Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

Ciao :) dopo aver dovuto abbandonare l'idea di una lavasciuga mi accingo a comprare una lavatrice. Quindi vi chiedo aiuto dato che non ne compro da un po':
1- avevo sentito parlare della tecnologia ad inverter. È ora lo standard? Se no, ne vale la pena?
2- fino a quanti giri di centrifuga ha senso salire per aver una miglior de-umidificazione?
3- la gestione del "mezzo carico" automatico è ormai uno standard?
4- ho sentito di alcune che fanno un ciclo a vapore. È utile per il lavaggio o per "l'asciugatura"? Vale la pena?

Ad esempio ho visto queste https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...8iZqTzkpVX5W7Rm5fnOIQsGNtXTOS3oMaArRCEALw_wcB
e questa
https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...hUKEwiT8oDKgr7-AhX7RvEDHTpZC-AQww8IuAs&adurl=
 
Ultima modifica:
Ciao :) dopo aver dovuto abbandonare l'idea di una lavasciuga mi accingo a comprare una lavatrice. Quindi vi chiedo aiuto dato che non ne compro da un po':
1- avevo sentito parlare della tecnologia ad inverter. È ora lo standard? Se no, ne vale la pena?
2- fino a quanti giri di centrifuga ha senso salire per aver una miglior de-umidificazione?
3- la gestione del "mezzo carico" automatico è ormai uno standard?
4- ho sentito di alcune che fanno un ciclo a vapore. È utile per il lavaggio o per "l'asciugatura"? Vale la pena?

Ad esempio ho visto queste https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...8iZqTzkpVX5W7Rm5fnOIQsGNtXTOS3oMaArRCEALw_wcB
e questa
https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...hUKEwiT8oDKgr7-AhX7RvEDHTpZC-AQww8IuAs&adurl=

Ciao, ti rispondo per esperienza personale avendola acquistata abbastanza di recente:

1 - il motore inverter ormai è lo standard
2 - la mia arriva fino a 1200 giri... Ma io al max faccio 800/ 1000. Oltre no perché i vestiti vengono ultra stropicciati e le fibre si rovinano..
3- quando avvii il programma la lavatrice fa girare il cestello 3/4 volte. In questo modo pesa il carico calcolando la durata del lavaggio.
4- io non ce l'ho , non so risponderti
 
Grazie. Riguardo a -3: ma anche questo è ormai uno standard? O bisogna verificare modello per modello?
 
non se qualcuno l'ha accennato, ma per consiglio acquisti di una lavatrice non bisognava chiedere a Magnotta?
 
Ciao :) dopo aver dovuto abbandonare l'idea di una lavasciuga mi accingo a comprare una lavatrice.
Luctun un parametro che può essere importante è la rumorosità, soprattutto se la fai partirte la notte per consumare in fascia bassa.
io ne ho presa una recentemente che è molto silenziosa. Quella che avevo prima era impensabile farla andare di notte.
 
Io faccio sempre monorarie, però la silenziosità è comunque apprezzata. Sbaglio o comunque ci sono valori migliori con le inverter?
 
Per la dinamica di movimento del cestello che oscilla da fermo, non penso che la tecnologia inverter porti un miglioramento tangibile.
Quello che fa rumore in una lavatrice non è il motore elettrico.
 
Ciao :) dopo aver dovuto abbandonare l'idea di una lavasciuga mi accingo a comprare una lavatrice. Quindi vi chiedo aiuto dato che non ne compro da un po':
1- avevo sentito parlare della tecnologia ad inverter. È ora lo standard? Se no, ne vale la pena?
2- fino a quanti giri di centrifuga ha senso salire per aver una miglior de-umidificazione?
3- la gestione del "mezzo carico" automatico è ormai uno standard?
4- ho sentito di alcune che fanno un ciclo a vapore. È utile per il lavaggio o per "l'asciugatura"? Vale la pena?

Ad esempio ho visto queste https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...8iZqTzkpVX5W7Rm5fnOIQsGNtXTOS3oMaArRCEALw_wcB
e questa
https://www.google.com/aclk?sa=l&ai...hUKEwiT8oDKgr7-AhX7RvEDHTpZC-AQww8IuAs&adurl=

premesso che senza andare nei modelli obbrobriosi si trovano allo stesso prezzo lavatrici e lavasciuga. io prenderei una lavasciuga xkè quest'anno non è capitato ma non molti anni fa l'inverno fu alquanto piovoso in certe zone e quindi una cosa in + fa sempre comodo. la parte asciuga non cambia la parte lava. io la prima la comprai per caso e xkè capitava di dover andare a quelle a gettone non proprio sottocasa:D

ad ogni modo. l'inverter ormai è su tutte(poi ci sono le LG che dovrebbero essere più silenziose, ma diciamo che escludendo la parte di centrifuga e usando se disponibili i programmi notte...sono tutte + o meno silenziose uguale)

più strizzi i panni più vengono asciutti, allo stesso tempo vengono + stripicciati e più maltrattati.io la faccio sempre a 1600. se hai problemi con"quella di sotto" falla a 1600 non vorrai sgocciolargli sulle begonie

praticamente tutte hanno la pesata del carico. non ho mai fatto prove di quanto sia buona questa taratura e quanto sia di facciata. la mia ce l'ha, è sempre in piano ma a volte quando la sposto mantenendola comunque in piano...vedo che si comporta molto diversamente come tempi e a volte te ne offre di stracciati...e poi gli allunga dopo.

il ciclo a vapore...non asciuga, anzi serve proprio per l'opposto per ravvivare i tessuti e magari aggiungerci una fragranza esempio per sciarpe foulard sempre + spesso sintetici e stampati e non proprio con la qualità di un Gucci ecco :D un indumento asciutto messo nel ciclo a vapore esce inumidito e profumato (con fragranze che si trovano nei vari negozi) e più soffice e poi va fatto riposare per farlo asciugare. inoltre i programmi a vapore sono per carichi veramente bassi. puoi usarlo per far perdere un po' di odore che hanno preso le tende magari lavate da poco. ma non serve per asciugare.

ah anche un pregio dell'asciugatrice/lavasciuga è che facendo una mezzora di ciclo riesci a levare i cattivi odori(io lo suo quando i miei vicini mi fanno il barbecue sui panni stesi)
 
Luctun un parametro che può essere importante è la rumorosità, soprattutto se la fai partirte la notte per consumare in fascia bassa.
io ne ho presa una recentemente che è molto silenziosa. Quella che avevo prima era impensabile farla andare di notte.

la silenziosa marca e modello?
 
Luctun un parametro che può essere importante è la rumorosità, soprattutto se la fai partirte la notte per consumare in fascia bassa.
io ne ho presa una recentemente che è molto silenziosa. Quella che avevo prima era impensabile farla andare di notte.

Io uso sempre tariffe monorarie. Però ovvio che se è più silenziosa è meglio :) nel frattempo mi è arrivata e oggi dovrei riuscire a provarla
 
Whirlpool ZEN TDLR 6242BS IT/N carica dall'alto 6 kg
Unico difetto rilevato finora è che la centrifuga a 1200 giri è inutilizzabile perchè il cestello sbatte sul telaio.

ahia...la mia Haier già da nuova come un aereo in decollo quando va in centrifuga a massimo 1000 giri, ma oltre ciò mi fa penare quando deve farla causa stupidi sensori, se quanto c'è dentro non pesa da bagnato alcuni chili non la fa! gira gira in eterno! se vuota o più carica la fa.
 
Allora non buttarla IamRoby perchè la mia è uguale.
Se uso il programma lana mettendoci qualche calzino e un maglione (sono solo! mica posso accumulare 1kg di calzini!) sta lì anche per mezzora a girare sto cestello senza terminare il lavaggio.
Per far centrifugare la lana debbo metterci dentro altra roba.
Stessa cosa se debbo lavare un tappetino da bagno. Fa le centrifughe intermedie ma quella finale (che metto a 400) non la fa perchè rileva sbilanciamento e gira a vuoto all'infinito.
A suo vantaggio però debbo dire che quando la centrifuga parte, vibra pochissimo e fa poco rumore, mentre la vecchia indesit, pur livellata perfettamente, se ne andava a spasso per il bagno :lol:
 
la fregatura delle elettroniche...meglio andare sul vecchio sistema, ormai la mia ha 15 anni, ha le spazzole del motore consumate, la cinghia ogni tanto puzza e ulula...lol quelle che vanno a spasso non hanno abbastanza cemento per tenerle ferme o la biancheria ha fatto un malloppo e se parte la centrifuga subito veloce allora è facile si sposti, non bastano le molle di sospensione, un po come quella che sbatte sul telaio anche se gira più veloce il cesto deve essere stabile, quando metti la roba da lavare che non faccia una palla già da asciutta e se sei presente che non la faccia prima di centrifugare.La mia la centrifuga parte lenta...anzi prima fa vari giri per diciamo per evitare faccia una palla tutta la roba.
 
La centrifuga di questa Whirlpool parte piano piano poi aumenta gradatamente e se il carico non è come dice lei, pianta una frenata che sembra un auto che inchioda... e quindi riparte piano piano.
Una novità rispetto alle precedenti lavatrici che ho avuto, è che il cestello è privo di rilievi interni, liscio come un tamburo.
E ora che ci penso, un altro difettuccio è che se si usa il detersivo liquido, questo finisce subito sopra al cestello perchè la vaschetta non lo trattiene.
Non è un grave problema, ma siccome io programmo la partenza affinchè si avvii dopo qualche ora, se il detersivo liquido nel frattempo è colato sul fondo, c'è il rischio che me lo scarichi perchè appena si avvia, la prima cosa che fa è attivare per una 15ina di secondi la pompa dell'acqua.
 
haha frena pure, si è strano sia proprio liscio liscio dentro, intessante osservazione del detersivo, no ne ho mai avuto una a caricamento dall'alto, sono più strette no? forse anche un motivo perchè è più facile che sbatta su telaio ad alta velocità, le istruzioni della mia ricordo che diceva di non usare detersivi liquidi ma non per quale motivo, comunque m'ero stufato di quelli in polvere perchè a fine lavaggio ne buttava fuori una parte che non si scioglieva, cosa strana e poi finiva per accumularsi nelle tubature e nel degrassatore. Una anziana che conosco ne ha una non elettronica e dice che la centrifuga non finisce mai, dura tipo un'ora! immagino abbia un problema col temporizzatore/timer.
 
Perché il detersivo liquido a lungo andare rovina le guarnizioni, mentre quello in polvere pulisce meglio la lavatrice stessa

le guarnizioni e perchè dovrebbe? che pulisca meglio la stessa macchina non sciogliendosi tutto manco a 60 gradi...bah , la mia direi fatta male perchè dell'acqua ristagna e poi puzza nella parte dove c'è il filtro, non ricordo tale problema con lavatrici italiane del passato.
 
haha frena pure, si è strano sia proprio liscio liscio dentro, intessante osservazione del detersivo, no ne ho mai avuto una a caricamento dall'alto, sono più strette no? forse anche un motivo perchè è più facile che sbatta su telaio ad alta velocità, le istruzioni della mia ricordo che diceva di non usare detersivi liquidi ma non per quale motivo, comunque m'ero stufato di quelli in polvere perchè a fine lavaggio ne buttava fuori una parte che non si scioglieva, cosa strana e poi finiva per accumularsi nelle tubature e nel degrassatore. Una anziana che conosco ne ha una non elettronica e dice che la centrifuga non finisce mai, dura tipo un'ora! immagino abbia un problema col temporizzatore/timer.

le guarnizioni e perchè dovrebbe? che pulisca meglio la stessa macchina non sciogliendosi tutto manco a 60 gradi...bah , la mia direi fatta male perchè dell'acqua ristagna e poi puzza nella parte dove c'è il filtro, non ricordo tale problema con lavatrici italiane del passato.

nella mia era sconsigliato usare quelli liquidi in caso di partenza ritardata poichè puri iniziano a scendere nel cestello ben prima che parta il lavaggio e potrebbero asciugarsi pure, mentre quelli in polvere rimangono dove li metti e entrano in circolo quando parte il lavaggio. nella carica dall'alto stessa cosa appena la chiudi specie se ne hai messo il livello massimo inizia comunque a defluire e cadere sugli indumenti e potrebbero lasciare aloni.

io comunque me ne sono sempre fregato :D

la lavatrici con carica dall'alto sono più strette ma il cestello è lo stesso solo che potendo accedere da sopra recuperi qualcosa in larghezza ma come misure siamo come le lavatrici "strette" dipende da quanto spazio si ha nelle due dimensioni. non da altro. una lavatrice che sbatte ha un problema o un guasto. una lavatrice non deve sbattere mai da nessuna parte ha delle sospensioni apposite e delle molle stabilizzatrici dalla parte opposta. se sbatte qualcosa ha ceduto e te ne accorgi anche da fermo xkè il cestello non è più centrato e spostandolo a mano da davanti a dietro noti un movimento che non dovrebbe esserci. il cestello a macchina ferma deve stare fermo e offrire resistenza anche spostandolo a mano

ps diffida sempre di chi sta a guardare la lavatrice in funzione:lol: io ho la zia che guarda quanto è sporca l'acqua che esce:lol::lol::lol: che poi è sempre il solito grigio dovuto allo scolorimento dei capi scuri misto sapone
 
per il dertersivo è chiaro il motivo di quello in polvere, ma se uno non usano quel tipo di lavatrice o l'avvio ritardato....
si vero per il cestello non deve ballare da spenta/ferma. Ahaha guardo anch'io cosa butta fuori...per esempio ogni volta che lavo un lenzuolo rosso datomi da mia cognata esce l'acqua rosa/rossa, credo fabbricato in Pakistan.
 
Indietro
Alto Basso