Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

eh vabbe, e allora che facessero sto canale della lega, cosi sky fa causa pure alla lega, che per farlo velocemente, dovrebbe per forza aggirare le leggi, così poi falliscono e sta pantomima finisce... senza parole...
 
eh vabbe, e allora che facessero sto canale della lega, cosi sky fa causa pure alla lega, che per farlo velocemente, dovrebbe per forza aggirare le leggi, così poi falliscono e sta pantomima finisce... senza parole...

Io non credo al fatto del canale della lega per milleuno motivi...già ripetuti milleuno volte da più utenti... quindi aspettiamo sti 12 giorni e vediamo cosa accadrà effettivamente
 
eh vabbe, e allora che facessero sto canale della lega, cosi sky fa causa pure alla lega, che per farlo velocemente, dovrebbe per forza aggirare le leggi, così poi falliscono e sta pantomima finisce... senza parole...

Ma quale canale, non lo faranno mai e se alcuni di quei club volessero non riuscirebbero mai a imporre tale follia in assemblea di Lega.
La cosa più probabile è che la Lega dopo il 22 andrà a trattativa privata con Sky e con chi altro è interessato (Mediaset? Tim? Perform? ...).
 
Se i club spingono per il canale della Lega ha un solo significato: le offerte non vanno oltre gli 850 milioni di euro. Se le offerte fossero arrivate a 950 milioni sicuramente i club avrebbero accettato.

Non mi fido molto di Andkronos, attendiamo le notizie di Repubblica, Gazzetta, ecc.
 
a me sembra una notizia strampalata sinceramente, anche perchè ok mettiamo anche caso che alcune squadre spingano per sto benedetto canale, ma dico io sarà forse i lcaso di parlarne prima fra tutte le squadre assieme. Io sono sempre dell'idea che il canale può nascere solo all'unanimità (aldilà di tempi ecc), quindi bastera che alcune squadre dicano, ok volete il canale, fatevelo senza le nostre partite.
 
Ancora col canale?
Ok, facciamo una bella ipotesi.
Si vedono il 15/5, diciamo che deliberano il canale, ci mettono almeno una settimana per elaborare il bando, siamo al 22/5, da lì sono almeno 60 gg per la procedura di individuazione del partner tecnico e di quello finanziario, arriviamo a fine luglio.

Quindi fino a fine luglio i club non vedono il becco di un quattrino. Ergo, metà dei club di A non si sono iscritti. Saluti e baci a tutti.
 
Ma io sono d’accordo con voi, ma ATTENZIONE: MediaPro sostiene di aver acquistato “la PIENA ED INCONTRASTATA disponibilità dei diritti Audiovisivi oggetto del pacchetto”. Ora io non so che cosa sia previsto esattamente nel contratto con la Lega, ma MediaPro potrebbe benissimo obiettare che quella totale disponibilità sia venuta meno perché la normativa italiana non la prevede. Ecco perché dico che la faccenda non sia così semplice.
Tornando all’esempio di sopra: se io noleggio un auto e nel contratto c’è scritto che posso “sub-noleggiarla” a chi voglio e come mi pare, poi un terzo mi dice che invece no, sono soggetto a determinate preclusioni (tipo: posso soltanto per non più di 5 giorni, posso soltanto noleggiarla in una provincia e non in un’altra ecc.), allora ecco che c’è un vulnus nel contratto originario di noleggio.
Ripeto, è un po’ come l’acquirente del terreno che ha garanzie dal venditore di edificabilità...e poi il Comune gli nega quel diritto. Il venditore non può dire “sono fatti tuoi”, ma il compratore potrà chiedere al giudice di esperire i consueti rimedi a tutela della obbligazione.
Ripeto, la casistica è varia, non penso proprio che l’ufficio legale di MediaPro se ne stia con le mani in mano o abbia una versione così “da manuale di diritto privato” come ce l’avete voi. La questione potrebbe essere complessa. Ribadisco, mi auguro che non lo sia, ma parlo per ipotesi.
 
Ma io sono d’accordo con voi, ma ATTENZIONE: MediaPro sostiene di aver acquistato “la PIENA ED INCONTRASTATA disponibilità dei diritti Audiovisivi oggetto del pacchetto”.

Ecco, STOP.
La storia finisce lì, nessuno l'ha contestato questo aspetto.

a me sembra una notizia strampalata sinceramente, anche perchè ok mettiamo anche caso che alcune squadre spingano per sto benedetto canale, ma dico io sarà forse i lcaso di parlarne prima fra tutte le squadre assieme. Io sono sempre dell'idea che il canale può nascere solo all'unanimità (aldilà di tempi ecc), quindi bastera che alcune squadre dicano, ok volete il canale, fatevelo senza le nostre partite.

E queste "alcune squadre" è facile pure che si mettano d'accordo con Sky.
Se uno legge le linee guida questa situazione è possibile...
Vi ricordate GIOCO CALCIO? :D
Ecco, arriverebbe il sequel tanto atteso... :laughing7:
 
Ma quale canale, non lo faranno mai e se alcuni di quei club volessero non riuscirebbero mai a imporre tale follia in assemblea di Lega.
La cosa più probabile è che la Lega dopo il 22 andrà a trattativa privata con Sky e con chi altro è interessato (Mediaset? Tim? Perform? ...).

non e'una gran bella figura pero'. in lega,rispolverare dopo mesi di tutto fumo e niente arrosto le medesime trattative private di gennaio scorso post-bando broadcasters, gia'all'epoca andate a vuoto e ora riproposte per salvare il salvabile, e presentandosi a testa piu'china di prima oltretutto..
 
Ma io sono d’accordo con voi, ma ATTENZIONE: MediaPro sostiene di aver acquistato “la PIENA ED INCONTRASTATA disponibilità dei diritti Audiovisivi oggetto del pacchetto”. Ora io non so che cosa sia previsto esattamente nel contratto con la Lega, ma MediaPro potrebbe benissimo obiettare che quella totale disponibilità sia venuta meno perché la normativa italiana non la prevede. Ecco perché dico che la faccenda non sia così semplice.
Tornando all’esempio di sopra: se io noleggio un auto e nel contratto c’è scritto che posso “sub-noleggiarla” a chi voglio e come mi pare, poi un terzo mi dice che invece no, sono soggetto a determinate preclusioni (tipo: posso soltanto per non più di 5 giorni, posso soltanto noleggiarla in una provincia e non in un’altra ecc.), allora ecco che c’è un vulnus nel contratto originario di noleggio.
Ripeto, è un po’ come l’acquirente del terreno che ha garanzie dal venditore di edificabilità...e poi il Comune gli nega quel diritto. Il venditore non può dire “sono fatti tuoi”, ma il compratore potrà chiedere al giudice di esperire i consueti rimedi a tutela della obbligazione.
Ripeto, la casistica è varia, non penso proprio che l’ufficio legale di MediaPro se ne stia con le mani in mano o abbia una versione così “da manuale di diritto privato” come ce l’avete voi. La questione potrebbe essere complessa. Ribadisco, mi auguro che non lo sia, ma parlo per ipotesi.

Concordo solo in parte, partendo dal tuo esempio del noleggio dell'auto, comunque devi rispettare il codice della strada, il fatto che l'auto ti sia stata noleggiata non significa che puoi fare quello che ti pare in giro per strada....
 
Ma io sono d’accordo con voi, ma ATTENZIONE: MediaPro sostiene di aver acquistato “la PIENA ED INCONTRASTATA disponibilità dei diritti Audiovisivi oggetto del pacchetto”. Ora io non so che cosa sia previsto esattamente nel contratto con la Lega, ma MediaPro potrebbe benissimo obiettare che quella totale disponibilità sia venuta meno perché la normativa italiana non la prevede. Ecco perché dico che la faccenda non sia così semplice.
Tornando all’esempio di sopra: se io noleggio un auto e nel contratto c’è scritto che posso “sub-noleggiarla” a chi voglio e come mi pare, poi un terzo mi dice che invece no, sono soggetto a determinate preclusioni (tipo: posso soltanto per non più di 5 giorni, posso soltanto noleggiarla in una provincia e non in un’altra ecc.), allora ecco che c’è un vulnus nel contratto originario di noleggio.
Ripeto, è un po’ come l’acquirente del terreno che ha garanzie dal venditore di edificabilità...e poi il Comune gli nega quel diritto. Il venditore non può dire “sono fatti tuoi”, ma il compratore potrà chiedere al giudice di esperire i consueti rimedi a tutela della obbligazione.
Ripeto, la casistica è varia, non penso proprio che l’ufficio legale di MediaPro se ne stia con le mani in mano o abbia una versione così “da manuale di diritto privato” come ce l’avete voi. La questione potrebbe essere complessa. Ribadisco, mi auguro che non lo sia, ma parlo per ipotesi.

mediapro ha vinto il bando per intermediari, basta leggersi il bando per sapere cosa può e non può fare
 
Concordo solo in parte, partendo dal tuo esempio del noleggio dell'auto, comunque devi rispettare il codice della strada, il fatto che l'auto ti sia stata noleggiata non significa che puoi fare quello che ti pare in giro per strada....

Questa è il top... :D
STRAQUOTO
 
Secondo me SAT+DTT, il grosso degli abbonati è proprio sul DTT (stiamo parlando di almeno 1 milione e mezzo, non ho considerato le prepagate)... l'OTT live è abbastanza indietro in Italia.

Potrebbe sempre prendere SAT+DTT in esclusiva e OTT non in esclusiva.
A quel punto basterebbe una qualsiasi offerta di un altro operatore OTT per rispettare la melandri.
 
È incredibile come, a distanza di qualche ora dalla sentenza, mediapro non abbia ancora detto nulla.
Per quanto riguarda il canale della lega, se ne parla ormai ogni giorno. Però mi sembra difficile realizzarlo in 3 mesi.
Oltretutto quest'anno il calciomercato chiude il 19 agosto quindi i tempi sono ancora più stretti, magari cambia poco però immagino che le società debbano avere delle garanzie economiche il prima possibile.
 
Potrebbe sempre prendere SAT+DTT in esclusiva e OTT non in esclusiva.
A quel punto basterebbe una qualsiasi offerta di un altro operatore OTT per rispettare la melandri.
In tal caso SKY dovrebbe sedersi davanti al tavolo con Perform, Tim e gli altri interessati per il mercato OTT live. Se volete posso organizzare...
 
Per me Sky offrirebbe 800 solo per esclusiva quasi totale.

Ma ripeto, ora Sky e Mediaset possono fare come gli pare, spartirsi le cose e trasmettere tutto ovunque in ogni caso.

Ma con questo panorama,poi sarebbe mediapro a puntare il dito sui fatti, adducendo la scusa di essere stata cacciata per permettere il duopolio
operativo di soggetti in collaborazione tra loro,di cui uno e' la parte ricorrente unica del bando da mediapro proposto..
 

Quanto alla richiesta di imposizione di cauzione, non ritiene questo giudice che ne sussista l’esigenza effettiva.

In effetti l’art. 669 undecies c.p.c. consente al giudice di provvedere all’imposizione di cauzione ”per l’eventuale risarcimento del danno”, così rendendo palese la funzione di essa di assicurare in ogni caso la possibilità di un effettivo risarcimento del danno ove il provvedimento cautelare emesso fosse poi oggetto di revoca nella fase di merito della controversia.

Nel caso di specie MEDIAPRO ITALIA s.r.l. non ha precisato quali sarebbero i presupposti in base ai quali dovrebbe evidenziarsi un rischio di perdita di garanzie per eventuali pretese risarcitorie così originate, circostanza che esclude di per sé la possibilità di dare effettivo fondamento all’adozione di tale misura.

Questa a mio avviso è la parte più bella. :eusa_doh::eusa_doh:
 
Ho letto velocemente il dispositivo.
Da quello che capisco il tribunale ha accolto tutte le criticità messe in mostra da Sky Italia srl.
Non so voi...
scusate, ma riguardo al famoso punto delle offerte al buio, senza sapere la minima soglia da attribuire al prodotto? Mediapro puo'riproporre la faccenda o no? vi ringrazio
 
Indietro
Alto Basso