Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Si certo che sono inferiori. Ma ti sei dimenticato il perché hanno offerto di più. Per le esclusive. Se togli l'esclusiva, con il cavolo che prendeva quei soldi.
La Lega una volta annullato il bando ha il diritto anche di procedere tramite trattative private...

Allora la Lega va da Sky e gli dice: Vuoi tutta la serie A per 600 milioni (non in esclusiva) ? No? Bene allora la do tutta in esclusiva a Mediaset che era disponibile ad offrire piu' di un milardo e tu resti senza niente.
Secondo te Sky dice di no con il rischio di chiudere baracca?

A questo punto la Lega va da Mediaset e gli dice: Sky ha preso tutta la serie A, la vuoi anche tu a 500 milioni?
Secondo te Mediaset dice di no?
 
secondo molti la strategia di sky è sfiancare economicamente mediaset la quale per rifarsi delle uscite deve spostare il core business dalla tv gratis a quella a pagamento e quindi dire addio alla tv commerciale che è sempre stato il suo cavallo di battaglia oppure costringerla a vendere mp ma a chi? a zio rubert

gli eventuali arabi o francesi che fossero interessati a mp hanno visto le carte per un tot di debiti che mp ha e ipotizzano un valore y in caso di acquisto

ora se mp si prende anche la serie a a quelle cifre il valore y si raddoppia o triplica e quindi ci pensano 100 volte ad un eventuale acquisto

viene anche detto che comunque ammesso che prenda i diritti serie a sommati a quelli versati per la cl per arrivare al pareggio di bilancio ci vogliono molti anni e devono accaparrarsi non meno di 5 o 6 milioni di abbonati

sky per arrivare a 5 milioni di abbo ha dovuto aspettare oltre 10 anni ed ha sempre avuto serie a e cl mondiali ed olimpiadi f1 ed altro

questo è quello che scrivono gli analisti
 
Ultima modifica:
sinceramente nn capisco ki fa il tifo x una o x un'altra paytv...o a ki vorrebbe ke si facessero più abbonamenti x seguire lo sport e/o il calcio...veramente nn vi capisco ma contenti voi...

vabbe' é la classica mentalità itaGliana... in cui bisogna per forza essere "tifosi" di qualcosa :D

io non mi pongo il problema, ho sia Sky che Premium e, SOPRATTUTTO, non guardo il Calcio :D
 
vabbe' é la classica mentalità itaGliana... in cui bisogna per forza essere "tifosi" di qualcosa :D

io non mi pongo il problema, ho sia Sky che Premium e, SOPRATTUTTO, non guardo il Calcio :D

E beato te! Io che non posso seguire la mia squadra dal vivo purtroppo sono costretto ad un abbonamento. Il mio problema è che adoro la F1 e gli sport americano.

So fregato! haha
 
Secondo me,la Lega sta già parlando con Mediaset e Sky...
 
Mi è stato detto da diverse fonti che conoscono la materia, (ovviamente estranee alla vicenda), che è orientamento ormai quasi generale, (che non vuol dire essere quello che poi risulterà "vincente"), che l'AGCOM abbia vietato, quello che noi chiamiamo: A+B, A+B+D e A+B+D+E. Inoltre per l'assegnazione si deve possedere, (salvo cavilli legali ;) ), il 50% di copertura nazionale per i Pack A e B, requisito che Mediaset non rispetta per il Sat e SKY non rispetta per il DTT.

Questo ad onor di cronaca. Vedremo cosa decideranno ;)
Non scatenate un vespaio ;) Forse domani potrò essere più preciso ;)
Orientamento?
Ma la AGCOM non ha visionato prima il bando?
Perchè sul bando non hanno scritto che non si poteva fare un'offerta per entrambi i pacchetti A e B?

Mettendo il divieto si perde il senso dell'asta, se ci fosse un solo operatore per il digitale terrestre (Mediaset) e un solo operatore per il digitale satellite (Sky/Fox) è chiaro che le loro offerte sarebbero per il minimo d'asta.

Fox Italia anche se è una società separata da Sky Italia fa parte dello stesso gruppo, cosa avremmo detto se Mondadori avesse preso i diritti per il pacchetto A e Mediaset per il pacchetto B?

La copertura mi sembra un falso problema, Mediaset potrebbe utilizzare una frequenza sul satellite (non ha vinto l'asta per il pacchetto A), mentre Sky può usare il mux ReteA2, gli basta un solo canale, più lo spazio per le partite in contemporanea.

Evidentemente Lega e Mediaset non si aspettavano che Sky/Fox facessero un'offerta per il pacchetto B.
 
Ultima modifica:
secondo me non ci sono le condizioni per annullare il bando per l’assegnazione dei diritti del calcio 2015-2108.
Come riportato da tutti, un bando di gara di questa importanza e valore, è sicuramente stato redatto facendo attenzione a tutti i più piccoli particolari ed inoltre risulta aver avuto l’approvazione dall’Autorità Garante della concorrenza e del mercato e dall’Agcom.
Quindi il bando è stato emesso con delle regole stabilite.

La situazione attuale è che Sky ha fatto la miglior offerta per l’esclusiva del pacchetto delle 8 migliori squadre e fox ha fatto la miglior offerta per l’esclusiva del pacchetto delle restanti 12 squadre seguendo le regole stabilite dal bando di gara.
Mediaset invece ha voluto fare un offerta che andava al di fuori delle regole imposte dal bando, ed è rimasta tagliata fuori per colpa sua.

Infront che è la società incaricata per ottenere il massimo introito per la squadre di serie a, con le offerte di sky e fox ha ottenuto per il triennio 2015-2018 quando voleva.
Annullare un bando di questo tipo, in questa fase, significherebbe andare per vie legali.
Vi immaginate quali e quanti avvocati metterebbe in pista Murdoch.
Rinegoziare invece porterebbe ad una minor entrata per la serie A, perché le cifre in gioco valgono solo per via dell’esclusiva assoluta.

Per quanto riguarda l’esclusiva assoluta molti sostengono che non è possibile che un operatore possa avere tutta la serie a.
nessuno però ha detto nulla quando mediaset si è aggiudicata l’esclusiva assoluta della champions 2015-2018.
mediaset in quel caso ha offerto di più, secondo le regole e ha vinto.

Ho visto che tutti continuano a dire che sky e fox sono la stessa cosa.
Sono chiaramente due società dello stesso proprietario, ma sono due società distinte.
Fox è comparsa, in modo improvviso e apparentemente in modo ingiustificato, l’anno scorso.
Ha acquisito diritti tv per il calcio estero che fino a quel momento erano stati di sky.
Non penso che fox abbia pagato i diritti del calcio estero meno di quanto li avrebbe pagati sky.
Vista l’offerta fatta per la serie A, secondo me Fox è stata creata a hoc proprio per poter partecipare a questa nuova asta come soggetto nuovo, ecco perché sostengo che da un punto vista legale fox e sky sono due società distinte (su questo chiaramente non ho info ma se si dovesse andare a fondo probabilmente risulterà un proprietario x).

Per concludere io non sto facendo il tifo per nessuno.
Per anni, però, bisogna ammetterlo, sky è stata costretta a pagare il triplo di quello che ha pagato mediaset per avere lo stesso prodotto.
Finalmente si stabiliscono delle regole ferme.
C’è chi fa l’offerta rispettando le regole e vince e chi invece cerca sempre di aggirarle.
 
non é un discorso di fare il tifo per qualcuno o per qualcun'altro...
Si tratta che in Italia, come sempre, si fa all'italiana.... ci sono delle regole e si cerca di aggirarle o interpretarle a proprio piacimento....
in un paese civile, vincerebbe chi ha offerto di più, rispettando le regole.
qua si finirà in mezzo ad avvocati e vincerà chi ha gli avvocati migliori ;)
 
a questo punto mediaset non poteva fare un offerta per il satellitare tramite società terza come la mondadori che la fa entrare nel bissness e ne fa diventare una cosa simile a fox sports?


cioè è vietato prendere pacchetti dove non si ha la capacità di trasmettere, vietato prendere pacchetti da aziende dello stesso gruppo e hanno accettato di ricevere offerte al di sotto del minimo e alcuni inserendo clausole all'acquisto del pacchetto

per me dovevano inserire queste semplici regole

per i pacchetti a e b chi partecipa ad un pacchetto non può prendere l'altro neanche con società terza collegate a quella principale esempio fox sports.
per partecipare ad uno dei pacchetti a e b bisogna avere copertura del 50% del territorio italiano ( io inserirei il 70%)
vietato fare offerte al di sotto del minimo d'asta
vietato fare offerte con clausole
vietato fare più di una offerta per pacchetto.
chi fa offerte e non rispetta questi punti paga una salata penale senza se e senza ma gia stabilità la cifra diversa dalla gravità per ogni ounto
 
secondo me non ci sono le condizioni per annullare il bando per l’assegnazione dei diritti del calcio 2015-2108.
Come riportato da tutti, un bando di gara di questa importanza e valore, è sicuramente stato redatto facendo attenzione a tutti i più piccoli particolari ed inoltre risulta aver avuto l’approvazione dall’Autorità Garante della concorrenza e del mercato e dall’Agcom.
Quindi il bando è stato emesso con delle regole stabilite.

La situazione attuale è che Sky ha fatto la miglior offerta per l’esclusiva del pacchetto delle 8 migliori squadre e fox ha fatto la miglior offerta per l’esclusiva del pacchetto delle restanti 12 squadre seguendo le regole stabilite dal bando di gara.
Mediaset invece ha voluto fare un offerta che andava al di fuori delle regole imposte dal bando, ed è rimasta tagliata fuori per colpa sua.

Infront che è la società incaricata per ottenere il massimo introito per la squadre di serie a, con le offerte di sky e fox ha ottenuto per il triennio 2015-2018 quando voleva.
Annullare un bando di questo tipo, in questa fase, significherebbe andare per vie legali.
Vi immaginate quali e quanti avvocati metterebbe in pista Murdoch.
Rinegoziare invece porterebbe ad una minor entrata per la serie A, perché le cifre in gioco valgono solo per via dell’esclusiva assoluta.

Per quanto riguarda l’esclusiva assoluta molti sostengono che non è possibile che un operatore possa avere tutta la serie a.
nessuno però ha detto nulla quando mediaset si è aggiudicata l’esclusiva assoluta della champions 2015-2018.
mediaset in quel caso ha offerto di più, secondo le regole e ha vinto.

Ho visto che tutti continuano a dire che sky e fox sono la stessa cosa.
Sono chiaramente due società dello stesso proprietario, ma sono due società distinte.
Fox è comparsa, in modo improvviso e apparentemente in modo ingiustificato, l’anno scorso.
Ha acquisito diritti tv per il calcio estero che fino a quel momento erano stati di sky.
Non penso che fox abbia pagato i diritti del calcio estero meno di quanto li avrebbe pagati sky.
Vista l’offerta fatta per la serie A, secondo me Fox è stata creata a hoc proprio per poter partecipare a questa nuova asta come soggetto nuovo, ecco perché sostengo che da un punto vista legale fox e sky sono due società distinte (su questo chiaramente non ho info ma se si dovesse andare a fondo probabilmente risulterà un proprietario x).

Per concludere io non sto facendo il tifo per nessuno.
Per anni, però, bisogna ammetterlo, sky è stata costretta a pagare il triplo di quello che ha pagato mediaset per avere lo stesso prodotto.
Finalmente si stabiliscono delle regole ferme.
C’è chi fa l’offerta rispettando le regole e vince e chi invece cerca sempre di aggirarle.

Perfetta analisi...
Condivido ogni parola,ed e' quello che dicevo io,che provino per vie legali a dire che Fox non è societa' per conto suo!
 
Perfetta analisi...
Condivido ogni parola,ed e' quello che dicevo io,che provino per vie legali a dire che Fox non è societa' per conto suo!

anche perché, altrimenti, dovrebbero dare una spiegazione del perché Fox ha avuto l'autorizzazione di trasmettere sul DTT in questa stagione... dato che a SKY era vietato farlo ;)
 
ma fox in questo cosa nn c'entra niente.......anche se l'offerta di mediaset per il pacchetto D viene annullata,cmq nn verrà assegnato a fox perche ha offerto cifre inferiori al minimo consentito.
 
Secondo me si sta dimenticando troppo il pacchetto E, è quello che decide tutto.

Se il pacchetto E viene considerato alla pari dei altri allora una tv può possedere A+B+C+D senza problemi lasciando libero quello, se invece un giudice (perché qualunque strada porterà da lui) decide che il pacchetto E non è uguale agli altri allora una tv non può avere A+B
 
L' asta per i pacchetti C , D ed E verrà riproposta , visto che il D non può essere assegnato ne a Mediaset ne a Fox per i noti motivi. La lega vuole ottenere il massimo dei ricavi e non lascerà dei pack invenduti.....
Sarà curioso vedere chi parteciperà alla seconda asta e con quali intenzioni....Fox potrebbe rinunciare....
 
;) ;) ;)



L'AGCOM mette anche nero su bianco due cose:
-vendita per piattaforma:<È prevista una no single buyer rule, per la quale nessun operatore può acquisire in esclusiva tutti i diritti di trasmissione degli eventi in tutte le piattaforme.> (A+D vietato).

scusami giusto x capire, è vietato anke B+D suppongo e nn solo A+D, giusto?
 
Era un refuso :)
Ho corretto nel post originale :) Cmq, la versione corretta è A+B non A+D ;)

Il Pack E, è orientamento comune considerarlo come contento in A, B e D. Ovviamente poi deciderà la solita gerarchia, Lega, Autorità, (speriamo di no), tribunali.
Anche perché l'AGCOM specifica che il discriminante viene posto sui diritti esclusivi di una singola piattaforma. Detto in parole povere se noi sommassimo A+E, B+E ed A+B, noteremmo che la posizione dominante del mercato si pone in A+B, inoltre A+B colleziona non solo i diritti dei suoi "pacchetti" ma, anche una larga parte, (la quasi), la quasi totalità di E. Poi, la logica, (tautologie a parte), ed i numeri, non sempre abitano nelle decisioni giuridiche :D

aaaa ok ora si... ;-) ;-) ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso