Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Ok, tecnicamente sarebbe un'esclusiva di Mediase, ma sarà concessa anche a Sky da Mediaset.

Quello che conta alla fine è che tutti vedranno tutto :D
Dall'intervista di berlusconi sembra che vogliano trasmettere su tutte le piattaforme......speriamo che tutti vedano tutto e possiamo scegliere
 
Su raisport uno non le mandano a dire sull'asta dei diritti TV finita a tarallucci e vino, sparando a zero su lega, presidenti delle società e advisor.
 
Premium per il 2014/15 ha i diritti di 12 squadre queste sono 11 di quelle che aveva nel passato campionato che possibilmente verranno integrate da un' altra squadra (Palermo?) che sostituirà il Catania retrocesso, ogni anno il quadro completo viene ufficializzato a Luglio.


dal sito di Premium:

SQUADRE PREMIUM 2014/2015

Milan, Juventus, Inter, Napoli, Roma, Lazio, Fiorentina, Genoa, Torino, Hellas Verona ed Atalanta
 
Diritti calcio in tv: Sky-Mediaset, va in onda un inciucio mai visto prima

Inciucio, prodotto di fabbrica italiano: fatto a tavolino, nottetempo, non a mano. L’inciucio fra il gruppo Sky e Mediaset per i diritti televisivi, invocato e allevato dai presidenti di Serie A e da un mediatore invadente (Infront), è un inciucio epocale, perfetto nel suo essere sfacciato. Il triennio di Campionato (2015-2018) viene distribuito senza infastidire i monopolisti che fingono di indossare elmetti e poi stringono accordi. Officiano le società di A e l’ineffabile Infront: a Sky va l’intero blocco di partite per il satellite, 572 milioni di euro a stagione; salvata da Infront e da un non inedito asse Milan-Lazio, a Mediaset va l’85% di un torneo brutto e noioso inclusa la Roma, 373 milioni (un rincaro di 105 rispetto al 2013/2014).

I presidenti applicano uno sconticino non di cortesia, perdono oltre 130 milioni di euro: speravano di incassare 1,076 miliardi l’anno, s’accontentano di 945 milioni, che lievitano a quasi 3 miliardi entro il 2018. Il prezzo di questa presa in giro lunga un mese non è ancora calcolato. Il bando di gara, l’asta con le buste, i pareri di avvocati, le minacce di ricorsi d’urgenza: frottole. Le offerte dicevano una cosa: Infront e la Lega, per la gioia di Murdoch e Berlusconi, fanno l’esatto contrario. Mediaset arraffa il pacchetto B (digitale), ma era arrivata terza: non seconda, terza, dietro Sky e Fox. Il gruppo Murdoch, che rinuncia a una vendetta definitiva contro Cologno Monzese, mette insieme il pezzone e le briciole: Serie A integrale, e pensare che per il pacchetto D (i rimasugli) aveva promesso 120 milioni contro i 306 di Mediaset.

Com’è andata: un sistema calcistico assettato di denaro facile e sicuro, senza un minimo di pianificazione industriale e strategica, ha spinto le aziende verso l’inciucio. E le aziende, non vergini in materia, ben volentieri hanno accettato. Sky e Mediaset sono scattate incontro ai presidenti, impauriti da ricadute politiche (Renzi ha ricevuto Murdoch junior in apertura di assemblea in Lega), ritorsioni giudiziarie incrociate, dal rischio di non poter usufruire in anticipo e con frequenza di questi lauti bonifici. In cassa c’era uno scarabocchio, non un conto: i numeri in fila li hanno messi Sky e Mediaset assieme a Infront. Prima di incentivare il dialogo fra Andrea Zappia-James Murdoch e Pier Silvio Berlusconi, Infront ha avanzato un’ipotesi cervellotica per ripescare il Biscione, ma con una fibra di trasparenza: satellite a Mediaset, digitale a Sky. Un passaggio di piattaforma che non aiutava le aziende, inopportuno esordire in campi quasi inesplorati , e troppo costoso. Adriano Galliani in retrovia, il fidato Claudio Lotito in posizione d’avanguardia.

I contatti fra la multinazionale americana e Cologno Monzese hanno completato l’opera. Non un’opera bella, non corretta. Cestinata l’asta, un messaggio d’appendice: scusate, abbiamo scherzato. Ci vogliamo bene, e stringiamo il patto che vogliamo. Eccessivamente preziose le televisioni per far ragionare i presidenti, storditi dai continui cambi di rotta di Infront, organizzatore di una gara che ripudia, trasforma e rottama la stessa gara che ha organizzato. E poi Mediaset vuole condividere la spesa per la Champions League, un’esclusiva (2015-2018) strappata proprio a Sky per 700 milioni di euro. I Murdoch possono donare la coppa per la stagione che sta per cominciare. Vince la convenienza, la capacità di fingere uno scontro che non piaceva a nessuno. Quest’inciucio è da professionisti.

Il Fatto Quotidiano, 27 giugno 2014

ps: qua ci sta tutto quello che è successo ed anche la cl, ritengo questo articolo non solo veritiero ma definitivo sui diritti tv calcio ed cl
 
E' quello che ho scritto io qualche post fa, ma mi hanno preso x matto!!!
Non ti preoccupare, pensa se l'avessi scritto io qualcuno con atteggiamento da troll polemico mi avrebbe denigrato... comunque tutto è possibile. L'eventuale option Champions League di Mediaset sulla piattaforma SKY secondo me dovrebbe costare 10 euro al mese o 99 euro per il pagamento immediato. E' una cosa fattibile.
 
Non ti preoccupare, pensa se l'avessi scritto io qualcuno con atteggiamento da troll polemico mi avrebbe denigrato... comunque tutto è possibile. L'eventuale option Champions League di Mediaset sulla piattaforma SKY secondo me dovrebbe costare 10 euro al mese o 99 euro per il pagamento immediato. E' una cosa fattibile.
E perché non l'hanno fatto anche nelle ultime due stagioni?
 
E perché non l'hanno fatto anche nelle ultime due stagioni?
Perché c'è stato il via libera dell'UEFA allo scambio. Se la prossima volta nega questo scambio ovvio che le pay-tv studieranno altre ipotesi come l'option. Pensa se SKY senza Champions potrebbe svalutare il pack Sport da 14 a 5/7 euro mensili dando la possibilità agli abbonati di prendere eventualmente l'option Champions League di Mediaset. Poi se Mediaset valutasse 20/30 euro mensili l'option Champions League col cavolo ci abboniamo.
 
secondo me la Lega doveva tirare il prezzo con mediaset non si può rinunciare a 150 milioni
 
Perché c'è stato il via libera dell'UEFA allo scambio. Se la prossima volta nega questo scambio ovvio che le pay-tv studieranno altre ipotesi come l'option. Pensa se SKY senza Champions potrebbe svalutare il pack Sport da 14 a 5/7 euro mensili dando la possibilità agli abbonati di prendere eventualmente l'option Champions League di Mediaset. Poi se Mediaset valutasse 20/30 euro mensili l'option Champions League col cavolo ci abboniamo.

E perché dovrebbero negare il via libera? E Mediaset come ci va sul SAT?

Dai su...
 
Ilaria D'Amico:"Vi ricordo tutta la champions league con 128 partite in esclusiva e tutta la serie A fino al 2018,questo è l'aggiornamento attuale"

Bello l'uso della parola aggiornamento :D
 
Indietro
Alto Basso