Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

@ anatyalia
Si, come vedi anche il mio decoder ha quello stile brutto dei caratteri, ma come dicevo non ci si può far nulla, dipende dal decoder e dal suo modo di rappresentare le lettere sullo schermo, non dalla Rai ;)
 
Perché qualcuno lo usa ancora, sul tv è più immediato che un app o che accedere a un sito.
E poi a braccetto del teletext ci sono gli indispensabili sottotitoli per chi ha problemi di udito.
 
Ma, il televideo è una cosa obsoleta. Non capisco tutto questo entusiasmo

Obsoleta mica tanto. E' l'unico modo per avere sottotitoli ed info senza problemi con qualsiasi apparecchio. L'alternativa quale sarebbe ? Le app che impiegano minuti a caricarsi e poi vanno come lumache ?
Piuttosto è scandaloso che per guardare i risultati delle partite ti cancellino la schermata per proporre dei prestiti. ma vadano davvero a tirare il carretto .. per non essere volgari.
 
Dicevo che è obsoleto non che non sia utile. Ora provo sul sony. Poi meglio sloggiare da questo topic.
 
Ritorno ancora una volta sul Televideo e posto qui se va bene, perché l'anomalia è solo sui Rai HD. Io ricevo solo il sat, quindi non so se succede anche sui Rai HD del dtt. Se metto ad esempio il meteo alla pagina 710, sui Rai HD ci sono solo 4 sottopagine. Se vado sui Rai SD e metto la pagina 710, invece è completo perché ci sono 6-7 sottopagine.
 
Beh dipende da cosa si parla... Se del televideo e la sua grafica qui è totalmente OT. C'è la discussione dedicata: https://www.digital-forum.it/showthread.php?153284

Non per altro la discussione "Link Utili" è stata creata per un motivo...

Diverso è se si parla di problemi riguardanti al televideo sul canale Rai HD... in questo caso siamo in tema.

Qualsiasi post successivo che sarà OT, verrà eliminato.
 
Ma, il televideo è una cosa obsoleta. Non capisco tutto questo entusiasmo
Oblsoleta perché? E' un servizio "leggero", velocissimo (molti decoder memorizzano tutte le pagine), che non impegna tante risorse sul decoder, a differenza di altre parti "interattive" considerate moderne... pieno di informazioni. Ce l'hanno tutte le tv pubbliche (e non solo) estere anche sugli HD (ad esempio tutti i canali tedeschi...). Non si capisce perché doveva essere limitato agli SD. Solo noi praticamente non ce l'avevamo sugli HD, era una discreta mancanza.
Se esiste il Televideo ha senso che ci sia anche sugli HD. Altrimenti lo togliessero del tutto se è da considerarsi obsoleto.
Anche il Televideo credo che lo paghiamo col canone... obsoleto o no, io lo voglio sugli HD; ogni volta dovevo sintonizzare la versione SD per visualizzarlo... non mi sembrava tanto "moderna" come soluzione :D ;)
 
Da me tutto bene

Durante porta a porta moltissimi blocchi sopratutto sui servizi esterni (rai1 hd) Poi ne ho visti alcuni anche su RAI3 HD. Gli altri rai e tivusat OK.

Identici a quelli che si sono già presentati tempo fa. Si ferma immagine e audio continua.Ma che caspita combinano ?
 
Ultima modifica:
Oblsoleta perché? E' un servizio "leggero", velocissimo (molti decoder memorizzano tutte le pagine), che non impegna tante risorse sul decoder, a differenza di altre parti "interattive" considerate moderne... pieno di informazioni. Ce l'hanno tutte le tv pubbliche (e non solo) estere anche sugli HD (ad esempio tutti i canali tedeschi...). Non si capisce perché doveva essere limitato agli SD. Solo noi praticamente non ce l'avevamo sugli HD, era una discreta mancanza.
Se esiste il Televideo ha senso che ci sia anche sugli HD. Altrimenti lo togliessero del tutto se è da considerarsi obsoleto.
Anche il Televideo credo che lo paghiamo col canone... obsoleto o no, io lo voglio sugli HD; ogni volta dovevo sintonizzare la versione SD per visualizzarlo... non mi sembrava tanto "moderna" come soluzione :D ;)

Sono d'accordissimo.In più tengo presente una cosa,in una stanza dove c'è un televisore acceso si fa prima a trovare una notizia sul Televideo che su uno smartphone
 
Sono d'accordissimo.In più tengo presente una cosa,in una stanza dove c'è un televisore acceso si fa prima a trovare una notizia sul Televideo che su uno smartphone

Concordo pienamente. Io ad esempio il televideo lo consulto quotidianamente... soprattutto se mi interessa reperire in tempi rapidi le informazioni o notizie che mi interessano (magari durante l'intervallo di un film, una partita o altro). Rapido, essenziale, comodo... tutto dal telecomando e senza impegnare altri device o connessioni alla rete internet... :)
 
Un esempio di ciò che consideravamo vecchio e invece più pratico delle nuove tecnologie. Come il fax. Molto immediato .
 
Indietro
Alto Basso