Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Può darsi che dal 2015 un bel po di Nativo lo vedremo non credo che i canali rimangono in eterno così ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Un filmato a 25fps è più veloce (dura meno) dell'originale a 24fps se si limitano ad accelerare il video e allora si ha asincronia con l'audio originale.. ma se fanno una conversione più accurata, inserendo un fotogramma in più ogni 24 fotogrammi (analogamente alla tecnica per 24->30 fps dove una semplice accelerazione sarebbe troppo evidente agli occhi e all'udito), la durata è la stessa e quindi non serve manipolare l'audio...
I broadcaster tv penso facciano una conversione del genere, duplicando fotogrammi(o campi) quando opportuno... Anche se non ci metterei la mano sul fuoco che facciano sempre così... Anche a me da l'impressione che abbiano pochi "automatismi" su queste cose...
I film e telefilm che originariamente sono a 24fps vengono accelerati a 25, lo fanno tutti i broadcaster europei (per fortuna, altrimenti sarebbe visibile uno scatto al secondo).

L'audio viene velocizzato assieme al video quindi rimane sincronizzato, un'esempio evidente:
- sigla NCIS su Rai 2: https://www.youtube.com/watch?v=XUoRJxzodoc
- sigla originale: https://www.youtube.com/watch?v=5_shStxQub0
 
A scanso di equivoci, ricordiamoci che

quello che chiami Nativo, è formato da da 1.920x1.080 = 2.073.600 pixel
quello che chiami UpScalato, è formato da 1.920x1.080 = 2.073.600 pixel

non è che tra 2.073.600 piuttosto che 2.073.600,
ci sia poi tutta questa diminuizione... ;)

(a parte forse le considerazioni fatte da Stefano, :eusa_think: sul fatto di poter comprimere o zippare di più, in alcuni casi)
Se non sei convinto puoi fare una prova semplice :)
Stiamo nell'SD e 1/4 di SD che è piu pratico :)

Prendi un video a 720*576, usa un filtro di resize per ridurlo a 352*288 e poi applica di nuovo il filtro riportandolo a 720*576, abbiamo così un upscale della 352*288. Codificalo usando qualità costante (stesso fattore di compressione su tutti i fotogrammi = bitrate variabile)

Codifica il video originale (720*576) usando lo stesso fattore di compressione usato per l'upscalato.

Puoi usare x264, Xvid che sono codec mpeg-4 ma vale pure per MPEG-2. Vedrai che l'upscalato occuperà meno spazio, nonostante la risoluzione sia la stessa ;)... (tieni conto che c'è anche un piccolo difetto in questa prova.. visto che rispetto alle trasmissioni che partono penso da due fonti distinte qui la seconda l'abbiamo originata dalla prima.. c'è infatti il downscale iniziale in piu').

Il discorso "stesso numero di pixel(risoluzioni uguali) => spazi uguali", vale per i formati non compressi
 
Ultima modifica:
I film e telefilm che originariamente sono a 24fps vengono accelerati a 25, lo fanno tutti i broadcaster europei (per fortuna, altrimenti sarebbe visibile uno scatto al secondo).

L'audio viene velocizzato assieme al video quindi rimane sincronizzato, un'esempio evidente:
- sigla NCIS su Rai 2: https://www.youtube.com/watch?v=XUoRJxzodoc
- sigla originale: https://www.youtube.com/watch?v=5_shStxQub0
Ero più convinto facessero qualcosa di più "accurato" e che gli scatti non si notassero... Grazie capito :)... viene considerato il male minore quindi... peccato però che c'è comunque una distorsione... un' accelerazione rispetto all'originale...
 
Ultima modifica:
I film e telefilm che originariamente sono a 24fps vengono accelerati a 25, lo fanno tutti i broadcaster europei (per fortuna, altrimenti sarebbe visibile uno scatto al secondo).
E allora in america dove lo standard tv prevede 30 semiquadri cosa fanno, lo mandano a palla? E soprattutto, pechè girare a 24 se poi lo devi trasmettere a 30???
 
Ci sarebbe un modo per convertire i 24 fps in 50 (o 60 negli USA) che non e' la semplice accelerazione che accorcia la durata originale del programma di 1/24 (1 min ogni 24 min): si chiama Telecine, funziona anche bene, ma e' complesso, e non so se in Italia e' usato sui canali TV per i film in HD.

Il brutto della conversione mediante accelerazione e' che un film di 1 ora e mezza (90m) dura circa 3m e 40s in meno... tralasciando che comunque non e' a 1080p, possiamo accontentarci di questa HD? E sulla futura TV a 4K come andranno le cose?
 
E allora in america dove lo standard tv prevede 30 semiquadri cosa fanno, lo mandano a palla? E soprattutto, pechè girare a 24 se poi lo devi trasmettere a 30???
Ci sarebbe un modo per convertire i 24 fps in 50 (o 60 negli USA) che non e' la semplice accelerazione che accorcia la durata originale del programma di 1/24 (1 min ogni 24 min): si chiama Telecine, funziona anche bene, ma e' complesso, e non so se in Italia e' usato sui canali TV per i film in HD.
Come detto da eragon negli USA fanno il Telecine, interlacciando il video riescono a farlo stare nei 60 Hz.
Il problema in questo caso è che per riavere l'immagine progressiva senza ulteriori perdite di qualità le TV dovrebbero fare il telecine inverso, ma in molti casi si limitano a fare un normale deinterlacciamento che va a peggiorare la qualità.

In Europa si preferisce accelerare a 25, in questo caso i contenuti sono comunque progressivi anche se trasmessi a 1080i, le TV riconoscono il contenuto progressivo e disattivano automaticamente il deinterlacciamento, evitando così inutili elaborazioni che andrebbero solo a peggiorare la qualità.
 
Come detto da eragon negli USA fanno il Telecine, interlacciando il video riescono a farlo stare nei 60 Hz.
Il problema in questo caso è che per riavere l'immagine progressiva senza ulteriori perdite di qualità le TV dovrebbero fare il telecine inverso, ma in molti casi si limitano a fare un normale deinterlacciamento che va a peggiorare la qualità.

In Europa si preferisce accelerare a 25, in questo caso i contenuti sono comunque progressivi anche se trasmessi a 1080i, le TV riconoscono il contenuto progressivo e disattivano automaticamente il deinterlacciamento, evitando così inutili elaborazioni che andrebbero solo a peggiorare la qualità.
Non vi sembra di essere andati un po troppo nel super tecnico.Mi sembra che non si parli dei canali rai hd.
 
A scanso di equivoci, ricordiamoci che

quello che chiami Nativo, è formato da da 1.920x1.080 = 2.073.600 pixel
quello che chiami UpScalato, è formato da 1.920x1.080 = 2.073.600 pixel

non è che tra 2.073.600 piuttosto che 2.073.600,
ci sia poi tutta questa diminuizione... ;)

(a parte forse le considerazioni fatte da Stefano, :eusa_think: sul fatto di poter comprimere o zippare di più, in alcuni casi)
Per tornare in tema, trattandosi di compressione in tempo reale la differenza tra upscale e nativo è praticamente trascurabile. meno trascurabile il fatto che upscalare significa "inventarsi" ciò che non c'è. A parte tutto, i problemi Rai sono dovuti al non ancora completo adeguamento di tutte le apparecchiature, e all'acquisto di materiale senza diritti HD. Vogliamo chiamarla miopia di chi ha fatto i contratti? O semplicemente tentativo di risparmiare?
 
Come detto da eragon negli USA fanno il Telecine, interlacciando il video riescono a farlo stare nei 60 Hz.
Il problema in questo caso è che per riavere l'immagine progressiva senza ulteriori perdite di qualità le TV dovrebbero fare il telecine inverso, ma in molti casi si limitano a fare un normale deinterlacciamento che va a peggiorare la qualità.

In Europa si preferisce accelerare a 25, in questo caso i contenuti sono comunque progressivi anche se trasmessi a 1080i, le TV riconoscono il contenuto progressivo e disattivano automaticamente il deinterlacciamento, evitando così inutili elaborazioni che andrebbero solo a peggiorare la qualità.



Visto che ormai i TV gestiscono tutti i fps, perlomeno quelli "standard" sia attuali che quelli ereditati dal passato: 24(o 23,976), 25, 30 (o 29,970), 50, 60... non si potrebbe pensare che in un prossimo futuro tutto venga trasmesso tutto con i fotogrammi al secondo nativi? :eusa_think: in modo da non compromettere la velocità del video e nemmeno dover suplicare semiquadri con conseguente "scattosità"; Tipo la commutazione al "volo" 4/3, 16/9 che avviene in SD a seconda della sorgente da trasmettere... In fondo anche questo parametro è una "risoluzione"(temporale)... Se è supportata, come avviene nei tv HD, perché bisogna ancora alterarla dall'originale?
 
Ultima modifica:
domani semifinale di pallavolo italia-cina su rai2. chissà se anche in HD, almeno su rai2HD.
 
Sono in procinto di acquistare una smarcam tivusat hd marca digiquest e sono in possesso di una card tivusat di color giallo, per capirsi quelle che rilasciava la rai su richiesta dell'abbonato qualche anno fa. Con questi strumenti in mio possesso sono in grado di poter guardare i 3 canali della rai in HD oppure é necesario acquistare anche le nuove card gold di tivusat?
Avete qualche dritta da darmi per acquistare una smartcam HD di tivusat al di fuori dei soliti canali commrciali (catene di eletttonica). Si accettano consigli anche in pm.
Grazie per le risposte.
 
Le cam e le smartcard sono tutte uguali. L'importante è che la cam la metti su una tv con sintonizzatore satellitare o decoder HD compatibile. :)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Grazie John91 per la risposta. Per quanto riguarda il tv nessun problema perché ho un LG LA860V con tuner sat dvb-s2 e la possibilità di sintonizzare con la numeraziione lcn TIVUSAT.
Mi manca solo la cam perché finora ho usato una Samsung cam (non HD) e come tale non mi permette la visione dei rai in HD. Sto tenendo d'occhio una smarcam tivusat Digiquest senza tessera su internet. Tu vosa mi consigli?
 
Accetterei anche io un consiglio, su una cam che mi permetta di poter vedere però mediaset premium e la raiHD.
Esiste prima di tutto tale cam?
 
Grazie John91 per la risposta. Per quanto riguarda il tv nessun problema perché ho un LG LA860V con tuner sat dvb-s2 e la possibilità di sintonizzare con la numeraziione lcn TIVUSAT.
Mi manca solo la cam perché finora ho usato una Samsung cam (non HD) e come tale non mi permette la visione dei rai in HD. Sto tenendo d'occhio una smarcam tivusat Digiquest senza tessera su internet. Tu vosa mi consigli?
Una cam con scheda costa tra i 79 e 99 €. Se la trovi usata e senza scheda dovresti pagarla almeno 15/20€ in meno, considerando che la smartcard della Rai costava all'incirca così... :)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso