Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Sono davvero tantissimi soldi.... il campionato francese complessivamente è inferiore al nostro campionato ma guadagnerebbe di più... non ditelo ai nostri presidenti che poi impazziscono...

P.S.: i diritti includono anche le partite di Ligue2 (serie cadetta francese).
Basta fare bandi ben fatti e/o abolire la Melandri e vedi che si raggiungono anche qui ;)

Poi appunto bisogna sempre vedere se lì danno soldi veri o quelli del Monopoli
 
Sono davvero tantissimi soldi.... il campionato francese complessivamente è inferiore al nostro campionato ma guadagnerebbe di più... non ditelo ai nostri presidenti che poi impazziscono...

P.S.: i diritti includono anche le partite di Ligue2 (serie cadetta francese).

Guarda che gli spagnoli avevano dato il famoso miliardo ma volevano fare il canale cosa vietata dalla Melandri aka No single buyer rule
 
Sono davvero tantissimi soldi.... il campionato francese complessivamente è inferiore al nostro campionato ma guadagnerebbe di più... non ditelo ai nostri presidenti che poi impazziscono...

P.S.: i diritti includono anche le partite di Ligue2 (serie cadetta francese).

Bein Sports in Francia è una realtà da diversi anni, ma il punto non è neanche questo, il fatto è che all'estero non esistono i problemi tutti italiani della Melandri, nel senso che se vendi in esclusiva o per fasce orarie i soldi li fai senza se e senza ma. Qui in Italia non si può fare e quindi il prezzo scende. Che poi Mediapro qui abbia comprato come intermediario per trasmettere come editore sono solo dei fessi loro e fessi in Lega che non gli hanno dato il benservito prima
 
Poi appunto bisogna sempre vedere se lì danno soldi veri o quelli del Monopoli

visti i precedenti, questo è un quesito fondamentale per nulla scontato :badgrin:

Quando si potrà sapare qualche indiscrezione sui nuovi pacchetti? giusto per capire quando ci sarà qualche nuova notizia da commentare :happy3:
 
visti i precedenti, questo è un quesito fondamentale per nulla scontato :badgrin:

Quando si potrà sapare qualche indiscrezione sui nuovi pacchetti? giusto per capire quando ci sarà qualche nuova notizia da commentare :happy3:

Lunedì con l’ufficialità dell’uscita di scena di Mediapro, oppure con la fideiussione versata. Riunione in lega all’alba
 
Martedì 5 giugno 2018 presso la sede della Lega Nazionale Professionisti Serie A - Milano, Via Rosellini 4 -
alle ore 06.30 in prima convocazione e, occorrendo, alle 08.30 in seconda convocazione, per l’esame, la discussione e le decisioni in merito agli argomenti contenuti nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Verifica dei poteri; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Licenza dei diritti audiovisivi per le dirette a pagamento della Serie A sul territorio italiano per il periodo 2018-2021. L’Assemblea sarà regolata dalle vigenti disposizioni dello Statuto Regolamento della Lega Nazionale Professionisti Serie A
Alle 6 e 30????

 
Claudio Brachino a RMC Sport:

"Mediaset non è tagliata fuori dalla corsa. Mi sembra che la partita si sia riaperta. Grande protagonista Sky, ma Mediaset si può riposizionare. Non riesco ad immaginare un’azienda senza lo sport. ”[I/]

Su Mediapro e la Ligue 1 mi sa tanto di un qualcosa di "consolatorio" :D, dopo la mazzata sulla Serie A. In Francia ha l'aiuto di Bein Sports (presente da alcuni anni in Francia, approfittandone delle difficoltà economiche note di Canal+ che ha da parecchio...), e così le 2 "sorelle" assieme sono riuscite a prendersi tutto.
Comunque 1,153 mld annui per la Ligue 1, anche se con vendita per prodotto e per 4 anni, è uno sproposito. Così come ritenevo uno sproposito 1,05 mld per la Serie A, che non vale più di 900 (950 tirando proprio...).
Infatti Sky e Perform sembra che offriranno 950.

E non penso proprio che Mediapro si presenterà alle trattative private come già spiegato ampiamente...
Se c'è una cosa che odiano Bein e Mediapro è la concorrenza, fateci caso... Dove c'è Sky, ad esempio, non ci hanno messo piede, ci hanno provato per una via "secondaria" in Italia e sono stati massacrati :D
 
Ultima modifica:
comunque i diritti Francesi sono integralmente per prodotto e non per piattaforma, e vendono anche gli slot in cui poter trasmettere i programmi di approfondimento.. non solo le dirette dei match; in più, alla fine della assegnazione nel 2024, in italia saremo alla fine di un altro ciclo di assegnazione (e altre 1678 pagine di discussione? :lol: ) si potesse fare anche in italia la vendita anche degli approfondimenti, il valore salirebbe notevolmente.. intanto vedremo il 5 giugno all'alba cosa ci aspetterà
 
Sì, comunque alla 6:30 è la prima convocazione che di solito va deserta. È un proforma, la riunione è alle 8:30.
 
Domanda tecnica, se mediapro si presenta alle trattative e, per assurdo, si aggiudicasse i diritti cosa succede? In quel caso, immagino, non siano più intermediari quindi possono realizzare il famoso canale della lega? So che è fantascienza, però ne sono successe di ogni in questa storia quindi volevo capire cosa può succedere in questa remota ipotesi
 
ma ha pagato o ha estromesso canal+ come ha "estromesso" sky da noi? :D
Li ha comprati come editore e non come intermediario. E soprattutto in esclusiva per prodotto con beIN che ha l'esclusiva per l'altro prodotto... in Italia non è concepibile, perchè un cliente Sky difficilmente può digerire di non avere tutta la Serie A, ma pratica normale invece all'estero. Questo però valorizza la Ligue1 che ora diventa il secondo campionato più ricco d'Europa a livello di diritti tv mentre il nostro rischia un leggero ribasso adesso.
 
Addirittura il 2°?

Va detto che i bandi precedenti prevedevano il pacchetto A che poteva essere acquistato solo da Sky e quello B solo da Mediaset e quindi Mediapro non avrebbe potuto inserirsi nel mercato italiano come editore.

Ora con le trattative private cambierà qualcosa o si ripartirà dalla stessa situazione che ha portato alla creazione del bando per intermediari?
Li ha comprati come editore e non come intermediario. E soprattutto in esclusiva per prodotto con beIN che ha l'esclusiva per l'altro prodotto... in Italia non è concepibile, perchè un cliente Sky difficilmente può digerire di non avere tutta la Serie A, ma pratica normale invece all'estero. Questo però valorizza la Ligue1 che ora diventa il secondo campionato più ricco d'Europa a livello di diritti tv mentre il nostro rischia un leggero ribasso adesso.
 
Mediaset deve tenere calmi i propri dipendenti sono normali quelle dichiarazioni. La partita è riaperta ma una mediaset che punta al calcio senza garanzie preventive di sky è impossibile.
 
Domanda tecnica, se mediapro si presenta alle trattative e, per assurdo, si aggiudicasse i diritti cosa succede? In quel caso, immagino, non siano più intermediari quindi possono realizzare il famoso canale della lega? So che è fantascienza, però ne sono successe di ogni in questa storia quindi volevo capire cosa può succedere in questa remota ipotesi

Un operatore non può aggiudicarsi tutti i diritti tv, "no single buyer rule".

E come hai già detto, che Mediapro si presenti alle trattative private è fantascienza:

1) Non ha capacità trasmissiva in Italia per sat e dtt e non c'è più tempo per lanciare una nuova offerta commerciale in solitaria, pure con decoder da vendere e altro...
2) Sat è un esclusiva Sky (di fatto), così come Mediaset per il dtt (+Sky ormai...)
3) La concorrenza per il pack Internet è forte, e si chiama sempre Sky. Adesso si aggiunge pure Perform.
4) Se voleva fare il semplice editore, come gli altri, doveva partecipare al bando per operatori di gennaio o di giugno. Non l'ha fatto: perchè? Sa che qua in Italia non c'è spazio per altra concorrenza, e infatti ha tentato la via dell'intermediario, cercando di stravolgerne il ruolo in maniera illegale e infatti è stata buttata fuori.
5) Guarda caso nei Paesi dove è presente Sky, Mediapro non ci si butta (Germania e Gran Bretagna lo dimostrano), mentre se c'è la "sorella" Bein Sports (vedi la Francia), ci si fionda immediatamente (approfittando anche delle difficoltà di Canal+)

Infatti a questa storia di Mediapro che potrebbe partecipare alle trattative private non ci credo minimamente.

OT: comunque, riguardo alla Francia, ecco che dice Didier Quillot, direttore generale della Lega: "Mediapro potrebbe concedere in sub-licenza alcuni lotti: è a sua discrezione perché la licenza è parte integrante del bando di gara" (Repubblica). Quindi da una parte sfrutterà Bein Sports, dall'altra cedere in sub-licenza dei diritti. Stesso discorso: editore e produzione, ma sfruttare le piattaforme degli altri per guadagnarci diciamo "con il minimo sforzo", rivendendo il famoso "prodotto chiavi in mano" :badgrin:: il modus operandi ormai è noto. Ogni volta di aprire una propria piattaforma Mediapro non ci pensa neanche lontanamente, da sola non si muove per fare "tutto", come fa ad esempio Sky...
 
Ultima modifica:
Li ha comprati come editore e non come intermediario. E soprattutto in esclusiva per prodotto con beIN che ha l'esclusiva per l'altro prodotto... in Italia non è concepibile, perchè un cliente Sky difficilmente può digerire di non avere tutta la Serie A, ma pratica normale invece all'estero. Questo però valorizza la Ligue1 che ora diventa il secondo campionato più ricco d'Europa a livello di diritti tv mentre il nostro rischia un leggero ribasso adesso.

Ah ma adesso quindi si scopre che Mediapro è un editore in Francia... :badgrin:

Qui in Italia ha partecipato al bando da intermediario al di sopra delle parti... :lol:
 
Un operatore non può aggiudicarsi tutti i diritti tv, "no single buyer rule".

E come hai già detto, che Mediapro si presenti alle trattative private è fantascienza:

1) Non ha capacità trasmissiva in Italia per sat e dtt e non c'è più tempo per lanciare una nuova offerta commerciale in solitaria, pure con decoder da vendere e altro...
2) Sat è un esclusiva Sky (di fatto), così come Mediaset per il dtt (+Sky ormai...)
3) La concorrenza per il pack Internet è forte, e si chiama sempre Sky. Adesso si aggiunge pure Perform.
4) Se voleva fare il semplice editore, come gli altri, doveva partecipare al bando per operatori di gennaio o di giugno. Non l'ha fatto: perchè? Sa che qua in Italia non c'è spazio per altra concorrenza, e infatti ha tentato la via dell'intermediario, cercando di stravolgerne il ruolo in maniera illegale e infatti è stata buttata fuori.
5) Guarda caso nei Paesi dove è presente Sky, Mediapro e Bein non ci si buttano (Germania e Gran Bretagna lo dimostrano), mentre se c'è la "sorella" Bein Sports (vedi la Francia), ci si fionda immediatamente (approfittando anche delle difficoltà di Canal+)

Infatti a questa storia di Mediapro che potrebbe partecipare alle trattative private non ci credo minimamente.

Chiarissimo, grazie
 
Indietro
Alto Basso