Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

parliamo quindi di USB 2.0, cioé l'altro lato del cavo, la velocitá di usb 2.0 é di 480mbps (60 Mb/s) , se ci attacchi un ingresso a 1000 Mb/s hai semplicemente un collo di bottiglia maggiore, in sostanza spenderesti dei soldi per nulla.

quindi il max é quello dato dalla usb, se fosse 3.0 allora avrebbe senso una gigabit, ma essendo 2.0 non serve ad una mazza:)
Perfetto immaginavo.
Gli ritiro appresso l'adattatore e ritorno ai 5ghz...
 
Perfetto immaginavo.
Gli ritiro appresso l'adattatore e ritorno ai 5ghz...

guarda, io personalmente ne ho due, perché dove posso vado con il cavo, il 5Ghz casalingo é troppo variabile in base alla posizione, anche se ho notato che il canale 44 é molto meglio del 48. con il 48 avevo dei cali, con il 44 invece noto piú stabilitá, anche perché il 44 ha una banda maggiore del 48.

io vado cmq sempre con il cavo se posso.
 
guarda, io personalmente ne ho due, perché dove posso vado con il cavo, il 5Ghz casalingo é troppo variabile in base alla posizione, anche se ho notato che il canale 44 é molto meglio del 48. con il 48 avevo dei cali, con il 44 invece noto piú stabilitá, anche perché il 44 ha una banda maggiore del 48.

io vado cmq sempre con il cavo se posso.

ovviamente il cavo è sempre la soluzione migliore e anch'io ho "quasi" tutto cablato.
nello specifico però volevo tentare la connessione cablata per fare il cast da desktop (che ho in un'altra stanza) a tv tramite la fire stick e siccome il pc è collegato in lan gigabit al router, pensavo che facendo lo stesso con la stick avrei diminuito il lag, ma non è cambiato nulla.

poi ripeto, il router è proprio sotto la tv (e stick), quindi non più di 50 cm.
 
ovviamente il cavo è sempre la soluzione migliore e anch'io ho "quasi" tutto cablato.
nello specifico però volevo tentare la connessione cablata per fare il cast da desktop (che ho in un'altra stanza) a tv tramite la fire stick e siccome il pc è collegato in lan gigabit al router, pensavo che facendo lo stesso con la stick avrei diminuito il lag, ma non è cambiato nulla.

poi ripeto, il router è proprio sotto la tv (e stick), quindi non più di 50 cm.

io ho provato in 5Ghz a fare il cast estendendo il mio desktop sulla fire TV, ma il lag non é accettabile. voglio dire se ci devi aprire un foglio di calcolo é ok, ma se vai oltre con presentazioni o con del video purtroppo il risultato non é dei migliori, adesso ho un PC nuovo piú potente, non so se cambia qualcosa, ma credo che qui il problema sia l'hardware della fire stick non il collegamento, magari la 4k gira meglio, ancora non la ho comprata quindi non so dire.
 
sul cast non credo che l'hw del dispositivo che riceve sia particolarmente rilevante, praticamente tutto il lavoro lo fa il pc che deve fare la codifica al volo.
Per la chiavetta si tratta invece solo di ricevere un flusso video da decodificare, esattamente come con il normale streaming di un film. Per cui per lei conta solo la bontà della connessione
 
prima avevo un i7 di sesta gen con 8gb di ram adesso i7 di ottava con 16, quando posso controllo per curiositá :)
 
prima avevo un i7 di sesta gen con 8gb di ram adesso i7 di ottava con 16, quando posso controllo per curiositá :)

penso che faccia parecchia differenza anche la scheda video e quindi l'abilitazione dell'accelerazione hw, ma con un i7 recente non dovresti avere problemi.
 
Quoto e sottoscrivo. Senza nessuna polemica, possiedo la "base" da parecchio, mai avuto problemi di microscatti, fluidità ect. La uso con Netflix, Prime, Infinity, Plex, Youtube e compagnia...

Anch'io posso riportare la mia esperienza con la Fire Tv Stick (Basic Edition)...che è senz'altro positiva. Vi ho installato anche alcune app tramite file .apk prelevati da Aptoide...tra cui Vlc con il quale posso gestire anche alcuni file video che il mio televisore non supporta. Per adesso nessun problema...e neanche conflitti con altri apparati
 
Anche io sono passato all'adattatore lan originale dopo essere stato per tanto tempo connesso via wifi 5ghz al router fritz 7590. Adesso non ho nessun rallentamento e nessun lag sia online sia che veda i filmati sul nas tramite kodi. Il mio router si trova un po' distante dalla fire stick e deve attraversare due muri anche se il segnale è sempre stato abbastanza forte. Per mia esperienza personale (ognuno comunque ha la sua, in base anche alla logistica) devo dire che mi trovo molto meglio con il cavo anche se 10/100 per il problema della porta usb della fire stick.
Qualcuno conosce un app alternativa a es file explorer per installare apk via lan dal nas? Purtroppo un aggiornamento dell'app non mi fa più installare nulla.
 
Qualcuno conosce un app alternativa a es file explorer per installare apk via lan dal nas? Purtroppo un aggiornamento dell'app non mi fa più installare nulla.

Ho letto che qualcuno ha risolto installando tramite aptoide la versione precedente di ES File Explorer. Nello store esistono vari file manager io ne ho installato uno che si chiama "file" (vado a memoria) googlando invece consigliano "X-plore File Manager" "Total File Commander" "File Browser by Astro" "Solid Explorer" e "Amaze File Manager".
 
Ho letto che qualcuno ha risolto installando tramite aptoide la versione precedente di ES File Explorer. Nello store esistono vari file manager io ne ho installato uno che si chiama "file" (vado a memoria) googlando invece consigliano "X-plore File Manager" "Total File Commander" "File Browser by Astro" "Solid Explorer" e "Amaze File Manager".

Grazie, ho provato una versione precedente scaricata da aptoide ma non mi vede la LAN. Gli altri che hai citato hanno accesso alla LAN?
 
Confermo purtroppo che ci sono problemi nell'uso di questi file manager con Firestick, spesso saltano o da errore di rete pur essendo tutto apposto.
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a trovare un app che fa al caso mio. Si chiama Network Browser ed è veramente carina, leggera e mi permette di accedere ai file del mio NAS. In questo modo posso tranquillamente abbandonare e disinstallare es file explorer dalla mia fire stick.
 
Sono riuscito a trovare un app che fa al caso mio. Si chiama Network Browser ed è veramente carina, leggera e mi permette di accedere ai file del mio NAS. In questo modo posso tranquillamente abbandonare e disinstallare es file explorer dalla mia fire stick.

Permette anche l’accesso ai vari cloud tipo Dropbox e Drive?
 
Sapete se è possibile settare l'hdmi passthrough x l'audio?
Uso plex x vedere la mia libreria video, e funziona benissimo ma qualunque tipo di audio io scelga (dts, ac3..) il mio ampli lo riconosce sempre come Dolby digital +, questo vuol dire che la chiavetta fa sempre transcoding.
Su plex c'è l'impostazione hdmi passthrough ma pare non serva a niente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso