poi ovvio che un telefilm come streghe... che è in nativo 4:3... fin quando lo trasmetteranno sarà sempre in pillarbox (bande nere laterali)...

Ma ciò capita anche su altre emittenti come La7 HD, La7d HD e i Mediaset HD... Non solo sulla Rai... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso