Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

occhio che in alcuni casi la pennetta connessa alla usb della tv funziona benissimo poi però nei momenti critici potrebbe rallentare o addirittura riavviarsi. sempre meglio collegarla alla presa di corrente e ci sarà un motivo se dicono di fare così.
io su molte tv la visione era perfetta, ma bastava lanciare un aggiornamento app o della firestik che andava in loop dato che la corrente non era sufficiente neanche per completare il riavvio.
Esattamente, è da preferire infatti l'uso tramite la corrente e quindi collegamento sulla porta HDMI, poi è ovvio che dipende anche dalla tv che si ha a disposizione, ma il collegamento diretto alla porta USB anch'io sono del parere che meglio evitarlo proprio per i motivi indicati.
 
Mi è arrivata oggi la nuova 4K Max che va a sostituire la vecchia 4K che avevo comprato a suo tempo preferendola alla Max per evitare i noti problemi con dazn.
Visto il black friday e visto che pare non abbia problemi di visione, mi sono convinto a fare l'upgrade soprattutto per lo storage doppio, infatti con la 4K ero sempre a tappo. Anche a livello prestazionale l'upgrade sembra valere gli euro spesi e mi ritrovo la 4K, che fa sempre bene il suo sporco lavoro, da poter traslocare altrove.
Per adesso su dazn ho potuto provare solo i canali eurosport, zona dazn, la pallavolo e la champions femminile senza riscontrare alcun problema di visione. In ogni caso avrà un bel test questo week-end con la serie a.
Testato anche Now senza riscontrare problemi.
Kodi si è installato e funziona senza problemi anche dopo il ripristino del backup della 4K tramite fatto tramite adblink.

Le uniche noie che ho avuto, per ora, nella configurazione hanno riguardato l'importazione dei file di configurazione delle mie vpn casalinghe sia tramite l'app ufficiale wireguard (installata con sideload) sia tramite l'app wg tunnel presente nello store amazon. In pratica una volta premuto sul + per caricare la configurazione le app richiamano "File" (DocumentsUI) che però non permette alcun movimento nelle cartelle del dispositivo. Se a qualcuno dovesse servire, il modo che ho trovato per caricare le configurazioni, senza dover inserire tutti i dati a manine (sarebbe stata una bella rogna), è stato quello di utilizzare total commander per aprire i file con "File" (DocumentsUI) cosicché le configurazioni fossero visibili tra i file recenti, a quel punto è stato possibile selezionarli dalla schermata principale di "File" richiamato dalle app.

In ogni caso alla fine ho testato anche la vpn e pure con quella attiva non ho avuto problemi nella fruizione di contenuti, come del resto accade con la 4K.

Ciao a tutti! Anche con le vostre Stick, da qualche tempo e forse a seguito di uno degli ultimi aggiornamenti, all’accensione il cursore si posiziona direttamente sui contenuti consigliati anziché posizionarsi sul tasto home?
Riscontro questo problema su entrambe le mie Fire Stick 4K.
Grazie!
Purtroppo si, ed è molto fastidioso soprattutto perché partono in automatico le pubblicità o i trailer con tanto di audio
 
Purtroppo si, ed è molto fastidioso soprattutto perché partono in automatico le pubblicità o i trailer con tanto di audio
Per fortuna l’autoplay audio e video può essere disabilitato mettendo su off entrambe le opzioni presenti in impostazioni -> preferenze -> contenuti consigliati.
 
Per fortuna l’autoplay audio e video può essere disabilitato mettendo su off entrambe le opzioni presenti in impostazioni -> preferenze -> contenuti consigliati.
Grazie, per fortuna almeno quello. Non ci avevo neanche fatto caso perché finché non l'hanno impostato così non era un problema, anzi ogni tanto tornava pure comodo vedere al volo il trailer di un contenuto consigliato.
 
Ciao! Quindi è confermato che la nuova 4K Max non presenta i problemi della generazione precedente? Grazie!
 
Ciao a tutti! Anche con le vostre Stick, da qualche tempo e forse a seguito di uno degli ultimi aggiornamenti, all’accensione il cursore si posiziona direttamente sui contenuti consigliati anziché posizionarsi sul tasto home?
Riscontro questo problema su entrambe le mie Fire Stick 4K.
Grazie!
Si un fastidio incredibile
 
Io ho la versione precedente a quella in commercio e mettendo la risoluzione a 1080p / 50Hz non vedo problemi, rallentamenti, o artefatti di nessun genere
 
Si a entrambe le domande. Mini usb come la precedente e adattatore compatibile con le 2 pennette.
E’ esattamente la mia stessa situazione, a parte la 4k max gen1 di partenza
 
Si, come appena scritto.
Puoi staccare la vecchia stick e attaccare la nuova alla cavetteria/adattatori che gia’ hai
 
Sulla carta, una cpu più performante, più ram e più spazio d'archiviazione, oltre ad una versione s.o. più aggiornata.

Anche la 4K prima versione è buona, le differenze con l'ultima 4K, tranne per lo spazio d'archiviazione raddoppiato 8GB contro 16GB, da tenere conto anche dello spazio per il s.o.) è minima.
 
Sapete dirmi, cortesemente, se ritorna da solo alla risoluzione video”automatica” come i precedenti modelli?
 
Se alimentata con apposita presa e se non si spegne la ciabatta, come per le vecchie stick mantiene le impostazioni (salvo aggiornamenti importanti di sistema)
 
Differenze tra vecchia e nuova 4k?
Sostanzialmente cpu e gpu più performanti, mezzo giga di ram in più, nuovo sistema operativo basato su android 11, wi-fi 6 e supporto ai codec av1, dolby mat e ac4. Peccato solo che la 4K continui ad avere 8 gb di archiviazione, altrimenti mi sarei tranquillamente potuto accontentare di quella senza passare alla nuova max. Se non hai problemi di spazio sulla vecchia 4K un pensierino alla nuova potrebbe starci, soprattutto al prezzo attuale.
 
Non so se chiedere qua ma ci provo.
Se uno vuole installare una APK non presente nello store Amazon ... che versione APK Android deve cercare che sia compatibile con la Firestick?
Nella fattispecie mi interesserebbero le APK Panomax e Wiewsurf delle webcam delle principali località sciistiche Francesi ... la Feratel è presente nello store Amazon ma sono quasi tutte Austriache le webcam.
Grazie
 
Per installare kodi, che uso per i canali free del dtt+locali, basta scaricare l’ultima versione a 32 bit per android.
Immagino sia la stessa cosa con le altre app
 
Sarebbe bello capire dai vostri test se la nuova 4K settata in automatico funziona bene con tutto oppure no.
 
Indietro
Alto Basso