Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Infatti è stato risolto. Un problema simile rimane ancora presente su alcuni decoder non certificati causa conflitti (e non solo) di CAM e altre cose che rendono la visione difficile se non impossibile...

Segnalo invece che il doppio audio di Rai 2 HD non funziona... Infatti stasera c'era l'audio in italiano nonostante che nella versione SD era presente la lingua originale.
 
Infatti è stato risolto. Un problema simile rimane ancora presente su alcuni decoder non certificati causa conflitti (e non solo) di CAM e altre cose che rendono la visione difficile se non impossibile...

Segnalo invece che il doppio audio di Rai 2 HD non funziona... Infatti stasera c'era l'audio in italiano nonostante che nella versione SD era presente la lingua originale.

Ale la causa è un difetto di trasmissione della RAI a 11.013 visto che è l'unica frequenza sulla quale accade su centinaia di altre. Peraltro le cavolate in RAI è difficile contarle. Tendono all'infinito.

Ieri formati cartolina su 1-2-3 HD .. roba da veri dementi. Scandalosi.
 
Hai constatato tu stesso che il problema è nella codifica, se è senza non ci sono problemi, ma hai anche constatato che senza vari conflitti di cam, schede... i canali si vedono bene sul decoder che hai.

Poi basta con sta storia che è l'unica frequenza... o vedi tutti i canali criptati presenti su Hotbird con regolare tessera (e ne dubito) oppure non puoi dire una cosa del genere... e quindi è pura invenzione...
 
@ALE89 tecnicamente parlando, non si può dare torto all'altro utente. I canali Rai hanno problemi dall'uplink tra aspect ratio (4/3 o 16/9 usati a sproposito) e tracce audio.

Poiché qui siamo in un forum tecnico e non in bar dove si possono trovare pescivendoli e contadini (non per razzismo ma si parla di hobbies), non si possono giustificare tali problemi con la frase "decoder non certificati". Si evidenzia come i canali svizzeri e porno, basta la cam/smartcard per vederli su qualsiasi decoder. E si evidenzia come, anche se ti beccavi nell'errore nel giro di 10 min, i canali Sky erano visibili sui decoder dreambox.

Se quindi dobbiamo parlare da tecnici, la Rai non si può giustificare. O licenziano i loro tecnici e mettono gente realmente abile o si dessero al giardinaggio e non alla televisione.
 
Infatti è stato risolto. Un problema simile rimane ancora presente su alcuni decoder non certificati causa conflitti (e non solo) di CAM e altre cose che rendono la visione difficile se non impossibile...
Si ma il mio è certificato... Humax hd5400s, quindi se fosse come dici tu, con questo ricevutore non dovrei avere problemi..
Buona Pasqua a tutti :)


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Magari lo fanno apposta per spingere all'acquisto di decoder e tv certificati
 
Poi basta con sta storia che è l'unica frequenza... o vedi tutti i canali criptati presenti su Hotbird con regolare tessera (e ne dubito) oppure non puoi dire una cosa del genere... e quindi è pura invenzione...

Ma scusa Ale difendi l'indifendibile ? Ho diverse tessere regolari per non parlare di softcam etc .. Nessuna altra frequenza (a parte Sky che brucia le tessere regolari) ha i problemi della 11.013.

Poi leggo di problemi di vario genere anche con i certificati. Ma poi e questo deve essere ben chiaro, la RAI deve farsi ricevere da tutti e non può esistere l'obbligo del ricevitore certificato. RAI è una emittente pubblica con canone obbligatorio estorto, ora forzatamente, ai cittadini italiani. NON è una pay TV !!!

Dove finiscono i diritti di noi pagatori di imposte ? Io sono abbonato regolare da decenni !
 
@ALE89 tecnicamente parlando, non si può dare torto all'altro utente. I canali Rai hanno problemi dall'uplink tra aspect ratio (4/3 o 16/9 usati a sproposito) e tracce audio.
Uplink? L'uplink al massimo da altri tipi di problemi. E la Rai non ne ha.
Al massimo è l'encoder utilizzato che da problemi, vedi aspect ratio errato su Rai Sport 1 e tempo fa su Rai Movie.
Per le tracce audio penso sia più un problema di emissione differente... quando i 3 HD saranno automatizzati questi problemi dovrebbero sparire.

Poiché qui siamo in un forum tecnico e non in bar dove si possono trovare pescivendoli e contadini (non per razzismo ma si parla di hobbies), non si possono giustificare tali problemi con la frase "decoder non certificati". Si evidenzia come i canali svizzeri e porno, basta la cam/smartcard per vederli su qualsiasi decoder. E si evidenzia come, anche se ti beccavi nell'errore nel giro di 10 min, i canali Sky erano visibili sui decoder dreambox.
E già stato detto che il decoder di spinner non ha problemi se utilizzato come si deve. Se si hanno più schede o cam all'interno ci sono problemi, come potrebbero capitare sui decoder TivùSat certificati. Quindi se usati come si deve, quindi per quello scopo problemi non ce ne sono.
Inoltre come ormai avrete capito anche dai problemi di paramount channel (presenti tutt'ora) il problema è dell'operatore non dell'editore. Quindi per Paramount il problema è di Eutelsat e per la Rai dell'operatore che gestisce la 11013, che al momento non ricordo se è Telespazio o Eutelsat... E in entrambi i casi il problema è nella codifica.

Si ma il mio è certificato... Humax hd5400s, quindi se fosse come dici tu, con questo ricevutore non dovrei avere problemi..
Infatti sui certificati non ci sono problemi. E neanche lo Humax 5400s ha problemi. Se tu li hai ancora dipendono dal tuo impianto visto che altri con lo stesso decoder non hanno problemi. E ripeto. Nessun decoder certificato TivùSat ha problemi con Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport 1 HD.

Ma scusa Ale difendi l'indifendibile ? Ho diverse tessere regolari per non parlare di softcam etc .. Nessuna altra frequenza (a parte Sky che brucia le tessere regolari) ha i problemi della 11.013.

Poi leggo di problemi di vario genere anche con i certificati. Ma poi e questo deve essere ben chiaro, la RAI deve farsi ricevere da tutti e non può esistere l'obbligo del ricevitore certificato. RAI è una emittente pubblica con canone obbligatorio estorto, ora forzatamente, ai cittadini italiani. NON è una pay TV !!!

Dove finiscono i diritti di noi pagatori di imposte ? Io sono abbonato regolare da decenni !
Ecco le softcam lasciamole da parte... visto che già si scende nell'illegale...
Quindi hai altri canali criptati in Nagra in HD su frequenze Eutelsat / Telespazio per esempio per confrontare i problemi? Dubito fortemente...

I problemi di vario genere anche con i certificati... e sentiamo... quali sarebbero?
Nel retro della tessera (che tu hai detto pure di aver tagliato) e questo già dice tutto, c'è ben scritto che la visione è assicurata sui dispositivi certificati (non basta avere la CAM certificata) ma anche il dispositivo dove si inserisce la CAM e tessera. Ma te l'ho già ripetuto 1000 volte e pure a quanto pare non l'hai ancora capito...

Poi basta con sta storia del canone che non c'entra nulla. Poi se lo chiami abbonamento vuol dire che dopo decenni non hai ancora capito che cos'è il canone. Inutile parlarne.
 
Ultima modifica:
basta difendere l'indifendibile, RAI è finanziata con un fiume di denaro pubblico, non è una pay TV e gli utenti pretendono giustamente un servizio tecnicamente ineccepibile, mi sembra che siamo ben lontani....
 
basta difendere l'indifendibile, RAI è finanziata con un fiume di denaro pubblico, non è una pay TV e gli utenti pretendono giustamente un servizio tecnicamente ineccepibile, mi sembra che siamo ben lontani....

in generale non mi pare proprio che ALE difenda sempre la RAI per partito preso, infatti, p.es. nella discussione (che ho aperto io qualche giorno fa') sugli identificativi dei canali TVSAT visibili sui TV certificati, e diversi da quelli dei decoder, ma a volte anche in altri thread, è parso giustamente critico nei loro confronti sottolineando i pasticci che hanno fatto e che continuano a fare con quei nomi...

@ALE89 tecnicamente parlando, non si può dare torto all'altro utente...
....Poiché qui siamo in un forum tecnico e non in bar

...ma in questo caso, quando scrive
Inoltre come ormai avrete capito anche dai problemi di paramount channel (presenti tutt'ora) il problema è dell'operatore non dell'editore. Quindi per Paramount il problema è di Eutelsat e per la Rai dell'operatore che gestisce la 11013, che al momento non ricordo se è Telespazio o Eutelsat... E in entrambi i casi il problema è nella codifica.
mi pare stia facendo invece proprio un discorso tecnico, riferendosi al problema creato nella codifica non direttamente dalla RAI, ma dell'operatore, che per la 11013 sul sito di flysat risulterebbe essere Telespazio; e se avessero scelto come operatore Eutelsat, magari potevano incappare in un problema analogo, vedi Paramount...certo, è vero che il recente caso di RSI fa pensare, ma forse la RAI ha un margine di scelta diverso...
 
Ultima modifica:
Infatti sui certificati non ci sono problemi. E neanche lo Humax 5400s ha problemi. Se tu li hai ancora dipendono dal tuo impianto visto che altri con lo stesso decoder non hanno problemi. E ripeto. Nessun decoder certificato TivùSat ha problemi con Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport 1 HD.
Scusa ma non ci sto! Non ho assolutamente problemi di impianto, tutte le altre frequenze si vedono tutte bene, ed ora guardacaso dovrei avere problemi proprio su quella frequenza, e porprio con quegli stessi problemi di microblocchi?? Così mi fai passare per scemo... Se ho comunicato questo problema con decoder certificato, è perchè ce l'ho e sicramente non dipende dall'impianto. Che poi magari la rai ha delle grane nel risolvere il problema, è un conto, me ne farò una ragione, ma sentirsi dire che sono problemi di impianto davvero non ci sto!
 
Quindi hai altri canali criptati in Nagra in HD su frequenze Eutelsat / Telespazio per esempio per confrontare i problemi? Dubito fortemente...

RAI su Astra ha medesima codifica. RAI4HD ha medesima codifica. RAI1HD ha medesima codifica. 10.930 aveva medesima codifica.

Non importa nulla se la colpa sia di telespazio o qualche altro gestore romano a me interessa solo vedere la RAI normalmente come mio diritto. Cambino provider ! Cambino codifica. Facciano qualcosa per eliminare i problemi diamine. Per non parlare di tutto il resto che non va ... (formati .. epg .. tetelext e se c'è pieno di pubblicità ..) Intollerabile.
 
Rileggi il mio post e capirai dove sta la differenza...

Il resto non conta e sono altri problemi (se così possiamo chiamarli) o "carenze" più che altro...

@cslash89 Non ti ho dato dello scemo (e ci mancherebbe pure) ma se nessuno con quel decoder nota problemi è chiaro che
1) O il tuo decoder ha problemi
2) Hai un interferenza su quella frequenza
3) L'impianto ha qualche problema

Perchè nessun'altro con quel decoder (compreso lo humax5600) che molti danno per identico hanno problemi... ;)
 
RAI su Astra ha medesima codifica. RAI4HD ha medesima codifica. RAI1HD ha medesima codifica. 10.930 aveva medesima codifica.

Non importa nulla se la colpa sia di telespazio o qualche altro gestore romano a me interessa solo vedere la RAI normalmente come mio diritto. Cambino provider ! Cambino codifica. Facciano qualcosa per eliminare i problemi diamine. Per non parlare di tutto il resto che non va ... (formati .. epg .. tetelext e se c'è pieno di pubblicità ..) Intollerabile.
Ma se spingono sui decoder e dispositivi certificati, loro hanno dei guadagni.
Sistemare per bene le cose invece a loro porta dei costi. Cioè di quei pochi decoder non certificati non gli importa nulla, anche se utenti come te non guardassero più la Rai non è come una pay tv che perdono i soldi di un abbonato. Al limite da te potrebbero temere una pubblicità negativa che fai nei loro confronti, e perdere qualche nuovo acquirente di decoder certificati.
 
io possiedo un tv sony del 2014 32W705 con tutti i bollini del caso +cam tivùsat (visto che si continua a difendere la scelta degli oggetti certificati, che invece non dovrebbero esistere!) e ho sempre avuto problemi durante lo zapping sui canali tivùsat anche quando rai era a 10930 e continuo ad averli, per questo ho acquistato un decoder combo esterno CT5000-C, ma più o meno i problemi sono gli stessi, quindi non sono più così sicuro che i problemi siano del tv ma piuttosto di codifica RAI.
 
Beh per lo zapping "problematico" l'ho segnalato anch'io a suo tempo sul thread dedicato alla TV LG che ho, però non lo faceva solo sui canali Rai, ma anche sui canali Mediaset per esempio... Li è più un limite della tv o della CAM che non "comunica" sempre bene... Sull'ADB 1850s per esempio mai avuto problemi. Comunque in questi casi bastava andare un attimo su Rai 1 e il problema si risolveva... Ma non c'entra nulla con i problemi (microblocchi) che si avevano tempo fa... ;)
 
Buonasera,
sono nuovo del mondo sat (infatti sono da circa sei mesi possessore di un decoder satellitare Atemio Nemesis) e forse segnalo problemi già noti.
Ieri ho avuto, la pessima idea di aggiornare l'immagine del decoder notando che diversi canali della piattaforma Tivusat (Rai (frequenza 10992,16), Mediaset (frequenza 11919), Discovery (11541,03), ecc.) frizzano notevolmente nonostante il segnale sia forte (preciso che ho regolarmente acquistato una tessera Tivusat Digiquest HD)
Ho provato a cambiare immagine (ho usato sia l'egami 7.18 che l'openatv 5.3) senza che cambiasse nulla.
Non so più cosa fare......
Grazie per la considerazione.
Atomic ant
 
Scusa ma non ci sto! Non ho assolutamente problemi di impianto, tutte le altre frequenze si vedono tutte bene, ed ora guardacaso dovrei avere problemi proprio su quella frequenza, e porprio con quegli stessi problemi di microblocchi?? Così mi fai passare per scemo... Se ho comunicato questo problema con decoder certificato, è perchè ce l'ho e sicramente non dipende dall'impianto. Che poi magari la rai ha delle grane nel risolvere il problema, è un conto, me ne farò una ragione, ma sentirsi dire che sono problemi di impianto davvero non ci sto!

lo Humax 5400/5600 non ha alcun problema con i canali Rai, e non ne ha mai avuti fin dall'inizio. Posso affermarlo con certezza, visto che ne ho 1 io e numerosi altri miei clienti. Il fatto che tu riceva correttamente tutte le altre frequenze non significa però che l'impianto sia perfetto. Mi sono capitati un sacco di volte LNB che difettano (per auto-oscillazione) solo su una frequenza, così come mi è capitato di trovare interferenze terrestri che impedivano la ricezione di 1 sola frequenza. Per esempio da un cliente son diventato matto perchè non riceveva SOLO la 10992, e si trattava di un segnale proveniente da un traliccio telecom nei paraggi. Quindi, senza dare dello scemo a nessuno, in questo campo 2+2 non sempre fa 4. O almeno finchè non si è controllato con un analizzatore di spettro decente.
 
Ma se spingono sui decoder e dispositivi certificati, loro hanno dei guadagni.
Sistemare per bene le cose invece a loro porta dei costi. Cioè di quei pochi decoder non certificati non gli importa nulla, anche se utenti come te non guardassero più la Rai non è come una pay tv che perdono i soldi di un abbonato. Al limite da te potrebbero temere una pubblicità negativa che fai nei loro confronti, e perdere qualche nuovo acquirente di decoder certificati.
Non è un po' strano che non esista un ricevitore common interface e/o combo tra i certificati ? E evidente che in questo modo si piloti il mercato verso propri interessi e non certo di quelli dell'utente. A questo gioco la RAI, azienda pubblica, non dovrebbe partecipare ed invece ne è protagonista.

Ieri ancora formati assurdi sugli HD ..





Inviato da Samsung S5
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso