Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Era sottinteso "italiani"... Intendevo qualsiasi persona italiana in qualunque paese dell'UE (sono 28, 27 dal 2020...). Insomma, se uno va in vacanza, per dire, in Francia per una settimana, e poi vuole vedere la partita della tua squadra del cuore di Serie A (abbonato a Sky o a Premium, o cliente NowTV), adesso può farlo finalmente... Prima no.
A me sembra comunque una grossa differenza e un grosso miglioramento, io, viaggiando molto, all'estero (parlo di paesi UE) mi sono ritrovato spesso nella situazione di non poter vedere il Milan, la F1 o la MotoGp...

Basta, OT chiuso.
 
io farei "il canale della lega"

:laughing7:

ieri ne hanno parlato di nuovo...secondo me in lega quando tirano fuori la storia di questo fantomatico canale non sanno nemmeno di cosa parlano...
 
DIRITTI TV SERIE A 2018 - 2021 - ARCHIVIO DIGITAL-NEWS.IT


 
Ma siete sicuri che i pacchetti di Mediapro si aggiudicheranno con aste e non con trattative private?

perchè se ci saranno aste come potrebbero vendere i diritti a Tim, Perform, Now Tv, Vodafone etc, contemporaneamente,

Non è un controsenso?
 
Ultima modifica:
Ma siete sicuri che i pacchetti di Mediapro si aggiudicheranno con aste e non con trattative private?

perchè se ci saranno aste come potrebbero vendere i diritti a Tim, Perform, Now Tv, Vodafone etc, contemporaneamente,

Non è un controsenso?

Infatti hai ragione, non saranno aste ma trattative private.
 
Ma siete sicuri che i pacchetti di Mediapro si aggiudicheranno con aste e non con trattative private?

perchè se ci saranno aste come potrebbero vendere i diritti a Tim, Perform, Now Tv, Vodafone etc, contemporaneamente,

Non è un controsenso?

Si parla di bando, ma erroneamente. In realtà saranno trattative private, ma dovranno rispettare le linee guida dell'Antitrust e gli obblighi del bando, che dice che 190 partite minimo devono andare per obbligo sia sul Sat che sul Dtt e devono essere cedute minimo 304 partite in totale e coinvolte tutte le piattaforme tecnologiche (sat, dtt, web, iptv)
 
Si parla di bando, ma erroneamente. In realtà saranno trattative private, ma dovranno rispettare le linee guida dell'Antitrust e gli obblighi del bando, che dice che 190 partite minimo devono andare per obbligo sia sul Sat che sul Dtt e devono essere cedute minimo 304 partite in totale e coinvolte tutte le piattaforme tecnologiche (sat, dtt, web, iptv)
Quando dico piattaforme tecnologiche NON intendo operatori, che comunque devono essere sempre almeno 2 come vuole la legge Melandri
 
Ma poi,scusatemi se forse dico una cosa errata,Mediapro non è un ente di beneficienza,se paga 1050 milioni un prodotto e poi lo rivende (obbligatoriamente) ci dovrà guadagnare no?
Quindi torno a miei primi post sui diritti all'inizio del bando,se non glieli da Sky una buona fetta di soldi chi glieli da?E anche se Mediaset e gli OTT partecipano,non è certo facile guadagnarci su questi 1050 sacchi senza esclusive o cose del genere...boh..
 
Ma poi,scusatemi se forse dico una cosa errata,Mediapro non è un ente di beneficienza,se paga 1050 milioni un prodotto e poi lo rivende (obbligatoriamente) ci dovrà guadagnare no?
Quindi torno a miei primi post sui diritti all'inizio del bando,se non glieli da Sky una buona fetta di soldi chi glieli da?E anche se Mediaset e gli OTT partecipano,non è certo facile guadagnarci su questi 1050 sacchi senza esclusive o cose del genere...boh..

Infatti, per questo l'unico accordo è che Sky abbia più esclusive di quelle attuali perchè tiri fuori 700 mln, questa cifra serve per far tornare i conti. Ma è ovvio che qualcosa Mediaset deve cedere sul fronte big... Un "do ut des" deve esserci da parte di tutti i soggetti in campo:
- Sky da 700 mln (130 mln in più rispetto al triennio 15-18)? Allora deve avere più partite in esclusiva e dirette gol oppure altre 2 big in esclusiva oltre alla Roma
- Mediaset non vuole spendere più di 200 mln (oltre 170 mln in meno)? Allora deve cedere qualcosa sul fronte big oppure sul numero di partite e dirette gol.
- Tim, Perform e compagnia non vogliono spendere più di 50 mln a testa (come sembra)? Allora che accettino su questo fronte anche la concorrenza di NowTv, non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca..."; pretendono di avere campo libero sul web a cifre "irrisorie"? L'unica è che sul web si diano le partite a più soggetti possibili, se metti ad esempio Tim a 50 mln, Perform a 50 mln e NowTv (con tutta la A) a 100 mln, allora si può ragionare...

Solo così Mediapro potrebbe farcela, il problema è convincere tutta questa gente :eusa_wall: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Infatti, per questo l'unico accordo è che Sky abbia più esclusive di quelle attuali perchè tiri fuori 700 mln, questa cifra serve per far tornare i conti. Ma è ovvio che qualcosa Mediaset deve cedere sul fronte big... Un "do ut des" deve esserci da parte di tutti i soggetti in campo:
- Sky da 700 mln (130 mln in più rispetto al triennio 15-18)? Allora deve avere più partite in esclusiva o altre 2 big in esclusiva oltre alla Roma
- Mediaset non vuole spendere più di 200 mln (oltre 170 mln in meno)? Allora deve cedere qualcosa sul fronte big oppure sul numero di partite e dirette gol.
- Tim, Perform e compagnia non vogliono spendere più di 50 mln a testa (come sembra)? Allora che accettino su questo fronte anche la concorrenza di NowTv, non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca..."; pretendono di avere campo libero sul web a cifre "irrisorie"? L'unica è che sul web si diano le partite a più soggetti possibili, se metti ad esempio Tim a 50 mln, Perform a 50 mln e NowTv (con tutta la A) a 100 mln, allora si può ragionare...

Solo così Mediapro potrebbe farcela, il problema è convincere tutta questa gente :eusa_wall: :eusa_think:

Hai fatto un'analisi giusta con un solo problema: le somme devono essere più alte, altrimenti mediapro non ha alcun tipo di margine.
Tra mi sembra di ricordare che sky nella scorsa offerta si fosse spinta a 650mln compresa nowtv. Ci devono essere parecchie esclusive di valore per passare da quella cifra agli 800mln che hai paventato.
 
Infatti, per questo l'unico accordo è che Sky abbia più esclusive di quelle attuali perchè tiri fuori 700 mln, questa cifra serve per far tornare i conti. Ma è ovvio che qualcosa Mediaset deve cedere sul fronte big... Un "do ut des" deve esserci da parte di tutti i soggetti in campo:
- Sky da 700 mln (130 mln in più rispetto al triennio 15-18)? Allora deve avere più partite in esclusiva e dirette gol oppure altre 2 big in esclusiva oltre alla Roma
- Mediaset non vuole spendere più di 200 mln (oltre 170 mln in meno)? Allora deve cedere qualcosa sul fronte big oppure sul numero di partite e dirette gol.
- Tim, Perform e compagnia non vogliono spendere più di 50 mln a testa (come sembra)? Allora che accettino su questo fronte anche la concorrenza di NowTv, non si può avere "la botte piena e la moglie ubriaca..."; pretendono di avere campo libero sul web a cifre "irrisorie"? L'unica è che sul web si diano le partite a più soggetti possibili, se metti ad esempio Tim a 50 mln, Perform a 50 mln e NowTv (con tutta la A) a 100 mln, allora si può ragionare...

Solo così Mediapro potrebbe farcela, il problema è convincere tutta questa gente :eusa_wall: :eusa_think:


ma infatti l'esclusiva sul web non ha senso di esistere. dovrebbero vendere i diritti non in esclusiva a chiunque li vuole, in questo modo i prezzi sono bassi e quindi chiunque può provare a buttarsi in questo mercato.

poi magari fra 3 anni si parlerà di esclusive, ma al momento che senso ha avere in esclusiva i diritti per un mercato che ancora non esiste? in questo momento la concorrenza è utile a tutti
 
ma infatti l'esclusiva sul web non ha senso di esistere. dovrebbero vendere i diritti non in esclusiva a chiunque li vuole, in questo modo i prezzi sono bassi e quindi chiunque può provare a buttarsi in questo mercato.

poi magari fra 3 anni si parlerà di esclusive, ma al momento che senso ha avere in esclusiva i diritti per un mercato che ancora non esiste? in questo momento la concorrenza è utile a tutti

Sembrerebbe peró non esserci tutti questi soggetti interessati, da potere arrivare a superare il miliardo..
 
ma infatti l'esclusiva sul web non ha senso di esistere. dovrebbero vendere i diritti non in esclusiva a chiunque li vuole, in questo modo i prezzi sono bassi e quindi chiunque può provare a buttarsi in questo mercato.

poi magari fra 3 anni si parlerà di esclusive, ma al momento che senso ha avere in esclusiva i diritti per un mercato che ancora non esiste? in questo momento la concorrenza è utile a tutti

d'accordissimo. dovrebbe essere Sky con tutta la Serie A su sat e iptv (parlo di Tim-Sky e Sky via fibra); Mediaset su Dtt con 6 squadre; sul web niente esclusiva per le 6 squadre, più operatori ci sono e meglio è, il mercato qui è ancora troppo acerbo...
 
Sembrerebbe peró non esserci tutti questi soggetti interessati, da potere arrivare a superare il miliardo..

Sky/NowTv, Tim, Perform e forse Vodafone. Sicuri 3 soggetti interessati. Possono "dividersi" la spesa per i diritti web, che sarebbe sui 200 mln complessivi appunto...
I soggetti ci sono, vanno convinti. E' un mercato acerbo, più soggetti sulla stessa piattaforma alimenterà la concorrenza e permetterà lo sviluppo di questo nuovo mercato.
A ripensarci la cosa più logica sarebbe a Sky/NowTv, Tim e Perform stessi diritti web per 6 squadre, uguali uguali.
 
Sky/NowTv, Tim, Perform e forse Vodafone. Sicuri 3 soggetti interessati. Possono "dividersi" la spesa per i diritti web, che sarebbe sui 200 mln complessivi appunto...
I soggetti ci sono, vanno convinti. E' un mercato acerbo, più soggetti sulla stessa piattaforma alimenterà la concorrenza e permetterà lo sviluppo di questo nuovo mercato.
A ripensarci la cosa più logica sarebbe a Sky/NowTv, Tim e Perform stessi diritti web per 6 squadre, uguali uguali.

Si, e da 200 a un miliardo e 200?
Magari ci fossero tanti soggetti.
 
Sky/NowTv, Tim, Perform e forse Vodafone. Sicuri 3 soggetti interessati. Possono "dividersi" la spesa per i diritti web, che sarebbe sui 200 mln complessivi appunto...
E' quello che dicevo mesi fa. Più che 200 milioni, direi 5 soggetti moltiplicato per 60 milioni totale 300 milioni... più soggetti ci sono nel mercato OTT, meno spese per SKY come vuole la logica.
 
Indietro
Alto Basso