Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Io non ho parlato di cifre, ma se fai il conto in base al bacino d'utenza delle big, gli operatori l'investimento lo fanno. E l'utente finale, che è l'aspetto che a noi dovrebbe importare di più, con 10 euro al mese guarda 38 partite della sua squadra.
È chiaro che in questo scenario (parlo di Sky) i malati di calcio continuerebbero a tenersi il pack Calcio, il 90% dei calciofili si farebbe solo il ticket squadra da aggiungere al pacchetto base e quelli che invece vogliono vedere solo i big match o solo anticipi e posticipi (che nel caso di una big rappresentano quasi il 50% delle partite annuali) avrebbero il solito pack Sport.


Ogni squadra avrebbe i diritti non di 38 partite come dici tu, ma solo delle 19 in casa sua.
 
Ogni squadra avrebbe i diritti non di 38 partite come dici tu, ma solo delle 19 in casa sua.

Si ritornerebbe a come eravamo ai tempi di tele+ e stream... e personalmente quei tempi non li rimpiango (a parte tele+ nero e bianco :D)
 
Non mi sembra preoccupato e gli credo... la Lega ha già il piano B, non so quale si tratta ma una mezza idea ce l'avrei.

Mah.... Quel "Spero che questo non accada" sembra dire tutt'altro...
che piano hanno? Canale della Lega? Se ci si mette Infront di mezzo per la creazione del canale, Sky potrebbe fare una guerra terrificante in tribunale e far allungare di brutto i tempi. Fulvio Bianchi di Repubblica ad esempio ha prospettato questa ipotesi e lui stesso ha fatto intendere che non sembra essere fattibile piu che altro per i tempi, oltre che per motivi di legge e sentenze Antitrust...
E infatti guarda guarda non sembra che stavolta Malagò abbia cestinato la nuova lettera di Sky, come fecero a febbraio...
 
Ribadisco: MediaPro ha vinto il bando degli intermediari, devono fare gli intermediari. Punto.
 
Giusto. Se poi non vogliono fare gli intermediari, andranno in tribunale. Il punto è che Mediapro Italia srl, come è già stato detto qui, è una scatola vuota...
 
Ho appena letto un articolo su Repubblica (http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2018/03/21/news/diritti_tv_mediapro_sky-191855753/). Mi sembra quasi impossibile che Malagò e Campedelli (pres. del Chievo) non sappiano nulla di questa fantomatica cena "con i club"...

Detto questo e senza iniziare a farmi frullare in testa idee ai limiti della realtà, sono proprio curioso di vedere cosa ne esce domani sera...

Io aspetterei martedì 27, quella data è molto più importante...
 
Non è certo un caso se tutto è stato fatto e firmato da Mediapro Italia Srl, con capitale sociale ridicolo (una sorta di scatola vuota) e non direttamente dalla holding Mediapro...
Quindi tutto calcolato, altro che Telepadrenostro.. Li sottovalutate
Giusto, sempre qui, migliaia di post fa, qualcuno aveva predetto che la mossa di accettare MediaPro, uscita nell'ultimo bando, era fatta per far scucire più soldi a Sky - cit. Ferrero: Sky caccia li sordi... (non so scrivere il dialetto romano )- e potrebbe avvenire così; ecco perché i presidenti sono tranquilli.
 
Mah... non è che a Sky siano degli idioti.
Più passa il tempo e più vorrebbe a galla il bluff. Una volta che sarà conclamato poi sarà dura battere i pugni. Sarà già un ottimo risultato non vedere molta gente in carcere
 
Niente cena ma un incontro tecnico domani a Milano tra Mediapro, Infront e la Lega di Serie A. La società spagnola si vedrà con i rappresentati di Infront e Lega Serie A insieme ai legali delle parti per affrontare le questioni tecniche legate al pronunciamento dell'Antitrust. Oltre al presidente di Mediapro Jaume Roures dovrebbero esserci Luigi De Siervo Ad di Infront Italia e il sub commissario della Lega A Paolo Nicoletti. In questa trasferta italiana Mediapro ha inoltre in programma un incontro conoscitivo con i rappresentanti di Sky, oltre che incontri con Premium e le banche Intesa e Unicredit.

(Digital-Sat News, circa 1 ora fa)

https://www.facebook.com/digitalsat/posts/10156202620212103
 
I diritti appartengono a Mediapro. Che li vende come vuole. Casa o trasferta non c'entra niente :)
A meno che Mediapro non decida di scegliere l'opzione casa-trasferta.
Infatti gli ultimi anni la discriminante era la squadra impegnata. Non dove
 
I diritti appartengono a Mediapro. Che li vende come vuole. Casa o trasferta non c'entra niente :)
A meno che Mediapro non decida di scegliere l'opzione casa-trasferta.
Infatti gli ultimi anni la discriminante era la squadra impegnata. Non dove

Non confondiamo i piani, i diritti secondo la legge Melandri appartengono all'organizzatore dell'evento, cioè alla squadra ospitante.
Che poi vengano venduti in forma collettiva dall'organizzatore della competizione (cioè la Lega) è un altro discorso, e che li abbia acquistati Mediapro un altro ancora.

Tra l'altro sempre la legge (articolo 11 comma 8) vieta agli "intermediari indipendenti" di riformulare i pacchetti:
8. L'intermediario indipendente assegnatario dei diritti audiovisivi e' tenuto a subconcedere in licenza i diritti stessi senza modificare i pacchetti e con modalita' eque, trasparenti e non discriminatorie, nel rispetto dei principi contenuti nel presente decreto e nelle linee guida di cui all'articolo 6 in materia di assegnazione dei diritti audiovisivi.

http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-02-01&atto.codiceRedazionale=008G0019&queryString=%3FmeseProvvedimento%3D%26testoNot%3D%26formType%3Dricerca_avanzata_vigente%26numeroArticolo%3D%26giornoVigenza%3D22%26titoloNot%3D%26tipoRicercaTesto%3DALL_WORDS%26titolo%3D%26testo%3D%26giornoProvvedimento%3D%26siglaProvvedimento%3D%26tipoRicercaTitolo%3DALL_WORDS%26mesePubblicazioneA%3D%26annoPubblicazioneDa%3D%26meseVigenza%3D3%26numeroProvvedimento%3D9%26annoPubblicazioneA%3D%26annoVigenza%3D2018%26mesePubblicazioneDa%3D%26giornoPubblicazioneA%3D%26annoProvvedimento%3D2008%26giornoPubblicazioneDa%3D&currentPage=1
 
non so come finirà sta storia, ma gli spagnoli stanno facendo la figura degli incompetenti

la legge era chiarissima e prima di impegnarsi per oltre tre miliardi di euro immagino che siano andati a leggersela.

l'intermediario semplicemente acquista i pacchetti dalla lega per poi rivenderli, è una sorta di broker. questi invece hanno comprato i diritti e vogliono farsi i loro canali, cambiare i pacchetti, fare offerte diverse... ma pensano di fare quello che vogliono?

Non so come funzioni in spagna, ma in un paese democratico le leggi andrebbero rispettate.


se salta tutto mi sa che il campionato si ferma davvero, oppure le società andranno a testa bassa da sky ad elemosinare qualcosa ma a quel punto sky si farà una grossa risata
 
non so come finirà sta storia, ma gli spagnoli stanno facendo la figura degli incompetenti

la legge era chiarissima e prima di impegnarsi per oltre tre miliardi di euro immagino che siano andati a leggersela.

l'intermediario semplicemente acquista i pacchetti dalla lega per poi rivenderli, è una sorta di broker. questi invece hanno comprato i diritti e vogliono farsi i loro canali, cambiare i pacchetti, fare offerte diverse... ma pensano di fare quello che vogliono?

Non so come funzioni in spagna, ma in un paese democratico le leggi andrebbero rispettate.


se salta tutto mi sa che il campionato si ferma davvero, oppure le società andranno a testa bassa da sky ad elemosinare qualcosa ma a quel punto sky si farà una grossa risata

Non stanno facendo la figura degli incompetenti, ma quella dei furbi che ci stanno provando infischiandosene della regolamentazione vigente.

L’ipotesi coda tra le gambe e si torna da Sky/mp è la prima cosa che ho pensato quando hanno assegnato i pacchetti a mediapro.
 
Non confondiamo i piani, i diritti secondo la legge Melandri appartengono all'organizzatore dell'evento, cioè alla squadra ospitante.
Che poi vengano venduti in forma collettiva dall'organizzatore della competizione (cioè la Lega) è un altro discorso, e che li abbia acquistati Mediapro un altro ancora.

Tra l'altro sempre la legge (articolo 11 comma 8) vieta agli "intermediari indipendenti" di riformulare i pacchetti:
8. L'intermediario indipendente assegnatario dei diritti audiovisivi e' tenuto a subconcedere in licenza i diritti stessi senza modificare i pacchetti e con modalita' eque, trasparenti e non discriminatorie, nel rispetto dei principi contenuti nel presente decreto e nelle linee guida di cui all'articolo 6 in materia di assegnazione dei diritti audiovisivi.

http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-02-01&atto.codiceRedazionale=008G0019&queryString=%3FmeseProvvedimento%3D%26testoNot%3D%26formType%3Dricerca_avanzata_vigente%26numeroArticolo%3D%26giornoVigenza%3D22%26titoloNot%3D%26tipoRicercaTesto%3DALL_WORDS%26titolo%3D%26testo%3D%26giornoProvvedimento%3D%26siglaProvvedimento%3D%26tipoRicercaTitolo%3DALL_WORDS%26mesePubblicazioneA%3D%26annoPubblicazioneDa%3D%26meseVigenza%3D3%26numeroProvvedimento%3D9%26annoPubblicazioneA%3D%26annoVigenza%3D2018%26mesePubblicazioneDa%3D%26giornoPubblicazioneA%3D%26annoProvvedimento%3D2008%26giornoPubblicazioneDa%3D&currentPage=1
Ma se i pacchetti così come sono stati formulati non hanno raggiunto il minimo previsto dalla Lega di €1,05 miliardi, perché dovrebbe cambiare qualcosa ora che li ha Mediapro?
 
Ma se i pacchetti così come sono stati formulati non hanno raggiunto il minimo previsto dalla Lega di €1,05 miliardi, perché dovrebbe cambiare qualcosa ora che li ha Mediapro?

ma infatti il problema è come è nata tutta la vicenda.

in teoria l'intermediario acquista i diritti il prima possibile, poi fa un lavoro di PR per piazzare i pacchetti sul mercato creando interesse e domanda dove prima non c'era. in italia tutto questo non ha senso dato che non esiste concorrenza fra le tv, ma in altri mercati ha senso.

il problema è che mediapro non ha mai voluto fare l'intermediario (che è un ruolo prettamente finanziario e di cui non hanno nemmeno esperienza) ma ha cercato una scorciatoia per far fuori sky e creare un monopolio (cosa vietata dal bando per i broadcaster)
 
Indietro
Alto Basso