Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

Mi dà fastidio che debba usar per forza i loro detersivi... Considerando che la rprederò insieme ad un altra persona... BOCCIATA! Ha vinto Elettrolux!

Della Bosch, cosa sapete dirmi?
Che non è più la bosch di una volta ..
Quelle più resistenti nel tempo sembrano proprio le Miele ...
 
Ultima modifica:
Lasciate perdere le super tecnologiche piene di funzioni e schermi ecc.
Cambiate due in quattro anni, l' ultima proprio dalla disperazione (alla decima volta che il tecnico e' uscito per sostituire l' ennesima scheda elettronica) sono tornato alla semplicita' e sono cinque anni che non ho un problema.
Meno elettronica e' presente meglio e'.

quale hai adesso? l'elettronica può essere utile se non ha difetti...la mia vecchia Haier di 15 anni, ha solo led per i vari programmi e un display del tempo del lavaggio, il problema sono i dannati sensori del peso che ogni volta per fare la centrifuga gira e gira all'infinito allunga di mezz'ora il tempo totale, e a volte neanche la fa la centrifuga di mezzo.
 
... il problema sono i dannati sensori del peso che ogni volta per fare la centrifuga gira e gira all'infinito allunga di mezz'ora il tempo totale, e a volte neanche la fa la centrifuga di mezzo.
Problema comune a più marche.
Abbiamo Candy, Ignis e Whirpool, tutte e tre hanno difficoltà con la centrifuga finale.
A volte bisogna alleggerire il cestello (che peraltro non è mai pieno) e sperare che parta il programma "solo centrifuga".
Il programma più critico è "lana".
Chi deve acquistare ne tenga conto.
 
Problema comune a più marche.
Abbiamo Candy, Ignis e Whirpool, tutte e tre hanno difficoltà con la centrifuga finale.
A volte bisogna alleggerire il cestello (che peraltro non è mai pieno) e sperare che parta il programma "solo centrifuga".
Il programma più critico è "lana".
Chi deve acquistare ne tenga conto.

La mia ha sempre quel modo...in qualunque momento sia la centrifuga, una di quelle vecchie non ce la faceva il motore o erano da cambiare i condensatori di avvio/spinta diciamo, credo una Candy Candy...hehe
 
Me ne ero dimenticata una, abbiamo anche una SMEG che non fa questo difetto, però è un modello economico di una dozzina di anni fa, con la centrifuga limitata a 800 giri.
 
Sai che alla fine mi sto ricredendo sul vantaggio di salire molto di giri? Alla fine 800 permettono una buona centrifuga senza stropicciare troppo i capi
 
Sai che alla fine mi sto ricredendo sul vantaggio di salire molto di giri? Alla fine 800 permettono una buona centrifuga senza stropicciare troppo i capi

ovviamente si può selezionare la velocità voluta anche se arrivano ben oltre i 1000, la mia fino a 1000.
 
quella non è elettronica?
Non so se la Smeg sia elettronica, il programmatore non è meccanico, e per regolare la temperatura ha una manopola.
Gia' che ci sono, relativamente le velocità della centrifuga

- Ignis carica dall'alto: 400-600-800-1000
- Smeg carica frontale: 400-500-600-700-800
- Candy carica frontale: 400-800-1000
- Whirlpool dall'alto: 400-800-1000-1200 (la 1200 è inutilizzabile perchè, comunque si carichi il cestello, questo sbatte contro qualcosa)
Delle 4 la Whirlpool è la più costosa e sofisticata.
 
La mia vetusta Haier per la temperatura ha un unico tasto da 0-30-40-60-90 gradi. Per cambiare programma una manopola non meccanica, ma non è detto che ogni funzione sia elettronica. Hai 4 lavatrici? ne hai di posto...quelle a 1400 giri chissà che casino!
 
Sai che alla fine mi sto ricredendo sul vantaggio di salire molto di giri? Alla fine 800 permettono una buona centrifuga senza stropicciare troppo i capi

dipende. e basta fare la controprova. gli abiti centrifugati al doppio di 800 si sentono eccome e specie in inverno riducono la fase di stenditura e ti evita di doverli rimettere in casa umidi a finire di asciugare xkè fuori è buio. poi ovvio se uno ha la sua veranda provata adibita a lavanderia e stenditoio fai bene a lasciar fare alla natura, a quel punto farei anche 400 giusto per non fare il bagno tu, mentre li stendi.

di non poco conto infatti è il dove li stendi...per non avere discussioni col piano di sotto una bella centrifuga forte aiuta molto.

se poi si ha intenzione di metterli in asciugatrice allora è meglio una centrifuga forte che riduce di molto la costosa asciugatura
 
Relativamente la centrifuga, oltre 800 ci vuole più tempo per stirare perchè esce tutto acciaccato..
 
La mia lavatrice non scarica l'acqua a fine lavaggio.
Oggi sono riuscito a fare un primo lavaggio con poca acqua nel cestello, ma il secondo lavaggio mi ha lasciato il mare di acqua, tant'è che quando ho aperto lo sportello, l'acqua é persino fuoriuscita.
Premesso che già per i lavaggi dei giorni scorsi ho dovuto fare la centrifuga e sciacquo manuali a fine lavaggio, quindi il problema c'era ma l'avevo sottovalutato.
La lavatrice é ancora in garanzia, pensare possa usufruirne?
 
Alcune lavatrici hanno una funzione (opzionale) che non fa scaricare l'acqua dell'ultimo risciacquo, ma in quel caso non fa neppure la centrifuga.
Guarda sul manuale d'uso se sia presente e nel caso verifica che non sia attiva tale funzione.
Che una lavatrice per qualche motivo non faccia la centrifuga può essere normale, ma che coi programmi standard non scarichi l'acqua a fine lavaggio no.
Apri una richiesta di intervento in garanzia.
 
La mia lavatrice non scarica l'acqua a fine lavaggio.
Oggi sono riuscito a fare un primo lavaggio con poca acqua nel cestello, ma il secondo lavaggio mi ha lasciato il mare di acqua, tant'è che quando ho aperto lo sportello, l'acqua é persino fuoriuscita.
Premesso che già per i lavaggi dei giorni scorsi ho dovuto fare la centrifuga e sciacquo manuali a fine lavaggio, quindi il problema c'era ma l'avevo sottovalutato.
La lavatrice é ancora in garanzia, pensare possa usufruirne?

il problema potrebbe essere la cattiva chiusura della valvola di carico. a me è successo si può riparare con un po' di manualità...ma se è in garanzia non vedo xkè non usufruirne. in pratica è un "rubinetto" sempre aperto che piano piano riempie la vasca e poi trabocca. a fine lavaggio NON deve rimanere acqua nel cestello...niente di niente a meno che uno non abbia escluso del tutto la centrifuga (i panni bagnati rilasceranno acqua ma difficilmente così tanta da varcare l'oblò) o l'opzione per lasciare l'acqua nella vasca(utile per capi tipo le tende che si faranno poi asciugare stese)

inoltre si dovrebbe controllare che funzioni lo scarico che il filtro sia pulito e che non sia stato montato troppo in alto o in basso l'uscita che farebbe tornare indietro l'acqua del tubo fin dentro la vasca(ma in questo caso si sarebbe presentato sempre più o meno della stessa gravitò e dalla prima istallazione)
 
quale hai adesso? l'elettronica può essere utile se non ha difetti...la mia vecchia Haier di 15 anni, ha solo led per i vari programmi e un display del tempo del lavaggio, il problema sono i dannati sensori del peso che ogni volta per fare la centrifuga gira e gira all'infinito allunga di mezz'ora il tempo totale, e a volte neanche la fa la centrifuga di mezzo.

Una semplicissima indesit da neanche 300 euro.

Sempre settato i 400 per la centrifuga, non di piu'.
 
Saggia cosa che varrebbe per tutto, l'elettronica impera ...

Siamo daccordo, la eliminerei da molti altri aggeggi.
Fa ridere un amico che ha il frigor collegato in rete, pagato come uno scooter, si collega dallo smartphone per vedere i ripiani, ha lo schermo che diventa anche una tv..ma per favore.
Il massimo dell' elettronica che ho voluto nel mio e' il vano che spilla bibita o acqua sempre fresca. E' un doppia anta.
 
Indietro
Alto Basso