Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Comunque secondo me in quest'asta chi ne esce veramente sconfitto è sky, facendo un rapido calcolo loro avevano tutta la serie a a 570 milioni, con partite in esclusiva di bassissimo appel, nessuna partita importante, nessuna innovazione tecnologica interviste e servizi che aveva mediaset...ora mettendo il minimo d'asta con 650 milioni aveva tutta la serie a di cui alcune partite importanti in esclusiva vedi derby di roma o roma-fiorentina derby di genova, più tutti i vari servizi di interviste 4k ecc... a quel punto la lega non gli poteva annullare tutto perchè sky il suo lo avrebbe fatto, senza contare poi che pacchetto b non si sa come andava a finire... comunque con 80 milioni più di ora aveva molto di più, e adesso rischia di spendere uguale, se non di più per avere o meno cose in esclusiva(se accontentano mediaset che voleva altre grandi squadre) o cmnq non tutta la serie a se fanno per prodotto....quindi secondo me sky ha perso una grande occasione...io per lo meno la vedo così
 
C'è sempre l'altra faccia della medaglia: nessuno è obbligato e/o costretto a farsi un abbonamento, figuriamoci due o tre; e forse con un solo abbonamento si può anche scoprire che ci sono altri eventi che meritano attenzione ;)
Ti riferisci agli altri sport oltre al calcio per caso??
Beh a fare 3 abbonamenti ci sarebbe da impazzire, soprattutto dal punto di vista economico
 
Io penso che in questi anni da una parte ci siamo abituati bene potendo vedere le partite sia sul DTT che con sky senza particolari differenze e a prezzi accettabili. Sky e Mds di fatto inciuciando tra di loro hanno drogato il mercato e fatto incassare alla lega molto più del valore reale, anche grazie ai rapporti mds Milan lega Galliani. Questo però ha rovinato il calcio. A vedere le partite in stadi fatiscenti non ci va nessuno. Abbiamo solo una squadra di livello europeo. Io penso che si debba cambiare tutto e passare al modello inglese dove non si possono vedere tutte le partite, vi è concorrenza tra gli operatori e si investe negli stadi dove bisogna andare se si vogliono vedere le partite. Si lo spettatore che ha sky Calcio ci perderà e anche molto ma tutto il sistema ne guadagnerebbe. Per questo dubito che si realizzerà ma l'ipotesi fatta oggi da Ubaldo Caldagelli sarebbe proprio una buona soluzione.
 
ma questi pretendono di incassare quanto la Premier per un campionato dove le prime 3 posizioni sono già scritte a inizio anno (Juve-Roma-Napoli in ordine sparso, al massimo si scambiano con Inter o Milan per la terza posizione), dove le uniche posizioni realmente combattute sono le ultime 4, e mi vieni a parlare di esclusione sociale (che è un termine abbastanza grave da riservare a beni e servizi di prima necessità) se per rientrare delle spese le televisioni si fanno pagare 30 euro al mese da chi fa l'abbonamento? Per un campionato del genere che ormai è una barzelletta dovrebbero baciare in terra dove passano Murdoch e Berlusconi per i soldi che gli pagano per il 2017-2018, altro che far le preziose per il 2018-2019!
se permetti , Murdoch e Berlusconi dopo 20 anni mi hanno rotto un po' .....
per vedere un po' di calcio mi devo abbonare a 2.000 canali .a me ne basta 1.
gli italiani dovrebbero mandarli a quel paese insieme alla lega serie A .
 
Ultima modifica di un moderatore:
se permetti , Murdoch e Berlusconi dopo 20 anni mi hanno rotto un po' .......
per vedere un po' di calcio mi devo abbonare a 2.000 canali .a me ne basta 1.
gli italiani dovrebbero mandarli a quel paese insieme alla lega serie A .
Sì vabbè ... se non ci fossero stati loro saremmo ancora a vedere la sintesi del secondo tempo della partita sul secondo canale alle 18.30 della domenica
 
Ultima modifica di un moderatore:
Moderiamo toni e linguaggio. Siamo su un forum pubblico.
 
L'opzione del pacchetto "free" così come l'avete formulata non è percorribile. Un pacchetto free con la migliore partita per ogni giornata di campionato dovrebbe infatti costare non meno di 250 mln €/anno, tanto per mantenerci bassi. Considerato che chi guarda più di una partita a giornata è una frazione piccola degli abbonati complessivi, ci sarebbe infatti un forte calo del valore dei diritti per le pay TV che, ricordiamolo, non se ne fanno nulla di un prodotto che viene trasmesso anche free.

E chi può tirare fuori tutti questi soldi per 38 partite di campionato? Visto che non si rientra con la pubblicità da un simile investimento, l'unica teoricamente interessata potrebbe essere la Rai...
 
Ma Bein Sport non ha mai pensato di sbarcare in Italia? All'estero sono bravi ad acquistare i diritti televisivi.
 
L'opzione del pacchetto "free" così come l'avete formulata non è percorribile. Un pacchetto free con la migliore partita per ogni giornata di campionato dovrebbe infatti costare non meno di 250 mln €/anno, tanto per mantenerci bassi. Considerato che chi guarda più di una partita a giornata è una frazione piccola degli abbonati complessivi, ci sarebbe infatti un forte calo del valore dei diritti per le pay TV che, ricordiamolo, non se ne fanno nulla di un prodotto che viene trasmesso anche free.

E chi può tirare fuori tutti questi soldi per 38 partite di campionato? Visto che non si rientra con la pubblicità da un simile investimento, l'unica teoricamente interessata potrebbe essere la Rai...

Un big match di campionato trasmesso in diretta anche in chiaro (e in tal senso basta vedere gli ascolti recenti della TIM Cup quando vi sono stati scontri diretti tra le big) è garanzia di ascolti molto alti per chi lo trasmette "per tutti".
La cifra che tu ipotizzi a mio avviso è forse troppo alta...un centinaio di milioni di € ritengo che sia il valore di mercato più "corretto"...
 
Nell'intervista all'AD di Infront Luigi De Siervo sul sito della Gazzetta si legge che il prossimo bando sara' per prodotto (= esclusiva) e non per piattaforma. Comunque dopo l'estate.

E dice anche:
"Se non arriveranno offerte congrue, l’unica alternativa sarà la creazione del canale della Lega. Non avrebbe una piattaforma autonoma ma si rivolgerebbe ai vari distributori, da Sky a Mediaset da Telecom a Fastweb. Sarebbe come Eurosport".

http://www.gazzetta.it/Calcio/12-06...ldi-un-canale-gestito-lega-200955748181.shtml
Nell'ipotesi molto remota del canale della Lega, quindi dopo essere usciti dalla porta (tenendosi i diritti per via delle offerte troppo basse) ora vogliono rientrare dalla finestra vendendogli il canale già confezionato sperando di incassare più soldi dalle pay-tv; mi sembra che siano troppo ottimisti.

Comunque secondo me in quest'asta chi ne esce veramente sconfitto è sky, facendo un rapido calcolo loro avevano tutta la serie a a 570 milioni, con partite in esclusiva di bassissimo appel, nessuna partita importante, nessuna innovazione tecnologica interviste e servizi che aveva mediaset...ora mettendo il minimo d'asta con 650 milioni aveva tutta la serie a di cui alcune partite importanti in esclusiva vedi derby di roma o roma-fiorentina derby di genova, più tutti i vari servizi di interviste 4k ecc... a quel punto la lega non gli poteva annullare tutto perchè sky il suo lo avrebbe fatto, senza contare poi che pacchetto b non si sa come andava a finire... comunque con 80 milioni più di ora aveva molto di più, e adesso rischia di spendere uguale, se non di più per avere o meno cose in esclusiva(se accontentano mediaset che voleva altre grandi squadre) o cmnq non tutta la serie a se fanno per prodotto....quindi secondo me sky ha perso una grande occasione...io per lo meno la vedo così
Indubbiamente questo bando (con le esclusive di Roma, Lazio, Fiorentina e con una spesa di poco superiore) era per Sky decisamente migliore rispetto a quello di tre anni fa.

Sky sapendo che è l'unico acquirente ha fatto un'offerta molto al ribasso, vedremo cosa succederà a fine anno.
 
Se mai dovessero spartirsi le squadre , sarebbe per molti un bagno di sangue ...economico. Io per esempio non potrei permettermelo. Spero ancora nel fatto che SKY voglia distinguersi per avere tutto .
Attendiamo fiduciosi, per adesso godiamoci le ferie
 
C'è sempre l'altra faccia della medaglia: nessuno è obbligato e/o costretto a farsi un abbonamento, figuriamoci due o tre; e forse con un solo abbonamento si può anche scoprire che ci sono altri eventi che meritano attenzione ;)

Quoto in pieno. Cosi' mi risparmiero' anche quel po' di soldi che spendo adesso.
 
la mia idea sarebbe sulla base della classifica per bacino d'utenza formulare tanti minipack con opzione esclusiva, ad esempio (inserisco delle cifre casuali, da considerarsi come base d'asta, giusto per rendere l'idea poi andrebbero pesate per il reale valore)..
pack 1 (1° juventus) --> 100 mln diritti non in esclusiva / 180 mln diritti in esclusiva
pack 2 (2° milan) --> 90 mln non esclusiva / 160 esclusiva..
e così via ..
dopo le prime per evitare che le piccole restino invendute farei dei pacchetti a gruppo
pack N (dal 10° al 13°) --> 40 mln non esclusiva / 70 mln esclusiva ..
e così via fino all'ultimo ..

dopodichè inserirei alcune clausole per agevolare la concorrenza, del tipo un'operatore può acquistare TOT pacchetti e TOT esclusive .. ad esempio 6 pacchetti di cui 2 in esclusiva ..

probabilmente sky si arrabbierebbe da un lato perché non avrebbe più tutta la A ma pagando un po' di più potrebbe aver top team in esclusiva Juve, Napoli, ecc.. Premium potrebbe dimensionare la sua offerta sulla base delle sue esigenze puntanto anche a qualche esclusiva se vuole .. gli abbonati tifosi non avrebbero problemi perché basterebbe 1 abbonamento per vedere tutte le partite della propria squadra o in caso di non esclusiva più scelta ..
 
la mia idea sarebbe sulla base della classifica per bacino d'utenza formulare tanti minipack con opzione esclusiva, ad esempio (inserisco delle cifre casuali, da considerarsi come base d'asta, giusto per rendere l'idea poi andrebbero pesate per il reale valore)..

La penso come te sul principio, cioè se si andrà a "esclusiva" e non più a "piattaforma" spero che l'esclusiva sia legata alla squadre e non alle fasce orarie, dove a quel punto per vedere tutto il campionato della tua squadra ti devi per forza fare 2 abbonamenti.
Poi sulla formulazione dei pacchetti ognuno ha la sua idea.
Io sono per una cosa più semplice, basterebbero anche i pack originari, magari rimpolpando un pochino il D con un'altra big ma tutti con l'esclusiva assoluta di chi lo compra (ovviamente cancellando i pack internet che verrebbero assorbiti negli altri 3) e col vincolo per i soggetti interessati di non poterne comprare più di 2 e il gioco per la lega è fatto. Vedi a quel punto i soldi come arrivano dalle tv.....
L'idea che credo è che però dal punto di vista del cliente abituato a vedere tutta la serie a (se aveva sky), o quantomeno tutte le big (se aveva mediaset) la situazione cambierà e purtroppo temo in negativo.........
La vera domanda è se l'antitrust sarà d'accordo o meno ad andare per "esclusiva"...?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Esclusiva è un termine pericoloso soprattutto per Sky, in queste condizioni di presunto malaffare chi ci rimetterebbe è Sky, perché le vicende passate ci dicono così.
 
Indietro
Alto Basso