Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Se rifanno il bando o slittano le decisioni a luglio ci sono possibilità che la Serie A resti a 20 squadre per il prossimo triennio?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
bella domanda . Le pay tv pagano per 8 squadre dei pacchetti a e b e per 12 squadre del d .
e forse si ritrovano con 2 in meno
 
In realtà la Lega Serie A ha già chiarito che con il passaggio a 18 squadre, la ripartizione sarà la seguente 7 squadre nel pack A/B, 11 squadre nel pack D.

@Terlizzi Le possibilità che si resti a 20 per l'intero triennio 2015/18 sono molto basse, non dico zero ma quasi. Il Consiglio Federale FIGC ha deliberato che il termine ultimo per mettersi d'accordo sulla riforma non sia il 30 giugno 2014 ma il 30 settembre; lo dico per renderti chiaro l'intento.
 
@Terlizzi Le possibilità che si resti a 20 per l'intero triennio 2015/18 sono molto basse, non dico zero ma quasi. Il Consiglio Federale FIGC ha deliberato che il termine ultimo per mettersi d'accordo sulla riforma non sia il 30 giugno 2014 ma il 30 settembre; lo dico per renderti chiaro l'intento.

Speriamo che SKY e MP perdino tempo... l'asta deve andare oltre il termine ultimo. :D


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
si come no e sky che ha l'esclusiva dei pacchetti a e b che fa rimane a guardare?
dovevano pensarci prima non possono annullare l'asta solo perchè mediaset è rimasta al palo pur avendo offerto più di sky per avere i pacchetti a+b+d nel complesso, a fox sport spetta il pacco d perchè cmq ha inserito un offerta superiore alla base d'asta ,senza clausole a differenza di mediaset, punto e basta.

Se arrivasse un Network con 1,2 miliardi sul tavolo per prendersi l'intera posta , Lega , Infront e tutte le società di Serie A annullerebbero non solo l'asta già fatta , ma anche tutte le regole annesse e pregresse pur di accettare una simile offerta !! :D
 
Sì, però è questo che lascia perplessi, il Pack strategico per Fox Sports era il D o, al massimo puntare ad A+B invocando il suo essere presente su entrambe le piattaforme pay e garantendo di restarvici per il triennio del bando. Invece ha presentato offerte sotto il minimo d'asta per tutti i Pack tranne, che in quello per gli 8 club in DTT.

Fox ha presentato un offerta sotto il minimo perchè in realtà voleva fare unicamente azione di disturbo , come Eurosport. L'equivalente di due liste "civetta" in una competizione elettorale.
Ovviamente Fox rappresenta il Network "civetta" di Sky.
 
@Terlizzi, la strada è stata imboccata e Abete sta forzando la mano visto che non ricandidandosi alle prossime elezioni non deve tener buono nessuno..

A 18 squadre avremo di nuovo un campionato con grandi città e squadre di livello più alto. Se poi a qualche squadra di secondo livello riuscirà grazie a investimenti e management di restare nell'elìte tanto meglio, ma io sono francamente stufo di guardare partite di squadre che fanno meno pubblico della mia seconda squadra in serie D.
 
A 18 squadre avremo di nuovo un campionato con grandi città e squadre di livello più alto. Se poi a qualche squadra di secondo livello riuscirà grazie a investimenti e management di restare nell'elìte tanto meglio, ma io sono francamente stufo di guardare partite di squadre che fanno meno pubblico della mia seconda squadra in serie D.

Non esageriamo! E' inevitabile la retrocessione del Palermo... così come le genovesi. Se dai un'occhiata ai campionati a 18 squadre una decina di anni fa non troveresti sia il Palermo che il Catania... quindi non cambia nulla.



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
http://www.milanofinanza.it/news/de...ezza sull'asta per i diritti tv della Serie A

"Se i diritti della Serie A andassero a Sky, Mediaset verrebbe a perdere i diritti più importanti, pertanto in quel caso riteniamo probabile un accordo di scambio, Champions inclusa. Se invece i diritti dovessero essere attribuiti a Mediaset, vi sarebbe una forte inflazione sui costi dei diritti", osserva un analista di una sim milanese che sul titolo Mediaset mantiene il rating underperform. In questo scenario, aggiungono a Equita, sarebbe meno interessante per un operatore entrare in Mediaset Premium.

Sulla base delle informazioni disponibili, gli esperti vedono da un lato il rischio per Mediaset di strapagare per il controllo di tutti i diritti, aspetto parzialmente compensato dall'ingresso di un nuovo partner, dall'altro lato senza i diritti di trasmissione delle partite di Serie A, l'appeal di un'offerta per la pay-tv del gruppo potrebbe visibilmente diminuire. Anche gli analisti di Kepler Cheuvreux (buy e target price a 4,15 euro) credono che l'assegnazione di almeno il pacchetto B sia obbligatoria per sostenere il valore della pay tv di Mediaset, essendo una delle principali leve per mantenere la base clienti.

Se Mediaset fosse tenuta a corrispondere l'offerta di Sky per il lotto B e al contempo a comprare il pacchetto D, l'esborso annuo complessivo raggiungerebbe 681 milioni di euro, "una cifra del 135% superiore al costo corrente e difficilmente sostenibile per la società visto che la generazione di cassa annuale in Italia non ha mai superato i 250 milioni di euro negli ultimi cinque anni", calcolano gli analisti di Banca Akros (hold e target price a 3,30 euro).
 
@ deve tener buono nessuno..

A 18 squadre avremo di nuovo un campionato con grandi città e squadre di livello più alto. Se poi a qualche squadra di secondo livello riuscirà grazie a investimenti e management di restare nell'elìte tanto meglio, ma io sono francamente stufo di guardare partite di squadre che fanno meno pubblico della mia seconda squadra in serie D.

Il chievo e il sasduolo hanno doti economici che lotterebbero lo stesso per la salvezza. Se la tua speranza è non vedere più squadre blasonate ckme sampdoria genoa o palermo in A allora si che ci siamo.. liga e premier league hanno un campionato a 20 squadre..
 
Per il tuo secondo post se, Fox fosse, come affermi tu, la "lista civetta" di SKY beh, non vorrei essere nei panni della 21st C Fox, se dovesse essere dimostrato ;)

Non c'è nulla da dimostrare. Le due aziende , figlie dello stesso padrone , decidono una strategia comune agendo in modo coordinato e sopratutto concordato preventivamente.
Purtroppo la mossa della Tv "civetta" di Sky , inserita in questa asta di diritti , non ha sortito gli effetti sperati
 
Speriamo che SKY e MP perdino tempo... l'asta deve andare oltre il termine ultimo. :D


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao. se ti piacciono i campionati lunghissimi ti cosiglio dal 2015 il campionato argentino. È previsto un campionato di primera division formato da 30 squadre. Quest' anno sono previste 10 promozioni dalla seconda divisione.
In argentina grondona è la controfigura di abete.
 

Sulla base delle informazioni disponibili, gli esperti vedono da un lato il rischio per Mediaset di strapagare per il controllo di tutti i diritti, aspetto parzialmente compensato dall'ingresso di un nuovo partner

E' tutto qui il nocciolo del discorso . Se arriva Aljazeera come azionista , Mediaset può far saltare il banco mettendo in ginocchio Sky e Fox , altrimenti deve ridimensionarsi e arrivare ad accordi che cristallizzerebbero la situazione per entrambe la pay-tv , cioè vivacchiare come adesso.....:icon_cool:
 
Le offerte senza il minimo d'asta dovrebbero essere vietate. Un pò come ha fatto 3 Italia per le frequenze 800mhz. Ha fatto azione di disturbo facendo salire spropositatamente il prezzo, e poi non ne ha presa neance una. Quindi ora tutti gli altri operatori, dopo aver speso cifre disumane, sono costretti a costi alti e tempi lenti per le attivazioni. Le frequenze in DTT invece sono gratis quasi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non esageriamo! E' inevitabile la retrocessione del Palermo... così come le genovesi. Se dai un'occhiata ai campionati a 18 squadre una decina di anni fa non troveresti sia il Palermo che il Catania... quindi non cambia nulla.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Vogliamo giocare? :) Giochiamo. In teoria, fisse in una Serie A ci restano Juve, Inter, Napoli, Milan, Roma, Lazio, Fiorentina. Poi c'è un gruppo di squadre abbastanza omogeneo, Genoa, Sampdoria, Parma, Torino, Verona, Palermo, Udinese, Cagliari, Catania, Chievo, Atalanta, Bologna. Di questo secondo gruppo ne scenderebbero 3. Detto che si tratta di 12 squadre di livello più o meno simile, la lotta per le posizioni dalla 7° alla 18° sarebbe certamente più serrata, più equilibrata, più avvincente.

Ho fatto questa suddivisione ragionando in termini di fatturati e potenziale, Lazio e Fiorentina sono comunque prima fascia anche se border line.
Questa è una discussione sul prodotto televisivo Serie A, e nessuno può dire che in Italia il campionato a 20 sia meglio di come sarebbe a 18. Chi fa l'esempio della Premier omette di spiegare che quello è più competitivo perchè la ripartizione dei diritti tv è democratica. Vi basti sapere che lo Swansea, squadra di metà classifica ha incassato la scorsa stagione 70 milioni, soldi che in Italia non prende neanche il Napoli, o la Roma. Rendetevi conto.
 
Non penso che sky e mediaset non avessero studiato per bene il bando, sembra che l'abbiano fattp apposta per annullarlo e per creare confusione ma a che pro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mettersi daccordo e pagare meno

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Ecco , l'annullamento dell'asta sarebbe la soluzione migliore

Rifarne una daccapo , con un bando completamente nuovo , magari dopo l'estate a bocce ferme , potrebbe evitare gli errori e le incongruenze di quella appena fatta

Per mediaset.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
Non ci sono né errori né incongruenze nei bandi. E le offerte presentate, sopra o sotto il minimo, sono tutte lecite. L'unica combinazione esplicitamente vietata dalla Melandri è la A+B. Quindi Sky (presunta aggiudicatrice dei pacchetti) dovrebbe scegliere, o l'uno o l'altro.
In relazione a C (nessuna offerta sopra il minimo) ed E (nessuna offerta), si deve riaprire il bando.
In relazione a D (offerta nulla di Mediaset, offerte sotto il minimo di Fox ed Eurosport), si deve riaprire il bando.

E' tutto molto semplice, molto di buon senso perchè trattandosi di una faccenda tutta privata la Lega e Infront possono giostrare come meglio credono.
 
Indietro
Alto Basso