Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se non ricordo male Marotta ha detto che i club hanno bisogno al più presto di avere certezze sul budget da impostare... :evil5:
E come lo possono fare col canale della Lega :laughing7: !? con questa opzione i guadagni sono tutt'altro che certi (eufemismo...) :badgrin:

Intanto nel cda di Mediaset continuano a ribadire che sui diritti pay Tv della serie A verrà mantenuto l’approccio opportunistico e vogliono capire come evolverà la situazione. Se ci sarà un’altra asta la guarderanno. Confermano che l'obiettivo è il piano industriale al 2020 che prevede una pay tv senza calcio e un’eventuale acquisizione dei diritti dovrà migliorare la situazione attuale.

Tradotto: Mediaset non prenderà niente della Serie A. Andando un po' OT, in realtà Mediaset non prenderà neanche la Serie B (nonostante abbia deciso di partecipare alle trattative private, in realtà non ha più interesse per il calcio in pay)...
 
Ultima modifica:
Effettuata pulizia, vediamo chi è il prossimo a beccarsi le ferie.

Siete stati fin troppo avvisati di non andare e alimentare ot.
 
Oggi Malagò ha parlato del Canale della Lega, penso si tratti più di strategia che altro... strategia per far cadere Mediapro nella loro rete e intanto versa la fideiussione. Forse le stanno provando tutte pur di convincere gli spagnoli, visto che Malagò prima di oggi, era sempre in prima linea contro la realizzazione del canale
 
Se Mediaset non parteciperà ad un ulteriore asta, Rai nemmeno visto i budget allora sarebbe solo sky a concorrere ... mi sa che alla lega a questo punto convenga il fai da te con un proprio canale incassando da sponsor e pubblicità
Di certo sono in ritardo
 
Sponsor, pubblicità... e abbonamenti. Che però per raggiungere il famoso miliardo dovranno necessariamente essere sui 30€ (o più) al mese per 12 mesi.

E una certa quantità di partite devono necessariamente essere visibili tramite sat e/o dtt. Quindi da chi si possa alla fine?


Venghino signori venghino :D


Di Mediapro a 6 giorni dalla scadenza non si sa più nulla? :)
 
La sparo... e se alla fine si decidesse in trattativa privata di far gestire il canale della lega a Sky? Sarebbe fattibile?
 
La sparo... e se alla fine si decidesse in trattativa privata di far gestire il canale della lega a Sky? Sarebbe fattibile?
Non può, un canale della Lega può essere prodotto da Sky e sui canali Sky (tecnologia) ma non sulla piattaforma Sky (è diverso) quindi solo costi. Commercialmente devono cercare i clienti con una loro vendita diretta
 
Non può, un canale della Lega può essere prodotto da Sky e sui canali Sky (tecnologia) ma non sulla piattaforma Sky (è diverso) quindi solo costi. Commercialmente devono cercare i clienti con una loro vendita diretta

Ok... quindi Sky può solo ‘limitarsi’ ad acquistare i diritti dalla lega e continuare a fare ciò che ha fatto negli ultimi anni.
 
Non può, un canale della Lega può essere prodotto da Sky e sui canali Sky (tecnologia) ma non sulla piattaforma Sky (è diverso) quindi solo costi. Commercialmente devono cercare i clienti con una loro vendita diretta

La sparo anche io.
Se sky acquista i diritti per il solo sat e nel contempo la lega crea il canale della lega per il dtt e ott con partner tecnico sky.
Con già una parte di soldi sicura le lega potrebbe creare il suo canale con rischi minimi e nello stesso tempo sky avrebbe tecnicamente tutta la serie A senza violare secondo me nessuna legge attualmente in vigore. Naturalmente la vendita del canale sarebbe tutta a carico della lega.
Che ne pensate?
 
Si dice sempre, giustamente, che i club hanno bisogno di avere la certezza dei ricavi TV quanto prima. Ora, magari mi sbaglierò, però con il famoso canale della lega non mi pare che i ricavi arrivino subito, mi sembra anzi che ci siano prima di tutto dei costi da sostenere a carico dei club, sbaglio? Se è giusto ciò che ho scritto continuo a pensare che la realizzazione del canale della lega sia quantomeno complicata a livello economico e anche per i tempi stretti
 
Ok... quindi Sky può solo ‘limitarsi’ ad acquistare i diritti dalla lega e continuare a fare ciò che ha fatto negli ultimi anni.
Il canale tematico della lega non è pienamente normato. Ma direi che al bando per fare il partner tecnico potrebbe partecipare chiunque. Tanto poi sarebbe compito della lega vendere il canale.
La legge Melandri prevede solo che la lega può cercare un partner tecnico ma non si fa riferimento a partner per la parte economica/commerciale. Questo vale per Sky ma vale anche per Mediapro.

Si dice sempre, giustamente, che i club hanno bisogno di avere la certezza dei ricavi TV quanto prima. Ora, magari mi sbaglierò, però con il famoso canale della lega non mi pare che i ricavi arrivino subito, mi sembra anzi che ci siano prima di tutto dei costi da sostenere a carico dei club, sbaglio? Se è giusto ciò che ho scritto continuo a pensare che la realizzazione del canale della lega sia quantomeno complicata a livello economico e anche per i tempi stretti
Se fai un business plan credibile di sicuro trovi delle banche che ti danno 1 miliardo come prestito/finanziamento. Ma per le cifre in balle questo business plan deve essere di impatto ma realistico.
 
C'è una soluzione che secondo me dovrebbe essere vagliata attentamente (e per tempo, quindi comunque per il prossimo triennio) ovvero il canale federale, o delle Leghe.

Vero che si rinuncerebbe agli introiti certi delle tv, ma a quel punto ci metti dentto serie A, B e C (che soprattutto con l'adozione dente seconde squadre può attrarre più pubblico che guarda ai "campioni di domani"), Coppa Italia e Supercoppa, amichevoli estive e quant'altro.
Ovviamente organizzando i vari orari in modo da riempire meglio il palinsesto.
Almeno si dà un senso ad un abbonamento che va avanti 12 mesi e 7/7

Il problema è che per fare questo servirebbero personaggi seri...
Si dice sempre, giustamente, che i club hanno bisogno di avere la certezza dei ricavi TV quanto prima. Ora, magari mi sbaglierò, però con il famoso canale della lega non mi pare che i ricavi arrivino subito, mi sembra anzi che ci siano prima di tutto dei costi da sostenere a carico dei club, sbaglio? Se è giusto ciò che ho scritto continuo a pensare che la realizzazione del canale della lega sia quantomeno complicata a livello economico e anche per i tempi stretti
Tutto giusto
 
MediaPro ha presentato un altro ricorso, questa volta al TAR del Lazio, contestando la delibera dell'Antitrust che limita il suo raggio di azione.

Avete presente nei film quando ti chiudono all'angolo e tu cominci a sparare all'impazzata senza neanche mirare per provare a venirne fuori? Ecco.
 
C'è una soluzione che secondo me dovrebbe essere vagliata attentamente (e per tempo, quindi comunque per il prossimo triennio) ovvero il canale federale, o delle Leghe.

Vero che si rinuncerebbe agli introiti certi delle tv, ma a quel punto ci metti dentto serie A, B e C (che soprattutto con l'adozione dente seconde squadre può attrarre più pubblico che guarda ai "campioni di domani"), Coppa Italia e Supercoppa, amichevoli estive e quant'altro.
Ovviamente organizzando i vari orari in modo da riempire meglio il palinsesto.
Almeno si dà un senso ad un abbonamento che va avanti 12 mesi e 7/7

Il problema è che per fare questo servirebbero personaggi seri...
Tutto giusto

già.. ci pensavo anche io.. si assegnano i diritti per questo triennio a una cifra inferiore a quanto sperato, si fa entro la fine del 2019 il bando successivo 2021-2024 a cifre più elevate e se non si ottiene quanto voluto si parte subito col progetto senza aspettare la scadenza del contratto
 
Su Repubblica di oggi c'è un trafiletto in cui dice che ha presentato 35 pagine, chiede non la cancellazione dell'intero provvedimento, ma solo di alcuni paletti chel'Autorita aveva posto per delimitare il campo d'azione degli spagnoli. Sta anche lavorando sulla fideiussione di 1.3 milioni da presentare in lega entro il 22 maggio. L'idea è quella di una garanzia ponte da 200 milioni in attesa di poter presentare il patrimonio netto della controllata cinese
 
MediaPro ha presentato un altro ricorso, questa volta al TAR del Lazio, contestando la delibera dell'Antitrust che limita il suo raggio di azione.

Avete presente nei film quando ti chiudono all'angolo e tu cominci a sparare all'impazzata senza neanche mirare per provare a venirne fuori? Ecco.

ecco, questo può essere un problema in ottica fideiussione, in quanto la delibera dell'antitrust era relativa al bando per intermediari..
 
Indietro
Alto Basso