Ma io sono d’accordo con voi, ma ATTENZIONE: MediaPro sostiene di aver acquistato “la PIENA ED INCONTRASTATA disponibilità dei diritti Audiovisivi oggetto del pacchetto”. Ora io non so che cosa sia previsto esattamente nel contratto con la Lega, ma MediaPro potrebbe benissimo obiettare che quella totale disponibilità sia venuta meno perché la normativa italiana non la prevede. Ecco perché dico che la faccenda non sia così semplice.
Tornando all’esempio di sopra: se io noleggio un auto e nel contratto c’è scritto che posso “sub-noleggiarla” a chi voglio e come mi pare, poi un terzo mi dice che invece no, sono soggetto a determinate preclusioni (tipo: posso soltanto per non più di 5 giorni, posso soltanto noleggiarla in una provincia e non in un’altra ecc.), allora ecco che c’è un vulnus nel contratto originario di noleggio.
Ripeto, è un po’ come l’acquirente del terreno che ha garanzie dal venditore di edificabilità...e poi il Comune gli nega quel diritto. Il venditore non può dire “sono fatti tuoi”, ma il compratore potrà chiedere al giudice di esperire i consueti rimedi a tutela della obbligazione.
Ripeto, la casistica è varia, non penso proprio che l’ufficio legale di MediaPro se ne stia con le mani in mano o abbia una versione così “da manuale di diritto privato” come ce l’avete voi. La questione potrebbe essere complessa. Ribadisco, mi auguro che non lo sia, ma parlo per ipotesi.